Cerca
Vai al contenuto

Archivi giornalieri: 15 settembre 2008

Racconti

Il baleniere. Racconto di Marco Montanaro

15 settembre 2008 Musicaos Editore Lascia un commento

Cliccando sull’immagine potrete scaricare il PDF del racconto “Il baleniere” di Marco Montanaro. Una de-scrittura ispirata alla mitologia della Balena e delle Baleniere, un quadro sospeso al di fuori del tempo e dello spazio che riesce a conservare tutta la poesia dell’originale a cui si ispira. Un racconto imperdibile da mozzare il fiato. Buona lettura.

Condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Marco MontanaroMusicaosNewsracconti

sono passati di qui

  • 387.992 lettori

Orario e informazioni

Via Arc. Roberto Napoli, 82 | 73040 Neviano (Lecce, Italia)
+390836618232
info@musicaos.it
Lun-Gio, 10:00 | 18:00 - Ven 10:00 | 14:00
Sab | Dom (chiuso)

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti a 17.275 altri iscritti

©Musicaos Editore, 2022.

Musicaos Editore

  • Home
  • Blog
  • Collane
    • Narrativa
      • 2023
        • Il volo di Aracne. Un Salento tra magia e desideri, Pierandrea Fanigliulo, Narrativa, 38
        • “Memorie di una lavanderia ad acqua”, Filippo Maria Cariglia, Narrativa, 36
      • 2022
        • “Le giravolte”, Lorenzo Antonazzo, Narrativa, 35
        • “Noi due, prima e dopo”, Fernando Coluccia, Narrativa, 34
        • “TeleMpatia intensiva”, Tommaso Stefanachi, Narrativa, 33
        • “Il bene in terra”, Francesco Lanzo, Narrativa, 32
      • 2021
        • “Mare madre”, Gabriel Castellana, Narrativa, 31
        • “Il volo di Aracne. Dall’alba al tramonto”, Pierandrea Fanigliulo, Narrativa, 30
        • “Il Pianeta delle Occasioni Perdute”, Patrizia Caffiero, Narrativa, 29
        • “Una pioggia di riso, confetti e margherite”, Mina Buccolieri, Narrativa, 28
        • “Olfatto”, Lucia Babbo, Narrativa, 27
      • 2020
        • “Vite di C’era”, Antonio Romano, Narrativa, 26
        • “Un abbraccio sospeso”, Luigina Parisi, Narrativa, 25
        • “Creso. L’uomo più ricco del mondo”, Antonio Rosato, Narrativa, 24
      • 2019
        • “Essere fortunati non basta”, Luigi Pisanelli
        • In maglia rosa. Viaggio romanzato per una riscoperta dei vini rosati, Giuseppe Sebastiano Castelluzzo
      • 2018
        • “La bambina dei salti”, Edgar Borges
        • “La stella nel cuore”, Mina Buccolieri
        • “Libro dei dispersi e dei ritornati”, Lea Barletti
        • “Moplen. Viaggio su un transatlantico di polipropilene isotattico”, Giuseppe Corianò
        • “I singhiozzi di Jerry e Gunther”, Aldo Augieri
        • “Felici diluvi”, Graziano Gala
      • 2017
        • “Incredibili vite nascoste nei libri”, Patrizia Caffiero
        • “Senza riserve”, Raffaele Pappadà
        • “Tornerà la lepre a Buna”, Luigi Pisanelli
        • “Sirena”, Giorgio Doveri
        • “Lo spazio dentro”, Elisabetta Liguori, illustrazioni di Emanuela Bartolotti
      • 2016
        • “Irene e Frida”, Simona Cleopazzo
        • L’estate comunque – Francesco De Giorgi
        • L’amore è un’altra cosa – Antonio R. Corvaglia
        • La corsa. Giuseppe Sebastiano Castelluzzo
        • Panciollo, il terrore degli Gnagnabhuu – Alessandro Stamer
        • Beati i puri – Luciano Pagano
        • Un romanzo inutile – Manlio Ranieri
      • 2015
        • Il secondo giorno. Kiss for my angel – Elisabetta Liguori
        • Storia di Raidha e la chiesetta – Antonella Screti
        • Le cento care. Variazioni nel tema – Giuseppe Goisis
    • Poesia
      • 2023
        • La carne l’amore la morte, Daniele Zanghi, Poesia, 40
        • La matura adolescenza, Mario Matera Frassese, Poesia, 39
        • Cadenze per la fine del tempo, Vittorino Curci, Poesia, 38
      • 2022
        • Su canzoni mai cantate. Poesie scelte (1994-2017), Cosimo Russo, Poesia, 37
        • Fenomenologia del silenzio, Anna Rita Merico, Poesia, 36
        • Catumerèa, versi multilingui a sud del sud, Leo Luceri, Poesia, 35
        • “parole chiave”, Adriana Polo, Poesia, 34
      • 2021
        • “Le Maschere dell’Ombra”, Mario Matera Frassese, Poesia, 33
        • “Non Stop. Poesie (1970-2020)”, Oronzo Liuzzi, Poesia, 32
        • “La luce che resiste”, Franca Cecere, Poesia, 31
        • “Movimento in do diesis”, ada garofalo, Poesia, 30
      • 2020
        • “Tenebra”, Daniele Manco, Poesia, 29
        • “I giorni dell’ombra. Diario degli occhi disarmanti”, Luca Imperiale, Poesia, 28
        • “Era un raggio… entrò da Est”, Anna Rita Merico, Poesia, 27
        • “Emozioni in circolo”, Fernanda Filippo, Poesia, 26
        • “Mutomutas”, Oronzo Liuzzi, Poesia, 25
        • “Alfabeto affettivo”, Dario Goffredo, Poesia, 24
        • “La gravità terrestre”, Elio Tavilla, Poesia 23
        • “Pane lavoro e sangue”, Elio Coriano, Poesia 22
        • “La lunga partenza”, Antonio Palumbo, Poesia 19
      • 2019
        • “Primo fuoco”, Eleonora Nitti Capone, Poesia 21
        • “All’alba in punto”, Anastasia Arnesano, Poesia 20
        • “Le poesie raccolte”, Andrea Giuliani, Poesia 18
        • “Figura”, Paolo Fichera, Poesia, 17
        • “La manutenzione della solitudine”, Giuseppe Semeraro, Poesia 16
        • “Moifà di Terravecchia”, Mario Matera Frassese, Poesia 15
      • 2018
        • “Quannu te cunta ’u core”, Ada Garofalo, Poesia 14
        • “L’estate di Gaia”, Alessio Paiano, Poesia 13
        • “Manuale di fisica ostica”, Silvana Kühtz, Poesia 12
        • “Una favola spiata dal vento”, Cesare Fuso, Poesia 11
        • Emiliano Michelini – “Il porno sepolto”, Poesia 10
        • Pino Tarantino – “La chiae te oru”, Poesia 09
        • Fernanda Filippo – “Cercando petali nel fango”, Poesia 08
        • Vito Adamo – “La costanza delle maree”, Poesia 07
      • 2017
        • Salvatore Nuzzo. “Pigramente cigola il tempo. Poesie 1972 · 2017”, Poesia 05
        • Elio Coriano – “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, Poesia 06
      • 2016
        • Marco Vetrugno. “Proiettili di-versi”, Poesia 02
        • Fernanda Filippo. “Brucia con gli occhi chiusi tutto il tuo mondo”, Poesia 03
        • Claudia Di Palma. “Altissima miseria”, Poesia, 04
      • 2015
        • Elio Coriano. “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, Poesia 01
    • Fablet
      • 2022
        • “Pensieri paralleli”, Chiara Schiavone (Fablet, 15)
        • “Sognare l’infinito”, Anastasia Screti (Musicaos, Fablet, 14)
      • 2021
        • “Favole e Tempeste. Poesie, Haiku”, Anna Serena Tramacere (Musicaos, Fablet, 13)
      • 2020
        • “L’intervista è impossibile”, Stefano Cristante
      • 2019
        • “Cellulari e cellulariti cerebrali… tra invenzione e realtà”, Giuseppe Castrignanò
      • 2018
        • “Sfera celeste”, Silvana Malvarosa
        • “Il nostro tempo è terminato”, Salvatore Parise
      • 2017
        • “Strade negre”, Davide Morgagni
        • “Mùtilo. Un monologo per il teatro”, Marco Vetrugno
      • 2016
        • “Quando arriva domenica”, Mino Pica
        • “La tua sopravvivenza”, Stefano Zuccalà
      • 2015
        • E nessuno viene a prendermi – Simone Cutri, Fablet 04
        • I bassisti muoiono giovani – Francesco De Giorgi, Fablet 02
        • Amata tela. – Giulia Madonna, Fablet 03
        • In bilico. Storie di animali terrestri, Fablet 01
    • Novecento in versi e in prosa
      • Poesie, Girolamo Comi, 1
      • Poesie, Vittorio Pagano, 2
      • Fame a Montparnasse, Raffaele Carrieri, 3
      • Carta poetica del Sud, Simone Giorgino, 4
    • Fogli di Via
      • “Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso”, Claudia Ruggeri, 1
      • “Poesie (1970-1983)”, Salvatore Toma, 2
      • “Poesie che la guerra ha dimenticato in tasca al poeta”, Jan Dost, 3
      • “Dendrarium”, Alexander Shurbanov, 4
      • “Opera poetica”, Luigi Scorrano, 5
    • Vela Latina
      • “Tra le pietre”, Miguel Vitagliano, 1
      • “Donne da macello”, Fernanda García Lao, 2
      • “La seconda morte del Negro Varela”, Mauricio Rosencof, 3
      • “La sirena nera”, Emilia Pardo Bazán , 4
      • Sulle rive del Sar, Rosalía de Castro, 5
      • “La pietra angolare”, Emilia Pardo Bazán , 6
    • Le Citrine
      • “Da un’altra finestra”, Paolo Barili, 9
      • “Liberty Hotel”, Giuseppe Calogiuri, 8
      • “Sospetti maestri”, Alessandro Bozzi, 7
      • “Gli zoccoli sul piatto”, Francesco Tornesello, 6
      • “Il faro delle tenebre”, Alessandro Bozzi, 5
      • “Post mortem. Qualcuno cammina”, Daniela Estrafallaces, 4
      • “Indelebile”, Giuseppe Calogiuri, 3
      • “La libertà danza tra gli ulivi”, Alessandro Bozzi, 2
      • Il profumo delle rose inglesi, Anna Scarsella, 1
    • Saggi
      • 2022
        • Tarantismo senza tarantati, Roberto Lupo, I Saggi, 9
      • 2020
        • “Il Diario del Tenente Rosario Serino. Memorie della prigionia 1943·1945”, a cura di Eugenio Serino
      • 2018
        • “La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, Luigi Corvaglia, riedizione a cura di Cosimo Scarcella
        • “Soglia. 92 frammenti” di Carlo Corigliano
      • 2016
        • Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza ─ Daniele Sidonio
        • Ferzan Ozpetek, Edoardo Winspeare ─ Vincenzo Camerino
      • 2015
        • Mimmo Pesare – Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume
        • Le vele incantate del cinema e lʼelogio della malinconia ─ Vincenzo Camerino
        • Gianluca Conte – Il pensiero metacreativo. Nuovi percorsi della mente
    • Teatro
      • Aldo Augieri, “f.r.a.c. Foutons Rapidement Avant Catastrophe fottimi rapidamente prima della catastrofe”, Teatro 01
    • idieci:ventuno
      • “Fiato minimo” – Serena Corrao, idieci:ventuno, 2
      • “La Nera” – Manlio Ranieri, idieci:ventuno, 1
    • Atalanti
      • “Santa Croce. Misteri di un libro di pietra” – Giovanni Matteo / AddaStudio
    • I Classici
      • “Le solitarie” – Ada Negri
      • “Il primo dio” – Emanuel Carnevali
      • “Il Corvo” – Edgar Allan Poe, a cura di Simone Cutri
      • “Bestie” – Federigo Tozzi
    • Artifex
      • “Bisogna tagliare lo filo. L’estasi di San Giuseppe da Copertino tra Carmelo Bene e Orodè Deoro”, Artifex, 1
      • Fabula Iulii. Visita narrata del centro storico di Carpignano Salentino”, Roberto De Rinaldis, Artifex, 2
  • Autori
    • A-L
      • A
        • addastudio.it
          • Santa Croce. Misteri di un libro di pietra
        • Vito Adamo
          • La costanza delle maree
        • Lorenzo Antonazzo
          • Le giravolte
        • Anastasia Arnesano
          • “All’alba in punto”, Anastasia Arnesano
        • Aldo Augieri
          • “f.r.a.c. Foutons Rapidement Avant Catastrophe fottimi rapidamente prima della catastrofe”
          • I singhiozzi di Jerry e Gunther
      • B
        • Lucia Babbo
          • “Olfatto”, Lucia Babbo, Narrativa, 27
        • Paolo Barili
          • “Da un’altra finestra”, Paolo Barili
        • Lea Barletti
          • Libro dei dispersi e dei ritornati
        • Edgar Borges
          • “La bambina dei salti”, Edgar Borges
        • Alessandro Bozzi
          • Sospetti maestri
          • Il faro delle tenebre
          • La libertà danza tra gli ulivi
        • Mina Buccolieri
          • “Una pioggia di riso, confetti e margherite”, Mina Buccolieri, Narrativa, 28
          • “La stella nel cuore”, Mina Buccolieri
      • C
        • Patrizia Caffiero
          • “Il Pianeta delle Occasioni Perdute”, Patrizia Caffiero, Narrativa, 29
          • Incredibili vite nascoste nei libri
        • Giuseppe Calogiuri
          • “Liberty Hotel”, Giuseppe Calogiuri
          • “Indelebile”, Giuseppe Calogiuri
        • Vincenzo Camerino
          • Ferzan Ozpetek, Edoardo Winspeare
          • Pier Paolo Pasolini. Il cinema come periscopio ansiolitico e come progetto, e l’universale desiderio
          • Le vele incantate del cinema e lʼelogio della malinconia
        • Filippo Maria Cariglia
          • “Memorie di una lavanderia ad acqua”, Filippo Maria Cariglia, Narrativa, 36
        • Raffaele Carrieri
          • Fame a Montparnasse, Raffaele Carrieri
        • Gabriel Castellana
          • “Mare madre”, Gabriel Castellana, Narrativa, 31
        • Giuseppe Sebastiano Castelluzzo
          • In maglia rosa. Viaggio romanzato per una riscoperta dei vini rosati.
          • La corsa
        • Giuseppe Castrignanò
          • “Cellulari e cellulariti cerebrali… tra invenzione e realtà”, Giuseppe Castrignanò
        • Franca Cecere
          • “La luce che resiste”, Franca Cecere, Poesia, 31
        • Simona Cleopazzo
          • Irene e Frida
        • Paolo Colavero
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Fernando Coluccia
          • “Noi due, prima e dopo”, Fernando Coluccia, Narrativa, 34
        • Girolamo Comi
          • Poesie. Spirito d’armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere
        • Gianluca Conte
          • In bilico. Storie di animali terrestri
          • Il pensiero metacreativo. Nuovi percorsi della mente
        • Elio Coriano
          • A nuda voce. Canto per le tabacchine
          • A nuda voce. Canto per le tabacchine, seconda edizione
          • “Pane lavoro e sangue”, Elio Coriano
        • Giuseppe Corianò
          • Moplen. Viaggio su un transatlantico di polipropilene isotattico
        • Carlo Corigliano
          • Soglia. 92 frammenti
        • Serena Corrao
          • “Fiato minimo” – Serena Corrao, idieci:ventuno, 2
        • Antonio R. Corvaglia
          • L’amore è un’altra cosa
        • Stefano Cristante
          • “L’intervista è impossibile”, Stefano Cristante
        • Vittorino Curci
          • Cadenze per la fine del tempo, Vittorino Curci, Poesia, 38
        • Simone Cutri
          • E nessuno viene a prendermi
          • Il Corvo – Edgar Allan Poe
      • D
        • Francesco De Giorgi
          • I bassisti muoiono giovani
          • Ti sparo i Deep? Vita, cover e miracoli di convintissime rock band di paese
          • L’estate comunque
        • Luigi De Gregorio
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Roberto De Rinaldis
          • Fabula Iulii. Visita narrata del centro storico di Carpignano Salentino”, Roberto De Rinaldis
        • Claudia Di Palma
          • Altissima miseria
        • Jan Dost
          • “Poesie che la guerra ha dimenticato in tasca al poeta”, Jan Dost, 3
        • Giorgio Doveri
          • Sirena
      • E
        • Daniela Estrafallaces
          • “Post mortem. Qualcuno cammina”, Daniela Estrafallaces
      • F
        • Pierandrea Fanigliulo
          • Il volo di Aracne. Un Salento tra magia e desideri, Pierandrea Fanigliulo, Narrativa, 38
          • “Il volo di Aracne. Dall’alba al tramonto”, Pierandrea Fanigliulo, Narrativa, 30
        • Paolo Fichera
          • “Figura”, Paolo Fichera
        • Fernanda Filippo
          • Brucia con gli occhi chiusi tutto il tuo mondo
          • Cercando petali nel fango
          • Emozioni in circolo
        • Cesare Fuso
          • “Una favola spiata dal vento”, Cesare Fuso
      • G
        • Graziano Gala
          • Felici diluvi
        • Fernanda García Lao
          • “Donne da macello”, Fernanda García Lao, 2
        • Ada Garofalo
          • “Movimento in do diesis”, ada garofalo, Poesia, 30
          • “Quannu te cunta ’u core”, Ada Garofalo
        • Antonio Lucio Giannone
        • Simone Giorgino
          • Carta poetica del Sud, Simone Giorgino, 4
        • Andrea Giuliani
          • “Le poesie raccolte”, Andrea Giuliani
        • Dario Goffredo
          • “Alfabeto affettivo”, Dario Goffredo, Poesia, 24
        • Marco Goi
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Giuseppe Goisis
          • Le cento care. Variazioni nel tema
      • I
        • Luca Imperiale
          • “I giorni dell’ombra. Diario degli occhi disarmanti”, Luca Imperiale, Poesia, 28
      • J
        • Roberta Pilar Jarussi
          • Il cuore in disparte
      • K
        • Silvana Kühtz
          • “Manuale di fisica ostica”, Silvana Kühtz
      • L
        • Francesco Lanzo
          • “Il bene in terra”, Francesco Lanzo, Narrativa, 32
        • Belisario Laveneziana
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Angela Leucci
          • In bilico. Storie di animali terrestri
          • Diario di una giornalista precaria. Quello che le redattrici non dicono
        • Elisabetta Liguori
          • Il secondo giorno. Kiss for my angel
          • Se gli uomini sapessero
          • Lo spazio dentro
        • Oronzo Liuzzi
          • “Mutomutas”, Oronzo Liuzzi, Poesia, 25
          • “Non Stop. Poesie (1970-2020)”, Oronzo Liuzzi, Poesia, 32
        • Valentina Luberto
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Leo Luceri
          • Catumerèa, versi multilingui a sud del sud, Leo Luceri, Poesia, 35
        • Roberto Lupo
          • Tarantismo senza tarantati, Roberto Lupo, I Saggi, 9
    • M-Z
      • M
        • Giulia Madonna
          • Amata tela
        • Magic Muh
        • Silvana Malvarosa
          • “Sfera celeste”, Silvana Malvarosa
        • Daniele Manco
          • “Tenebra”, Daniele Manco, Poesia, 29
        • Mario Matera Frassese
          • La matura adolescenza, Mario Matera Frassese, Poesia, 39
          • “Le Maschere dell’Ombra”, Mario Matera Frassese, Poesia, 33
          • “Moifà di Terravecchia”, Mario Matera Frassese
        • Paolo Merenda
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Anna Rita Merico
          • “Era un raggio… entrò da Est”, Anna Rita Merico, Poesia, 27
          • Fenomenologia del silenzio, Anna Rita Merico, Poesia, 36
        • Antonio Montefusco
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Davide Morgagni
          • Strade negre
          • I pornomadi
      • N
        • Eleonora Nitti Capone
          • “Primo fuoco”, Eleonora Nitti Capone
        • Salvatore Nuzzo
          • Pigramente cigola il tempo. Poesie 1972 · 2017
      • O
        • Orodè Deoro
          • “Bisogna tagliare lo filo. L’estasi di San Giuseppe da Copertino tra Carmelo Bene e Orodè Deoro”, Artifex, 1
      • P
        • Luciano Pagano
          • Beati i puri
        • Vittorio Pagano
          • “Poesie”, Vittorio Pagano
        • Alessio Paiano
          • “L’estate di Gaia”, Alessio Paiano
        • Antonio Palumbo
          • “La lunga partenza”, Antonio Palumbo
        • Raffaele Pappadà
          • Senza riserve
        • Emilia Pardo Bazán
          • “La sirena nera”, Emilia Pardo Bazán , 4
          • “La pietra angolare”, Emilia Pardo Bazán , 6
        • Salvatore Parise
          • Il nostro tempo è terminato
        • Luigina Parisi
          • “Un abbraccio sospeso”, Luigina Parisi, Narrativa, 25
        • Annarita Pavone
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Mimmo Pesare
          • Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume
        • Mino Pica
          • Quando arriva domenica
        • Marina Piconese
          • In bilico. Storie di animali terrestri
        • Luigi Pisanelli
          • “Essere fortunati non basta”, Luigi Pisanelli
          • Tornerà la lepre a Buna
        • Adriana Polo
          • “parole chiave”, Adriana Polo, Poesia, 34
      • R
        • Manlio Ranieri
          • Un romanzo inutile
          • La Nera
        • Antonio Romano
          • “Vite di C’era”, Antonio Romano, Narrativa, 26
        • Antonio Rosato
          • “Creso. L’uomo più ricco del mondo”, Antonio Rosato, Narrativa, 24
        • Mauricio Rosencof
          • “La seconda morte del Negro Varela”, Mauricio Rosencof, 3
        • Claudia Ruggeri
          • “Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso”, di Claudia Ruggeri
        • Cosimo Russo
          • Su canzoni mai cantate. Poesie scelte (1994-2017), Cosimo Russo, Poesia, 37
      • S
        • Cosimo Scarcella
          • “La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, Luigi Corvaglia, riedizione a cura di Cosimo Scarcella
        • Anna Scarsella
          • Il profumo delle rose inglesi
        • Chiara Schiavone
          • “Pensieri paralleli”, Chiara Schiavone (Fablet, 15)
        • Luigi Scorrano
          • “Opera poetica”, Luigi Scorrano (Fogli di via, 5)
        • Anastasia Screti
          • “Sognare l’infinito”, Anastasia Screti (Musicaos, Fablet, 14)
        • Antonella Screti
          • Storia di Raidha e la chiesetta
        • Giuseppe Semeraro
          • “La manutenzione della solitudine”, Giuseppe Semeraro
        • Alexander Shurbanov
          • “Dendrarium”, Alexander Shurbanov, 4
        • Daniele Sidonio
          • Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza
        • Alessandro Stamer
          • Panciollo, il terrore degli Gnagnabhuu
        • Tommaso Stefanachi
          • “TeleMpatia intensiva”, Tommaso Stefanachi, Narrativa, 33
        • Maria Nadia Stefano
          • L’importanza del fattore C
      • T
        • Pino Tarantino
          • La chiae te oru (La chiave d’oro)
        • Elio Tavilla
          • “La gravità terrestre”, Elio Tavilla, Poesia 23
        • Salvatore Toma
          • “Poesie (1970-1983)”, Salvatore Toma
        • Francesco Tornesello
          • “Gli zoccoli sul piatto”, Francesco Tornesello
        • Anna Serena Tramacere
          • “Favole e Tempeste. Poesie, Haiku”, Anna Serena Tramacere (Musicaos, Fablet, 13)
      • V
        • Marco Vetrugno
          • Proiettili di-versi
          • Mùtilo. Un monologo per il teatro
        • Miguel Vitagliano
          • “Tra le pietre”, Miguel Vitagliano
      • Z
        • Daniele Zanghi
          • La carne l’amore la morte, Daniele Zanghi, Poesia, 40
        • Stefano Zuccalà
          • La tua sopravvivenza
  • Catalogo delle pubblicazioni
  • Manoscritti
  • Rassegna stampa
  • Ebook
    • su Book Republic
    • su Amazon
    • su IBS
  • Video
    • Youtube – Musicaos Leggere Migliora
    • su Youtube
    • su Vimeo
    • su Facebook
  • Acquista
    • su Ibs.it
    • su Mondadori Store
    • su Amazon
    • su Libro Co.
  • Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Tik Tok
    • Twitter
  • Bookground
  • Distribuzione, Librerie, Ordini, etc.
    • Distributore
    • Ordini diretti: ordini@musicaos.it
    • elenco librerie – pdf

Archivi

settembre: 2008
D L M M G V S
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ago   Ott »

Articoli recenti

  • 19 gennaio 2023 – Taranto – «Fenomenologia del silenzio», presentazione alla libreria UBIK 18 gennaio 2023
  • 19 GENNAIO 2023 – LECCE, «SU CANZONI MAI CANTATE», LA POESIA DI COSIMO RUSSO AL FONDO VERRI 18 gennaio 2023
  • Lucio Toma recensisce «Le maschere dell’ombra» di Mario Matera Frassese 24 dicembre 2022
  • Anna Rita Merico su «Le giravolte» di Lorenzo Antonazzo 13 dicembre 2022
  • Lecce, 23 novembre 2022 – Libreria Palmieri – Due autori, due storie, una città. Incontro con Francesco Lanzo e Lorenzo Antonazzo 22 novembre 2022

Commenti recenti

  • Antonio su Anna Rita Merico: Una riflessione poetica sull’origine e lo sviluppo della cultura nel/del Mediterraneo
  • Anna Rita Merico: Una riflessione poetica sull’origine e lo sviluppo della cultura nel/del Mediterraneo — | THE DARK SIDE OF THE MOON... su Anna Rita Merico: Una riflessione poetica sull’origine e lo sviluppo della cultura nel/del Mediterraneo
  • Stefano su A Natale sarà impossibile…
  • Patrizia Caffiero su “Incredibili vite nascoste nei libri” di Patrizia Caffiero. Presentazioni in Puglia dal 22 al 25 marzo 2018.
  • Patrizia Caffiero su Venerdì 22 Dicembre 2017 – Nardò – Patrizia Caffiero presenta “Incredibili vite nascoste nei libri”

Salvatore Toma | Le voci

https://vimeo.com/409563634?loop=0

Salvatore Toma | Gli interventi

https://vimeo.com/414347164?loop=0

Lo spazio dentro | Elisabetta Liguori, Emanuela Bartolotti

https://vimeo.com/242382656?loop=0

Il diario del Tenente Rosario Serino

https://vimeo.com/410987642?loop=0

Edgar Allan Poe | Il Corvo | Simone Cutri / Roberto Herlitzka

https://vimeo.com/239473279?loop=0

La libertà danza tra gli ulivi | Alessandro Bozzi

https://vimeo.com/237744963?loop=0

La tua sopravvivenza | Stefano Zuccalà

https://vimeo.com/237759999?loop=0

Alessio Paiano | L’estate di Gaia

https://vimeo.com/483326173?loop=0

Aldo Augieri | I singhiozzi di Jerry e Gunther

https://vimeo.com/483334905?loop=0

Silvana Kühtz | Manuale di fisica ostica

https://vimeo.com/483152782?loop=0

“Donne da macello”, di Fernanda García Lao

https://vimeo.com/487657490?loop=0
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • musicaos.org
    • Segui assieme ad altri 229 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • musicaos.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: