Elio Coriano – “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, Poesia 06


“A nuda voce. Canto per le tabacchine”, Elio Coriano, nuova edizione
(Musicaos Editore, Poesia, 6)

Elio Coriano con questa sua opera intende restituire una voce alle tabacchine morte il 13 giugno 1960 a Calimera, a causa di un incendio nei locali della ditta Villani e Franzo. Questo canto si unisce a quello di una generazione di salentini che hanno lavorato, anche in condizioni disumane, per garantire un futuro ai propri figli. Introduzione di Ada Donno. Interventi di Francesco Aprile, Luciano Pagano. Il volume contiene la nuova edizione di “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, pubblicata in edizione economica, in occasione dei tre anni dalla prima rappresentazione del recital poetico realizzato da Elio Coriano, con Stella Grande e Vito Aluisi.

2017. Sono trascorsi tre anni dalla prima presentazione della raccolta di versi “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, il libro di Elio Coriano dedicato alla tragedia avvenuta a Calimera il l 13 giugno del 1960. Tre anni di memoria storica attraverso la poesia, tre anni di emozioni, tre anni di incontri. Grazie alla voce della cantante Stella Grande e alla musica del pianista Vito Aluisi, insieme all’apporto di altri artisti che hanno seguito “A nuda voce. Canto per le tabacchine” ha preso corpo un recital poetico che ha portato la “voce” delle tabacchine, la loro memoria, in tutto il Salento, la Puglia e l’Italia; un viaggio che ha coinvolto luoghi, associazioni, centri culturali, insieme ad artisti, performers, pittori, fotografi, giornalisti, scrittori, poeti, ricercatori, studenti, librai, critici, bibliotecari, insegnanti. Questa nuova edizione, identica alla precedente, contiene il testo integrale di “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, e gli interventi storico-critici di Ada Donno, Francesco Aprile e Luciano Pagano.

Elio Coriano è nato a Martignano nel 1955. Poeta e operatore culturale, insegna italiano e storia presso l’Istituto Professionale “Egidio Lanoce” di Maglie. Con Conte Editore ha pubblicato “A tre deserti dall’ombra dell’ultimo sorriso meccanico” (Three deserts from the shadow of the last mechanical smile – Premio Venezia Poesia 1996), nella collana Internet Poetry, fondata da Francesco Saverio Dodaro. Con “Le pianure del silenzio” tradotto in cinque lingue, ha inaugurato sempre per Conte Editore, E 800 – European literature, collana diretta e ideata da Francesco Saverio Dodaro. Nel 2005 ha pubblicato per “I Quaderni del Bardo”, “Dolorosa Impotenza. Il Mestiere delle Parole” con dieci disegni di Maurizio Leo e la prefazione di Antonio Errico. Nel 2006 per Luca Pensa Editore, nella collana Alfaomega, ha pubblicato “Scritture Randage” con la prefazione del filosofo cileno Sergio Vuskovic Rojo. Del 2007 è “H Letture Pubbliche (poesie 1996-2001)” con ‘i libri di Icaro’. Nel 2004 fonda assieme a Stella Grande e Francesco Saverio Dodaro il gruppo di musica popolare “Stella Grande e Anime Bianche” di cui è curatore dei testi e direttore artistico. Inoltre, negli ultimi due anni, ha curato e messo in scena una sua orazione su Gramsci, intitolata FÜR EWIG, accompagnato dal pianista Vito Aluisi. Nel 2010 pubblica, per Lupo Editore, “Il lamento dell’insonne”, vincitore nel 2012 del premio nazionale “Città di Mesagne”. Nel 2013, pubblica “Für Ewig 3” (Lupo Editore), presentato per il “76° Gramsci, Pensatore Unitario” il 27 giugno 2013 presso la Camera dei Deputati. I testi di “A nuda voce. Canto per le tabacchine” fanno parte di uno spettacolo teatrale e musicale realizzato da Elio Coriano, con Stella Grande e Vito Aluisi, rappresentato in tutta Italia, dall’ottobre del 2014.

“A nuda voce. Canto per le tabacchine”, Elio Coriano
Musicaos Editore, Poesia, 6, pagine 100, €10, Isbn 9788899315597

Con uno scritto di Ada Donno
Interventi critici di Francesco Aprile e Luciano Pagano

Musicaos Editore

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: