“Pensieri paralleli”, Chiara Schiavone (Fablet, 15)


«Pensieri paralleli», Chiara Schiavone
(Musicaos, Fablet, 15)

Una pratica di scrittura che giorno dopo giorno conduce al riconoscimento della diversità, alla stima della fragilità e alla positività che sono celate dentro ognuno di noi. I «Pensieri paralleli» di Chiara Schiavone, che coprono il trascorrere reale di un mese, sono un diario di stati interiori e esperienze personali, in cui l’io viene diviso e letteralmente riflesso in minuscole parti e sfaccettature e la coscienza entra in dialogo con se stessa, scandagliando i desideri e i meccanismi che anche nella quotidianità in apparenza più consueta sono capaci di rivelare lampi di verità, illuminazioni, riflessioni sull’essenza delle cose e dell’universo. L’incontro di comprensione con l’altro, la gentilezza, l’armonia con un cosmo cui apparteniamo e che allo stesso modo ci appartiene, sono alcuni dei temi che il lettore potrà incontrare e fare suoi, mettendo a frutto l’esperienza di una giovane autrice che al suo esordio possiede già la consapevolezza di uno stile proprio e che ci vuole ricordare di guardare e pensare oltre la vita che conduciamo quotidianamente.

Chiara Schiavone, nata a Bologna nel 1996. Ha conseguito il Diploma in Arti Figurative – Beni culturali, la Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione; attualmente frequenta il II° della Laurea Magistrale in Pedagogia, presso l’Università di Bologna. Lavora da due anni come Educatrice Professionale con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una società sensibile ed attenta ai propri bisogni e quelli altrui. Dall’età adolescenziale ha sempre scritto poesie e qualche prosa riflettendo sull’essenza della vita, la natura e le questioni sensibili.
L’autrice ha un interesse poetico e sensibile nei confronti dell’esistenza stessa, dell’universo, dal cielo all’infinito che si riflette in ogni essere umano.

https://www.instagram.com/causaeffettoscrive/

Pensieri paralleli, Chiara Schiavone, Musicaos Editore
Collana Fablet, 15 (formato 12×19 cm, p. 148, euro 15, ISBN 9791280202338)

(in uscita il 12 marzo 2022)

Musicaos Editore

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: