
Agata è una ragazza che all’improvviso vede cambiare la sua vita: un trasloco, la casa nel Salento lontana chilometri dalla città e le pagine bianche di un taccuino per appuntare parole e disegni cercando un equilibrio che è difficile trovare a qualunque età. «Il primo tremore di un mandorlo« è un incontro, quello di Agata che a palazzo Comi scoprirà la storia del poeta che ha abitato quel luogo.
Ci sono storie di altri che inaspettatamente ci accompagnano nella nostra e ne dipanano i nodi. «Il primo tremore di un mandorlo» è un invito ad un procedere poetico nel mondo e alla gratitudine per la poesia racchiusa nelle cose piccole e preziose di ogni giorno: una foglia che cade, i ciottoli colorati sulla battigia, una volpe che corre sulla dorsale, l’attesa di una panchina vuota o il tramestìo delle radici a primavera.

Fabiana Renzo dopo essersi laureata in Scienze della Comunicazione all’Università La Sapienza di Roma rientra nel Salento per far nascere «Sante Le Muse». Vive a due passi dal mare insieme alla sua ciurma scalmanata di animali. Coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole meravigliose cose. Collabora con scuole e biblioteche organizzando progetti di lettura e laboratori di scrittura per ragazzi.
«Il primo tremore di un mandorlo», Fabiana Renzo
Collana Narrativa, 39
pagine 124, prezzo €15,00, formato 12,7×20,3 cm, ISBN 9791280202413
illustrazioni di Fabiana Renzo
con scritti di Giuliana Coppola, Gloria Fuortes, Paola Bisconti