“La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, Luigi Corvaglia, riedizione a cura di Cosimo Scarcella


“La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, Luigi Corvaglia

“Confesso di aver concepito molti anni or sono l’ambizioso disegno di questo studio integrale, proponendomi di svolgerlo con metodo filologico, il quale, senza escludere quello che vien chiamato intuito storico, n’è presupposto insostituibile in questo campo” (Luigi Corvaglia, 1959)

“Questo saggio sullo Scaligero occupa un posto particolarmente significativo all’interno della produzione filosofica del Corvaglia, che ha dedicato molto tempo della sua vita allo studio soprattutto del conterraneo Giulio Cesare Vanini. Ed è in funzione del Vanini che Corvaglia protrasse per circa quarant’anni anche la ricerca sulla produzione dello Scaligero” (dalla Nota al testo)

Cosimo Scarcella (Melissano, 1944). Filosofo. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero di Jacques Maritain (Manduria, 1978); Fede e impegno politico in Péguy e Maritain (Lecce, 1977); Condorçet. Dottrine politiche e sociali (Lecce, 1980); Piero Martinetti 1872-1943 (Milano, 1990); Machiavelli, Tacito, Grozio: un nesso “ideale” tra libertinismo e previchismo (Torino, 1990); Amos Comenio, La via della luce (Pisa, 1992); Giovanni Keplero, L’armonia del mondo (Pisa, 1994); Impresa e cultura, ovvero profitto e morale (Lecce, 1997); Gaspare Scioppio, L’angelo della pace (Pisa, 2005). Ha curato i volumi collettanei: Strategie economiche e dimensioni etiche per uno sviluppo più umano (Lecce, 1997); La coesistenza fra le culture presenti nella civiltà mediterranea (Lecce, 1998); La Convenzione Europea di Bioetica. Qualità e sacralità della vita (Lecce, 1999).

“La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, Luigi Corvaglia, riedizione a cura di Cosimo Scarcella, presentazione di Fabio D’Astore
Musicaos Editore, I Saggi, 7, pp. 140, isbn 9788894966169

Musicaos Editore

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: