14 gennaio 2023 – LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – Alessandra Peluso recensisce “Su canzoni mai cantate. Poesie scelte (1994-2017)” di Cosimo Russo, a cura di Annalucia Cudazzo
12 gennaio 2023 – GLI AMANTI DEI LIBRI – Nicola Vacca recensisce “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
29 dicembre 2022 – LETTO, RILETTO, RECENSITO! – Le recensioni in LIBRIrtà a cura di Alessandro Corso – Alessandro Corso recensisce “Il Pianeta delle Occasioni Perdute” di Patrizia Caffiero
24 dicembre 2022 – ANTENNA SUD / «Giù la maschera» Maria Teresa Carrozzo intervista Giuseppe Calogiuri, autore di Liberty Hotel
12 dicembre 2022 – VERSANTE RIPIDO Art&Poetry – Ivano Mugnaini recensisce “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
4 dicembre 2022 – NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA – Eraldo Martucci recensisce “Liberty Hotel” di Giuseppe Calogiuri
Dicembre 2022 – OBLIO 46 XII, pp. 249-252 – Alessio Paiano recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
3 dicembre 2022 – BELPAESE – Anno XX – N. 745 – Stefano Manca recensisce “Liberty Hotel” di Giuseppe Calogiuri
27 novembre 2022 – LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – Luisa Ruggio recensisce “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
24 novembre 2022 – SPAGINE / PERIODICO DEL FONDO VERRI – Marcello Buttazzo recensisce “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
23 novembre 2022 – SALENTOINLINEA – Giuseppe Pascali recensisce “Liberty Hotel” di Giuseppe Calogiuri
21 novembre 2022 – SCUOLA E AMMINISTRAZIONE – Antonio Lupo recensisce “Tarantismo senza tarantati” di Roberto Lupo
11 novembre 2022 – LA REPUBBLICA / BARI – Simone Giorgino recensisce “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri
8 novembre 2022 – INTERZONA NEWS recensione di “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
3 novembre 2022 – LECCEPRIMA – Emanuela Chiriacò recensisce “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
1 novembre 2022 – MILANONERA – Patrizia Debicke recensisce “Liberty Hotel” di Giuseppe Calogiuri
Novembre 2022 – L’IMMAGINAZIONE – Anno XXXVIII, n. 332 – Novembre-Dicembre 2022 – Anna Rita Merico recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
30 ottobre 2022 – LA REPUBBLICA / BARI, Rossano Astremo recensisce “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
20 ottobre 2022 – LA REPUBBLICA / BARI, Rossano Astremo recensisce “Le giravolte” di Lorenzo Antonazzo
20 ottobre 2022 – LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – Annarita Miglietta recensisce “Tarantismo senza tarantati” di Roberto Lupo
20 ottobre 2022 – CONVENZIONALI – Gabriele Ottaviani recensisce “Su canzoni mai cantate. Poesie (1994-2017)” di Cosimo Russo a cura di Annalucia Cudazzo
15 ottobre 2022 – SALENTOINLINEA / Ti presento un libro – Giuseppe Pascali recensisce “Le giravolte” di Lorenzo Antonazzo
1 ottobre 2022 – SALENTOINLINEA / Ti presento un libro – Giuseppe De Pascali recensisce “Su canzoni mai cantate. Poesie (1994-2017)” di Cosimo Russo, a cura di Annalucia Cudazzo
26 settembre 2022 – PULP LIBRI – Annalisa Presicce recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
26 settembre 2022 – M SOCIAL MAGAZINE – Lucia Accoto recensisce “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
21 settembre 2022 – SALENTOPOESIA – Marcello Buttazzo recensisce “Su canzoni mai cantate. Poesie (1994-2021)” di Cosimo Russo, a cura di Annalucia Cudazzo
15 settembre 2022 – BLOGFOOLK N. 566 del 15 settembre 2022 – Vincenzo Santoro recensisce “Tarantismo senza tarantati” di Roberto Lupo
5 settembre 2022 – TDO Fondazione di Terra d’Otranto – Renato De Capua recensisce “Su canzoni mai cantate. Poesie scelte (1994-2017)” di Cosimo Russo, a cura di Annalucia Cudazzo
settembre / ottobre 2022 – POESIA (Crocetti Editore) – Anno III N 15 Settembre/Ottobre 2022 – Francesco Kerbaker recensisce “Poesie” di Vittorio Pagano a cura di Simone Giorgino
settembre 2022 – ROSSO CORPO E LINGUA – Anno V, Numero 3 – Settembre 2022 – Giuseppe Andrea Liberti recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
9 agosto 2022 – SPAGINE / Il periodico del Fondo Verri – Marcello Buttazzo recensisce “Pane lavoro e sangue” di Elio Coriano
3 agosto 2022 – SALENTOINLINEA / Ti presento un libro – Giuseppe De Pascali recensisce “Catumerèa” di Leo Luceri
30 luglio 2022 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Antonio Errico recensisce “Opera poetica” di Luigi Scorrano
28 luglio 2022 – «La lanterna del pescatore» di Giorgio Galli – Recensione di “Altissima miseria” di Claudia Di Palma
25 luglio 2022 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Recensione di “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
23 luglio 2022 – SPAGINE / Il periodico del Fondo Verri – Marcello Buttazzo recensisce “parole chiave” di Adriana Polo
11 luglio 2022 – IUNCTURAE – Antonio Lucio Giannone recensisce “Catumerèa” di Leo Luceri
9 luglio 2022 – Venti di Bolina – Versi e contro-versi – Rossella Maggio recensisce “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
9 luglio 2022 – MILANONERA – Giuseppe Calogiuri recensisce “Mare madre” di Gabriel Castellana
1 luglio 2022 – L’IMMAGINAZIONE N. 330 – Anna Grazia D’Oria recensisce “Non stop. Poesie (1970-2020)” di Oronzo Liuzzi
28 giugno 2022 – Musicaos Blog – “Intime distopie ” Anna Rita Merico interviene su “Donne da macello” di Fernanda Garcia Lao
22 giugno 2022 – Iuncturae – Anna Rita Merico recensisce “Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud” di Leo Luceri
18 giugno 2022 – LIBRINews – Intervista a Patrizia Caffiero, autrice de “Il Pianeta delle Occasioni Perdute”
13 giugno 2022 – Radio Venere – Gino Greco intervista Francesco Lanzo nella rubrica «Sillabe di seta» a proposito de “Il bene in terra”.
12 giugno 2022 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Adele Errico recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
4 giugno 2022 – Cultura Salentina – Anna Stomeo recensisce “Era un raggio… entrò da Est” di Anna Rita Merico
1 giugno 2022 – Periodico semestrale on-line – Anno XII, n. 45 – giugno 2022 – Annalucia Cudazzo recensisce “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri
1 giugno 2022 – SPagine | Periodico del Fondo Verri, Anna Rita Merico recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
30 maggio 2022 – Pulp Libri – Alberto Fraccacreta recensisce “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri
26 maggio 2022 – LeccePrima – Emanuela Chiriacò recensisce “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri
17 maggio 2022 – L’Indiscreto – “Il bene in terra” di Francesco Lanzo nella classifica di qualità di Maggio 2022
12 maggio 2022 – Iuncturae – Adele Errico recensisce “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri
6 maggio 2022 – Spagine / Periodico del Fondo Verri, Marcello Buttazzo recensisce “Era un raggio… entrò da Est” di Anna Rita Merico
5 maggio 2022 – RIVIERA24 – Stefania Orengo recensisce “TeleMpatia intensiva” di Tommaso Stefanachi
1 maggio 2022 – quiSalento, Anno XXII, n. 5, Cinzia Dilauro recensisce «Il bene in terra» di Francesco Lanzo
27 aprile 2022 – Nuovo Quotidiano di Puglia, Adele Errico recensisce “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri
24 aprile 2022 – Famiglia Cristiana, ANNO XCII, Numero 17. Fulvia Degl’Innocenti intervista Eugenio Serino e recensisce “Il diario del Tenente Rosario Serino”
16 aprile 2022 – Corriere della Sera/Il Corriere del Mezzogiorno / Bari – Enzo Mansueto recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
15 aprile 2022 – La Repubblica/Bari – Rossano Astremo recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
10 aprile 2022 – Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno (Campania) – Goffredo Fofi recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino
7 aprile 2022 – NUOVE VIE, Franco Giambalvo recensisce “Il Pianeta delle Occasioni Perdute” di Patrizia Caffiero
4 aprile 2022 – Radio Venere / Sillabe di Seta, a cura di Gino Greco, intervista a Adriana Polo
22 marzo 2022 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Antonio Lucio Giannone recensisce “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri
22 marzo 2022 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Gerardo Trisolino recensisce “Sognare l’infinito” di Anastasia Screti
16 marzo 2022 – MANGIALIBRI – Alessandra Farinola recensisce “Il Pianeta delle Occasioni Perdute” di Patrizia Caffiero
25 febbraio 2022 – clanDestino RIVISTA – Emanuela Chiriacò recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
7 febbraio 2022 – MilanoNera – Giuseppe Calogiuri recensisce “Sospetti maestri” di Alessandro Bozzi
19 gennaio 2022 – Quotidiano del Sud – Augusto Ficele recensisce “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri
8 gennaio 2022 – Storie di Libri – recensione di “Un abbraccio sospeso” di Luigina Parisi
5 gennaio 2022 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Paolo Colavero recensisce “Le Maschere dell’Ombra” di Mario Matera Frassese
Gennaio 2022 – World Literature Today – Paolo Gera recensisce “Dendrarium” di Alexander Shurbanov
28 gennaio 2022 – IlGiornale.it – Franca Cecere e il respiro potente dei versi de “la luce che resiste” di Carlo Franza
20 dicembre 2021 – RadioVenere / Sillabe di Seta, a cura di Gino Greco, intervista a Alessandro Bozzi
13 dicembre 2021 – RadioVenere / Sillabe di Seta, a cura di Gino Greco, intervista a Pierandrea Fanigliulo
18 ottobre 2021 – RadioVenere / Sillabe di Seta, a cura di Gino Greco, intervista all’editore Luciano Pagano
27 settembre 2021 – RadioVenere / Sillabe di Seta, a cura di Gino Greco, intervista a Lucia Babbo, autrice di “Olfatto”
17 settembre 2021 – Di sesta e di settima grandezza. Avvistamenti di poesia – Alfredo Rienzi recensisce “Dendrarium” di Alexander Shurbanov
17 settembre 2021 – Spagine – Periodico del FondoVerri, Luigina Paradiso recensisce “La luce che resiste”, di Franca Cecere
29 luglio 2021 – AffarItaliani – Alessandra Peluso recensisce “Bisogna tagliare lo filo: l’estati di San Giuseppe da Copertino tra Carmelo Bene e Orodè Deoro”, a cura di Luca Nolasco”
22 luglio 2021 – PoetryDream – Antonio Spagnuolo recensisce “Non Stop (1970-2020)” di Oronzo Liuzzi
Luglio/Agosto 2021 – L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE, Anno XXXVIII, N. 7/8 – Anna Boccuti recensisce “Donne da macello” di Fernanda García Lao
28 giugno 2021 – L’ideamagazine.com – nuovo periodico online degli italiani negli USA – Tiziano Thomas Dossena intervista Eugenio Serino, curatore del libro “Il Diario del Tenente Rosario Serino – Memorie della prigionia 1943-1945”
17 Giugno 2021 – “Bisogna tagliare lo filo. L’estasi di San Giuseppe da Copertino tra Carmelo Bene e Orodè Deoro, a cura di Luca Nolasco”, rassegna stampa (Nuovo Quotidiano di Puglia – Claudia Presicce, La Repubblica – Roberto Lacarbonara, La Gazzetta del Mezzogiorno – GiovannI Greco, Il Corriere del Mezzogiorno – Elisabetta Liguori, SalentoInTasca, Corriere Salentino – Flavio De Marco, AffarItaliani – Alessandra Peluso, PugliaLive, SalentOnline, Il Tacco di Bacco, LeccePrima, DentroSalerno, SalentoInLinea – Giuseppe Pascali)
16 giugno 2021 – Genius – Scuola di scrittura – Daniela Matronola recensisce “La gravità terrestre” di Elio Tavilla
7 giugno 2021 – CasaMatta Blog – «Gli alberi liberi di Alexander Shurbanov» – Paolo Gera recensisce “Dendrarium” di Alexander Shurbanov
21 maggio 2021 – Mangialibri – Serenella Corvo recensisce “Tra le pietre” di Miguel Vitagliano
12 maggio 2021 – SalentoInLinea – Giuseppe Pascali recensisce “Olfatto” di Lucia Babbo
11 maggio 2021 – AffarItaliani – Alessandra Peluso recensisce “Olfatto” di Lucia Babbo
11 maggio 2021 – Rivista «L’Infermiere» – Alessio Pesce recensisce “Vite di C’era” di Antonio Romano
29 aprile 2021 – Nuovi Argomenti – poesie da “Dendrarium” di Alexander Shurbanov, a cura di Valentina Meloni
26 aprile 2021 – Atelier Poesia – Antonio Merola recensisce “Dendrarium” di Alexander Shurbanov, a cura di Valentina Meloni
23 aprile 2021 – Corriere d’Italia – Pubblicazione italiana in Germania – Daniele Messina intervista Eugenio Serino, curatore de “Il Diario del Tenente Rosario Serino – Memorie della prigionia 1943-1945”
16 aprile 2021 – La Nazione – Antonella Leoncini recensisce “Gli zoccoli sul piatto” di Francesco Tornesello
27 marzo 2021 – Zest | Letteratura Sostenibile – Nota di Emanuela Chiriacò su “Dendrarium” di Alexander Shurbanov, a cura di Valentina Meloni
27 marzo 2021 – SalentoInLinea – Giuseppe Pascali recensisce “I giorni dell’ombra” di Luca Imperiale
23 marzo 2021 – CarmillaOnLine – Iuri Lombardi recensisce “Dendrarium” di Alexander Shurbanov, a cura di Valentina Meloni
22 marzo 2021 – La Bottega dei Libri – Recensione de “Un abbraccio sospeso” di Luigina Parisi
17 marzo 2021 – The Room – Angela Leucci intervista Luciano Pagano, curatore del volume “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
17 Marzo 2021 – Inkroci – Fabrizio Bregoli recensisce “Dendrarium” di Alexander Shurbanov, a cura di Valentina Meloni
7 marzo 2021 – «Volat – progetto culturale collaborativo – proyecto cultural colaborativo» Chiara Mancinelli recensisce “Le solitarie” di Ada Negri
28 febbraio 2021 – LecceCronaca.it – Raffaele Polo recensisce “Tenebra” di Daniele Manco
24 febbraio 2021 – Tragico Alverman. Scrittura e altro. Enea Roversi recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
22 febbraio 2021 – Residenze Poetiche – Matteo Galluzzo commenta “Dendrarium” di Alexander Shurbanov, a cura di Valentina Meloni
20 febbraio 2021 – Salento in Linea – Giuseppe Pascali recensisce “Era un raggio… entrò da Est”, di Anna Rita Merico
18 febbraio 2021 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Gloria Indennitate a proposito di “Vite di C’era” di Antonio Romano
17 febbraio 2021 – Corriere Canadese – Marzio Pelù recensisce “Il Diario del Tenente Rosario Serino”, a cura di Eugenio Serino, e intervista l’autore
8 febbraio 2021 – Arte e Luoghi – Mensile di Arte Cultura Spettacolo Turismo e Curiosità – Anno 16, numero 2, febbraio 2021 – Stefano Cambò recensisce “Un abbraccio sospeso” di Luigina Parisi
5 febbraio 2021 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Enrica Simonetti recensisce “Vite di C’era” di Antonio Romano
5 febbraio 2021 – Nybramedia – Armando Adolgiso recensisce “L’intervista è impossibile”, di Stefano Cristante
30 gennaio 2021 – la Repubblica | Bari – Vittorino Curci recensisce “I giorni dell’ombra. Diario degli occhi disarmanti” di Luca Imperiale
30 gennaio 2021 – SalentoInLinea – Giuseppe Pascali recensisce “Vite di C’era” di Antonio Romano
28 gennaio 2021 – La Gazzetta del Mezzogiorno – “I giorni dell’ombra. Diario degli occhi disarmanti”, di Luca Imperiale
26 gennaio 2021 – LaRepubblica.it – Vittorino Curci recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
26 gennaio 2021 – L’Espresso – araBlog, a cura di Angiola Codacci Pisanelli, recensisce “Poesie che la guerra ha dimenticato in tasca al poeta” di Jan Dost
23 gennaio 2021 – la Repubblica | Bari – Vittorino Curci recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
22 gennaio 2021 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Gloria Indennitate recensisce “Tenebra” di Daniele Manco
21 gennaio 2021 – Piazza Salento – Daniela Casciaro recensisce “Vite di C’era” di Antonio Romano
19 gennaio 2021 – Affaritaliani – Alessandra Peluso recensisce “I giorni dell’ombra. Diario degli occhi disarmanti” di Luca Imperiale
18 gennaio 2021 – Il Tacco d’Italia – Antonio G. Lupo recensisce “Vite di C’era” di Antonio Romano
18 gennaio 2021 – Radio Venere | Sillabe di Seta | Gino Greco intervista Francesco Tornesello, autore de “Gli zoccoli sul piatto”
16 gennaio 2021 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Gloria Indennitate recensisce “Era un raggio… entrò da Est” di Anna Rita Merico
2 gennaio 2021 – La Voce del Palio, intervista Francesco Tornesello
1 gennaio 2021 – L’ORTICA – Anno 35 (Luglio/Settembre 2020), nr. 127 – (dicembre 2020) – Davide Argnani, nella rubrica “Segni e segnali dal nuovo millennio” recensisce “Mutomutas”, di Oronzo Liuzzi
28 dicembre 2020 – Radio Venere | Sillabe di Seta, Gino Greco intervista Antonio Romano, autore di “Vite di C’era”
23 dicembre 2020 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Maria Grazia Rongo – “Vite di C’era” di Antonio Romano
12 dicembre 2020 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Ugo Sbisà recensisce “Vite di C’era” di Antonio Romano
6 dicembre 2020 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Raffaele Gorgoni recensisce “L’intervista è impossibile”, di Stefano Cristante
6 dicembre 2020 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Claudia Presicce recensisce “L’intervista è impossibile”, di Stefano Cristante, intervista con l’autore
24 novembre 2020 – Salogentis – recensione di “Vite di C’era” di Antonio Romano
22 novembre 2020 – Giornale di Puglia – Valter Cannelloni recensisce “Vite di C’era” di Antonio Romano
21 novembre 2020 – TuttoCasarano – Antonio Lupo recensisce “Vite di C’era”, di Antonio Romano
16 novembre 2020 – SPagine – Antonio Lupo recensisce “Vite di C’era” di Antonio Romano
1 novembre 2020 – Transalpina Études italiennes 23 | 2020 | Enseigner l’italienen Langues Étrangères Appliquées ISBN : 978-2-84133-989-1 | ISSN : 1278-334X – Laura Fournier-Finocchiaro recensisce “Poesie. Spirito d’armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere”, di Girolamo Comi
autunno 2020 – OBLIO – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, Anno X, numero 38|39, ISSN 2039-7917 – Alessio Paiano recensisce “Poesie (1970-1983)”, di Salvatore Toma, a cura di Luciano Pagano
settembre/ottobre 2020 – l’immaginazione – Anna Grazia D’Oria recensisce “Alfabeto affettivo” di Dario Goffredo
11 ottobre 2020 – il manifesto|Alias – Enzo Di Mauro recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
7 ottobre 2020 – NiedernGasse – Giuseppe Rizza recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
29 settembre 2020 – La Repubblica/Bari – Vittorino Curci recensisce “Mutomutas“, di Oronzo Liuzzi
28 settembre 2020 – Radio Venere | Sillabe di Seta | Gino Greco intervista Luigina Parisi, autrice di “Un abbraccio sospeso”
25 settembre 2020 – La Poesia del Nostro Tempo – Scaffale poesia: Editori a confronto, XXVI Puntata – Silvia Rosa intervista Luciano Pagano
23 settembre 2020 – MilanoNera – Giuseppe Calogiuri recensisce “Gli zoccoli sul piatto”, di Francesco Tornesello
20 settembre 2020 – Sky TG24 – “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma, Consigli di lettura di Sky TG24.
13 settembre 2020 – Quotidiano del Sud – Augusto Ficele recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
7 settembre 2020 – Inside Pomarico – Nunzio Festa recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
5 settembre 2020 – Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera – Elisabetta Liguori recensisce “Donne da macello” di Fernanda García Lao
2 settembre 2020 – SalentoInLinea – Giuseppe Pascali recensice “Gli zoccoli sul piatto” di Francesco Tornesello
settembre 2020 – SINESTESIE, N. 30, a. IX – Settembre 2020, 1-8 – “L’immaginario arboreo di Girolamo Comi” – Yannick Gouchan
luglio/agosto 2020 – Il sarto di Ulm, bimestrale di poesia, Anno I, Numero 4, Luciano Micali recensisce “Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso”, di Claudia Ruggeri, a cura di Annalucia Cudazzo
30 agosto 2020 – Quotidiano del Sud – Augusto Ficele recensisce “Poesie”, di Vittorio Pagano
29 agosto 2020 – Pressinbag.it | Visioni d’insieme | Gisella Della Monaca recensisce “”Poesie. Spirito d’armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere”, di Girolamo Comi
28 agosto – Mangialibri – Lorenzo Strisciullo recensisce “Indelebile” di Giuseppe Calogiuri
27 agosto 2020 – The Room – Angela Leucci recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
27 agosto 2020 – Corriere del Sannio – Simone Razzano recensisce “Moifà di Terravecchia” di Mario Matera Frassese
5 agosto 2020 – LecceCronaca – Raffaele Polo recensisce “Donne da macello” di Fernanda García Lao
1 agosto 2020 – La Voce del Nisseno – Michele Bruccheri recensione di “Un abbraccio sospeso” e intervista all’autrice
29 luglio 2020 – LibrARTE – Manuela Moschin recensisce “Un abbraccio sospeso” di Luigina Parisi
29 luglio 2020 – LecceCronaca – Raffaele Polo recensisce “Un abbraccio sospeso” di Luigina Parisi
28 luglio 2020 – La Nazione – Laura Valdesi intervista Francesco Tornesello, autore de “Gli zoccoli sul piatto”
22 luglio 2020 – LecceCronaca.it – Raffaele Polo recensisce “Gli zoccoli sul piatto”, di Francesco Tornesello
12 luglio 2020 – Il Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera, Elisabetta Liguori recensisce “Alfabeto affettivo”, di Dario Goffredo
8 luglio 2020 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Angela Leucci recensisce “Gli zoccoli sul piatto”, di Francesco Tornesello
7 luglio 2020 – La Repubblica (sito) – Vittorino Curci recensisce “Poesie (1970-1983)”, di Salvatore Toma
5 luglio 2020 – “Il blog di Enea Biumi” | Scrittura Nomade – Viaggio polidiomatico di Arte e Cultura – Variazioni sul tema scrittura, di Giuliano Mangano, Andrea Rompianesi recensisce “La gravità terrestre” di Elio Tavilla
3 luglio 2020 – L’Age d’Or | Rivista Online di Cinema e Cultura
Marco Palladini recensisce “Mutomutas”, di Oronzo Liuzzi
Luglio 2020 – Sinestesie. | Rivista di studi sulle letterature e le arti europee, fondata e diretta da Carlo Santoli. Anno XVIII – Edizioni Sinestesie | Annalucia Cudazzo recensisce “Poesie. Spirito d’armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere”, di Girolamo Comi
Giugno 2020 – Studi Novecenteschi | Rivista di Storia della Letteratura Italiana Contemporanea, Francesca Riva recensisce “Poesie. Spirito d’armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e prehiere”, di Girolamo Comi30 giugno 2020 – Gian Ruggero Manzoni recensisce “Mutomutas”, di Oronzo Liuzzi
18 giugno 2020 – “Un libro, una storia” Blog, Luigi Liaci recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
18 giugno 2020 – “Un libro, una storia” Blog, Luigi Liaci recensisce “Poesie”, di Vittorio Pagano
18 giugno 2020 – Nuovo Quotidiano di Puglia | Rossano Astremo recensisce “Alfabeto affettivo” di Dario Goffredo
13 giugno 2020 – SalentoPoesia | Mauro Marino recensisce “Alfabeto affettivo” di Dario Goffredo
13 giugno 2020 – Nuovo Quotidiano di Puglia | Antonio Errico recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
12 giugno 2020, «Il Galatino». Quindicinale salentino d’informazione, Anno LIII, n. 11 – Annalucia Cudazzo recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
7 giugno 2020 – Alias Domenica «il manifesto» | Domenico Pinto recensisce “Poesie” di Vittorio Pagano
4 giugno 2020 – Poetrydream | Antonio Spagnuolo recensisce “Mutomutas” di Oronzo Liuzzi
30 maggio 2020 – segno particolare | avanguardia senza retorica | Davide Miceli intervista Giuseppe Calogiuri
30 maggio 2020 – belpaese | Claudia Mangione intervista Giuseppe Calogiuri
8 maggio 2020 – WhipArt – Antonio Colecchia recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
5 maggio 2020 – La Gazzetta del Mezzogiorno | Angela Leucci recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
3 maggio 2020 -SalentoPoesia | Mauro Marino recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
24 aprile 2020 – quiSalento | Valeria Nicoletti recensisce “Poesie (1970-1983)” di Salvatore Toma
1 aprile 2020 – La Repubblica | Bari | Giuseppe Goffredo a proposito di Girolamo Comi e di “Poesie”
24 marzo 2020 – Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto novecentesca – Alessio Paiano recensisce “Poesie” di Vittorio Pagano
7 marzo 2020 – LA REPUBBLICA – Vittorino Curci recensisce “Poesie” di Vittorio Pagano
3 marzo 2020 – ELLE.com | Sara Mostaccio su Claudia Ruggeri e su “Poesie” a cura di Annalucia Cudazzo
1 marzo 2020 – Mangialibri – Alessandra Farinola recensisce “Post mortem” di Daniela Estrafallaces
23 febbraio 2020 – Culturificio – Edoardo Angrilli recensisce “Primo fuoco” di Eleonora Nitti Capone
21 febbraio 2020 – Salento In Linea – Giuseppe Pascali recensisce “Le poesie raccolte” di Andrea Giuliani
9 febbraio 2020 – LecceNews24 – Adele Errico su “Poesie” di Vittorio Pagano
Dicembre 2019 | Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura | Nuova serie. Anno XVIII. Numero 1-2, 2019 | Edizioni Buonaiuto | Francesca Fistetti recensisce “Poesie. Spirito d’armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere”
Dicembre 2019 | La Rassegna della Letteratura Italiana | Anno 123° Serie IX N. 2
Le Lettere/Firenze | Luglio-Dicembre 2019 | Andrea Gialloreto recensisce “Poesie” di Girolamo Comi
Dicembre 2019 | Italies | Littérature civilisation société | 23 | Centre Aixois d’Ètudes Romanes | Aix Marseille Université | Yannick Gouchan scrive su “Poesie” di Girolamo Comi
Gennaio 2020 | Critica Letteraria (Loffredo) – Anno XLVII (2020) – Fasc. I, N. 186 – Simone Giorgio recensisce “Poesie” di Girolamo Comi
19 gennaio 2020 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Antonio Errico su “Poesie” di Vittorio Pagano
18 gennaio 2020 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Claudia Presicce a proposito di “Poesie” di Vittorio Pagano
15 gennaio 2020 – Gli Amanti dei Libri – Nicola Vacca recensisce “Il nostro tempo è terminato” di Salvatore Parise
10 gennaio 2020 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Maria Occhinegro su “Poesie” di Vittorio Pagano
9 gennaio 2020 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Giuseppe Martella su “La lunga partenza” di Antonio Palumbo
8 gennaio 2020 – GauchoNews – Diario Argentino – Franz Albanese recensisce “Tra le pietre” di Miguel Vitagliano
3 gennaio 2020 – GRAZIA – Camilla Sernagiotto recensisce “Tra le pietre” di Miguel Vitagliano
23 dicembre 2019 – Libreriamo – Manuela De Leonardis recensisce “Il nostro tempo è terminato” di Salvatore
8 dicembre 2019 – Lecce Cronaca – Raffaele Polo recensisce “Tra le pietre” di Miguel Vitagliano
Dicembre 2019 – QuiSalento – Laura Casciotti recensisce “Indelebile” di Giuseppe Calogiuri
18 novembre 2019 – Salento In Linea – Giuseppe Pascali recensisce “All’alba in punto” di Anastasia Arnesano
6 novembre 2019 – Salogentis – Francesco Greco recensisce “Il faro delle tenebre” di Alessandro Bozzi
Novembre 2019 – QuiSalento – Valeria Nicoletti recensisce “Poesie” di Claudia Ruggeri, a cura di Annalucia Cudazzo
2 novembre 2019 – LecceCronaca – Raffaele Polo recensisce “Post Mortem. Qualcuno cammina”, di Daniela Estrafallaces
31 ottobre 2019 – Lib(e)roLibro (oltre le parole) – Augusto Benemeglio recensisce “Poesie”, di Claudia Ruggeri, a cura di Annalucia Cudazzo
31 ottobre 2019 – Salento In Linea – Giuseppe Pascali recensisce “Post Mortem. Qualcuno cammina” di Daniela Estrafallaces
28 ottobre 2019 – AffarItaliani – Alessandra Peluso recensisce “Indelebile” di Giuseppe Calogiuri
4 ottobre 2019 – clanDestino Rivista – Anita Piscazzi a proposito di Claudia Ruggeri e di “Poesie” a cura di Annalucia Cudazzo
3 ottobre 2019 – NORBAONLINE – Giuseppe Di Matteo recensisce “La manutenzione della solitudine” di Giuseppe Semeraro
21 settembre 2019 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Pietro Sisto recensisce “Poesie” di Girolamo Comi
20 settembre 2019 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Andrea Gialloreto recensisce “Poesie” di Girolamo Comi
14 settembre 2019 – Salento In Linea – Giuseppe Pascali recensisce “Indelebile” di Giuseppe Calogiuri
11 settembre 2019 – Blog Letteratura e Cultura di Lorenzo Spurio – Stefano Bardi a proposito della poesia di Claudia Ruggeri e di “Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso”
9 settembre 2019 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Raffaele Polo recensisce “Il faro delle tenebre” di Alessandro Bozzi
3 settembre 2019 – MILANONERA, Gian Luca A. Lamborizio recensisce “Indelebile” di Giuseppe Calogiuri
1 settembre 2019 – Alias Manifesto – Enzo di Mauro recensisce “Poesie” di Girolamo Comi
5 agosto 2019 – La Repubblica / Napoli – Piero Antonio Toma recensisce “Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso” di Claudia Ruggeri, a cura di Annalucia Cudazzo
29 luglio 2019 – Read and Play – Lara Santini recensisce “Essere fortunati non basta” di Luigi Pisanelli
19 luglio 2019 – Maison Ragosta – Mauro Ragosta recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
19 luglio 2019 – Il Bollettino – periodico di cultura dell’Università del Salento ISSN 2284-0354 | IX 5/7 giugno.luglio 2019 – Giorgia Giovanna Lubello a proposito di “Poesie” di Girolamo Comi
1 luglio 2019 – UN LIBRO, UNA STORIA – Luigi Liaci recensisce “Poesie” di Girolamo Comi
28 giugno 2019 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Eraldo Martucci recensisce “Indelebile”, di Giuseppe Calogiuri
15 giugno 2019 – quiSalento – Anno XIX, n. 7 – 15-30 giugno 2019 – Laura Casciotti recensisce “In maglia rosa. Viaggio romanzato per una riscoperta dei vini rosati”, di Giuseppe Sebastiano Castelluzzo
13 giugno 2019 – IUNCTURAE da Presenza taurisanese – Gigi Montonato recensisce “Poesie” di Girolamo Comi
10 giugno 2019 – READ AND PLAY – Davide Morresi recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
6 giugno 2019 – FORMAVERA rivista di poesia e poetica – Alessandro Mantovani recensisce “L’estate di Gaia”, di Alessio Paiano
1 giugno 2019 – OBLIO – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca – Alessio Paiano recensisce “Poesie”, di Girolamo Comi
16 maggio 2019 – SALOGENTIS – Francesco Greco recensisce “Poesie”, di Girolamo Comi
1 maggio 2019 – SalentoPOST – Francesco Greco recensisce “La bambina dei salti” di Edgar Borges
30 aprile 2019 – RAINEWS/POESIA, di Luigia Sorrentino, Bianca Sorrentino recensisce “Poesie. inferno minore )e pagine del travaso” di Claudia Ruggeri, a cura di Annalucia Cudazzo
14 aprile 2019 – ALIAS – inserto settimanale de «il manifesto», anno IX, n° 15, Domenico Pinto recensisce “La bambina dei salti”, di Edgar Borges
12 aprile 2019 – IL PICKWICK – Alida Airaghi recensisce “Il macellaio” di Giuseppe Calogiuri
6 aprile 2019 – Ippolita, la regina della litweb – recensione di “Libro dei dispersi e dei ritornati”, di Lea Barletti
5 aprile 2019 – Il rifugio dell’Ircocervo – Michele Maggini recensisce “L’estate di Gaia”, di Alessio Paiano
29 marzo 2019 – BrindisiOggi – Maristella De Michele recensisce “La stella nel cuore” di Mina Buccolieri
26 marzo 2019 – PuntoCritico2, critica letteraria, analisi e discussione sul contemporaneo. Gianluca Garrapa recensisce e dialoga su “L’estate di Gaia”, con Alessio Paiano
18 marzo 2019 – MANGIALIBRI, Alessandra Farinola recensisce “La bambina dei salti”, di Edgar Borges
Marzo 2019 – OBLIO Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, Numero 32, Inverno 2018 – Lorenzo Antonazzo recensisce “Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso”, di Claudia Ruggeri, a cura di Annalucia Cudazzo
15 marzo 2019 – La Gazzetta del Mezzogiorno – Enrica Simonetti recensisce “Manuale di fisica ostica” di Silvana
1 marzo 2019 – POESIA – Anno XXXII, N. 346, Fabio Simonelli recensisce “Manuale di fisica ostica” di Silvana Kühtz
22 febbraio 2019 – Daniela Estrafallaces recensisce “Sfera celeste”, di Silvana Malvarosa
14 febbraio 2019 – L’ELZEVIRO rivista letteraria – Federica Picaro recensisce “L’estate di Gaia” di Alessio Paiano
31 gennaio 2019 – Inverso – Giornale di Poesia – Gabriele Galloni intervista Alessio Paiano, a proposito de “L’estate di Gaia”
23 gennaio 2019 – ZONA DI DISAGIO, Patrizia Caffiero recensisce “La bambina dei salti”, di Edgar Borges
17 gennaio 2019 – CLINAMEN n. 4, 2019 – Periodico di cultura umanistica; Renato De Capua intervista Annalucia Cudazzo, curatrice di “Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso”, di Claudia Ruggeri
17 gennaio 2019 – GLI AMANTI DEI LIBRI, Alessandro Vergari recensisce “La bambina dei salti”, di Edgar Borges
15 gennaio 2019 – SALOGENTIS, Francesco Greco recensisce “Quannu te cunta ‘u core” di Ada Garofalo
14 gennaio 2019 – PUGLIA COMUNICAZIONE, diretta da Angela Maria Sozio; Vincenzo De Gregorio intervista Silvana Kühtz, autrice di “Manuale di fisica ostica” (video)
10 gennaio 2019 – L’AVANTI quotidiano socialista dal 1896 – Francesco Greco recensisce “Quannu te cunta ‘u core”, di Ada Garofalo
10 gennaio 2019 – CORRIERE SALENTINO – Alessandra Peluso recensisce “Moplen. Viaggio su un transatlantico di polipropilene isotattico”, di Giuseppe Corianò
31 dicembre 2018 – PIAZZA SALENTO – Maria Rosaria De Lumè recensisce “Quannu te cunta ‘u core” di Ada Garofalo
29 dicembre 2018 – BROGLIACCIO SALENTINO – Anno XXXVI, n. 307 – Gigi Montonato recensisce “La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, di Luigi Corvaglia, riedizione a cura di Cosimo Scarcella
11 dicembre 2018 – SALOGENTIS – Francesco Greco recensisce “Moplen. Viaggio su un transatlantico di polipropilene isotattico” di Giuseppe Corianò
30 novembre 2018 – NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA – Claudia Presicce recensisce “La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, di Luigi Corvaglia, riedizione a cura di Cosimo Scarcella
29 novembre 2018 – MANGIALIBRI – Luca Lampariello recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
24 novembre 2018 – MANGIALIBRI – Raffaello Ferrante recensisce “Senza riserve” di Raffaele Pappadà
15 novembre 2018 – BESTARBLOG – Sara Di Carlo recensisce “La bambina dei salti” di Edgar Borges
15 novembre 2018 – SALOGENTIS – Francesco Greco recensisce “Senza riserve”, di Raffaele Pappadà
1 novembre 2018 – POESIA – Anno XXXI, n. 342 – Fabio Simonelli recensisce “La chiae te oru – La chiave d’oro” di Pino Tarantino
27 ottobre 2018 – Gianfranco Pecchinenda recensisce “La bambina dei salti”, di Edgar Borges
23 ottobre 2018 – CABARET BISANZIO, Ippolita Luzzo recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati”, di Lea Barletti
22 ottobre 2018 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Giorgia Salicandro recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati”, di Lea Barletti
18 ottobre 2018 – MANGIALIBRI – Raffaello Ferrante recensisce “Felici diluvi”, di Graziano Gala
7 ottobre 2018 – Musicaos.org – Daniela Estrafallaces recensisce “Cercando petali nel fango” di Fernanda Filippo
7 ottobre 2018 – Musicaos.org – Andreina Solari recensisce “Cercando petali nel fango” di Fernanda Filippo
1 ottobre 2018 – quiSalento, Anno XVIII, n. 9, ottobre 2018 – Valeria Nicoletti recensisce “Moplen. Viaggio su un transatlantico di polipropilene isotattico”, di Giuseppe Corianò
16 settembre 2018 – IL LOGGIONE LETTERARIO – Graziano Gala recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
31 agosto 2018 – L’OTTAVO – Alessandro Vergari recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
10 agosto 2018 – NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA – Franco Ungaro recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
8 agosto 2018 – SOLOLIBRI.NET – Tiziana Cazzato recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
1 agosto 2018 – su QUISALENTO – “Senza riserve” di Raffaele Pappadà
31 luglio 2018 – Nuovo Quotiano di Puglia, Rossano Astremo consiglia
“Libro dei dispersi e dei ritornati”, di Lea barletti
31 luglio 2018 – SULLE STRADE DEI LIBRI, Paola Bisconti recensisce “Cercando petali nel fango” di Fernanda Filippo
15 luglio 2018 – QUISALENTO – Giorgio Ruggeri recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
4 luglio 2018 – POETARUM SILVA – Anna Maria Curci recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
22 giugno 2018 – MIMINA ET MORALIA – “La foto della domenica”, di Lea Barletti
20 giugno 2018 – L’OTTAVO – Geraldine Meyer recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
19 giugno 2018 – IL TACCO D’ITALIA – Flavia Musciacco recensisce “Libro dei dispersi e dei ritornati” di Lea Barletti
18 giugno 2018 – RECENSIRE IL MONDO – Marco Patrone recensisce “Felici diluvi”, di Graziano Gala
11 giugno 2018 – GIACOMO VERRI LIBRI – Ella May recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
10 giugno 2018 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Stefano Martella recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
5 giugno – IPPOLITA LA REGINA DELLA LITWEB – Ippolita Nuzzo recensisce “Il nostro tempo è terminato”, di Salvatore Parise
1 giugno 2018 – QUISALENTO – Valeria Nicoletti recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
30 maggio 2018 – MIDNIGHT MAGAZINE, Graziano Gala recensisce “La tua sopravvivenza” di Stefano Zuccalà
5 maggio 2018 – MIDNIGHT MAGAZINE, Andrea Donaera recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
1 maggio 2018 – QUISALENTO – Cinzia Dilauro recensisce “I singhiozzi di Jerry e Gunther” di Aldo Augieri
16 aprile 2018 – Federica Lombardozzi Mattei recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
11 aprile 2018 – MANGIALIBRI – Michela Meloni recensisce “Il Corvo” di Edgar Allan Poe, a cura di Simone Cutri
9 aprile 2018 – MANGIALIBRI – Sara Cabitta recensisce “Incredibili vite nascoste nei libri”, di Patrizia Caffiero
4 aprile 2018 – L’OTTAVO – Geraldine Meyer recensisce “I singhiozzi di Jerry e Gunther” e intervista Aldo Augieri
31 Marzo 2018 – Crotone Informa – Procolo Guida recensisce “Il nostro tempo è terminato” di Salvatore Parise
28 marzo 2018 – LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – Dino Levante recensisce “I singhiozzi di Jerry e Gunther” di Aldo Augieri
26 marzo 2018 – IL LIBRO SULLA FINESTRA – Asia Pichierri intervista Patrizia Caffiero
26 marzo 2018 – SALENTOWEBTV – Viviana De Campi intervista Aldo Augieri
20 marzo 2018 – TEMPERAMENTE.IT Azzurra Scattarella intervista Graziano Gala
19 marzo 2018 – ITALIA CCESSIBILE.IT Maria Stella Falco intervista Graziano Gala
13 marzo 2018 – L’OTTAVO Giovanni Pannacci recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
12 marzo 2018 – IL LOGGIONE LETTERARIO recensione di “Felici diluvi” di Graziano Gala
2 marzo 2018 – PRIMA DELLA PIOGGIA, Patrizia Caffiero recensisce “Beati i puri” di Luciano Pagano
28 febbraio 2018 – LecceNEWS24 – Fausto Melissano recensisce “Santa Croce, misteri d i un libro di pietra”, di Giovanni Matteo // AddaStudio
27 febbraio 2018 – LIBRERIAMO Network – Liberi naviganti di stupori – Maria Pia Romano recensisce “Incredibili vite nascoste nei libri” di Patrizia Caffiero
25 febbraio 2018 – LeccePrima – Valentina Murrieri recensisce “Pigramente cigola il tempo. Poesie 1972 ⋅ 2017” di Salvatore Nuzzo
24 febbraio 2018 – IL CROTONESE recensisce “Il nostro tempo è terminato” di Salvatore Parise
21 febbraio 2018 – Zona di Disagio di Nicola Vacca – Alessandro Vergari recensisce “Incredibili vite nascoste nei libri” di Patrizia Caffiero
15 febbraio – Mille splendidi libri e non solo – Loredana Cilento intervista Graziano Gala
8 febbraio 2018 – Centro di ricerca PENS, Poesia Contemporanea e Nuove Scritture – Mariaelena Tucci recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
6 febbraio 2018 – Mille splendidi libri e non solo – Loredana Cilento recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
3 febbraio 2018 – RECENSIONI Libri, Veronica Notaro recensisce “Felici diluvi” di Graziano Gala
29 gennaio 2018 – LIBERI DI SCRIVERE, Fabio Orrico recensisce “Felici diluvi”, di Graziano Gala
5 gennaio 2018 – SULLE STRADE DEI LIBRI, Paola Bisconti intervista Luciano Pagano
2 gennaio 2018 – HUFFINGTON POST – Simone Di Biasio recensisce “Altissima miseria” di Claudia Di Palma
31 dicembre 2017 – UN PO’ ETICO di Simone Di Biasio, recensione di “Altissima miseria” di Claudia Di Palma
21 dicembre 2017 – IL TITOLO.IT – Francesco Donato Bianco recensisce “Senza riserve” di Raffaele Pappadà
18 dicembre 2017 – LIBERARTI, Giulia Madonna recensisce “Tornerà la lepre a Buna” di Luigi Pisanelli
15 dicembre 2017 -SALENTO IN TASCA – “Senza riserve” di Raffaele Pappadà
2 novembre 2017 – ALLEO.IT, Marisa Cecchetti recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
1 novembre 2017 – ILLUSTRATI/LOGOS EDIZIONI, N. 46, Heroes; Poemata, a cura di Francesca Del Moro; Francesca Del Moro recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
28 ottobre 2017 – IL TIRRENO – Elisa Pastore recensisce “Sirena” di Giorgio Doveri
27 ottobre 2017 – SATISFICTION – Nicola Vacca recensisce “Mùtilo. Un monologo per il teatro“, di Marco Vetrugno
20 ottobre 2017 – ZONA DI DISAGIO – Il blog di Nicola Vacca – Alessandro Vergari recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
16 ottobre 2017 – BOLOGNA IN LETTERE – Enzo Campi – Motivazioni, appunti di lettura e note critiche su “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma, Premio Speciale del Presidente delle Giurie nella sezione opere edite
12 ottobre 2017 – COLORI VIVACI MAGAZINE – Cristina Carlà intervista Claudia Di Palma, autrice di “Altissima miseria”
11 ottobre 2017 – SOLOLIBRI – Giulia Madonna recensisce “La libertà danza tra gli ulivi” di Alessandro Bozzi
26 settembre 2017 – SOLOLIBRI – Intervista a Giulia Madonna
140. 26 settembre 2017 – SPAGINE – Marcello Buttazzo recensisce “Pigramente cigola il tempo. Poesie 1972 · 2017” di Salvatore Nuzzo
139. 12 settembre 2017 – MANGIALIBRI – Elena Torre recensisce “Tornerà la lepre a Buna” di Luigi Pisanelli
138. 6 settembre 2017 – MANGIALIBRI – Cristiana Carnevali recensisce “Sirena”, di Giorgio Doveri
137. 6 settembre 2017 – SOLOLIBRI – Giulia Madonna recensisce “Sirena”, di Giorgio Doveri
136. 5 settembre 2017 – PERÌGEION – Francesco Tomada recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
135. 4 settembre 2017 – LA CASA DELLA POESIA di COMO – Laura Garavaglia recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
134. 31 agosto 2017 – SPAGINE – Andrea Cariglia recensisce “Strade negre”, di Davide Morgagni
133. 30 agosto 2017 – IL FATTO QUOTIDIANO – Paolo Talanca a proposito di “Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza”, di Daniele Sidonio e dell’intervento di Franco Zanetti, pubblicato su ROCKOL.IT
132. 28 agosto 2017 – ROCKOL.IT – Franco Zanetti recensisce “Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza”, di Daniele Sidonio
131. 17 agosto 2017 – SALOGENTIS – Francesco Greco recensisce “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, di Elio Coriano
130. 10 agosto 2017 – NONQUOTIDIANO – Francesco Greco recensisce “La libertà danza tra gli ulivi”, di Alessandro Bozzi
129. 7 agosto 2017 – AVVENIRE – Pierangela Rossi recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
128. 27 luglio 2017 – NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA – Claudia Presicce recensisce “La libertà danza tra gli ulivi”, di Alessandro Bozzi
127. 24 luglio 2017 – MANGIALIBRI – Gabriele Ottaviani recensisce “Mùtilo. Un monologo per il teatro” di Marco Vetrugno
126. 22 luglio 2017 – ZONA DI DISAGIO – Nicola Vacca recensisce “Mùtilo. Un monologo per il teatro” di Marco Vetrugno
125. 17 luglio 2017 – MANGIALIBRI – Giulio Papadia recensisce “Strade negre”, di Davide Morgagni
124. 13 luglio 2017 – La Bibliothèque italienne – Observatoire de la littérature italienne – Laura Paoletti recensisce “Strade negre” di Davide Morgagni
123. 10 luglio 2017 – PUGLIALIBRE – Stefano Savella recensisce “Sirena” di Giorgio Doveri
122. 14 giugno 2017 – PUGLIALIBRE – Stefano Savella recensisce “Mùtilo. Un monologo per il teatro”, di Marco Vetrugno
121. 13 maggio 2017 – TG3 PUGLIA, “Break in libreria”, a cura di Enzo Quarto ospita “Lo spazio dentro” di Elisabetta Liguori, illustrazioni di Emanuela Bartolotti
120. 27 aprile 2017 – RADIOFLO – THE PERSUADERS – Luciana Manco e Marco Protano ospitano Davide Morgagni, autore di “Strade negre”
119. 27 aprile 2017 – BLOGFOOLK – N. 304 – Salvatore Esposito recensisce “Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza” di Daniele Sidonio
118. 26 aprile 2017 – PUGLIALIBRE – Stefano Savella recensisce “Strade negre”, di Davide Morgagni
117. 14 aprile 2017 – Salento in tasca n. 946, “Mùtilo. Un monologo per il teatro” di Marco Vetrugno
116. 13 aprile 2017 – Io amo Pescara – Alessio Masciulli recensisce “Amata tela”, di Giulia Madonna
115. 1 aprile 2017 – POESIA, Anno XXX, n. 325. Fabio Simonelli recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
114. 28 marzo 2017 – MANGIALIBRI – Giulio Papadia recensisce “Quando arriva domenica”, di Mino Pica
113. 8 marzo 2017 – LINEA CARSICA – Gianluca Conte recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
112. 7 marzo 2017 – MANGIALIBRI – Angela Antonini recensisce “Irene e Frida”, di Simona Cleopazzo
111. 4 marzo 2017 – TG3 – Rai – Puglia – “Break in Libreria”, a cura di Enzo Quarto, segnala “Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza”, di Daniele Sidonio
110. 1 marzo 2017 – Pelagos Letteratura – Alessandro Moscè recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
109. 9 febbraio 2017 – !GNORARTE – Anna Palasciano recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
108. Nuovo Quotidiano di Puglia – 5 febbraio 2017 – Claudia Presicce recensisce “Lo spazio dentro”, di Elisabetta Liguori, illustrazioni di Emanuela Bartolotti
107. La Gazzetta del Mezzogiorno – 5 febbraio 2017 – Angela Leucci recensisce “Lo spazio dentro”, di Elisabetta Liguori, illustrazioni di Emanuela Bartolotti
106. Carteggi Letterari – 2 febbraio 2017 – Giulio Maffii recensisce “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma
105. Puglialibre – 1 febbraio 2017 – recensione de “L’estate comunque”, di Francesco De Giorgi
104. Puglialibre – 1 febbraio 2017 – recensione de “L’estate comunque”, di Francesco De Giorgi
103. Sololibri.net – 23 gennaio 2017 – Giulia Madonna recensisce “Beati i puri”, di Luciano Pagano
102. Mangialibri.it – 20 gennaio 2017 – Cinzie Del Rosso recensisce “L’estate comunque” di Francesco De Giorgi
101. Passion Books – 16 gennaio 2017 – Elisabetta Liguori, a proposito de “Lo spazio dentro”, nel ritratto di Alessandra Peluso
100. Zona di disagio, il blog di Nicola Vacca – 7 gennaio 2017 – Anna Vallerugo recensisce “Altissima miseria” di Claudia Di Palma
99. Radiolibri.it – Play Music – 6 gennaio 2017 – Gianluca Testani recensisce “Mi si scusi il paragone” di Daniele Sidonio
98. Radiolibri.it – Play Movie – 5 gennaio 2017 – Gianluca Testani recensisce “Ferzan Ozpetek, Edoardo Winspeare” di Vincenzo Camerino
97. RaiNews – Poesia, di Luigia Sorrentino 1 gennaio 2017 recensisce “Altissima miseria” di Claudia Di Palma
96. Mangialibri – 31 dicembre 2016 – Sabrina Glorioso, recensione di L’amore è un’altra cosa, Antonio R. Corvaglia
95. Piazza Salento 22 dicembre 2016/11 Gennaio 2017
Fulvio Palese intervista Luciano Pagano
94. The Parallel Vision – 19 dicembre 2016 – Recensione di La tua sopravvivenza, Stefano Zuccalà
93. Puglialibre – 19 dicembre 2016 – Stefano Savella recensisce
Proiettili di-versi, Marco Vetrugno
92. QuiSalento – Anno XVI, n. 16 – 16/31 dicembre 2016 – Laura Mangialardo recensisce La tua sopravvivenza, Stefano Zuccalà
91. PugliaTV – 16 dicembre 2016
Recensione di Quando arriva domenica, Mino Pica
90. Centro Studi “Pier Paolo Pasolini Casarsa di Delizia – 15 dicembre 2016 – Segnalazione di Pier Paolo Pasolini. Il cinema come periscopio ansiolitico e come progetto, e l’universale desiderio, Vincenzo Camerino
89. Mangialibri – 14 dicembre 2016 – Alessandra Farinola recensisce
Le solitarie, Ada Negri
88. La Piazza Magazine – 9 dicembre 2016
Vittoria Coppola intervista Luciano Pagano
87. Lettera 43 – 3 dicembre 2016 – Francesca Bussi recensisce
La tua sopravvivenza, Stefano Zuccalà
86. Poesia N. 321 – Anno XXIX – Fabio Simonelli recensisce
Proiettili di-versi, Marco Vetrugno
85. CoolClub – Anno XIII-XIV, Numero 89-90, dicembre 2016/Gennaio 2017
Osvaldo Piliego intervista Stefano Zuccalà, La tua sopravvivenza
84. CoolClub – Anno XIII-XIV, Numero 89-90, dicembre 2016/gennaio 2017
Recensione di Quando arriva domenica, Mino Pica
83. Giornale di Puglia – 1 dicembre 2016 – Francesco Greco recensisce
La tua sopravvivenza, Stefano Zuccalà
82. Repubblica, Repubblica/Bari, 16 novembre 2016, Antonella Gaeta recensisce
Irene e Frida, Simona Cleopazzo
81. Liberi libri e non solo, 11 novembre 2016 – Ilaria Grasso intervista
Daniele Sidonio, Mi si scusi il paragone
80. Libri: parole da amare, 9 novembre 2016 – Michela Castagna recensisce
Francesco De Giorgi, L’estate comunque
79. ROCKIT.IT – 7 novembre 2016 – Chiara Longo recensisce
Daniele Sidonio, Mi si scusi il paragone
78. QuiSalento – novembre 2016 – Cinzia Dilauro recensisce
Irene e Frida, Simona Cleopazzo
77. CoolClub – Anno XIII, Numero 88, novembre 2016 – Recensione di
Irene e Frida, Simona Cleopazzo
76. Nuovo Quotidiano di Puglia – 27 ottobre 2016 – Elisabetta Liguori recensisce
Irene e Frida, Simona Cleopazzo
75. La Gazzetta del Mezzogiorno – 16 ottobre 2016 – Gloria Indennitate recensisce Irene e Frida, Simona Cleopazzo
74. Recensito.net – 12 ottobre 2016 – Adriano Sgobba recensisce
Daniele Sidonio, Mi si scusi il paragone
73. Nuovo Quotidiano di Puglia – 28 settembre 2016 – Valeria Mingolla recensione e intervista Daniele Sidonio, Mi si scusi il paragone
72. CoolClub – Anno XIII, Numero 85, agosto 2016 – Federica Nastasia intervista
Daniele Sidonio, Mi si scusi il paragone
71. Nuovo Quotidiano di Puglia – 3 luglio 2016 – Elisabetta Liguori recensisce
Ada Negri, Le solitarie
70. CoolClub – Anno XIII, Numero 84, luglio 2016 – Dario Goffredo recensisce
Ada Negri, Le solitarie
69. Pedagogia Oggi – Rivista del Siped Società Italiana di Pedagogia, fondata nel 1989 – luglio 2016 – Chiara Agagiu recensisce Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume, Mimmo Pesare
68. Nuovo Quotidiano di Puglia – 13 giugno 2016 – Elisabetta Liguori recensisce Proiettili di-versi, Marco Vetrugno
67. Nuovo Quotidiano di Puglia – 2 giugno 2016 – Claudia Presicce recensisce
Ferzan Ozpetek, Edoardo Winspeare – Vincenzo Camerino
66. QuiSalento – giugno 2016 – Rosetta Serra recensisce
Beati i puri, Luciano Pagano
65. I-Libri – 25 maggio 2016, Alessandra Allegretti recensisce
Beati i puri, Luciano Pagano
64. La Gazzetta del Mezzogiorno – 19 maggio 2016 – Gloria Indennitate recensisce Ferzan Ozpetek, Edoardo Winspeare – Vincenzo Camerino
63. Mangialibri, 28 aprile 2016 – Raffaello Ferrante recensisce
Beati i puri, Luciano Pagano
62. Puglialibre, 27 maggio 2016, Angelo Urbano recensisce
Beati i puri, Luciano Pagano
61. Carteggi Letterari, 20 febbraio 2016, Daniele Greco recensisce
Beati i puri, Luciano Pagano
60. Puglialibre, 29 gennaio 2016 – Pasquale Braschi recensisce
I bassisti muoiono giovani, Francesco De Giorgi
59. Premio Kafka Italia, 13 dicembre 2015 – Rita Mascialino recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
58. Mangialibri, 9 dicembre 2015 – Raffaella Romano recensisce
Le cento care. Variazioni nel tema, Giuseppe Goisis
57. L’Eco di Bergamo, 6 dicembre 2015 – Andrea Frambosi recensisce
Le cento care. Variazioni nel tema, Giuseppe Goisis
56. CoolClub – Anno XII, Numero 79, dicembre 2015 – Federica Nastasia recensisce I bassisti muoiono giovani, Francesco De Giorgi
55. Mangialibri – 23 novembre 2015 – Gabriele Ottaviani recensisce
Pier Paolo Pasolini. Il cinema come periscopio ansiolitico e come progetto, e l’universale desiderio, Vincenzo Camerino
54. Carteggi Letterari – 29 ottobre 2015 – Daniele Greco recensisce
Le cento care. Variazioni nel tema, Giuseppe Goisis
53. Mangialibri – 24 settembre 2015 – Chiara Del Rosso recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
52. Mangialibri – 1 settembre 2015 – Sebastiano Del Rosso recensisce
I bassisti muoiono giovani, Francesco De Giorgi
51. Sololibri.net – 18 agosto 2015 – Giulia Madonna recensisce
I bassisti muoiono giovani, Francesco De Giorgi
50. La Gazzetta del Mezzogiorno – 3 agosto 2015 – Francesco Caringella recensisce Il secondo giorno – Kiss for my angel, Elisabetta Liguori
49. Mangialibri – 30 luglio 2015 – Raffaello Ferrante recensisce
In bilico. Storie di animali terrestri, AA. VV.
48. Puglialibre – 27 luglio 2015 – Recensione di
In bilico. Storie di animali terrestri, AA. VV.
47. I-Libri – 15 luglio 2015 – Alessandra Allegretti recensisce
In bilico. Storie di animali terrestri, AA. VV.
46. La Gazzetta del Mezzogiorno – 22 giugno 2015 – Recensione di
In bilico. Storie di animali terrestri, AA. VV.
45. Il Corriere del Mezzogiorno – 21 giugno 2015 – Enzo Mansueto recensisce
Il secondo giorno – Kiss for my angel, Elisabetta Liguori
44. AffariItaliani.it – 18 giugno 2015 – Alessandra Peluso recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
43. Letteratura e Dintorni – 13 giugno 2015 – Dianora Tinti recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
42. Nuovo Quotidiano di Puglia – 10 giugno 2015 – Elisabetta Liguori recensisce
I bassisti muoiono giovani, Francesco De Giorgi
41. QuiSalento – giugno 2015 – Laura Mangialardo recensisce
I bassisti muoiono giovani, Francesco De Giorgi
40. FaroNotizie – Anno X – Numero 109 – giugno 2015 – Francesco Aronne racconta A nuda voce. Canto per le tabacchine, Elio Coriano
39. SulPalco.it – 18 maggio 2015 – Sara Di Carlo recensisce
I bassisti muoiono giovani, Francesco De Giorgi
38. La Gazzetta del Mezzogiorno – 13 maggio 2015 – Angela Leucci recensisce
Le vele incantate del cinema e l’elogio della malinconia, Vincenzo Camerino
37. Twig Magazine – 16 maggio 2016 Antonio Schiano intervista Luciano Pagano
36. Sololibri.Net – 11 maggio 2015 – Intervista Anna Scarsella, Il profumo delle rose inglesi
35. Nuovo Quotidiano di Puglia – 30 aprile 2015 – Antonio Errico recensisce
Il secondo giorno – Kiss for my angel, Elisabetta Liguori
34. Nuovo Quotidiano di Puglia – 29 aprile 2015 – Claudia Presicce recensisce
Le vele incantate del cinema e l’elogio della malinconia, Vincenzo Camerino
33. Sololibri.Net – 16 aprile 2015 – Anna Scarsella recensisce
Il secondo giorno – Kiss for my angel, Elisabetta Liguori
32. Lecce.Zon.It – 11 aprile 2015 – Veronica Larizio recensisce
Il secondo giorno – Kiss for my angel, Elisabetta Liguori
31. Il Buon Lettore – 8 aprile 2015 – Eliana Rossella recensisce
Anna Scarsella, Il profumo delle rose inglesi
30. SPagine – 15 marzo 2015 – Massimo Grecuccio interviene su
A nuda voce. Canto per le tabacchine, Elio Coriano
29. RUMORE – marzo 2015 – N. 278 – Fabio Striani recensisce
Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume, Mimmo Pesare
28. La Signora dei Filtri – 24 febbraio 2015 – Ida Verrei recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
27. La Città – Quotidiano di Teramo – 15 febbraio 2015 – Paolo Martocchia recensisce Amata tela, Giulia Madonna
26. I-Libri – 9 febbraio 2015 – Alessandra Allegretti recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
25. La Gazzetta del Mezzogiorno – 28 gennaio 2015 – Angela Leucci recensisce
Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume, Mimmo Pesare
24. Il Corriere del Mezzogiorno – 28 gennaio 2015 – Paola Moscardino recensisce
Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume, Mimmo Pesare
23. Mangialibri – 14 gennaio 2015 – Raffaello Ferrante recensisce
Un romanzo inutile, Manlio Ranieri
22. Nuovo Quotidiano di Puglia – 12 gennaio 2015 – Alessandra Peluso recensisce Il profumo delle rose inglesi, Anna Scarsella
21. 3 gennaio 2015 – Roberto Baldini intervista
Giulia Madonna, Amata tela
20. Glama.it – 28 dicembre 2014 – Angela Leucci recensisce
In bilico. Storie di animali terrestri, AA. VV.
19. Linda Bertasi – 23 dicembre 2014 – Intervista
Giulia Madonna, Amata tela
18. QuiSalento – dicembre 2014 – Laura Mangialardo recensisce
Il profumo delle rose inglesi, Anna Scarsella
17. Nuovo Quotidiano di Puglia – 27 novembre 2014 – Massimo Melillo recensisce
A nuda voce. Canto per le tabacchine, Elio Coriano
16. La Fenice Book – 26 novembre 2014 – recensione di
Amata tela, Giulia Madonna
15. Il Corriere del Mezzogiorno – 7 novembre 2014 – Fabrizio Versienti recensisce
Un romanzo inutile, Manlio Ranieri
14. QuiSalento – novembre 2014 – Laura Mangialardo recensisce
A nuda voce. Canto per le tabacchine, Elio Coriano
13. Nuovi Orizzonti della Mente – 27 ottobre 2014 – Monica Guarneri recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
12. Kyukilandia – Intrappolati nella rete – 27 ottobre 2014 – Segnalazione di
Amata tela, Giulia Madonna
11. IlSole24Ore – 24 Letture – 24 ottobre 2014 – Emanuela Bellotti recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
10. SPagine – 19 ottobre 2014 – Mauro Marino recensisce
A nuda voce. Canto per le tabacchine, Elio Coriano
9. Controradio / SoldOut – 13 ottobre 2014 – Carlo Chicco intervista
Manlio Ranieri, Un romanzo inutile
8. Mangialibri – 2 ottobre 2014 – Gian Paolo Grattarola recensisce
Simone Cutri, E nessuno viene a prendermi
7. QuiSalento – 1 ottobre 2014 – Laura Mangialardo recensisce
Carmelo Bene inorganico, Gianluca Conte
6. CinqueW News – 23 settembre 2014 – Lorenza Morello recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
5. Container Radio – 17 settembre 2014 – Andrea Collalto intervista
Amata tela, Giulia Madonna
4. Scrittura Mania – 17 settembre 2014 – Irene Teyxeira recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
3. Poesia… poesia – 3 settembre 2014 – Ivana Tata recensisce
Amata tela, Giulia Madonna
2. Signora dei Filtri – 13 agosto 2014 – Maria Vittoria Masserotti recensisce – Simone Cutri, E nessuno viene a prendermi
1. SATISFICTION – 23 luglio 2014 – Maria Caterina Prezioso recensisce
Simone Cutri, E nessuno viene a prendermi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...