
Adriana Polo, cantautrice salentina, attualmente vive a Lecce, ha vissuto diversi anni a Bologna, tra vita universitaria e lavoro, si è successivamente trasferita a San Francisco (California) ‒ dal 2011 al 2014 ‒ dove inizia a scrivere canzoni ispirate dai percorsi e dalle scelte intraprese negli anni. Dopo tre anni rientra al sud. Dal 2015 al 2017 è chitarrista, cantante e fondatrice del gruppo di musica folk Cantu e Cuntu, conducendo un lavoro di ricerca sui canti popolari del sud Italia e in particolare della tradizione popolare siciliana, studiando e rivisitando i canti di Rosa Balistreri, accompagnata dalla sorella Stefania Polo nei controcanti e dal percussionista Ivano Lia al cajon. I suoi pezzi nascono dentro questo contenitore folk e culminano nella creazione del suo primo album, Mani, pubblicato dall’etichetta discografica Workin’ Label nel Luglio 2017. Nel 2018 arriva tra i finalisti al concorso della scuola autori di Mogol (CET) con il brano inedito Bianca-Pepita d’oro che verrà successivamente inserito nella raccolta antologica, (con la firma di Mogol che ne ha curato l’introduzione), contenente i testi più rappresentative di quell’edizione. Nel settembre del 2021 supera le selezioni regionali del festival Sanremo Rock & Trend arrivando alla finale nazionale di Sanremo con un brano inedito “Linea di confine”, accompagnata dalla sorella Stefania ai controcanti. Durante il primo lockdown Adriana si cimenta a scrivere non solo canzoni ma anche poesie che accompagna a melodie con la chitarra e che unisce ai disegni inediti della sorella Stefania. Da questo connubio nasce la sua prima raccolta parole chiave, perché Adriana ama l’intreccio di linguaggi artistici e ama sporgersi oltre i propri limiti. Questo suo primo libro infatti è una bella sfida, perché la fa uscire fuori dai suoi confini “comfort” di Cantautrice, proprio mentre pensava al prossimo disco è nato un libro di poesie: questa è Adriana.
Non vede l’ora di condividere col mondo il suo essere poliedrica.
Adriana inoltre ha la passione per i bambini da cui prende ispirazione ogni giorno fondando nel 2016 ha il suo centro, l’unico nel sud, di ‘Music Together Lecce’, un metodo internazionale di propedeutica musicale per la prima infanzia che coinvolge bambini e genitori.
