Gli Ebook di Musicaos.it
Direzione editoriale: Luciano Pagano
Segnalateci i vostri interventi, commenti, recensioni, altro, all’indirizzo: ebook[at]musicaos[punto].it
*
Alessandra Farinola recensisce “La verità” di Roberta Pilar Jarussi, 10 Maggio 2013
su MANGIALIBRI, leggi qui
§
Vittoria Coppola intervista Luciano Pagano su Libreriamo, 26 aprile 2013
“Leggere migliora. Parola di Luciano Pagano”
leggi qui
§
“Il cuore in disparte” di Roberta Pilar Jarussi
recensione di Margareta Nemo su Signora dei filtri, 25 aprile 2013
§
“Confessioni di un editore di m…a” di Luigi Tarantino
recensione di Sara Rania alias Kitsuné su Bookblog.it, 5 aprile 2013
§
“La scrittura e l’amore”, a proposito di “Se Hank avesse incontrato Anaïs” di Stefano Donno
su quiSalento, aprile 2013, 30 marzo 2013
§
Segnalazione del lancio de “Il cuore in disparte” di Roberta Pilar Jarussi
sul blog “Signora dei filtri“, 28 marzo 2013
§
QUANDO IL CUORE RESTA IN DISPARTE.
Tra «panni sacri» e ribellioni punk, tre racconti in e-book di Roberta Jarussi
NARRATIVA: escono per «MUSICAOS» del salentino Luciano Pagano, i nuovi lavori della scrittrice foggiana che si rivelò con il romanzo «NELLA CASA».
Articolo di Michele Trecca, su La Gazzetta del Mezzogiorno, 27 Marzo 2013
§
“L’antiguida di scrittura tra serio e faceto: intervista a Luciano Pagano”
a proposito di “È facile smettere di scrivere se sai come farlo!“
Alessandra Lupo su LecceSette.it, 13 Marzo 2013
§
“Romanzo pulp di Stefano Donno nel mondo del web”, Gloria Indennitate, recensisce
“Se Hank avesse incontrato Anaïs” di Stefano Donno,
12 Marzo 2013, su “La Gazzetta del Mezzogiorno”
§
“Solo testimoni”, Roberta Pilar Jarussi recensisce
“Confessioni di un editore di merda” di Luigi Tarantino
11 Marzo 2013, su IN PUNTA DI DITA
§
Raffaello Ferrante su “Panni sacri” di Roberta Pilar Jarussi
7 Marzo 2013, su MANGIALIBRI
clicca l’immagine per leggere la recensione
su Mangialibri
§
Vito Antonio Conte su “Se Hank avesse incontrato Anaïs” di Stefano Donno
7 Marzo 2013, sul quotidiano “Il Paese Nuovo”
§
Argentalico su Amazon.it a proposito di “È facile smettere di scrivere se sai come farlo!“
Mercoledì 20 Febbraio 2013 – “Se vuoi diventare uno scrittore non leggerlo. Interessato da molto tempo all’arte della scrittura credevo di trovare qualche spunto utile, ma il titolo è più che chiaro, solo per chi vuole realmente smettere di scrivere.“
Francesco Aprile su SalentoInLinea
Lunedì 4 Febbraio 2013
“Gli ebook di Musicaos.it”
Gianluca Conte su “Linea Carsica”
Sabato 2 Febbraio 2013
“La verità” di Roberta Pilar Jarussi“
Gianluca Conte su “Linea Carsica”
Mercoledì 30 Gennaio 2013
“Panni sacri” di Roberta Pilar Jarussi
Giuseppe Cristaldi sul suo blog
Lunedì 28 Gennaio 2013
“Panni sacri” di Roberta Pilar Jarussi
Premio Nabokov – Edizione 2012
Sabato 26 Gennaio 2013
Luciano Pagano, di Musicaos.it
interviene a proposito di “Nuove dinamiche di lavoro e di promozione editoriale grazie alle nuove tecnologie digitali e i social network”
su “Il Paese Nuovo”
Sabato 12 Gennaio 2013
Ebook La nuova produzione di Musicaos.it su Amazon
su Otranto Oggi
Mercoledì 2 Gennaio 2013
“Musicaos compie nove anni“
su DeGustosoSo.it
Martedì 1 Gennaio 2013
“I 9 anni di Musicaos.it“
Paola Bisconti su SalentoInLinea
Venerdì 23 Novembre 2012
“Il romanzo osceno di Fabio”
Giulia Madonna, a proposito di “È facile smettere di scrivere se sai come farlo” di Luciano Pagano:
Mercoledì 14 Novembre 2012, qui
“Ho letto tutto d’un fiato il testo. Il titolo mi aveva molto incuriosita e, conoscendo da un po’ l’autore, ho deciso di acquistarlo e leggerlo. Lo stile è scorrevole e inequivocabile. L’autore affronta una ad una tutte le diverse argomentazioni per arrivare allo scopo di farci smettere di scrivere. Tutto ciò che l’autore asserisce fa riflettere e mette in fila, una ad una, tutte le personali insicurezze. Ti scava dentro e arriva a snidare anche il più piccolo barlume di illusione e speranza. Ma si sa, la voglia di scrivere è un male profondo che è difficile sdradicare. Almeno per quel che mi riguarda, la passione per la scrittura è alimentata dalla voglia infinita di far luce dentro di me attraverso il racconto di storie che mettono sempre alla prova il mio amore per la vita. Al termine della lettura del testo la voglia di scrivere a me non è passata ma, posso asserire, che da oggi in poi sono più sicura delle ragioni che mi portano a scrivere e ho più chiare quelle che posso essere le mie possibili aspirazioni. Io consiglio vivamente la lettura del testo in primo luogo per godere dello stile fresco e accattivante scelto dall’autore e in secondo luogo perché aiuta a riflettere e a farl luce sulle vere ragioni che ci spingono ad amare la scrittura.”
Giada Aramu su Libri e Bit
Venerdì 9 Novembre 2012
“Presentazione di È facile smettere di scrivere se sai come farlo, Luciano Pagano”
su FuturaTv
Sabato 13 Ottobre 2012
“Il Tweetnoir di Luciano Pagano ora anche su Amazon”
Roberta Pilar Jarussi (In Punta di Dita)
Martedì 9 Ottobre 2012
recensisce “Il romanzo osceno di Fabio” di Luciano Pagano (Musicaos.it)
su “Il Paese Nuovo”
Martedì 18 Settembre 2012
Francesco Pasca su “Il Luogo delle Parole“
Sabato 15 Settembre 2012
“Tweet dopo Tweet” su “Il romanzo osceno di Fabio” di Luciano Pagano
su “Il Paese Nuovo”
Sabato 15 Settembre 2012
Il romanzo osceno di Fabio twitta e tumblra
Francesco Aprile su _Cartastagna
Venerdì 14 Settembre 2012
“Luciano Pagano e il romanzo in tweet”