“Il giorno della fioritura” di Luciano Pagano – Salentropie 02


“Il giorno della fioritura”, di Luciano Pagano
salentropie 02, musicaos:ed

Quando esco di casa con il mio taccuino non ho ancora idea di tutto quello che mi accadrà. A dire il vero ho ancora la mente offuscata dal concerto di ieri.

Nemmeno il tempo per riprendermi e sono in strada, tra Lecce, Otranto, il MIT (Monteroni Institute of Technology), Melpignano e il Salento. In questa storia incontrerò, in ordine sparso, un poeta di Alberobello con il quale dovrò partecipare a uno slam nazionale, una scrittrice e giornalista che organizzerà il tutto, un disegnatore selvaggio venuto dal Borneo, Iggy Pop, un ingegnere specializzato nella creazione di tessuti epiteliali sintetici, un padrone di casa, un elettricista e, sopra tutti, Marina.

In questa storia, ora dopo ora, in un giorno di fuochi incrociati sarò influenzato dagli incontri straordinari con Gilles Deleuze e Felix Guattari, Eugène Ionesco, Platone, Giordano Bruno, Luciano Folgore, Franco Fortini, Antonio Verri, Pierre Klossowski , Ennio Flaiano, Thom Yorke, Franz Kafka, Joseph Roth, George Orwell, Pier Paolo Pasolini e Mario Benedetti. Alla fine di questa giornata, tra poco meno di quattordici ore, potrò dire se il 16 giugno del 2005 sarà stato un giorno degno di essere ricordato.

Illustrazione:

Frank Lucignolo
La dama con il porcellino“,
particolare, 60 x 80, tecnica marker

§

Luciano Pagano è nato a Novara nel 1975. Si è laureato in filosofia. Da dieci anni dirige Musicaos.it, che nel gennaio 2014 è diventata musicaos:ed. Scrive articoli, interventi, recensioni, ha collaborato con il quotidiano “Il Paese Nuovo” e ha tenuto una rubrica di letteratura “Nero su Bianco” sul blog “Parole & Dintorni”, per la redazione barese di Repubblica.
Ha pubblicato “Re Kappa” (2007, Besa Editrice), “È tutto normale” (2010, Lupo Editore), “Il romanzo osceno di Fabio” (2012, 2014, musicaos:ed).

Il suo blog personale è http://lucianopagano.tumblr.com

Francesco Luceri, in arte Frank Lucignolo, nasce a Lecce il 28 marzo del 1989. Autore di diverse collaborazioni con street artist, in Italia e all’estero, vive e opera nel suo amato e, a volte, stretto “territorio”, San Donato di Lecce, dove si prodiga con tenacia per promuovere se stesso, la sua realtà, gli artisti, affascinato dall’arte e dai graffiti.

Si appassiona alla pop art e alla street art, ispirandosi a due pittori di fama internazionale, Keith Haring e Jean-Michel Basquiat. Frank Lucignolo conduce perciò una ricerca scritta e grafica, con l’intenzione di lanciare un messaggio nei suoi numerosi schizzi, disegni e opere….

L’artista nelle sue opere cerca di far trasparire un messaggio attuale di pensiero, suscitando in chi guarda i suoi
quadri la confusione, la rabbia, affinando il proprio stile rendolo semplice, chiaro e ordinato nella disposizione dei soggetti, trattando temi sempre più forti e attuali; anche per questo motivo definisce la propria arte anti-sociale perché con essa vuole esprimere il senso di chiarezza insito nel suo messaggio, in cui coincidono la propria espressione di pensiero e il suo stato d’animo.

Sito – http://franklucignolo.wordpress.com

Contatti – franklucignolo@facebook.com
Facebook – http://facebook.com/franklucignolo

“Il giorno della fioritura”, Luciano Pagano
Salentropie 02, musicaso:ed, pp. 184, 978-1497476653

Libro:

http://www.amazon.it/gp/product/1497476658/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=1497476658&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Ebook:

http://www.amazon.it/gp/product/B00JFYXBUI/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00JFYXBUI&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Musicaos Editore

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: