Novità: “Il cuore in disparte” di Roberta Pilar Jarussi. 3 racconti


Roberta-Pilar-Jarussi-Il-cuore-in-disparte-Racconti-Musicaos-Editore“Il cuore in disparte” di Roberta Pilar Jarussi. 3 racconti
Musicaos Editore

Ne “Il cuore in disparte”, in una cittadina del sud si muovono un uomo e una donna, lui scrittore conosciuto, lei meno famosa, ma non meno scrittrice. I due rimbalzano nella penisola, si incontrano, si sfuggono, si amano. Si chiamano Anna e Filippo, e il loro è un amore a distanza, nel quale i momenti di incontro fisico sono punte di spillo in un iceberg sommerso, fatto di messaggi in chat e email, intensissimi i primi, quasi astrali, intensi e lontani anni luce l’uno dall’altro, i secondi.

“Panni sacri”, vede un prete anziano, socialmente impegnato e sensibile alle ferite dell’umanità, che incontra casualmente una bellissima ragazza. La giovane donna è sola e anche il prete, a suo modo, lo è. Tra i due nasce subito una forte intesa. L’uomo e la donna avviano una strana frequentazione, a metà strada tra la voglia ingenua della donna di affidarsi completamente e la smania dell’uomo di impastar le mani nelle vite degli altri.

“La verità” racconta la storia di Maria, giovanissima ragazza, e dei suoi due amici, Michele e Luciano, che da un Sud bisognoso di riscatto lei va a cercare, e trovare, nella poleis studentesca della Bologna anni Ottanta. L’amore, il sesso, lo sballo e l’ingenuità si mescolano alla tenerezza e alle prime scoperte di un sesso fatto di carne e tentativi. Finché un giorno Maria, piccola, non è costretta a vedere il mondo da un’altezza diversa, quella di chi senza accorgersene accoglie dentro sé una nuova vita, o quel che le potrebbe somigliare.

Roberta Pilar Jarussi

Ha pubblicato il romanzo “Nella casa” (2003, Palomar – collana Cromosoma Y, diretta daMichele Trecca e Andrea Consoli) e “Dal vivo”, racconti (2002 , zerozerosud). Nell’ottobre 2003, è selezionata a ‘Ricercare’ convegno-laboratorio per nuove scritture (Reggio Emilia), con un brano dell’allora inedito romanzo “Nella casa”. Collabora con Books Brothers, sito e laboratorio letterario, che ha prodotto l’antologia “Frammenti di cose volgari – Acqua passata – Volume Uno 2006/08”, a cura di Maurizio Cotrona e Antonio Gurrado (2009), nella quale sono presenti alcuni suoi racconti inediti. È operatrice culturale della Biblioteca Provinciale di Foggia. Dal 2006 al 2009, ha curato il progetto e Premio Letterario nazionale ‘Libri a trazione anteriore’ della Provincia di Foggia, in collaborazione con Casa Circondariale di Foggia, con la direzione artistica di Michele Trecca, che includeva un ciclo di incontri con gli autori ed eventi per i detenuti’; ha collaborato con il Kollettivo – associazione studentesca dell’Università degli Studi Foggia, nella realizzazione delle prime edizioni di BAOL – concorso letterario per scrittori esordienti, rivolto agli studenti e ai detenuti di Foggia, giunto ora alla sua 4° edizione. Nel 2006 ha curato l’organizzazione del convegno nazionale sui blog letterari, “Le tribù dei Blog”, tenutosi a Foggia e al quale hanno partecipato (anche) Christian Raimo, Maurizio Cotrona,Giulio Mozzi, Michele Trecca, Enzo Verrengia, Anna Maria Paladino, Rossano Astremo, Ivano Bariani, Luciano Pagano, Silvana Rigobon, Fabio Dellisanti, Manila Benedetto.

La copertina: Enrico Lo Storto

Fotografo professionista, autore dell’immagine di copertina de “Il cuore in disparte”, è nato a Cerignola nel 1963, risiede a Foggia. Inizia a fotografare nei primi anni ’80 con una Olympus, per passare subito dopo alla Nikon, di cui possiede vari corpi corredati da ottiche fisse e non. Nel 2004 la sua espressione fotografica ha un forte scossone grazie sopratutto all’avvento del digitale che Lo Storto approfondisce, in ogni direzione. Enrico Lo Storto vanta varie partecipazioni e ammissioni a concorsi Internazionali e ultimamente ha collaborato con l’azienda italiana produttrice di gioielli, Bulgari. Già da numerosi anni è parte attiva del Foto Cine Club di Foggia di cui è anche docente oltre che facente parte delle commissioni Artistica e Formazione.

su BookRepublic
https://www.bookrepublic.it/book/9788899315368-il-cuore-in-disparte/?tl=1

su Amazon
http://www.amazon.it/Il-cuore-disparte-3-racconti-ebook/dp/B018N6DMZ2/ref=sr_1_22?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1448699278&sr=1-22&keywords=musicaos

su Kobo
https://store.kobobooks.com/it-it/ebook/il-cuore-in-disparte

“Il cuore in disparte” di Roberta Pilar Jarussi. 3 racconti
Musicaos Editore, Ebook, ISBN 9788899315368

22 Novembre 2015 – Gioia del Colle – Castello Svevo – Antonella Screti presenta “Storia di Raidha”


Antonella-Screti-Storia-di-Raidha-e-la-chiesetta-Musicaos-EditoreDomenica 22 Novembre 2015 – Ore 17.00
Castello Svevo di Gioia del Colle

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO (Polo Museale della Puglia) / MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO (GIOIA DEL COLLE) / NOVA APULIA / MUSICAOS EDITORE

Presentazione del libro

“Storia di Raidha e la chiesetta”,
di Antonella Screti

interviene l’Autrice

modera
Luciano Pagano
(editore)

con un’esposizione dei dipinti di
Patrizia Elia

Domenica 22 Novembre 2015, alle ore 17.00, presso il Castello Svevo di Gioia del Colle (Ba), si terrà una nuova presentazione de “Storia di Raidha e la chiesetta” (Musicaos Editore), di Antonella Screti, in compagnia dell’autrice e dell’editore Luciano Pagano. L’evento è a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Polo Museale della Puglia), del Museo Nazionale Archeologico (Gioia del Colle), Nova Apulia e Musicaos Editore.

La “Storia di Raidha e la chiesetta” ci ricorda che il mondo in cui viviamo non è fatto solo di materia e che esistono diversi mondi invisibili ai nostri occhi e agli altri nostri sensi, oggettivamente limitati. Sono mondi pregni di presenze, inclusa la nostra, in cui gli accadimenti e le tracce di ciò che resta hanno regole proprie, che è saggio conoscere per ricordarne l’esistenza e le relative manifestazioni.

Questo racconto invita il lettore a riscoprire lʼunità tra corpo e spirito, in quella zona di equilibrio in cui si manifestano le forze della natura. Danza, gesto, musica, pittura, sono linguaggi che ci aiutano ad avvicinare l’inavvicinabile, tentare di esprimere l’ineffabile e, nello stesso tempo, intraprendere un cammino di conoscenza. È così che in un percorso dallʼombra alla luce, riaffiora una vicenda del passato, la voce dellʼautrice diviene ʻMagaʼ, ʻMesciaʼ, e ci consegna un quadro di speranza, ambientato in un Salento che diventa luogo privilegiato per la riscoperta del sé.

Le illustrazioni del libro sono realizzate appositamente, con la tecnica dell’acquerello, dall’artista leccese Patrizia Elia, che, nella presentazione presso il Castello Svevo di Gioia del Colle, esporrà alcune sue tele insieme agli originali delle illustrazioni contenute nel volume.

Antonella Screti
Psicopedagogista, Counselor transpersonale di biotransenergetica. Dal 1993 opera nei settori della prevenzione sociale, della comunicazione, del benessere e cura della persona e delle comunità. Si è formata in psicologia della scrittura; sociologia qualitativa; danza-musico terapia salentina.
È terapista Reiki sistema USUI. Predilige l’utilizzo di tecniche per l’integrazione psicocorporea coniugando l’esperienza professionale di tipo socio-psico-pedagogico con l’attenzione delicata e profonda verso gli ancestrali e originari mondi naturale e spirituale.

Ingresso libero. Evento gratuito, con accoglienza di thè e biscottini.

Informazioni:
Bookshop NOVA APULIA
℅ Castello Svevo di Gioia del Colle
Piazza dei Martiri, 1 – Gioia del Colle
tel. 080.3491780
castello.gioiadelcolle@novaapulia.it

17 Novembre 2015 – Lecce, Teatro Paisiello – “Libri e suoni” con Musicaos Editore, a cura di Astragali Teatro


Musicaos-EditoreMartedì 17 Novembre 2015 – Ore 20.00

“Libri e suoni”, con Musicaos Editore
a cura di Astragali Teatro

Teatro Paisiello – Lecce
(Via Palmieri)

con gli autori
Elisabetta Liguori, Anna Scarsella, Francesco De Giorgi, Gianluca Conte

coordina
Luciano Pagano

Questo slideshow richiede JavaScript.

Martedì 17 Novembre 2015, dalle ore 20.00, presso il Teatro Paisiello di Lecce (Via Palmieri), si terrà una nuova serata del ciclo “Libri e suoni”, incontri che Astragali Teatro dedica alle realtà editoriali che partono dal territorio salentino. “Musicaos Editore”, sarà ospite della serata, con il suo direttore editoriale e fondatore, Luciano Pagano, e con gli autori Elisabetta Liguori, Anna Scarsella, Francesco De Giorgi (accompagnato dalla chitarra elettrica di Pierluigi Congedi) e Gianluca Conte. Elisabetta Liguori, con Musicaos Editore, è autrice del romanzo di genere urban-fantasy “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, Anna Scarsella del giallo “Il profumo delle rose inglesi”, Francesco De Giorgi del romanzo “I bassisti muoiono giovani” e Gianluca Conte del romanzo “Cani acerbi” e del saggio “Il pensiero metacreativo”.

Già nel 2008 lo scrittore Giuseppe Genna ha definito Musicaos.it come “Uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima”. La rivista online diretta fin dal gennaio 2004 da Luciano Pagano è stata ospite nel volume “Best Off” (il meglio delle riviste di letteratura online curato da Mario Desiati) dell’editore Minimum Fax, nel 2007. Di recente il poeta e critico Enzo Mansueto, sulle colonne del Corriere del Mezzogiorno, ha definito Musicaos come “una delle esperienze culturali online più significative dell’ultima stagione della letteratura pugliese”.

La serata sarà occasione per ascoltare, dalla voce stessa degli autori ospitati, frammenti tratti dalle loro opere, e per ripercorrere il percorso di Musicaos Editore, sigla editoriale salentina distribuita in libreria e in formato digitale in tutta Italia, che nel 2015 ha pubblicato più di trenta titoli, tra romanzi, racconti, saggi e opere di poesia.

Ingresso libero

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836-618232
cell. 3288258358