A partire dal mese di gennaio 2020 fino al termine dell’anno scolastico 2019/2020, Musicaos Editore ha avviato un “percorso per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO), presso il Liceo Artistico “Gioacchino Toma” di Galatina, Lecce, con la Classe III C (a. s. 2019/2020). Il Tutor Interno del percorso è la prof. Claudia Zicari, la progettista la prof. Erika Ranfoni, il Tutor Esterno, Gigi Rigliaco.
Il tema scelto per il percorso era “Copertina di un Ebook per Musicaos Editore | L’Inferno di Dante Alighieri – Collana dei Classici”. È stata una delle esperienze più interessanti di quest’anno, che non avremmo potuto realizzare senza l’attenzione e perseveranza delle docenti, nel seguire i ragazzi, e senza l’interesse sviluppato dagli stessi nei confronti del tema scelto per il percorso: Dante e l’Inferno. Nell’incontro in cui abbiamo conosciuto la classe III C, il 22 gennaio 2020, abbiamo “raccontato” la nostra idea: far realizzare agli studenti la copertina per una versione digitale in ebook dell’Inferno di Dante. La scelta di Dante era ponderata e giustificata dal grande numero di spunti che potevano provenire dal confronto con l’immaginario, gli episodi, i racconti e le storie presenti in questo capolavoro. Gli studenti potevano scegliere l’episodio particolare di una cantica oppure concentrarsi sui temi dell’Inferno, o ancora concentrarsi sull’autore dell’opera, Dante Alighieri. Sono state queste le tre linee di lavoro scelte dagli studenti, che nel corso dei mesi hanno dato vita ai lavori tra i quali dovevamo scegliere quella che sarebbe divenuta la copertina del “nostro” Inferno. È stato difficilissimo, perché tutti gli studenti hanno realizzato lavori interessanti e oggettivamente belli, per questo motivo abbiamo individuato alcuni criteri, e stilato un elenco con i relativi punteggi.
Nella valutazione entrano in gioco, oltre ai criteri più oggettivi e condivisibili, quelli relativi alla linea editoriale e al gusto. Abbiamo deciso di prediligere lavori che avessero un’attinenza maggiore allo spunto di partenza, anche per quanto riguarda la destinazione d’uso, quella cioè della copertina, pur proponendo una corretta valutazione dei bozzetti che rispecchia le buone qualità dei lavori prodotti, secondo tutti i criteri.
Nelle motivazioni di tutti i lavori e nei giudizi si evince che quella stabilita dai criteri non è stata una mera classifica, che ha motivato delle scelte, in quanto ognuno dei lavori era attinente al percorso proposto e al progetto di partenza.
Siamo quindi lieti di annunciare che il bozzetto di Ilaria Paglialunga è stato selezionato per fare da copertina all’ebook.
Questo bozzetto è stato scelto per fare da copertina all’ebook per diversi motivi. L’attinenza al tema, con la scelta di un episodio specifico; l’ambientazione, con la scelta del busto che arde tra le fiamme dell’Inferno che sono le stesse fiamme dell’amore; lo stile, che raffigura l’immagine realizzando una figura originale, minima e allo stesso tempo evocativa, stilizzata e potenzialmente utilizzabile anche in contesti differenti all’interno della stessa opera. La realizzazione, ponendo il titolo, l’autore, l’editore, nelle proporzioni e negli spazi corretti.
Si è trattata di una esperienza di crescita e dialogo, iniziata in gennaio e proseguita nel migliore dei modi, fino all’esito finale, grazie al confronto continuo tra docenti e studenti, e la relazione con la nostra casa editrice. Nelle prossime settimane daremo notizia della prosecuzione del progetto, che si concretizzerà nella realizzazione della nostra edizione dell’Inferno di Dante Alighieri.
Colgo l’occasione per ringraziare a nome della casa editrice tutti gli studenti e chi ha reso possibile questo percorso comune, coinvolgendoci, la prof. Claudia Zicari e la prof. Erika Ranfoni, del Liceo Artistico “Gioacchino Toma”, e Gigi Rigliaco, tutor esterno.
Luciano Pagano
Musicaos Editore
Ecco la descrizione del progetto, scritta dalla studentessa Ilaria Paglialunga:
“Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende”
V, 100
Nel capolavoro della Divina Commedia Dante incontra tante donne, a partire dall’Inferno, dove nel cerchio dei lussuriosi parla con Francesca, la quale, attraverso la lettura di quel libro galeotto, ricorda come si lasciò trasportare nell’amore verso Paolo, suo cognato, tradendo così il marito che, scoprendo i due, li uccise. Il tema che ho proposto prende spunto dalla concezione di Dante
della donna e dall’amore idealizzato che lo anima. Trovo meraviglioso che nella Commedia l’amore accompagni tutta l’opera, a partire dalla scritta sulla porta infernale: la somma sapienza e ‘l primo amore. È, infatti, un grande amore il motore che determina questa realtà e che Dante tenta di raggiungere, ed è sempre l’amore il momento conclusivo del viaggio che si manifesta nell’incontro con Beatrice e con Dio stesso. In Dante l’amore è Grazia che chiunque può ricevere purchè lo voglia.
Nonostante la commedia narri di un viaggio nel regno dei morti con il fine di condurre gli uomini dalla loro condizione di miseria alla felicità, non dobbiamo dimenticarci che il filo conduttore che dà la forza a Dante di andare avanti e di proseguire la sua avventura, è proprio l’amore.
Durante lo sviluppo dei vari schizzi, ho meditato su diverse proposte che poi si sono concretizzate in un’immagine che ho volutamente preferito semplice e tesa a raccogliere l’essenza dell’opera.
Tra i bozzetti ho scelto quello con cui una semplice linea, muovendosi nello spazio, dà vita a un volto molto evocativo che prende forma dalle fiamme. Il bozzetto definitivo rappresenta, quindi, un busto femminile in fiamme, quelle fiamme che ardono dell’amore più puro, sublimato e mistico, tale da indurre l’uomo a migliorarsi sempre di più, per poi riuscire a salvarsi.
Amore come fonte di beatitudine, perchè in fondo l’amore è l’anima di ogni cosa, l’amore è ciò che ci unisce tutti e ci fa diventare uno
solo.
Nella Gallery sottostante potete sfogliare gli elaborati degli studenti