“Pane lavoro e sangue”, Elio Coriano giunge per la seconda volta in nove anni sul podio del Premio Città di Mesagne


“Pane lavoro e sangue” (Musicaos, Collana Poesia, 22) terza classificata al Premio “Città di Mesagne” (XVIII ed. 2021)

Elio Coriano (foto di Andrea Lezzi)

Il poeta Elio Coriano giunge per la seconda volta in nove anni sul podio del prestigioso premio “Città di Mesagne”, con la sua raccolta “Pane, lavoro e sangue” (Musicaos, 2020, con scritti di Mauro Marino, Giuseppe Cristaldi), che conquista il terzo posto tra le premiate nell’edizione 2021, la diciottesima. Un nuovo riconoscimento, per una raccolta che conferma il percorso di ricerca dell’autore, originario di Martignano, e afferma l’importanza della poesia come strumento per denunciare i soprusi e raccontare la società civile, ma soprattutto afferma la forza della poesia nell’esercizio quotidiano della memoria, che Elio Coriano compie con la sua scrittura da trenta anni.

La premiazione, che si terrà il 5 dicembre 2021 presso il Teatro Comunale di Mesagne, vedrà Elio Coriano ricevere per la seconda volta il premio, che il poeta vinse nel 2012 con la raccolta “Il lamento dell’insonne” (2010).

“Pane lavoro e sangue” nasce nel 2018, su iniziativa del Club per l’Unesco di Galatina (Le), che chiede a Elio Coriano di ricordare, coi suoi versi, “I Caduti del Cristo Risorto”, del 19 aprile 1903. Il Club per l’Unesco di Galatina, in collaborazione con il Comune di Galatina intese celebrare, nel 2018, la memoria di quei giovani galatinesi che in quella data vennero uccisi, vittime della miseria e dello sfruttamento, contribuendo con il loro sacrificio al risveglio della coscienza civile nel Salento che portò alla pronuncia di uno dei Primi Contratti di Lavoro tra Contadini e Agrari. Allle ore 19.00 di sabato 14 aprile 2018 venne presentato, per la prima volta il recital poetico musicale “Galatina 1903, Pane lavoro e Sangue”, scritto da Elio Coriano, con Elio Coriano, autore e voce narrante del testo, insieme a Stella Grande, voce e canto, e Vito Aluisi, voce e autore delle musiche.

Elio Coriano è nato a Martignano nel 1955. Poeta e operatore culturale, insegna italiano e storia presso l’Istituto Professionale “Egidio Lanoce” di Maglie. Con Conte Editore ha pubblicato “A tre deserti dall’ombra dell’ultimo sorriso meccanico” (Three deserts from the shadow of the last mechanical smile – Premio Venezia Poesia 1996), nella collana Internet Poetry, fondata da Francesco Saverio Dodaro. Con “Le pianure del silenzio” tradotto in cinque lingue, ha inaugurato sempre per Conte Editore, E 800 – European literature, collana diretta e ideata da Francesco Saverio Dodaro. Nel 2005 ha pubblicato per “I Quaderni del Bardo”, “Dolorosa Impotenza. Il Mestiere delle Parole” con dieci disegni di Maurizio Leo e la prefazione di Antonio Errico. Nel 2006 per Luca Pensa Editore, nella collana Alfaomega, ha pubblicato “Scritture Randage” con la prefazione del filosofo cileno Sergio Vuskovic Rojo. Del 2007 è “H Letture Pubbliche (poesie 1996-2001)” con ‘i libri di Icaro’. Nel 2004 fonda assieme a Stella Grande e Francesco Saverio Dodaro il gruppo di musica popolare “Stella Grande e Anime Bianche” di cui è curatore dei testi e direttore artistico. Inoltre ha curato e messo in scena una sua orazione su Gramsci, intitolata FÜR EWIG, accompagnato dal pianista Vito Aluisi. Nel 2010 pubblica, per Lupo Editore, “Il lamento dell’insonne”, vincitore nel 2012 del premio nazionale “Città di Mesagne”. Nel 2013, pubblica “Für Ewig 3” (Lupo Editore), presentato per il “76° Gramsci, Pensatore Unitario” il 27 giugno 2013 presso la Biblioteca della Camera dei Deputati.

Nel 2014 (poi ristampato nel 2015, e pubblicato nel 2017 in una nuova edizione) esce “A nuda voce. Canto per le tabacchine” (Musicaos Editore), opera che intende restituire una voce alle tabacchine morte il 13 giugno 1960 a Calimera, a causa di un incendio nei locali della ditta Villani e Franzo. I testi di “A nuda voce. Canto per le tabacchine” fanno parte di uno spettacolo teatrale e musicale realizzato da Elio Coriano, con Stella Grande e Vito Aluisi, rappresentato ancora oggi in tutta Italia, dall’ottobre del 2014. Il 29 settembre 2015 “A nuda voce. Canto per le tabacchine” è stato ospitato presso La Biblioteca della Camera dei Deputati.

Nel 2018 pubblica la raccolta in formato ebook “La solitudine del giostraio” (a cura di Stefano Donno). Nell’aprile del 2018, con Stella Grande e Vito Aluisi realizza il recital “Galatina 1903, Pane lavoro e Sangue”, i cui testi confluiranno in questo volume.

Nel 2019 riceve il Premio Nazionale di Letteratura “Memorial Salvatore Bonatesta” e il premio “Voci a Sud Est”, assegnato dal Comune di Uggiano la Chiesa (Le). Il 16 novembre 2019, riceve il Premio Martora d’Oro del Comune di Martignano.

“Pane lavoro e sangue” è la decima raccolta pubblicata da Elio Coriano.

Informazioni
Musicaos Editore
tel. 0836618232 – info@musicaos.it
musicaos.org

Musicaos Editore al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 14 al 18 ottobre 2021 – STAND S102 – PAD. 3


Musicaos al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 14 al 18 ottobre 2021.

I titoli, le pubblicazioni, e le presentazioni di Patrizia Caffiero e Pierandrea Fanigliulo

Grande attesa per questa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si annuncia come quella della ripresa, con la possibilità di tornare in presenza a parlare di libri e a presentare le proprie produzioni.

Musicaos Editore quest’anno sarà presente presso lo stand della Regione Puglia, con i suoi titoli (Musicaos, PAD. 3 – Stand R102-S102) e proporrà due presentazioni. L’editore salentino fa parte dal 2020 dell’Associazione Pugliese Editori e dalla primavera del 2021 dell’ADEI (Associazione degli Editori Indipendenti).

Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 19, si terrà la presentazione di “Il Pianeta delle Occasioni Perdute” di Patrizia Caffiero.

Lunedì 18 ottobre 2021 alle ore 16 sarà la volta di “Il volo di Aracne. Dall’alba al tramonto”, esordio letterario di Pierandrea Fanigliulo. 

Gli incontri si terranno presso lo stand della Regione Puglia (H34, Pad. 3).

Poesia, narrativa, saggistica, tra i libri pubblicati nel duemilaventuno e quelli pubblicati dal 2015 a oggi, curiosando tra gli scaffali ci saranno, tra gli altri, le raccolte di Mario Matera Frassese, Oronzo Liuzzi, Ada Garofalo, Anna Rita Merico, Daniele Manco, Giuseppe Calogiuri, Alessandro Bozzi, Fernanda Filippo, Paolo Fichera, Anastasia Arnesano, insieme ai romanzi e i racconti di Lucia Babbo, Mina Buccolieri, e i classici della letteratura salentina, come Girolamo Comi, Vittorio Pagano, Claudia Ruggeri, Salvatore Toma; e ancora la collana Vela Latina, e le novità tradotte dall’Argentina, Uruguay, Spagna, come Miguel Vitagliano, Fernanda Garcia Lao, Mauricio Rosencof, Emilia Pardo Bazan.

Insieme al catalogo ci saranno anche “Il Pianeta delle Occasioni Perdute”, di Patrizia Caffiero, che venerdì 15 ottobre (ore 19) presenterà il suo volume di racconti dialogandone con la filologa e critica Paola Assom, e “Il volo di Aracne. Dall’alba al tramonto”, di Pierandrea Fanigliulo (prefazione di Cesko degli Après La Classe), che lo presenterà lunedì 18 ottobre (ore 16) con il giornalista e telecronista Dazn, Raffaele Pappadà.

Per l’occasione e per tutta la durata del Salone, i titoli di Musicaos Editore presenti presso lo stand saranno venduti con il 20% di sconto sul prezzo di copertina.

IL PIANETA DELLE OCCASIONI PERDUTE

VENERDÌ 15 OTTOBRE 2021 – ORE 19
STAND R102 Pad. 3 (accanto alla Sala Azzurra)
IL VOLO DI ARACNE. DALL’ALBA AL TRAMONTO

LUNEDÌ 18 OTTOBRE 2021 – ORE 16
STAND R102 Pad. 3 (accanto alla Sala Azzurra)
IL VOLO DI ARACNE. DALL’ALBA AL TRAMONTO

Musicaos Editore al Salone Internazionale del Libro di Torino https://bit.ly/3aKsskt

IL PIANETA DELLE OCCASIONI PERDUTE di PATRIZIA CAFFIERO

Sul Pianeta delle Occasioni Perdute non si giunge per caso. I terrestri che decidono di andarci, da dovunque provengano, lo fanno con la consapevolezza che lì soltanto avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica, senza limiti, dai meandri del proprio passato e oltre, fino al più recondito e sconosciuto futuro.
Iris, la «teratopoli» del pianeta, attrae e affascina, i suoi abitanti sembrano essere gli ultimi rimasti con una predilezione naturale per il dialogo e la comprensione.
Chi visita il Pianeta sa che l’occasione che potrà vivere sarà la chance di una vita. «Il Pianeta delle Occasioni Perdute» è una raccolta di racconti fantascientifici, la cui ambientazione in epoche differenti e con personaggi che ricorrono, costituisce lo scenario per un romanzo diffuso: chef interstellari, predatori delle galassie, poeti, amanti, forme di vita extraterrestre, artigiani dello spazio. Patrizia Caffiero ha dato vita a un universo con una lingua nuova, popolandolo di storie, personaggi, evoluzioni in corso, costruendo un’epica degna dei maestri del genere, avventurando il lettore in molteplici viaggi e facendoci vivere un futuro poetico e sorprendente.

Patrizia Caffiero, nata e vissuta a Lecce fino al 1996, si è trasferita prima a Ferrara, poi a Bologna, e dal 2006 ad Anzola dell’Emilia dove lavora al Servizio cultura del Comune. È laureata in Lettere e Filosofia (Università del Salento) con una laurea dal titolo “Pasolini e il Potere. Linee per un’interpretazione storico-politica.” S’interessa di cinema, teatro, letteratura; fra i suoi scrittori preferiti Maeve Brennan, Truman Capote, Henry James, Marguerite Yourcenar, Paul Auster, Ray Bradbury, Juan Rulfo, Stephen King. Il suo film preferito è “Prima della pioggia” di Milčo Mančevski. È telefilm addicted, in particolare delle serie tv “I Soprano” e “Dottor Who”. Ha pubblicato per Miraviglia editore, nel 2007, il romanzo “Guarda che prima o poi Dio si stancherà di te”; per Fernandel, un racconto per l’antologia “Quote rosa” (2007) e un racconto per l’antologia “Fobieril – soluzione MANIAzina” (Jar Edizioni) nel 2009. Nel 2017 è uscita la raccolta di racconti “Incredibili vite nascoste nei libri” per Musicaos editore. Uno dei racconti ha ispirato nel 2019 il cortometraggio “La prima colazione”, scritto e realizzato da Marco Pappalardo, interpretato tra gli altri dalla stessa autrice. Ha appena terminato il suo primo romanzo (una ghost story) in collaborazione con la Scuola di Scrittura Omero di Roma e collabora dal 2019 con la compagnia teatrale “Macellerie Pasolini” di Bologna diretta dal regista Ennio Ruffolo, per cui ha scritto, con Mila Marchesini e Alice Manzini, il testo teatrale ispirato a “Querelle de Brest” di Jean Genet e al film omonimo di Rainer Werner Fassbinder, e la drammaturgia della performance itinerante “Ape Car”.

IL VOLO DI ARACNE. DALL’ALBA AL TRAMONTO di PIERANDREA FANIGLIULO
prefazione di CESKO (Francesco Arcuti) degli Après La Classe

Una rondine appena nata, nel nido nascosto tra le zone più alte e inaccessibili della cattedrale di Otranto, è sperduta, senza famiglia, abbandonata. Sarà una regina tarantola ad allevarla e nutrirla nei primi giorni di vita, a farle da madre e da padre, insegnandole rapidamente tutto ciò che deve sapere per sopravvivere nel mondo e soprattutto per spiccare il volo, in cerca dei suoi genitori. La piccola Aracne, guidata da Tarantula, insieme ai suoi nuovi amici, JJ e Lilly (tutti illustrati da Maria Concetta Olimpio), compirà un viaggio, nell’arco di un giorno che va dall’alba al tramonto, sorvolando le coste del Salento, dall’Adriatico allo Ionio, fino a Lecce, per scoprire il segreto che nasconde la sua nascita. Una storia avvicente che è allo stesso tempo un viaggio di esplorazione del territorio e un atto d’amore dell’autore nei confronti di uno dei luoghi più belli del mondo: il Salento.

Pierandrea Fanigliulo nasce l’11 luglio del 1984 a Galatina. Leccese e salentino in ogni sua cellula, “scorre il nostro mare nelle sue vene”, parallelamente alla carriera calcistica, che lo porta a vivere in diverse regioni italiane, consegue due lauree: la prima in Scienze della Comunicazione e la seconda in Economia del turismo. Dal 2020 diventa giornalista pubblicista collaborando tra gli altri con il Corriere Salentino per il quale conduce il format “Da Sud a Nord andata e ritorno” grazie al quale è stato premiato dalla Provincia di Lecce e dall’Università del Salento per il suo lavoro di raccordo tra il Salento e i salentini fuori sede. È anche ideatore e fondatore del sito http://www.ilfani.it sul quale, oltre alle news, viene raccontato lo sport attraverso le storie dei suoi protagonisti.

Informazioni
Musicaos Editore
www.musicaos.org
info@musicaos.it 0836618232 – 3288258358
https://www.youtube.com/c/MusicaosIt
https://facebook.com/musicaosed