Opinioni di lettura. Ho incominciato a leggere “The Lost Symbol“, nella prima scena un ragazzo/uomo di trentaquattro anni beve sangue da un teschio. Il fatto che il primo personaggio che compare nel romanzo sia un mio coetaneo mi inquieta ma non troppo. I primi quattro capitoli scendono lisci come quel sangue attraverso quella gola. Dan Brown ha fatto tesoro degli errori commessi. Mi spiego. All’indomani del successo del CDV sembrava che tutti fossero pronti a elencare in ordine sparso: i libri da cui il romanzo era ispirato, i libri da cui il romanzo era stato copiato, i testi dei quali CDV era inesorabilmente debitore. Nel suo ultimo romanzo sembra aleggiare l’idea che tutto quanto è farina del suo sacco e che, fin dall’incipit, tutto ciò di cui si scrive è reale e ispirato a fatti reali. Vediamo come continua.
Alterno Brown alla lettura di “Memorie a perdere” (Edizioni Akkuaria) di Luigi Milani, un’ottima raccolta di racconti metropolitani, dove il paradosso, l’equivoco e la sorpresa si alternano con colpi di scena continui; è la prima pubblicazione di Milani, già autore di “Rockstar”, romanzo edito su LULU e ispirato alla vicenda di Kurt Cobain. Luigi Milani è anche co-traduttore insieme alla stessa autrice di un altro libro che sto leggendo in questi giorni, Nefertiti (Stampa Alternativa). [continua…]