“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Marina Piconese


In-bilico-Storie-di-animali-terrestri-AAVV-Musicaos-Editore-Fablet01“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Marina Piconese

Marina Piconese è imprenditrice e giornalista. Il suo racconto “Cicchetto e l’equilibrista felice” è un poetico viaggio attraverso quella che è la nostra fissità, la nostra inerzia, il desiderio rispetto a ciò che vediamo.

Come hai scelto l’idea per il racconto che è stato inserito nella raccolta?

«È venuta da sé, si è creata in maniera magica, un pomeriggio, davanti a poche righe sullo schermo. Felice e Cicchetto hanno preso una forma che nemmeno io mi aspettavo! All’inizio sapevo solo che a far compagnia a un gatto ci sarebbe stato un uomo anziano, ma il passato di quest’uomo era ancora un futuro, per me.»

Ci sono dei punti che ricordano le trasformazioni e le scelte di Alberto Sordi ne “L’arte di arrangiarsi”… Che cosa significa per te la precarietà delle scelte?

«La precarietà che tento di descrivere è quella delle scelte personali, quotidiane o epocali che siano; di tutte quelle vite che rimangono “in medias res”, di tutte quelle persone che non hanno né la volontà, né la fortuna, di apportare alla propria esistenza quei cambiamenti radicali che le scuoterebbero dal loro inevitabile torpore. La fortuna e la volontà, in questo gioco di andi-rivieni, si danno una mano l’un l’altra: se non c’è volontà, la fortuna non ti seguirà mai; ma se non c’è fortuna, nessuna volontà potrà salvarti! Restare in equilibrio tra ciò che realmente siamo e ciò che vorremmo davvero essere è un dono di pochi, ma l’equilibrio, per definizione, è sempre precario. In sostanza, ci si può anche gettare nel vuoto, ma solo se si hanno “le ali adatte” per volare.»

Cos’è per te la scrittura?

«È una compagnia, un sogno recondito, uno sfogo inevitabile; una delle prime cose che ho imparato nella vita e una delle poche cose che ancora so fare senza sforzo. Naturale come respirare.»

marina piconeseMarina Piconese. Classe 1982, salentina per origine e per passione, in tasca una laurea in Teoria e tecniche della comunicazione mediale, la qualifica di giornalista pubblicista, un lavoro di social media manager e, soprattutto, lʼamore per la scrittura di racconti. Le viene facile ispirarsi camminando tra gli ulivi della sua azienda agricola, e spera, un giorno, di infondere quel verde e quellʼargento tra le pagine del suo primo romanzo. I suoi lavori sono attualmente pubblicati in diverse antologie di concorsi letterari, in molti dei quali ha conquistato un felice posto sul podio. Ama le coincidenze, ascolta volentieri gli aneddoti ed è affamata delle storie di vita di chiunque incontri.

Leggi le interviste precedenti:

Marco Goi, Annarita Pavone

1, 2 e 3 Maggio 2015 – Musicaos Editore ospite di CALENDIMAGLIE a Maglie, presso l’Ex Opificio “Piccinno”


“Musicaos Editore a CALENDIMAGLIE” da Venerdì 1 a Domenica 3 Maggio 2015 a Maglie presso – Ex Opificio “Piccinno” (Via Vittorio Emanuele) – Art Cafè (Via Ferramosca, 189) Musicaos Editore, con i suoi autori e le sue produzioni, sarà ospite della manifestazione CALENDIMAGLIE, organizzata dalla Città di Maglie (Assessorato alla Cultura), dalla Fondazione “F. Capece”, dalla Proloco Maglie “Avv. Luigi Puzzovio” e dalla Rivista Letteraria “Filomela”. La manifestazione si terrà presso l’Ex Opificio “Piccinno”, in Via Vittorio Emanuele a Maglie, tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per tutti e tre i giorni della manifestazione Musicaos Editore sarà presente con uno stand dedicato alle sue produzioni, comprese le più recenti.

Doppia presentazione nella giornata di Venerdì 1 Maggio alle ore 19.00, presso l’Ex Opificio “Piccinno” in via Vittorio Emanuele: la giornalista Angela Leucci presenterà il suo “Diario di una giornalista precaria”, del quale proprio in questi giorni è stata pubblicata la nuova edizione in formato digitale, disponibile su tutte le piattaforme. “Diario di una giornalista precaria” oltre a essere un libro è anche un blog, molto seguito dagli addetti e lavori e non, che da un anno ospita racconti, vicissitudini e aneddoti legati al mondo del giornalismo salentino. A seguire Francesco De Giorgi presenterà il suo nuovo romanzo “I bassisti muoiono giovani”, la storia di un gruppo di ragazzi che decide di riunirsi, diversi anni dopo lo scioglimento della loro piccola band, per registrare – finalmente – i propri brani. Un racconto che è strutturato come un disco, centrato sulle passioni, sulla realizzazione personale e la contemporaneità. Un viaggio al ritmo di musica per scoprire l’importanza dei propri desideri. Sabato 2 Maggio, alle ore 18.00, presso l’Art Cafè (Via Ferramosca 189), Musicaos Editore sarà protagonista di un evento satellite della manifestazione, la presentazione della raccolta di racconti dal titolo “In bilico. Storie di animali terrestri”. La raccolta ospita dodici racconti inediti scritti da Paolo Colavero, Gianluca Conte, Luigi De Gregorio, Marco Goi, Belisario Laveneziana, Angela Leucci, Valentina Luberto, Paolo Merenda, Antonio Montefusco, Annarita Pavone, Marina Piconese. Questi nuovi racconti italiani, scritti da autori nati tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, descrivono la realtà del nostro paese, tra speranze, desideri, tra crisi del lavoro e volontà di cambiamento, in cerca di un nuovo possibile destino. Domenica 3 Maggio, presso l’Ex Opificio “Piccinno” si terrà la premiazione dei concorsi letterari banditi nell’ambito della manifestazione CALENDIMAGLIE. Musicaos Editore ha partecipato ai lavori di giuria del concorso. Info: www.musicaos.it info@musicaos.it Musicaos Editore

30 Aprile 2015 – Collepasso – “I bassisti muoiono giovani” di Francesco De Giorgi allo Spazio Kronos


Francesco-De-Giorgi-I-bassisti-muoiono-giovani-musicaos-editore-fablet02-coverGiovedì 30 Aprile 2015 alle ore 20.30 a Collepasso (Le) presso SPAZIO KRONOS (Via Cesare Battisti, 29) si terrà la prima presentazione/reading del romanzo “I bassisti muoiono giovani” di Francesco De Giorgi romanzo/reading con Francesco De Giorgi dialoga con l’autore Luciano Pagano Giovedì 30 aprile, presso lo Spazio Kronos di Collepasso, in via Cesare Battisti 29, si terrà la prima presentazione del nuovo romanzo di Francesco De Giorgi, intitolato “I bassisti muoiono giovani”. Durante la serata si terrà, insieme alla presentazione del libro, un reading musicale tratto dallo stesso. Luciano Pagano dialogherà con l’autore. I BASSISTI MUOIONO GIOVANI è la storia di un gruppo di ragazzi che decide di riunirsi, diversi anni dopo lo scioglimento della loro piccola band, per registrare – finalmente – i propri brani. Il ritorno sui propri passi è guidato da Giorgio Mestrelli, uno dei critici musicali più influenti della rete, bassista del gruppo.Nonostante il destino abbia scelto strade differenti per i cinque, i “Plettrofolle” ritroveranno immutate, suonando insieme, le sensazioni di un tempo. Dovranno però fare i conti con un diverso contesto sociale che li metterà nuovamente alla prova. Cinque ragazzi che formavano una band, una band che rappresentava un sogno, un sogno che avrebbe cambiato le loro vite. Se solo ne avessero avuto il tempo.Un affresco crudo e ironico. Un racconto che è strutturato come un disco, centrato sulle passioni, sulla realizzazione personale e la contemporaneità.Un viaggio al ritmo di musica per scoprire l’importanza dei propri desideri. Francesco-De-Giorgi-BassoFrancesco De Giorgi è nato a Casarano (Le) nel 1984. Nel 2007 si è laureato in Scienze della comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena. Ha pubblicato i romanzi ”Tu prepara il filtro” (Besa Editrice, 2011), “Una buona stella” (Lupo Editore, 2013). Info: www.musicaos.it info@musicaos.it

29 Aprile 2015 – Cineporti di Puglia/Lecce – Vincenzo Camerino presenta “Le vele incantate del cinema e l’elogio della malinconia” alle Manifatture Knos


Vincenzo-Camerino-Leveleincantatedelcinemaelelogiodellamalinconia-musicaos-editoreCineporti di Puglia/Lecce Musicaos Editore Mercoledì 29 Aprile 2015 ore 18.30 presso la Sala Casting dei Cineporti di Puglia/Lecce c/o Manifatture Knos (Via Vecchia Frigole, 36) si terrà la prima presentazione de “Le vele incantate del cinema e l’elogio della malinconia” di Vincenzo Camerino (musicaos editore) dialogheranno: Vincenzo Camerino (autore) Luciano Pagano (editore) Mercoledì 29 Aprile, alle ore 18.30, presso la Sala Casting dei Cineporti di Puglia a Lecce (Manifatture Knos, Via Vecchia Frigole 36), si terrà la prima presentazione nazionale del volume scritto da Vincenzo Camerino, dal titolo “Le vele incantate del cinema e l’elogio della malinconia”, edito da Musicaos Editore. Per questo nuovo “viaggio” nella settima arte il professor Vincenzo Camerino, già docente di Storia e critica del Cinema e di Semiologia del Cinema presso lʼUniversità del Salento, sceglie di soffermare il suo sguardo sulle figure di alcuni dei registi, in assoluto più importanti del panorama internazionale. Una raccolta di saggi che dal cinema arriva a toccare le tematiche più urgenti della produzione culturale e sociale. Lʼautore dialogherà assieme a Luciano Pagano. Vincenzo Camerino nella prima parte di questo lavoro ci accompagna in un viaggio affascinante tra alcune delle figure di registi più importanti del secolo appena trascorso. Da Michalkov (Schiava d’amore – Oblomov) a Almodóvar , passando per Kusturica, Miklós Jancsó, Dassin, Tarkovskij, Godard, Renato Castellani, Michael Winterbottom, Pier Paolo Pasolini e altri. I saggi contenuti nella seconda parte affrontano, sempre a partire dalla suggestione della pellicola, alcune delle tematiche più urgenti legate alla società, alla cultura, alla politica. Dalle influenze del cinema sul Novecento al suo rapporto con la cultura e il senso della storia, fino alla funzione educatrice che la “settima arte” ha per una comunità, toccando il racconto di una terra, la Puglia e il Salento, attraverso i recenti lavori che l’hanno attraversata. Indice del volume Il cinema sovietico, la sorgente Michalkov, Schiava d’amore / La drammaturgia Oblomoviana e la Sopravvivenza dell’Umano / Quando il cinema “apre” l’Adriatico (e oltre) / Il cinema e la realtà nello sguardo amaro di Dassin / Breviario sul cinema di Pedro Almodóvar / Vivre sa vie. La pennellata semiologica / Lo sguardo filmico e militante di Gianfranco Mingozzi / Lo sguardo della Storia raccontato dalle mirabili regie di Miklós Jancsó / Renato Castellani, il cinema, Il Brigante / Jude di Michael Winterbottom / Così il cinema ha influenzato il Novecento / Il cinema delle origini tra cultura e senso della storia / Educare al linguaggio cinematografico è pensiero che si poetizza / A tutti coloro che ritengono che il cinema, oltre ad effondere profumi etici, possa accrescere democraticamente la coscienza di una Comunità. / Il cinema come periscopio ansiolitico e come progetto, e l’universale desiderio / Un dizionario per raccontare il cinema in Puglia, anche un lieto abbecedario in zona-socializzante / L’associazionismo cinematografico che, talvolta, volle farsi “guerrigliero” per debellare le sudditanze. / L’editoria cinematografica nel Salento, e dintorni / Sulle ali della Storia con il ritrovato e alquanto ammaccato Risorgimento Vincenzo Camerino, già docente di Storia e critica del cinema, nonché di Semiologia del cinema, presso l’Università del Salento, ha pubblicato diverse e svariate armonie cinematografiche. In precedenza: Nelle utopie del Sud e del cinema; I cristalli della regia; La subalternità della politica, l’orgoglio della cultura, le assonanze del cinema; Le sensualità cinematografiche e le sospensioni delle passioni. Il futuro?… Se l’incanto mentale si svolge secondo le stabilità tra il Vecchio e il Nuovo dei laboriosi sentimenti il possibile prosieguo: La bellezza e le piacevolezze oniriche, ovvero le divinità al femminile. “Le vele incantate del cinema e l’elogio della malinconia” di Vincenzo Camerino (musicaos editore) – formato 14,8×21 cm, pagine 228, €20 – isbn 978-88-99315-009 Info: info@musicaos.it www.musicaos.it

I bassisti muoiono giovani. Francesco De Giorgi, Fablet 02


Francesco-De-Giorgi-I-bassisti-muoiono-giovani-musicaos-editore-fablet02-coverI bassisti muoiono giovani” è la storia di un gruppo di ragazzi che decide di riunirsi, diversi anni dopo lo scioglimento della loro piccola band, per registrare – finalmente – i propri brani. Il ritorno sui propri passi è guidato da Giorgio Mestrelli, uno dei critici musicali più influenti della rete, bassista del gruppo. Nonostante il destino abbia scelto strade differenti per i cinque, i “Plettrofolle” ritroveranno immutate, suonando insieme, le sensazioni di un tempo. Dovranno però fare i conti con un diverso contesto sociale che li metterà nuovamente alla prova. Cinque ragazzi che formavano una band, una band che rappresentava un sogno, un sogno che avrebbe cambiato le loro vite. Se solo ne avessero avuto il tempo. Un affresco crudo e ironico. Un racconto che è strutturato come un disco, centrato sulle passioni, sulla realizzazione personale e la contemporaneità. Un viaggio al ritmo di musica per scoprire l’importanza dei propri desideri. Francesco De Giorgi è nato a Casarano (Le) nel 1984. Nel 2007 si è laureato in Scienze della comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena. Ha pubblicato i romanzi “Tu prepara il filtro” (Besa Editrice, 2011), “Una buona stella” (Lupo Editore, 2013). Francesco-De-Giorgi-BassoI bassisti muoiono giovani, Francesco De Giorgi Fablet 02 – formato 11,5 x 19 cm, pagine 244 Illustrazione di copertina: Giovanni Matteo, ADDASTUDIO.IT Disponibile in formato cartaceo ISBN 9788899315054 e in formato ebook ISBN 9788899315030

26 Aprile 2015 – Lecce/Ammirato Culture House – Elisabetta Liguori presenta “Il secondo giorno – Kiss for my angel”


Elisabetta-Liguori-Il-secondo-giorno-Kiss-for-my-angel-musicaos-editoreAmmirato Culture House – Musicaos Editore

Domenica 26 Aprile – Ore 18.30Ammirato Culture House
(Via di Pettorano 2, Lecce)

“Il secondo giorno – Kiss for my angel”
di Elisabetta Liguori

dialoga con l’autrice
Luigi Tarantino
(magistrato)

modera
Luciano Pagano
(editore)

Domenica 26 Aprile, alle ore 18.30, a Lecce, presso l’Ammirato Culture House a Lecce, in Via di Pettorano 2, si terrà una nuova presentazione del nuovo romanzo di Elisabetta Liguori, intitolato “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, pubblicato da Musicaos Editore. L’autrice dialogherà con il magistrato Luigi Tarantino, modererà l’incontro Luciano Pagano, editore.

La trama.
La giovane Gabriele vive a Roma, insieme ai suoi genitori, i coniugi Morris; Richard, originario dell’Oregon, poi trasferitosi a Manhattan e la moglie Elisabetta, “Liz”. Sta per cominciare un nuovo anno scolastico e la ragazza, insieme alla sua migliore amica, Audrey, torna sui banchi della prestigiosa American Overseas School of Rome.
Sembrerebbe una vita tranquilla, quella di Gabriele, e lo è fino al giorno in cui una sua parente, l’unica rimasta in America, “Zia Pupeet”, muore, lasciandole in eredità un segreto incredibile. Inizia così un percorso pericoloso, diviso tra la Roma dei Papi e gli intrighi nelle stanze segrete del Vaticano, la sfavillante isola di Manhattan, e il Salento, terra di origine della madre di Gabriele. È così che la protagonista, oltre a conoscere il proprio segreto, scoprirà la forza che si cela nel coraggio e nei sentimenti degli amici che la circondano.
Elisabetta Liguori è nata a Lecce nel 1968, dove vive e lavora, presso il tribunale per i minori. È laureata in giurisprudenza. Ha collaborato con la rivista “Nuovi Argomenti”, e per numerose altre riviste on line. Collabora con il “Nuovo Quotidiano di Puglia”, alla pagina della cultura, con una particolare attenzione per la letteratura al femminile. “Il credito dell’imbianchino”, è il suo romanzo d’esordio, finalista al Premio Berto 2005 e al Premio Carver 2005. Il secondo romanzo è del 2007, “Il correttore”, edito da peQuod di Ancona. Del gennaio 2010 è il terzo romanzo, scritto a 4 mani con Rossano Astremo, “Tutto questo silenzio” (Besa Editrice). “La felicità del testimone” è il titolo del suo romanzo uscito nel 2012 per Manni editori. Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste e in antologie tra le quali: “Mordi & fuggi” edito da Manni Editori, “Laboriosi Oroscopi” edito da Ediesse, “Il dizionario affettivo italiano” per Fandango editore, “È finita la controra” e “Sangu, racconti noir di Puglia” Manni editori 2011; “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio” (Elliot, 2013), nell’ambito della quale ha trovato spazio la sua attenzione e l’interesse per i personaggi femminili.  Ha preso parte a progetti culturali internazionali, curando la stesura dei testi musicali e teatrali. Da aprile 2013 è in libreria una sua favola per bambini sul tema delle adozioni, dal titolo “Kora, una storia a colori” (Lupo Editore) con illustrazioni di Carlos Arrojo.

Info
http://www.musicaos.it
info@musicaos.it

Il libro può essere richiesto in tutte le librerie o
acquistato in formato digitale, sugli store digitali.

versione cartacea
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”, pagine 256, isbn 9788899315023, €18,00

versione digitale
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”,
isbn 9788899315078, €6,99

“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Marco Goi


In-bilico-Storie-di-animali-terrestri-AAVV-Musicaos-Editore-Fablet01“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Marco Goi

Marco Goi, conosciuto anche con il nome di Cannibal Kid, è scrittore, giornalista e blogger. Ama i giochi di parole e le situazioni paradossali, è l’autore di “Sarah”.

Come hai scelto lʼidea per il racconto che è stato inserito nella raccolta?

«L’idea per il racconto mi è venuta una sera mentre mi trovavo in discoteca. Non so perché, o forse sarà perché avevo bevuto troppo, però allʼimprovviso mi è tornata in mente la vicenda dellʼomicidio di Sarah Scazzi, di cui in quei giorni si parlava tantissimo in tv, e ho cominciato a pensare di scrivere un racconto in proposito, rivivendo la storia attraverso il suo punto di vista. Ne è uscito un racconto che mischia realtà e fiction, ma in cui alla fine la fiction prevale.»

Che cosa significa per te la precarietà di Sarah?

«Nel mio racconto non si parla di una precarietà metaforica, o lavorativa. La protagonista si trova in bilico proprio tra la vita e la morte. Una condizione più precaria di così non riesco a immaginarla.»

Cosʼè per te la scrittura?

«Per me rappresenta il modo più efficace di comunicare ciò che provo, ciò che penso e ciò che sono.»

marco goi Marco Goi. Nato nel 1982, è laureato in Scienze della Comunicazione con tesi su Bret Easton Ellis, più un master conseguito alla IULM di Milano. Collaboratore per varie testate tra cui Oggialcinema, Wait! Magazine e LoLington Post, è anche lʼautore della raccolta di racconti “Lʼultima estate di Joan e altri racconti” e il creatore del sito di cinema e intrattenimento Pensieri Cannibali. Musica, serie tv e cinema sono le uniche droghe di cui ammette lʼuso, almeno pubblicamente.

§

In bilico. Storie di animali terrestri

https://musicaos.org/in-bilico-storie-di-animali-terrestri-fablet-01/

17 Aprile 2015 – Lucugnano (LE) – “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, Elio Coriano, Stella Grande e Vito Aluisi a Palazzo Comi


17Aprile2015-ElioCoriano-Anudavoce-PalazzoComi

La Biblioteca Comi, con il Patrocinio del Comune di Tricase,
in collaborazione con la Libera Università Popolare Sud Salento Unito (LUPSSU)
Musicaos Editore

Venerdì 17 Aprile 2015
Ore 20.00

Lucugnano – Palazzo Comi

“A nuda voce. Canto per le tabacchine”
di Elio Coriano

con Elio Coriano (voce, testi),
Stella Grande (voce, canto),
Vito Aluisi (musica, canto)

saluto del Sindaco di Tricase: Ing. Antonio Coppola

Venerdì 17 Aprile 2015, alle ore 20.00, Palazzo Comi a Lucugnano, ospiterà “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, di Elio Coriano, con Elio Coriano, Stella Grande, Vito Aluisi. L’evento è a cura del Comune di Tricase, della Biblioteca Provinciale G. Comi, in collaborazione con la Libera Università Popolare Sud Salento Unito (LUPSSU) e Musicaos Editore. Interverrà il Sindaco di Tricase, ing. Antonio Coppola.

Lo spettacolo basato sulla raccolta di versi di Elio Coriano, pubblicata da Musicaos Editore, è dedicato alle sei tabacchine che morirono a causa dell’incendio scoppiato a Calimera, il 13 Giugno 1960, nella ditta Villani e Franzo. Sono proprio a loro, Luigia Bianco, Epifania Cucurachi, Lucia Di Donfrancesco, Assunta Pugliese, Lina Tommasi e Luigia Tommasi, che vengono ricordate con questo recital poetico musicale.

Un viaggio in un frammento di storia della nostra terra che rivive nella rievocazione di Elio Coriano. I versi ricordano la vita quotidiana, i pensieri, l’epoca del boom economico nel nostro paese, gli anni ‘60, ma anche la sofferenza, i soprusi, l’oppressione e, infine, la tragedia.

“Elio Coriano con questa sua opera intende restituire una voce alle tabacchine morte il 13 giugno 1960 a Calimera, a causa di un incendio nei locali della ditta Villani e Franzo. Questo canto si unisce a quello di una generazione di salentini che hanno lavorato, anche in condizioni disumane, per garantire un futuro ai propri figli.” (dalla quarta di copertina). Questa raccolta inaugura la collana di poesia di Musicaos Editore.

§

dall’introduzione al volume, di Ada Donno

“Il Salento era diventata una delle aree più altamente specializzate nella produzione e la prima lavorazione delle qualità di tabacco levantino, che Rosetta e le sue compagne avevano imparato a distinguere e a chiamare coi loro nomi impronunciabili che a loro suonavano come “santujaca”, “peristizza” e “zagovina”: le più chiare dalle più scure, le più larghe dalle più piccole, le più ruvide dalle più lisce. Le tabacchine erano manodopera indispensabile: prima di tutto perché la lavorazione delle foglie richiedeva le mani abili, leggere e veloci delle donne, meglio se in giovanissima età. Spesso erano quelle stesse mani che negli altri mesi dell’anno tessevano i propri corredi al telaio o ricamavano quelli commissionati dalle signore dei paesi.
E poi perché era manodopera docile, che si poteva pagare la metà degli uomini senza dovere spiegare perché, disposta a piegarsi ad ogni angheria pur di tenersi quel posto.
Molte delle compagne di lavoro di Rosetta provenivano dalle famiglie di coloni o di braccianti che producevano il tabacco nelle campagne attorno agli opifici. Con la loro fatica stagionale, precaria e frammentata, d’estate nelle campagne di raccolta e d’inverno negli opifici, le lavoratrici del tabacco integravano il reddito familiare.

Tale concezione integrativa, a giustificazione della bassa retribuzione femminile, era stata per secoli lo strumento di assoggettamento sociale, politico e culturale, nonché familiare, delle donne. Secondo un criterio indiscusso, infatti, alle donne veniva corrisposto per legge solo il compenso dello sforzo richiesto dal lavoro in fabbrica o in campagna. Il corrispettivo economico delle cure domestiche, invece, attività propria della donna per definizione e destino, veniva integrato nel salario dell’uomo capofamiglia, al quale soltanto spettava il mantenimento della donna e dei figli.

E caso mai non fosse bastata questa giustificazione, c’era l’altra più rozza e sbrigativa, comunemente accettata, dell’inferiorità della forza fisica femminile, del più basso livello d’istruzione e specializzazione e rendimento: in una parola, della naturale, ineliminabile inferiorità della donna.”

Ingresso libero.

Info:
http://www.musicaos.itinfo@musicaos.it

Novità in libreria: “Il secondo giorno. Kiss for my angel” il nuovo romanzo di Elisabetta Liguori


Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”

Elisabetta-Liguori-Il-secondo-giorno-Kiss-for-my-angel-musicaos-editoreLa giovane Gabriele vive a Roma, insieme ai suoi genitori, i coniugi Morris; Richard, originario dell’Oregon, poi trasferitosi a Manhattan e la moglie Elisabetta, “Liz”. Sta per cominciare un nuovo anno scolastico e la ragazza, insieme alla sua migliore amica, Audrey, torna sui banchi della prestigiosa American Overseas School of Rome.

Sembrerebbe una vita tranquilla, quella di Gabriele, e lo è fino al giorno in cui una sua parente, l’unica rimasta in America, “Zia Pupeet”, muore, lasciandole in eredità un segreto incredibile. Inizia così un percorso pericoloso, diviso tra la Roma dei Papi e gli intrighi nelle stanze segrete del Vaticano, la sfavillante isola di Manhattan, e il Salento, terra di origine della madre di Gabriele. È così che la protagonista, oltre a conoscere il proprio segreto, scoprirà la forza che si cela nel coraggio e nei sentimenti degli amici che la circondano.

Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”, pagine 256, isbn 9788899315023, €18,00

Elisabetta-Liguori-photo-Rino-BianchoElisabetta Liguori è nata a Lecce nel 1968, dove vive e lavora, presso il tribunale per i minori. È laureata in giurisprudenza. Ha collaborato con la rivista “Nuovi Argomenti”, e per numerose altre riviste on line. Collabora con il “Nuovo Quotidiano di Puglia”, alla pagina della cultura, con una particolare attenzione per la letteratura al femminile. “Il credito dell’imbianchino”, è il suo romanzo d’esordio, finalista al Premio Berto 2005 e al Premio Carver 2005. Il secondo romanzo è del 2007, “Il correttore”, edito da peQuod di Ancona. Del gennaio 2010 è il terzo romanzo, scritto a 4 mani con Rossano Astremo, “Tutto questo silenzio” (Besa Editrice). “La felicità del testimone” è il titolo del suo romanzo uscito nel 2012 per Manni editori. Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste e in antologie tra le quali: “Mordi & fuggi” edito da Manni Editori, “Laboriosi Oroscopi” edito da Ediesse, “Il dizionario affettivo italiano” per Fandango editore, “È finita la controra” e “Sangu, racconti noir di Puglia” Manni editori 2011; “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio” (Elliot, 2013), nell’ambito della quale ha trovato spazio la sua attenzione e l’interesse per i personaggi femminili. Ha preso parte a progetti culturali internazionali, curando la stesura dei testi musicali e teatrali. Da aprile 2013 è in libreria una sua favola per bambini sul tema delle adozioni, dal titolo “Kora, una storia a colori” (Lupo Editore) con illustrazioni di Carlos Arrojo.

Photo Courtesy: Rino Biancho
Copertina: Adriana Adamo, ADDASTUDIO.IT

Disponibile in formato cartaceo e ebook.

“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Annarita Pavone


In-bilico-Storie-di-animali-terrestri-AAVV-Musicaos-Editore-Fablet01“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Annarita Pavone

Annarita Pavone permea tutte le sue attività di creatività: il lavoro, il tempo libero, la vita stessa. Il suo racconto “La terrazza di asfalto” rappresenta uno spaccato su una storia contemporanea, una di quelle storie invisibili, perché non ne abbiamo percezione.

Come hai scelto lʼidea per il racconto che è stato inserito nella raccolta?

«L’idea è nata dopo una cena consumata a casa nostra a cui aveva preso parte il miglior amico di mio marito. È nata quindi in maniera molto familiare e piacevole. Unica nota dolente della serata le riflessioni di Gianluca, lʼamico appunto, che stava attraversando un periodo di grande disillusione e rassegnazione nei confronti della sua situazione lavorativa e del suo futuro. Lʼincertezza di fronte a tutto era quindi la parola predominante: di qui la sua idea ormai rassegnata alla partenza, all’abbandono (per la seconda volta, ma forse ora definitiva) dei suoi luoghi, dei suoi cari, degli amici, dell’Italia.»

Che cosa significa per te la precarietà del lavoro e della vita?

«Quello che mi colpiva delle riflessioni malinconiche di Gianluca in quella nostra cena era il concetto di dilatazione della sua precarietà. La mancanza di una condizione lavorativa stabile che gli consentisse un margine di autonomia, lo portava a esercitare una serie di limitazioni, condizionamenti anche quotidiani (la rinuncia a un’uscita di troppo, a un viaggio…) per cui era come se tutto intorno gli suggerisse che l’unica speranza per lui era nel rifare la valigia e andare lontano. La sua precarietà era persino sentimentale, perché quando ci si sente a un bivio così, è meglio non lasciarsi andare, meglio non coinvolgersi in altre storie ed evitare di restar delusi e di deludere. Analogamente il suo lavoro di educatore lo portava a scontrarsi con l’esistenza precaria di profughi ed extracomunitari in fuga da vite ancor più precarie di quella di Gianluca.»

Cosʼè per te la scrittura?

«È un pensiero quotidiano, un gioco in cui le parole, le immagini e la fantasia si sovrappongono e talvolta mi sorprendono; la definirei un “luogo”, uno spazio mentale in cui una parte viva e autentica di me opera. Talvolta diventa un atto concreto ed è una sfida, ma resta un’attività in cui appunto riesco a sentirmi davvero a mio agio e in certi casi a compiacermi. Quando da lettrice mi accorgo di provare delle sensazioni, allora rinnovo puntualmente la mia convinzione di quanto sia geniale la scrittura: la capacità di creare, inventare dei nuovi mondi, nuovi destini o semplicemente di saper raccontare la realtà, smuovendo i sensi.»

annarita pavoneAnnarita Pavone. Nata a Castellaneta (TA) nel 1976, si laurea in Lingue e Letterature Straniere con una tesi sulla “geometria” delle passioni nel romanzo contemporaneo inglese attraverso il pensiero di Michel Foucault e Remo Bodei. Vive e lavora a Bari in una Software House occupandosi della gestione informatizzata di servizi sociali. Suoi articoli, racconti, fumetti da lei sceneggiati sono apparsi su varie riviste. Sogna un futuro fatto ancora di carta e inchiostro, in cui poter investire molta più vita.

§

In bilico. Storie di animali terrestri

https://musicaos.org/in-bilico-storie-di-animali-terrestri-fablet-01/

12 Aprile 2015 – Martina Franca (TA) – Alfredo Annicchiarico presenta “Dalla parte di Iago”


Alfredo-Annicchiarico-Dalla-parte-di-Iago-musicaos_ed-fronteLibreria STORIE IN CORSO
Martina Franca

presenta

Domenica 12 Aprile – Ore 18.30
Libreria “Storie in corso”
(Martina Franca, Corso Italia n. 36)

“Dalla parte di Iago”
di Alfredo Annicchiarico

dialoga con l’autore
Prof. ssa Maria Rosaria Chirulli

Domenica 12 Aprile 2015, alle ore 18.30, a Martina Franca (TA), presso la Libreria “Storie in corso” (Corso Italia, 36) , Alfredo Annicchiarico presenterà il suo nuovo romanzo “Dalla parte di Iago” (Musicaos Editore). In questo appuntamento, la professoressa Maria Rosaria Chirulli dialogherà con l’autore, giunto al suo quarto romanzo.

10 Aprile 2015 – Lecce – Elisabetta Liguori presenta “Il secondo giorno- Kiss for my angel”


Elisabetta-Liguori-Il-secondo-giorno-Kiss-for-my-angel-musicaos-editoreLibreria Mondadori – Lecce
Musicaos Editore

Venerdì 10 Aprile – Ore 18.00 -Libreria MONDADORI STORE
(Piazza Sant’Oronzo)

“Il secondo giorno – Kiss for my angel” di Elisabetta Liguori

presenta
Luciano Pagano

Venerdì 10 Aprile, alle ore 18.00, a Lecce, presso la Libreria Mondadori in piazza Sant’Oronzo, si terrà una nuova presentazione, la prima nel capoluogo salentino, del nuovo romanzo di Elisabetta Liguori, intitolato “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, pubblicato da Musicaos Editore.

§

La giovane Gabriele vive a Roma, insieme ai suoi genitori, i coniugi Morris; Richard, originario dell’Oregon, poi trasferitosi a Manhattan e la moglie Elisabetta, “Liz”. Sta per cominciare un nuovo anno scolastico e la ragazza, insieme alla sua migliore amica, Audrey, torna sui banchi della prestigiosa American Overseas School of Rome.
Sembrerebbe una vita tranquilla, quella di Gabriele, e lo è fino al giorno in cui una sua parente, l’unica rimasta in America, “Zia Pupeet”, muore, lasciandole in eredità un segreto incredibile. Inizia così un percorso pericoloso, diviso tra la Roma dei Papi e gli intrighi nelle stanze segrete del Vaticano, la sfavillante isola di Manhattan, e il Salento, terra di origine della madre di Gabriele. È così che la protagonista, oltre a conoscere il proprio segreto, scoprirà la forza che si cela nel coraggio e nei sentimenti degli amici che la circondano.
Elisabetta Liguori è nata a Lecce nel 1968, dove vive e lavora, presso il tribunale per i minori. È laureata in giurisprudenza. Ha collaborato con la rivista “Nuovi Argomenti”, e per numerose altre riviste on line. Collabora con il “Nuovo Quotidiano di Puglia”, alla pagina della cultura, con una particolare attenzione per la letteratura al femminile. “Il credito dell’imbianchino”, è il suo romanzo d’esordio, finalista al Premio Berto 2005 e al Premio Carver 2005. Il secondo romanzo è del 2007, “Il correttore”, edito da peQuod di Ancona. Del gennaio 2010 è il terzo romanzo, scritto a 4 mani con Rossano Astremo, “Tutto questo silenzio” (Besa Editrice). “La felicità del testimone” è il titolo del suo romanzo uscito nel 2012 per Manni editori. Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste e in antologie tra le quali: “Mordi & fuggi” edito da Manni Editori, “Laboriosi Oroscopi” edito da Ediesse, “Il dizionario affettivo italiano” per Fandango editore, “È finita la controra” e “Sangu, racconti noir di Puglia” Manni editori 2011; “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio” (Elliot, 2013), nell’ambito della quale ha trovato spazio la sua attenzione e l’interesse per i personaggi femminili.  Ha preso parte a progetti culturali internazionali, curando la stesura dei testi musicali e teatrali. Da aprile 2013 è in libreria una sua favola per bambini sul tema delle adozioni, dal titolo “Kora, una storia a colori” (Lupo Editore) con illustrazioni di Carlos Arrojo.

Info
http://www.musicaos.it
info@musicaos.it

Il libro può essere richiesto in tutte le librerie o
acquistato in formato digitale, sugli store digitali.

versione cartacea
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”, pagine 256, isbn 9788899315023, €18,00

versione digitale
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”,
isbn 9788899315078, €6,99

9 Aprile 2015 – Lecce – “Il profumo delle rose inglesi”. Anna Scarsella ospite di Icaro Book Store


anna-scarsella-il-profumo-delle-rose-inglesi-musicaos-ed-le-citrine01Icaro Book Store
Associazione Il Buon Lettore

GIOVEDÌ 9 APRILE 2015 – ORE 19.00

presso ICARO BOOK STORE (Via Cavallotti 7/a) a LECCE

si terrà la presentazione del romanzo

“IL PROFUMO DELLE ROSE INGLESI”

di Anna Scarsella.

Dialogherà con l’autrice Eliana Rossella dell’Associazione “Il buon lettore”

Giovedì 9 Aprile 2015, alle ore 19.00, presso la libreria ICARO BOOK STORE di Lecce (Via Cavallotti 7/a) si terrà la presentazione del romanzo d’esordio di Anna Scarsella, “Il profumo delle rose inglesi” (musicaos:ed), a cura dell’Associazione “Il buon lettore”. Eliana Rossella (Ass. Il buon lettore) dialogherà con l’autrice.

Così scrive Livio Romano, a proposito del romanzo, che prende spunto da luoghi del Salento innestandovi elementi forte suspense: “Chi è questa nuova investigatrice, a quale genere di viaggiatori all’interno del torbido inferno delle passioni umane appartiene la psicanalista Elise? È una donna affascinante e indipendente eppure così magnificamente femminile ed esposta agli smarrimenti d’ogni essere umano anche laddove ardisca a dipanare il ginepraio di bugie, oblii, verità traballanti dentro al quale suo malgrado s’è imbattuta.

Ha tutte le caratteristiche, Elise, insomma, perché i lettori se ne innamorino, ne fantastichino le fattezze, se la figurino all’azione in quello strenuo sforzo di dominare il personale timor panico e di lacerare la cortina di mistero che ha improvvisamente avvolto le sue giornate. In questo noir scritto con piglio sicuro e controllato,

Anna Scarsella ci sorprende per la ricchezza e la varietà della folla, cospirante e insieme disperatamente bisognosa di aiuto, la quale nugola attorno all’irresistibile protagonista. Tratteggiati con sapiente sottrazione, e proprio per questo assai vividi, agiscono inoltre i due uomini più importanti di Elise, uno molto vicino alla Nostra e l’altro, il dispensatore del profumo balsamico del titolo del romanzo, posto in una lontananza catartica. È facile già presagire la psicanalista e i suoi due angeli custodi alle prese con un nuovo sapido intrigo da sgarbugliare nella città immaginaria di Malecuti.”

Anna Scarsella, vive e lavora come insegnante di storia e filosofia in un liceo di Lecce, città nella quale è nata. È appassionata di storia contemporanea e psicologia. Ha tradotto e pubblicato per la casa editrice Milella di Lecce un saggio del filosofo scozzese Lord Kames dal titolo “Discorso Preliminare sull’Origine degli Uomini e delle Lingue”. “Il profumo delle rose inglesi” è il suo primo romanzo.

Info:
http://www.musicaos.it
info@musicaos.it