“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Luigi De Gregorio


luigi de gregorioLuigi De Gregorio, partenopeo, è Counselor Psicosociale e animatore sociale. “In bilico. Storie di animali terrestri” contiene il suo racconto “Rafting”, che è un percorso visionario e visionarizzante sull’esistenza stessa.

Com’è nata l’idea del racconto “Rafting”?

«L’idea del racconto nasce dall’idea del rafting stesso, di questa disciplina in cui non si cerca di organizzare il corso delle cose: mi è venuta l’insana idea di lasciarmi portare dalle parole e mi sono accorto che tutto quello che uno ricorda di quello che ha studiato va a farsi fregare. Mi piace lasciarmi scorrere, perché più o meno consciamente tendiamo a inserire la realtà in determinati paletti e, secondo me, vivremmo molto meglio se riuscissimo a fare un percorso inverso, dovremmo essere plastici, modellarci a quello che accade. Di solito chi lo fa viene scambiato per ipocrita, ma è più ipocrita chi tradisce il suo istinto.»

Utilizzi nel racconto dei termini tecnici che afferiscono al tuo lavoro: quanto influisce il tuo lavoro nella tua scrittura?

«Moltissimo, lavoro con persone per le quali le nostre parole non hanno senso e devono creare neologismi per raccontare la realtà che a noi è aliena. E questo mi ha insegnato molte cose.»

C’è chi dice che si scrive sempre per qualcuno: cosa ne pensi?

«Io credo si scriva per se stessi. Per quanto mi riguarda la scrittura è una necessità fisiologica che mi appartiene e scrivo per me. Sono una persona molto schiva, al di là dell’avere degli estimatori, mi imbarazza quando mi viene richiesto di scrivere qualcosa. Non riesco ad avere una scadenza quando scrivo, attingo alle mie emozioni che non prescindono tuttavia dagli altri.»

C’è un libro che ti sarebbe piaciuto scrivere?

«“Viverla per raccontarla” di Garcia Marquez. Perché ti racconta, romanzandola, la sua vita. Mi piacerebbe arrivare a scrivere qualcosa del genere.»

Leggi qui le interviste già pubblicate agli autori di “In bilico. Storie di animali terrestri”:

Paolo Colavero, Marco Goi, Annarita Pavone, Marina PiconeseIn-bilico-Storie-di-animali-terrestri-AAVV-Musicaos-Editore-Fablet01, Valentina Luberto, Paolo Merenda

In bilico. Storie di animali terrestri
è disponibile in formato cartaceo, ordinabile in libreria o online, e in formato digitale.

libro: ISBN 978-88-99315-0-16
ebook: ISBN 978-88-99315-0-47

28 Giugno 2015 – San Gregorio / Bagni Marinelli – Elisabetta Liguori presenta “Il secondo giorno – Kiss for my angel”


Elisabetta-Liguori-Il-secondo-giorno-Kiss-for-my-angel-musicaos-editoreDomenica 28 Giugno – Ore 21.00
Bagni Marinelli
(San Gregorio – Litoranea Gallipoli-Leuca)

Bagni Marinelli
presenta “Incontri d’autore”
per la rassegna “Letture sotto le stelle, parole e musica”
a cura di Luigina Paradiso

Ospite:
Elisabetta Liguori
e il romanzo “Il secondo giorno – Kiss for my angel”

relatrice: Alessandra Peluso

Accompagnamento musicale:
Mariella Mangiullo, Marcello De Carli,
Daniele Nuzzo, Adriano Piscopo

Domenica 28 Giugno 2015, alle ore 21.00, presso i “Bagni Marinelli” (www.marinellibagni.it) di San Gregorio (litoranea Gallipoli-Leuca), verrà inaugurata la serie di “Incontri d’autore”, con il primo appuntamento della rassegna “Letture sotto le stelle, parole e musica” a cura di Luigina Paradiso. Sarà ospite la scrittrice Elisabetta Liguori, autrice del romanzo “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, edito per Musicaos Editore. La relatrice dell’appuntamento sarà Alessandra Peluso. Durante la serata è previsto l’accompagnamento musicale a cura di Mariella Mangiullo, Marcello De Carli, Daniele Nuzzo, Adriano Piscopo. Ingresso libero.

Alcuni giudizi su “Il secondo giorno – Kiss for my angel”

“Numero uno del libro: i dialoghi. Questo, Elisabetta, è un libro parlato. Qui scopri di Wing, Gabriele e gli altri attraverso i dialoghi, che sono sempre calibrati. Poi un’altra perla sono gli scenari che cambiano ma restano lì, dietro le spalle dei personaggi.”
Cosimo Argentina

“No, non è solo la letterarietà controllatissima che cattura i palati più fini. In questo romanzo Elisabetta semplicemente ti tiene sulla graticola.”
Livio Romano

“Il mondo narrativo creato dalla Liguori lascia nello spettatore, giovane o adulto che sia, la sensazione che almeno per il tempo della lettura, gli angeli esistano per davvero”
Anna Scarsella

“Il lavoro che Elisabetta Liguori fa sul lessico in alcune situazioni del romanzo è finalizzato proprio all’effetto di emozionare il pensiero, di impastare emozione e ragione, di determinare una condizione di reciprocità tra ordine e disordine, crisi e progetto, fantasia e rigore.”
Antonio Errico

La trama.
La giovane Gabriele vive a Roma, insieme ai suoi genitori, i coniugi Morris; Richard, originario dell’Oregon, poi trasferitosi a Manhattan e la moglie Elisabetta, “Liz”. Sta per cominciare un nuovo anno scolastico e la ragazza, insieme alla sua migliore amica, Audrey, torna sui banchi della prestigiosa American Overseas School of Rome.

Sembrerebbe una vita tranquilla, quella di Gabriele, e lo è fino al giorno in cui una sua parente, l’unica rimasta in America, “Zia Pupeet”, muore, lasciandole in eredità un segreto incredibile. Inizia così un percorso pericoloso, diviso tra la Roma dei Papi e gli intrighi nelle stanze segrete del Vaticano, la sfavillante isola di Manhattan, e il Salento, terra di origine della madre di Gabriele. È così che la protagonista, oltre a conoscere il proprio segreto, scoprirà la forza che si cela nel coraggio e nei sentimenti degli amici che la circondano.

Elisabetta Liguori è nata a Lecce nel 1968, dove vive e lavora, presso il tribunale per i minori. È laureata in giurisprudenza. Ha collaborato con la rivista “Nuovi Argomenti”, e per numerose altre riviste on line. Collabora con il “Nuovo Quotidiano di Puglia”, alla pagina della cultura, con una particolare attenzione per la letteratura al femminile. “Il credito dell’imbianchino”, è il suo romanzo d’esordio, finalista al Premio Berto 2005 e al Premio Carver 2005. Il secondo romanzo è del 2007, “Il correttore”, edito da peQuod di Ancona. Del gennaio 2010 è il terzo romanzo, scritto a 4 mani con Rossano Astremo, “Tutto questo silenzio” (Besa Editrice). “La felicità del testimone” è il titolo del suo romanzo uscito nel 2012 per Manni editori. Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste e in antologie tra le quali: “Mordi & fuggi” edito da Manni Editori, “Laboriosi Oroscopi” edito da Ediesse, “Il dizionario affettivo italiano” per Fandango editore, “È finita la controra” e “Sangu, racconti noir di Puglia” Manni editori 2011; “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio” (Elliot, 2013), nell’ambito della quale ha trovato spazio la sua attenzione e l’interesse per i personaggi femminili. Ha preso parte a progetti culturali internazionali, curando la stesura dei testi musicali e teatrali. Da aprile 2013 è in libreria una sua favola per bambini sul tema delle adozioni, dal titolo “Kora, una storia a colori” (Lupo Editore) con illustrazioni di Carlos Arrojo.

(Cover – Adriana Adamo – addastudio.it)

Info
http://www.musicaos.it
info@musicaos.it

Il libro può essere richiesto in tutte le librerie o
acquistato in formato digitale, sugli store digitali.

versione cartacea
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”, pagine 256
isbn 9788899315023, €18,00

versione digitale
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”,
isbn 9788899315078, €6,99

25 Giugno 2015 – Trepuzzi – Gianluca Conte presenta “Il pensiero metacreativo”


25Giugno2015-Trepuzzi-IlpensierometacreativoGiovedì 25 giugno 2015 – Ore 19.00 – a Trepuzzi,
presso l’Aula Consiliare (Corso Garibaldi)

Gianluca Conte presenterà “Il pensiero metacreativo”

Interverranno:

Oronzo Valzano
(Sindaco di Trepuzzi)

Fernando Monte
(Presidente del consiglio comunale)

Lucia Caretto
(Vice Sindaco)

Dialogherà con l’autore
Luciano Pagano

Giovedì 25 giugno 2015, alle ore 19.00, a Trepuzzi, presso l’Aula Consiliare (Corso Garibaldi), si terrà una presentazione del nuovo lavoro di Gianluca Conte, “Il pensiero metacreativo”, libro edito da Musicaos Editore. Interverrano Oronzo Valzano (Sindaco di Trepuzzi), Fernando Monte (Presidente del consiglio comunale) e Lucia Caretto (Vice Sindaco). Luciano Pagano (editore), dialogherà con Gianluca Conte.

Un affascinante percorso alla scoperta di un modo differente di intendere la creatività rispetto alla concezione tradizionale del momento creativo. Una nuova idea che nasce da un modello di pensiero laterale, il pensiero metacreativo, che si pone al di là dell’immaginazione creativa come tendenza alla realizzazione di contenuti inessenziali, per muovere alla riscoperta del pensiero intuitivo, dell’aspetto prelogico del nostro universo/multiverso, delle forme originarie ed elementali della creatività e dell’arte. Un cammino che, stimolando il nostro lato interiore, ci porterà a conoscere una nuova dimensione creativa e a guardare noi stessi e il mondo da altre prospettive. “Quale potrebbe essere il punto d’inizio di un cammino verso la riscoperta del nostro lato intuitivo e metacreativo? A nostro avviso, uno dei primi passi da compiere in tale direzione dovrebbe essere quello di ritrovare (e rinnovare) la nostra relazione con la fantasia. La fantasia può essere interpretata come un’espressione immaginativa che si trova in stretta relazione con il pensiero metacreativo, un pensiero che, attraverso una conoscenza immediata della realtà, è capace di creare nuove forme ideative.”

GIANLUCA CONTE (1972) è nato a Galugnano, nel Salento. Laureato in filosofia, è poeta, scrittore, saggista, operatore culturale. È ideatore e curatore del progetto “Itinerari metacreativi”, di cui Il pensiero metacreativo è la prima pubblicazione. Cura un blog, Linea Carsica. È tra i collaboratori del blog Cammini Filosofici. Da alcuni anni lavora a Madri a Est e Il segno di Caino, studi sulla situazione postbellica in Croazia e in diverse aree balcaniche, nati dai soggiorni e dagli incontri dell’autore in quelle terre; dal materiale di queste esperienze “in progress” sono tratti degli scritti inediti, alcuni dei quali diventati letture sceniche.

“Il pensiero metacreativo. Nuovi percorsi della mente” – Gianluca Conte
pagine 128, isbn 9788899315108, €13, ebook €5,99

Info:
http://itinerarimetacreativi.wordpress.com
http://www.musicaos.org
Musicaos Editore
ultimi titoli e pubblicazioni http://www.musicaos.it

Novità: online “La Nera” il nuovo ebook di Manlio Ranieri.


Manlio-Ranieri-La-Nera-Musicaos-Editore“La Nera” – Manlio Ranieri. Il racconto a puntate diventa un ebook, in collaborazione tra “Colori Vivaci Magazine” e “Musicaos Editore”. Il 15 maggio scorso è iniziata l’avventura de “La Nera”, il nuovo racconto di Manlio Ranieri, autore barese, tra i finalisti della scorsa edizione del Premio Letterario della RAI, “La giara”, e autore, con Musicaos Editore, di “Un romanzo inutile”, del quale è pronta la nuova edizione ‘targata’ 2015. Manlio Ranieri ha deciso di pubblicare questa sua nuova opera nella formula del racconto a puntate, che sono uscite periodicamente sul sito “Colori Vivaci Magazine”, del quale Ranieri è collaboratore da diversi anni. I primi capitoli sono stati apprezzati da quasi 3000 lettori e la pubblicazione de “La Nera” si è accompagnata a un contest fotografico: dopo aver letto ognuna delle puntate è stato chiesto ai lettori di selezionare (e inviare su una pagina facebook dedicata) un’immagine, un’illustrazione o una fotografia per descrivere le situazioni (o una scena in particolare) presente nella puntata pubblicata. L’autore ha poi selezionato una tra queste immagini, diventata la copertina ufficiale dell’ebook “La Nera”, pubblicato da Musicaos Editore, che è già disponibile su tutte le piattaforme digitali.

La trama. Leo, conduttore radiofonico, sicuro dietro il microfono, riservato nella vita di tutti i giorni e single “quasi per scelta”; Angelica, bellissima, intrigante, sensuale, enigmatica, con un passato oscuro che tiene ben celato. Due ragazzi, una storia d’amore intensa e delicata; un’avventura turbolenta e fascinosa come la musica Dark e New Wave che fa da colonna sonora alle vicende che vedono coinvolti i protagonisti. Tra Passione e amicizia, inquietudine e voglia di cambiamento, un legame travagliato quanto indissolubile unisce Leo e Angelica, ma c’è un mistero tutto da scoprire…

L’autore Manlio Ranieri è nato a Bari, dove vive e lavora nel campo delle energie rinnovabili. Laureato in ingegneria meccanica, si dedica da sempre alla scrittura, alla musica e alla fotografia, pubblicando diversi, tra racconti, storie, romanzi, in rete e fuori. Ha pubblicato “Di Notte” (Palomar – 2000), “Correre per rimanere immobili” e “Fra santi e falsi dei” (Akkuaria – 2008 e 2010). Ha vinto i premi “Aci S. Antonio”, “I veli della luna”, “Creatività itinerante” e partecipato a diverse antologie di racconti, fra cui “Qualcosa da dire” (Kora – 2005) e “Haiti chiama Bari” (Levante – 2010). Si definisce uno “scrittore rock”. Il suo romanzo inedito dal titolo “Rosso”, è risultato tra i finalisti della III Edizione del Premio Letterario “La Giara” della Rai. Nell’autunno del 2014 ha pubblicato “Un romanzo inutile” (musicaos:ed), del quale uscirà la seconda edizione, nel 2015, con Musicaos Editore.

La copertina.
Ludovico Bellacosa, vincitore del Contest fotografico per l’individuazione di una copertina per “La Nera”, è nato a Roma il 12/09/1950. Dopo aver frequentato la scuola per arti grafiche si diploma come tipografo compositore, in seguito fotolitografo. La passione per la fotografia trae un grande beneficio, Bellacosa alternerà il lavoro con la professione di fotografo. Inizia con servizi di attualità fino a lasciare il lavoro tradizionale per il reportage. I suoi lavori hanno una grande presa sui chi desidera qualcosa di nuovo, perché nei suoi servizi sono tutti attori e tutti comparse. Dopo un lungo periodo di fermo, viene contattato dalla redazione di COLORIVIVACIMAGAZINE e da qui asce una nuova collaborazione e partecipazione ad un progetto ambizioso.

La Nera” di Manlio Ranieri è disponibile per l’acquisto su tutti gli store digitali (BookRepublic, Kobo, Amazon, Apple, GooglePlay etc.), al costo di 0,99€.

su BookRepublic https://www.bookrepublic.it/book/9788899315245-la-nera/
su Kobo https://store.kobobooks.com/it-IT/ebook/la-nera-1
su Amazon http://www.amazon.it/Nera-Manlio-Ranieri-ebook/dp/B00ZYYN9GO/ref=sr_1_6?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1434691203&sr=1-6
su Google Play Book Store https://play.google.com/store/books/details/Manlio_Ranieri_La_Nera?id=3wTuCQAAQBAJ

Info: www.musicaos.org info@musicaos.it

19 Giugno 2015 – Porto di Tricase – Elisabetta Liguori e “Il secondo giorno – Kiss for my angel” ospiti di “SOLSTIZIO | CULTURA E NATURA NELL’ECOMUSEO DI VENERE”


earrivatounvelierocaricodi_logoVenerdì 19 Giugno – Ore 19.00 nell’ambito della tre giorni dal titolo “SOLSTIZIO | CULTURA E NATURA NELL’ECOMUSEO DI VENERE” presso il Porto di Tricase

presentazione del romanzo “Il secondo giorno – Kiss for my angel” di Elisabetta Liguori

dialoga con l’autrice Luciano Pagano

Venerdì 19 Giugno, alle ore 19.00, nell’ambito della manifestazione “SOLSTIZIO | CULTURA E NATURA NELL’ECOMUSEO DI VENERE”, che si terrà fino al 21 giugno presso il Porto di Tricase, si terrà una nuova presentazione del nuovo romanzo di Elisabetta Liguori, intitolato “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, pubblicato da Musicaos Editore. Elisabetta Liguori dialogherà con l’editore Luciano Pagano. La presentazione si terrà all’interno dello spazio “Veliero/Libreria”.

Il programma completo di “SOLSTIZIO | CULTURA E NATURA NELL’ECOMUSEO DI VENERE” è disponibile qui: http://www.unvelierocaricodi.it/it/component/phocadownload/category/5-news?download=36:presentazione-programma-evento-solstizio

Altre informazioni sull’evento qui:
http://www.unvelierocaricodi.it/it/omed-news/195-evento-solstizio-cultura-e-natura-nell-ecomuseo-di-venere-tricase-porto-19-20-e-21-giugno-2015

Elisabetta-Liguori-photo-Rino-Biancho“Il secondo giorno – Kiss for my angel”.

La giovane Gabriele vive a Roma, insieme ai suoi genitori, i coniugi Morris; Richard, originario dell’Oregon, poi trasferitosi a Manhattan e la moglie Elisabetta, “Liz”. Sta per cominciare un nuovo anno scolastico e la ragazza, insieme alla sua migliore amica, Audrey, torna sui banchi della prestigiosa American Overseas School of Rome.
Sembrerebbe una vita tranquilla, quella di Gabriele, e lo è fino al giorno in cui una sua parente, l’unica rimasta in America, “Zia Pupeet”, muore, lasciandole in eredità un segreto incredibile. Inizia così un percorso pericoloso, diviso tra la Roma dei Papi e gli intrighi nelle stanze segrete del Vaticano, la sfavillante isola di Manhattan, e il Salento, terra di origine della madre di Gabriele. È così che la protagonista, oltre a conoscere il proprio segreto, scoprirà la forza che si cela nel coraggio e nei sentimenti degli amici che la circondano.

Elisabetta Liguori è nata a Lecce nel 1968, dove vive e lavora, presso il tribunale per i minori. È laureata in giurisprudenza. Ha collaborato con la rivista “Nuovi Argomenti”, e per numerose altre riviste on line. Collabora con il “Nuovo Quotidiano di Puglia”, alla pagina della cultura, con una particolare attenzione per la letteratura al femminile. “Il credito dell’imbianchino”, è il suo romanzo d’esordio, finalista al Premio Berto 2005 e al Premio Carver 2005. Il secondo romanzo è del 2007, “Il correttore”, edito da peQuod di Ancona. Del gennaio 2010 è il terzo romanzo, scritto a 4 mani con Rossano Astremo, “Tutto questo silenzio” (Besa Editrice). “La felicità del testimone” è il titolo del suo romanzo uscito nel 2012 per Manni editori. Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste e in antologie tra le quali: “Mordi & fuggi” edito da Manni Editori, “Laboriosi Oroscopi” edito da Ediesse, “Il dizionario affettivo italiano” per Fandango editore, “È finita la controra” e “Sangu, racconti noir di Puglia” Manni editori 2011; “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio” (Elliot, 2013), nell’ambito della quale ha trovato spazio la sua attenzione e l’interesse per i personaggi femminili. Ha preso parte a progetti culturali internazionali, curando la stesura dei testi musicali e teatrali. Da aprile 2013 è in libreria una sua favola per bambini sul tema delle adozioni, dal titolo “Kora, una storia a colori” (Lupo Editore) con illustrazioni di Carlos Arrojo.

Info
http://www.musicaos.it
info@musicaos.it

Il libro può essere richiesto in tutte le librerie o
acquistato in formato digitale, sugli store digitali.

versione cartacea
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”, pagine 256, isbn 9788899315023, €18,00

versione digitale
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”,
isbn 9788899315078, €6,99

“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Paolo Merenda


paolo merendaPaolo Merenda è uno scrittore e un giornalista sportivo. Sul suo sito personale, si dedica a tutto ciò che riguarda l’arte, con particolare attenzione al suo scrittore preferito, Stephen King. Per “In bilico. Storie di animali terrestri” ha scritto il racconto “Prede”, una narrazione fantascientifica e neorealista al tempo stesso.

Come è venuta l’idea che ha dato vita al racconto “Prede”?

«Quando mi è stato comunicato il trait d’union della raccolta, ho pensato che gli altri autori avrebbero trattato il tema del precariato. Io volevo creare invece un punto di rottura, cosa che ho sempre fatto. Quando ero piccolo, a scuola, l’insegnante di disegno ci chiese di ricreare una stanza in modo che fosse tridimensionale. Le “femmine” disegnarono cose da “femmine” cioè negozi di vestiti, fiorai, i “maschi” disegnarono cose da “maschi”, come bar. Il mio punto di rottura fu che io, invece, disegnai un obitorio. Poi l’idea del racconto si è legato a reminiscenze di biologia.»

Cos’è per te la precarietà nel racconto “Prede”?

«La precarietà dei personaggi si sviluppa su più livelli, dalla precarietà del lavoro che viene appena accennata, alla precarietà nei confronti della natura, a quanto sono piccoli rispetto a tutte le forme di vita che sono nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Poi c’è la precarietà delle prove richieste dalle forze dell’ordine.»

Che cos’è per te la scrittura?

«È una necessità e un piacere. Quando un’idea bussa alle porte della mente devi darle spazio, è necessità dare voce a quello che “vedi”, ma è un piacere perché è un momento terapeutico, come altri autori di questa raccolta potranno spiegare meglio di me. È terapeutico perché ci si libera sulla carta di ciò che vogliamo, in parte esorcizzare.»

Leggi qui le interviste già pubblicate agli autori di “In bilico. Storie di animali terrestri”:

Paolo Colavero, Marco Goi, Annarita Pavone, Marina PiconeseIn-bilico-Storie-di-animali-terrestri-AAVV-Musicaos-Editore-Fablet01, Valentina Luberto

In bilico. Storie di animali terrestri
è disponibile in formato cartaceo, ordinabile in libreria o online, e in formato digitale.

libro: ISBN 978-88-99315-0-16
ebook: ISBN 978-88-99315-0-47

4 Giugno 2015 – Zollino (Le) – Gianluca Conte presenta “Il pensiero metacreativo” presso l’Associazione Fonè


Il-pensiero-metacreativo-Gianluca-Conte-musicaos-editoreGiovedì 4 giugno 2015 – Ore 21.00 presso Associazione Fonè

Zollino
(Viale Italia 112)

Gianluca Conte presenta “Il pensiero metacreativo”.

Dialogherà con l’autore

Annunziata Tondi dell’Associazione Fonè

Giovedì 4 Giugno, alle ore 21.00, presso la sede dell’Associazione Fonè a Zollino (Viale Italia, 112), si terrà una presentazione del nuovo saggio appena edito da Gianluca Conte per Musicaos Editore. “Il pensiero metacreativo. Nuovi percorsi della mente”, questo il titolo del libro che si propone, per la prima volta nel nostro paese e in modo sistematico, di affrontare l’affascinante (quanto inedito) tema della “metacreatività”. L’evento è organizzato dall’Associazione Fonè.

Un affascinante percorso alla scoperta di un modo differente di intendere la creatività rispetto alla concezione tradizionale del momento creativo. Una nuova idea che nasce da un modello di pensiero laterale, il pensiero metacreativo, che si pone al di là dell’immaginazione creativa come tendenza alla realizzazione di contenuti inessenziali, per muovere alla riscoperta del pensiero intuitivo, dell’aspetto prelogico del nostro universo/multiverso, delle forme originarie ed elementali della creatività e dell’arte. Un cammino che, stimolando il nostro lato interiore, ci porterà a conoscere una nuova dimensione creativa e a guardare noi stessi e il mondo da altre prospettive. “Quale potrebbe essere il punto d’inizio di un cammino verso la riscoperta del nostro lato intuitivo e metacreativo? A nostro avviso, uno dei primi passi da compiere in tale direzione dovrebbe essere quello di ritrovare (e rinnovare) la nostra relazione con la fantasia. La fantasia può essere interpretata come un’espressione immaginativa che si trova in stretta relazione con il pensiero metacreativo, un pensiero che, attraverso una conoscenza immediata della realtà, è capace di creare nuove forme ideative.”

GIANLUCA CONTE (1972) è nato a Galugnano, nel Salento. Laureato in filosofia, è poeta, scrittore, saggista, operatore culturale. È ideatore e curatore del progetto “Itinerari metacreativi”, di cui Il pensiero metacreativo è la prima pubblicazione. Cura un blog, Linea Carsica. È tra i collaboratori del blog Cammini Filosofici. Da alcuni anni lavora a Madri a Est e Il segno di Caino, studi sulla situazione postbellica in Croazia e in diverse aree balcaniche, nati dai soggiorni e dagli incontri dell’autore in quelle terre; dal materiale di queste esperienze “in progress” sono tratti degli scritti inediti, alcuni dei quali diventati letture sceniche.

“Il pensiero metacreativo. Nuovi percorsi della mente” – Gianluca Conte
pagine 128, isbn 9788899315108, €13, ebook €5,99

Info:
http://itinerarimetacreativi.wordpress.com
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
Musicaos Editore
ultimi titoli e pubblicazioni http://www.musicaos.it