Musicaos Editore al Salone di Torino – Presentazioni e incontri dal 19 al 23 maggio 2022


Musicaos Editore, dalla Puglia al Salone Internazionale di Torino dal 19 al 23 maggio 2022

La casa editrice pugliese sarà presente con i suoi titoli e autori.

Sabato 21 Maggio – Ore 17.30
Stand Regione Puglia
Padiglione OVAL U138-V137
Chiara Schiavone presenta
“Pensieri paralleli”
(Musicaos Editore)

dialoga con: 
Andrea Ventura
(freelance editor)

Sabato 21 Maggio
Stand Regione Puglia
Padiglione OVAL U138-V137
Tommaso Stefanachi, firmacopie
“TeleMpatia intensiva”

Domenica 22 Maggio – Ore 17.30
Stand Regione Puglia
Padiglione OVAL U138-V137
Francesco Lanzo presenta
“Il bene in terra”

dialoga con:
Daniele Greco
(critico)

Musicaos Editore dal 19 al 23 maggio 2022 prossimi sarà ospite della XXXIV Edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino, insieme agli editori dell’Associazione Pugliese Editori aderenti, presso lo Stand della Regione Puglia. Sarà un’occasione per conoscere i titoli e gli autori della casa editrice.

Nei giorni del Salone sono previste due presentazioni, con Chiara Schiavone, Francesco Lanzo, e un incontro/firmacopie con l’autore Tommaso Stefanachi.

Sabato 21 maggio alle ore 17.30, presso lo Stand della Regione Puglia (Padiglione OVAL U138-V137) si terrà la prima presentazione nazionale di “Pensieri paralleli”, esordio di Chiara Schiavone, che dialogherà con l’editor freelance Andrea Ventura. Domenica 22 maggio 

§

I «Pensieri paralleli» di Chiara Schiavone, che coprono il trascorrere reale di un mese, sono un diario di stati interiori e esperienze personali, in cui l’io viene diviso e letteralmente riflesso in minuscole parti e sfaccettature e la coscienza entra in dialogo con se stessa, scandagliando i desideri e i meccanismi che anche nella quotidianità in apparenza più consueta sono capaci di rivelare lampi di verità, illuminazioni, riflessioni sull’essenza delle cose e dell’universo. L’incontro di comprensione con l’altro, la gentilezza, l’armonia con un cosmo cui apparteniamo e che allo stesso modo ci appartiene, sono alcuni dei temi che il lettore potrà incontrare e fare suoi, mettendo a frutto l’esperienza di una giovane autrice che al suo esordio possiede già la consapevolezza di uno stile proprio e che ci vuole ricordare di guardare e pensare oltre la vita che conduciamo quotidianamente. 

Una pratica di scrittura, quella della giovane autrice bolognese, che giorno dopo giorno conduce al riconoscimento della diversità, alla stima della fragilità e alla positività che sono celate dentro ognuno di noi. 

Chiara Schiavone, nata a Bologna nel 1996. Ha conseguito il Diploma in Arti Figurative – Beni culturali, la Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione; attualmente frequenta il II° della Laurea Magistrale in Pedagogia, presso l’Università di Bologna. Lavora da due anni come Educatrice Professionale con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una società sensibile ed attenta ai propri bisogni e quelli altrui. Dall’età adolescenziale ha sempre scritto poesie e qualche prosa riflettendo sull’essenza della vita, la natura e le questioni sensibili.

L’autrice ha un interesse poetico e sensibile nei confronti dell’esistenza stessa, dell’universo, dal cielo all’infinito che si riflette in ogni essere umano.

§

Sempre Sabato 21 maggio ci sarà occasione, per i lettori più affezionati, di conoscere le pubblicazioni di Musicaos Editore, presso lo Stand della Regione Puglia sarà presente per un firmacopie del suo “TeleMpatia intensiva”, Tommaso Stefanachi; nato a Casarano nel 1994 è un insegnante di Lettere. Cresciuto a Melissano, in provincia di Lecce, è dedito da sempre all’attivismo sociale e all’associazionismo locale. Laureato in Lettere moderne, dal 2018 lavora in varie scuole della provincia di Imperia e vive a Sanremo, pur preservando un legame simbiotico con la sua terra. «Telempatia intensiva» è la storia di Leonardo Bodini e del suo percorso di rinascita, di sua madre Beatrice, cui il destino riserva una prova di forza straordinaria e di Sandro, il migliore amico di Leo, della sua evoluzione umana sorretta da un inguaribile senso dell’ironia, e infine di Grazia e della sua crescita spirituale e artistica.
«Telempatia intensiva» è anche un gioco che occupa i dodici giorni in cui si svolge la vicenda narrata, in cui l’ozio letterario si unisce alla lotta contro il tempo, vedendo i protagonisti alle prese con il destino per riportare Leonardo al suo mondo e alla spensieratezza di sempre.
Questo romanzo è la testimonianza che la letteratura innamora, congiunge e salva letteralmente la vita, in un intreccio fra romanzo di formazione e psicologico, proponendosi come strumento integrativo e funzionale all’applicazione didattica.

Il lettore insieme a Leonardo, compirà un viaggio nel nostro territorio e nella letteratura italiana, da Dante ai trecentisti Petrarca e Boccaccio, da Lorenzo de’ Medici e Poliziano ad Ariosto e Marino, da Parini a Verga, da Pascoli fino ai giorni nostri, con leggerezza e passione gli estratti diventano riflessi di vita vera.
Si instaura così un dialogo dinamico fra il vissuto dei protagonisti e l’immortalità dei versi e delle prose cui si approcciano.

§

Domenica 22 maggio alle ore 15.00, presso lo Stand della Regione Puglia (Padiglione OVAL U138-V137) si terrà la presentazione del romanzo di Francesco Lanzo, “Il bene in terra”. L’autore dialogherà con il critico letterario Daniele Greco.

Il romanzo di Francesco Lanzo racconta le storie di Tabita, Pietro, Rico e Debora, nei quartieri periferici di una Lecce assolata dove i giorni fanno deflagrare storie che si tengono a distanza dalle vetrine e dai colori di un centro che non viene neppure nominato. Vite alle quali nessuno fa sconti, né regali, in una terra dove le speranze e i sogni sono minuscoli passi per cercare di rubare alla vita una tranquillità che non arriva mai. C’è chi ha una laurea in economia, e lavora dietro al bancone di un bar che è un po’ rifugio e un po’ buco nero di un universo in continua implosione. C’è chi cerca di sbarcare il lunario con lavoretti saltuari, chi ha un passato di contrabbando e chi insegue il colpo che può dare una svolta dal nulla, e c’è anche chi ha cercato a modo suo di ripulirsi. Poi ci sono quelli che poggiano sulla sicurezza del loro denaro e cercano un po’ di sollievo in una vita effimera, anche loro protagonisti in un mondo di ultimi che non sempre finisce nelle pagine dei romanzi. E c’è chi è scomparso senza fare ritorno. Francesco Lanzo con la maestria di un narratore esperto, sguardo disilluso e ironicamente cinico, tiene il lettore incollato alla pagina alla ricerca di un bene di cui ignoravamo l’esistenza. 

Francesco Lanzo nato nel 1980, vive a Lecce dove si è laureato. Insegna lettere in un liceo. Ha esordito nel 2004 con il romanzo «I lanzilotti». “Il bene in terra”, edito da Musicaos, costituisce il ritorno alla pubblicazione di uno degli autori più interessanti del panorama pugliese.

§

Musicaos Editore, che tra qualche mese entrerà ufficialmente nel suo decimo anno di attività editoriale con quasi trecento titoli pubblicati in formato cartaceo e digitale, conferma la sua presenza a Torino anche in questa edizione, dopo aver preso parte a diversi eventi, nazionali e internazionali. Oltre agli autori presenti agli eventi nei giorni del Salone, saranno diversi i titoli, novità e non solo, tra gli scaffali, dal 19 al 23 maggio. Due novità per la collana “Novecento in Versi e in Prosa”, diretta dal professor Antonio Lucio Giannone e da Simone Giorgino, i lettori troveranno la riedizione di “Fame a Montparnasse” di Raffaele Carrieri, e “Carta poetica del Sud”, di Simone Giorgino. Tra i poeti presenti le opere di Mario Matera Frassese, al suo secondo appuntamento con il Salone di Torino, insieme alla raccolta “Le Maschere dell’Ombra”, Adriana Polo esordiente con il suo “parole chiave” e Anastasia Screti, autrice di “Sognare l’infinito”, insieme a “Catumerèa” di Leo Luceri, “La luce che resiste”, di Franca Cecere, “Tenebra” di Daniele Manco, “I giorni dell’ombra” di Luca Imperiale, “Emozioni in circolo” di Fernanda Filippo, per citare solo alcuni dei poeti contemporanei presenti nel catalogo e ospitati al Salone. Tra le opere di narrativa ospitate tra gli scaffali di Musicaos Editore spazio ai nuovi autori con “Maremadre” di Gabriel Castellana, “Il volo di Aracne” di Pierandrea Fanigliulo (presentato in anteprima a ottobre, proprio al Salone di Torino), “Sospetti maestri” di Alessandro Bozzi, “Il Pianeta delle Occasioni Perdute” di Patrizia Caffiero, “Olfatto” di Lucia Babbo, “Una pioggia di riso, confetti e margherite” di Mina Buccolieri, “Indelebile” di Giuseppe Calogiuri, del quale Musicaos pubblicherà, in autunno, il nuovo romanzo.

Spazio anche per la collana “Vela Latina” (a cura di Diego Simini), dedicata alla letteratura spagnola e latinoamericana, con “Donne da macello”, di Fernanda Garcia Lao, “La seconda morte del Negro Varela”, di Mauricio Rosencof, “La sirena nera” di Emilia Pardo Bazan, tra i libri in catalogo una perla, la prima edizione italiana integrale della raccolta “Sulle rive del Sar” (Las orillas del Sar) della poetessa galiziana Rosalia de Castro pubblicata di recente grazie al supporto del Ministero della Cultura della Spagna. Non mancheranno i nomi importanti della poesia, non solo pugliese, ospiti nella collana “Fogli di Via” (diretta da Simone Giorgino), Salvatore Toma, Claudia Ruggeri, Jan Dost, Alexander Shurbanov, per citare alcuni dei titoli presenti.

Informazioni:
Musicaos Editore
📞0836.618232 – 3288258358
📫info@musicaos.it, ufficiostampa@musicaos.it, ordini@musicaos.it
🏡www.musicaos.org | www.musicaos.org/rassegna-stampa-articoli/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...