VENERDI’, 27 maggio 2022 – ore 19.00 presso il
CIRCOLO CITTADINO “ATHENA” (GALATINA, Corso Porta Luce 69)
INCONTRO CULTURALE TRA MUSICA E LETTERATURA
Presentazione del libro di narrativa:
“IL VOLO DI ARACNE” (Musicaos Editore)
di PIERANDREA FANIGLIULO

PROGRAMMA:
Saluto introduttivo.
Lettura e commento di passi scelti.
”La narrativa di Pierandrea Fanigliulo –
Il fascino del Salento fra echi del passato e realtà naturale”.
“In volo dall’uno all’altro mar”:
Interlocuzione del pubblico con l’autore.
SEZIONE MUSICALE:
THE BEST OF BURT BACHARACH
From “Close to you” to “Magic Moments”
“New Spring Ensemble”:
Francesco Greco (sax alto),
Francolino Viva (chitarra),
Giuseppe Magnolo (pianoforte)
[N.B. Si prega di prenotare chiamando preventivamente la sede del circolo.]
Venerdì 27 maggio 2022, Pierandrea Fanigliulo e “Il volo di Aracne” (Musicaos) saranno ospiti del Circolo Cittadino “Athena” di Galatina (Corso Porta Luce, 69) per un incontro culturale dedicato a musica e letteratura, insieme a ospiti d’eccezione, con un momento musicale in cui il “New Spring Ensemble”, composto da Francesco Greco (sax alto), Francolino Viva (chitarra), Giuseppe Magnolo (pianoforte) eseguirà una scelta di brani di Burt Bacharach. Alle ore 19 si terrà una nuova presentazione del volume, che arriva dopo gli ultimi incontri tenuti fuori regione, ultimo quello di Vicenza a Villa Caldogno (Patrimonio UNESCO). Dopo un saluto introduttivo e la lettura di passi scelti dal romanzo di Pierandrea Fanigliulo, l’incontro spazierà sulle tematiche del romanzo e sulla scrittura dell’autore salentino, che nel suo esordio con “Il volo di Aracne” è stato capace di coniugare il racconto della sua terra, il Salento, tra territorio, paesaggio e storia.
Capita raramente che il romanzo di un autore al suo esordio sia capace di conquistare così rapidamente l’affetto del pubblico: è ciò che è successo al libro di Pierandrea Fanigliulo, “Il volo di Aracne”, edito da Musicaos Editore (prefazione di Cesko degli Aprés la Classe), presentato in anteprima nazionale a Lecce nell’ottobre scorso e da lì al Salone Internazionale del LIbro di Torino, da dove ha iniziato a spiccare il suo volo che lo ha portato, in diversi incontri organizzati presso comuni, associazioni, istituti scolastici, a viaggiare verso il primo traguardo della millesima copia.
Decine gli incontri in scuole, con associazioni, circoli culturali, non soltanto in luoghi istituzionali ma anche nelle attività del territorio, a testimonianza di come la scrittura possa costruire un ponte di dialogo e comunicazione con chi promuove il Salento, con chi lo racconta, e con chi quotidianamente ci lavora.
Cosa racconta “Il volo di Aracne”? Una rondine appena nata, nel nido nascosto tra le zone più alte e inaccessibili della cattedrale di Otranto, è sperduta, senza famiglia, abbandonata. Sarà una regina tarantola ad allevarla e nutrirla nei primi giorni di vita, a farle da madre e da padre, insegnandole rapidamente tutto ciò che deve sapere per sopravvivere nel mondo e soprattutto per spiccare il volo, in cerca dei suoi genitori. La piccola Aracne, guidata da Tarantula, insieme ai suoi nuovi amici, JJ e Lilly, compirà un viaggio, nell’arco di un giorno che va dall’alba al tramonto, sorvolando le coste del Salento, dall’Adriatico allo Ionio, fino a Lecce, per scoprire il segreto che nasconde la sua nascita. Una storia avvincente che è allo stesso tempo un viaggio di esplorazione del territorio e un atto d’amore dell’autore nei confronti di uno dei luoghi più belli del mondo: il Salento.
Pierandrea Fanigliulo nasce l’11 luglio del 1984 a Galatina. Leccese e salentino in ogni sua cellula, “scorre il nostro mare nelle sue vene”, parallelamente alla carriera calcistica, che lo porta a vivere in diverse regioni italiane, consegue due lauree: la prima in Scienze della Comunicazione e la seconda in Economia del turismo. Dal 2020 diventa giornalista pubblicista collaborando tra gli altri con il Corriere Salentino per il quale conduce il format “Da Sud a Nord andata e ritorno” grazie al quale è stato premiato dalla Provincia di Lecce e dall’Università del Salento per il suo lavoro di raccordo tra il Salento e i salentini fuori sede. È anche ideatore e fondatore del sito http://www.ilfani.it sul quale, oltre alle news, viene raccontato lo sport attraverso le storie dei suoi protagonisti.
Informazioni
Musicaos Editore
http://www.musicaos.org
tel 0836618232 info@musicaos.it
[N.B. Si prega di prenotare chiamando preventivamente la sede del circolo.]
cell. 335-8456924