Anna Rita Merico: «La centralità del margine. Su “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino» disponibile in pdf


Con La centralità del margine. Su “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino Anna Rita Merico compie un approfondimento essenziale, indicando una delle ulteriori linee di ricerca già evidenti nel testo di Giorgino, quella delle poete citate nel volume, offrendo spunti di riflessione al dibattito già innescatosi con la pubblicazione del testo, del quale riportiamo in calce a questo post gli articoli usciti a oggi.

Scrive a tal proposito Anna Rita Merico «Giorgino, per la redazione della Carta poetica, non tralascia la presenza femminile con Jolanda Insana, Goliarda Sapienza, Claudia Ruggeri. L’analisi della poesia prodotta da poete nel corso del XX sec. attiene ad aspetti critici non ancora tutti esplorati, attualmente, in ambito critico-letterario italiano. La lettura di taluni diari (esplicativo quello di Sibilla Aleramo) offre precisi spunti sulla dimensione esistenziale ed intellettuale di donne di cultura del XX sec. Per le donne il percorso si mostra, talvolta, maggiormente articolato in quanto non è scontato l’accesso in comunità poetiche in cui riconoscimento e autorevolezza sono articolati secondo precisi passaggi in cui le donne non sempre si riconoscono. S’aggiunga a ciò l’assunzione di modelli attraverso cui, nell’universo letterario, si cerca assimilazione e “parità” a fronte della necessità della ricerca, da parte delle stesse donne, della propria differenza testuale.»

A questo link potete scaricare e leggere il testo completo del saggio di Anna Rita Merico, “La centralità del margine. Su ‘Carta poetica del Sud’ di Simone Giorgino”.

Proseguono le pubblicazioni, nella forma del pdf scaricabile, di saggi, approfondimenti e interventi, sul blog di Musicaos, preludio a possibili pubblicazioni, diverse direzioni, narrative e poetiche, di qui a venire.

Anna Rita Merico vive nel Salento. Originaria di Nola (Napoli). A Nola ha imparato il senso profondo dell’antropologia attraverso l’imponente Festa dei Gigli (patrimonio immateriale U.N.E.S.C.O.), le strade del libero pensiero attraverso lo studio dei due nolani Giordano Bruno e Pomponio Algieri. Laureatasi presso Università Federico II in Filosofia con tesi in Dottrine Politiche sul pensiero di Carla Lonzi che le ha consentito di intraprendere un percorso mai lasciato: quello sulle politiche della soggettività. Ha tenuto insieme due parti importanti della propria attività: l’insegnamento e la ricerca sugli studi legati alla conoscenza del pensiero femminile con particolare riferimento all’epoca contemporanea ed al medioevo. Intensa attività di saggista, collaborazione a riviste e partecipazione a collettanee. Nel corso del tempo lo spazio preso dalla scrittura poetica, pur essendo stato un luogo da sempre praticato, è andato delineandosi come centrale nell’attività creativa di pensiero definendosi come punto d’incontro generativo tra conoscenza filosofica e poesia. Nell’arco produttivo dell’Autrice ha avuto un ruolo centrale la domanda sull’essere della parola e la sua genesi nell’impasto con il silenzio e la spiritualità. Oltre alle sillogi qui raccolte, sempre per Musicaos Editore, ha pubblicato (2020) la raccolta di testi poetici Era un raggio… entrò da Est, e Fenomenologia del silenzio (2022).

su Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano – Simone Giorgino

15 giugno 2022 – Biblioteca N. Bernardini | Lecce

12 giugno 2022 – Nuovo Quotidiano di Puglia – Adele Errico recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino

1 giugno 2022 – SPagine | Periodico del Fondo Verri, Anna Rita Merico recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino

16 aprile 2022 – Corriere della Sera/Il Corriere del Mezzogiorno / Bari – Enzo Mansueto recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino

15 aprile 2022 – La Repubblica/Bari – Rossano Astremo recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino

10 aprile 2022 – Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno (Campania) – Goffredo Fofi recensisce “Carta poetica del Sud” di Simone Giorgino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...