Finalmente disponibile: “Confessioni di un editore di merda” di Luigi Tarantino, ebook 09 – Musicaos.it


luigi_tarantino_confessionidiuneditoredimerda_ebook_09_musicaos__“Confessioni di un editore di merda” di Luigi Tarantino
(ebook 09 – Musicaos.it)

Il mondo dell’editoria raccontato da un editore, in presa diretta, scritto da un libraio, per la prima volta, in un ebook.

“Vendere libri è arduo, ha ragione un mio amico libraio, il mondo dei libri è una bagatella continua: C’è il rappresentante editoriale che pronuncia Freud così come lo vede scritto invece di dire “Froid”, c’è il povero cliente che vuole “I fratelli Kulisciov” di un certo “Don Tojesky” o il “Sequestro di un uomo” di “Primo Allevi”. Poi il libro che chiedono è sempre quello che non c’è: se chiedono quattro libri e di questi quattro ne manca uno, puntualmente rispondono che è proprio quello che serviva di più e per dispetto non ne comprano neanche uno. Ha ragione il mio amico libraio che mi dice che i libri non sono tappeti, non sono scarpe, il libro non si indossa, non ti puoi vantare con nessuno perché non legge nessuno. Leggere è come inoltrarsi in mare aperto, con una barca a remi e senza motore: se ci riesci compare d’incanto una vela gonfiata dal vento che ti porta lontano, sennò rimani lì a spezzarti la schiena con un pezzo di remo in mano.”

L’autore apparecchia due scene diverse: da una parte c’è il personaggio dell’editore, poco fantomatico, molto realista, così vicino e allo stesso tempo così lontano dalla vulgata tradizionale che vorrebbe incarnata, nella sua figura, quella di un laico missionario della cultura e dell’oggetto libro. Il racconto è come sospeso nello spazio e nel tempo, capiamo che il centro di gravità attorno al quale ruotano queste considerazioni è una libreria, e capiamo anche che chi scrive ha veduto e sentito generazioni di lettori, librai, editori e, soprattutto, scrittori. Scrittori di ogni genere: non a caso è soprattutto la catalogazione dei vari ‘tipi’ che più ci sorprende e ci fa sorridere, dato che assurge qui a vera e propria scienza del temperamento, ai limiti della fisiognomica più spietata.

Don Rafeli è il protagonista del secondo racconto, il vecchio stanco che vive in un mutismo afasico, una sorta di Oblomov dal passato nobile ma sconosciuto, che si affida totalmente alle cure e alle attenzioni dell’energica moglie, donna Emma. L’immagine di Don Rafeli sconvolge, capace di vivere una vita immobile, quasi senza respirare, inseparabile dalla percezione dello spazio in cui vive come una fiera selvaggia, in cattività. Quelle di Luigi Tarantino sono narrazioni meridiane.

Luigi Tarantino, nato a Montesano Salentino nel 1964, vive a Lecce, scrive, lavora in una nota libreria. Da anni si dedica all’osservazione e allo studio delle tradizioni popolari salentine. È autore del saggio “La notte dei tamburi e dei coltelli” (Besa, 2001), uno studio dedicato alla tradizione religiosa e musicale di San Rocco, nella tradizionale festa del 15 Agosto, a Torrepaduli e alla “danza delle spade”.

“CONFESSIONI DI UN EDITORE DI MERDA”, di Luigi TARANTINO, ebook 09 – Musicaos.it

info
ebook@musicaos.it

catalogo

“Budapest” di Fabio Paolo Costanza (Phasar Edizioni)


"Budapest" di Fabio Paolo Costanza (Phasar Edizioni)

“Però Fabio è sindaco onorario di Budapest. La Budapest vera, quella dei sogni. Quella che vale di più. Come l’America per Cesare Pavese. Ma Fabio a Budapest è diventato sindaco, anche se i colori del Danubio sono stati per lui un rifugio scomodo. Perché quando casca il mondo, il mondo fa un gran rumore”.

Dalla prefazione di Sergio Arturo Calonego

Fabio Paolo Costanza è nato a Seregno (MI) nel 1982. Laureato in Scienze e Tecnologie della comunicazione presso l’Università Iulm, si è specializzato in Analisi e gestione del prodotto mediale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha curato l’antologia poetica "Canti dai Mobilifici" uscita a settembre 2007 per la Phasar Edizioni, oggi alla seconda ristampa. Nello stesso anno il regista Andrea Galli ha girato un video su un testo presente in questo libro, “Lamentazioni di uno zingaro”.

"Budapest" di Fabio Paolo Costanza (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/budapest

"Budapest" di Fabio Paolo Costanza (Phasar Edizioni)

2008, Prezzo: 10,00, ISBN: 978-88-87911-96-1, PAGINE: 96

Scarica l’anteprima del libro in formato PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_BUDAPEST.pdf

§§§

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

§§§

Contatti per le librerie interessate
a ordinare i libri di Phasar Edizioni


Libro Co Italia (distributore)
– Tel. 055 – 82.29.414
FastBook (grossista) – Tel. 02 – 89.45.14.04