24 Maggio 2015 – Lecce – Elisabetta Liguori presenta “Il secondo giorno – Kiss for my angel” – Libreria Palmieri, con Giovanni Invitto e Livio Romano


Elisabetta-Liguori-Il-secondo-giorno-Kiss-for-my-angel-musicaos-editoreDomenica 24 Maggio – Ore 18.30
Libreria Palmieri (Lecce, Via Trinchese 62)

“Il secondo giorno – Kiss for my angel”
di Elisabetta Liguori

dialogano con l’autrice Giovanni Invitto, Livio Romano

Domenica 24 Maggio, alle ore 18.30, a Lecce, presso la Libreria Palmieri (Via Trinchese 62), si terrà una nuova presentazione del nuovo romanzo di Elisabetta Liguori, intitolato “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, pubblicato da Musicaos Editore. Due autori d’eccezione dialogheranno con l’autrice a proposito del suo romanzo: il prof. Giovanni Invitto e lo scrittore Livio Romano.

La trama.
La giovane Gabriele vive a Roma, insieme ai suoi genitori, i coniugi Morris; Richard, originario dell’Oregon, poi trasferitosi a Manhattan e la moglie Elisabetta, “Liz”. Sta per cominciare un nuovo anno scolastico e la ragazza, insieme alla sua migliore amica, Audrey, torna sui banchi della prestigiosa American Overseas School of Rome.
Sembrerebbe una vita tranquilla, quella di Gabriele, e lo è fino al giorno in cui una sua parente, l’unica rimasta in America, “Zia Pupeet”, muore, lasciandole in eredità un segreto incredibile. Inizia così un percorso pericoloso, diviso tra la Roma dei Papi e gli intrighi nelle stanze segrete del Vaticano, la sfavillante isola di Manhattan, e il Salento, terra di origine della madre di Gabriele. È così che la protagonista, oltre a conoscere il proprio segreto, scoprirà la forza che si cela nel coraggio e nei sentimenti degli amici che la circondano.
Elisabetta Liguori è nata a Lecce nel 1968, dove vive e lavora, presso il tribunale per i minori. È laureata in giurisprudenza. Ha collaborato con la rivista “Nuovi Argomenti”, e per numerose altre riviste on line. Collabora con il “Nuovo Quotidiano di Puglia”, alla pagina della cultura, con una particolare attenzione per la letteratura al femminile. “Il credito dell’imbianchino”, è il suo romanzo d’esordio, finalista al Premio Berto 2005 e al Premio Carver 2005. Il secondo romanzo è del 2007, “Il correttore”, edito da peQuod di Ancona. Del gennaio 2010 è il terzo romanzo, scritto a 4 mani con Rossano Astremo, “Tutto questo silenzio” (Besa Editrice). “La felicità del testimone” è il titolo del suo romanzo uscito nel 2012 per Manni editori. Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste e in antologie tra le quali: “Mordi & fuggi” edito da Manni Editori, “Laboriosi Oroscopi” edito da Ediesse, “Il dizionario affettivo italiano” per Fandango editore, “È finita la controra” e “Sangu, racconti noir di Puglia” Manni editori 2011; “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio” (Elliot, 2013), nell’ambito della quale ha trovato spazio la sua attenzione e l’interesse per i personaggi femminili.  Ha preso parte a progetti culturali internazionali, curando la stesura dei testi musicali e teatrali. Da aprile 2013 è in libreria una sua favola per bambini sul tema delle adozioni, dal titolo “Kora, una storia a colori” (Lupo Editore) con illustrazioni di Carlos Arrojo.

(Copertina di Adriana Adamo, ADDASTUDIO.IT,
foto Rino Biancho)

Info
http://www.musicaos.it
info@musicaos.it

Il libro può essere richiesto in tutte le librerie o
acquistato in formato digitale, sugli store digitali.

versione cartacea
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”, pagine 256, isbn 9788899315023, €18,00

versione digitale
Elisabetta Liguori – “Il secondo giorno. Kiss for my angel”,
isbn 9788899315078, €6,99

24 Maggio 2015 – Galatina – Francesco De Giorgi presenta “I bassisti muoiono giovani”


Francesco-De-Giorgi-I-bassisti-muoiono-giovani-musicaos-editore-fablet02-coverDomenica 24 Maggio 2015 alle ore 20.00

presso PALAZZO SCALFO, a Galatina (LE) nell’ambito di “Galatina in fiore”

si terrà la presentazione/reading del romanzo “I bassisti muoiono giovani” di Francesco De Giorgi

romanzo/reading con Francesco De Giorgi

dialoga con l’autore Luciano Pagano

Domenica 24 maggio 2015, presso PALAZZO SCALFO, a Galatina, nell’ambito della manifestazione “Galatina in fiore”, si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Francesco De Giorgi, intitolato “I bassisti muoiono giovani”. Durante la serata si terrà, insieme alla presentazione del libro, un reading musicale tratto dallo stesso romanzo. Luciano Pagano dialogherà con l’autore.

I BASSISTI MUOIONO GIOVANI è la storia di un gruppo di ragazzi che decide di riunirsi, diversi anni dopo lo scioglimento della loro piccola band, per registrare – finalmente – i propri brani.

Il ritorno sui propri passi è guidato da Giorgio Mestrelli, uno dei critici musicali più influenti della rete, bassista del gruppo.Nonostante il destino abbia scelto strade differenti per i cinque, i “Plettrofolle” ritroveranno immutate, suonando insieme, le sensazioni di un tempo.

Dovranno però fare i conti con un diverso contesto sociale che li metterà nuovamente alla prova. Cinque ragazzi che formavano una band, una band che rappresentava un sogno, un sogno che avrebbe cambiato le loro vite. Se solo ne avessero avuto il tempo.Un affresco crudo e ironico. Un racconto che è strutturato come un disco, centrato sulle passioni, sulla realizzazione personale e la contemporaneità.Un viaggio al ritmo di musica per scoprire l’importanza dei propri desideri.

Francesco De Giorgi è nato a Casarano (Le) nel 1984.
Nel 2007 si è laureato in Scienze della comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena.
Ha pubblicato i romanzi ”Tu prepara il filtro” (Besa Editrice, 2011), “Una buona stella” (Lupo Editore, 2013).

(Illustrazione di copertina: Giovanni Matteo, ADDASTUDIO.IT)

Info:
http://www.musicaos.it
info@musicaos.it

Amata tela. Giulia Madonna


GiuliaMadonna-Amatatela-musicaoseditore-fablet03Un segreto tenuto nascosto per lunghi anni, una scoperta sconvolgente, un uomo di successo e una donna in carriera, un artista squattrinato ma geniale, autore di un quadro misterioso. Immersa nelle atmosfere di una Trieste nebulosa e di una Venezia dal fascino liquido, si agita l’intrigante storia di Eugenio e Francesca, amanti sanguigni, dolci quanto irascibili.

Amata tela” è un romanzo in cui le vicende dei protagonisti si tingono di passioni travolgenti, in un vortice senza fine che si abbatterà inesorabilmente sulle loro vite. Amore, sesso e arte, si mescolano nei luoghi del sogno e del sentimento.

Amata tela” costruisce un’epica di esperienze umane, tra gioie e paure, attraverso un disegno sapientemente tracciato dalla penna di Giulia Madonna.

Amore, sesso, e arte si mescolano nei luoghi del sogno e del sentimento
24letture/Il Sole 24 Ore – Emanuela Bellotti

Una lettura che dovrebbe entrare in ogni biblioteca” Lorenza Morello – CinqueW News

Non c’è effetto speciale nella scrittura, nello scrivere fluido c’è solo la potenza semplice e inspiegabile dell’amore della passione, della sua incomunicabilità anche verso se stessi
Paolo Ignazio Marongiu
Sololibri.net

In uno stile piano, descrittivo ed elegante, l’autrice Giulia Madonna narra la storia di un ‘amore perfetto’
Ivana Tata

Giulia Madonna. Nata a Pescara il 31 luglio del 1963, dopo la maturità scientifica, Giulia Madonna si è laureata in Architettura presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Pescara. Ha collaborato con studi tecnici della sua città e presso Istituti Paritari è stata docente di corsi regionali di formazione professionale per “Arredatore d’Interni”. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo “La stanza vuota” con cui ha vinto il premio della giuria, nel 2012, al “Cinque terre – Golfo dei poeti” (dove si è anche classificata al terzo posto con un racconto dal titolo “Ossessione”) e il premio della giuria “Val di Vara – Alessandra Marziale”. In seguito ha preso parte a diversi concorsi, riscuotendo un buon successo presso i lettori e aggiudicandosi, con un capitolo, il concorso di “Scrittura Collettiva” per la stesura di un romanzo collettivo, organizzato da 24letture, la pagina letteraria del Sole 24 Ore su Twitter

Amata tela, Giulia Madonna
Fablet 03 – formato 11,5 x 19 cm, pagine 180

Illustrazione di copertina:
“Senza Titolo”, 2005, acrilico su tela, di Fabio Colella,
fotografia Renato Colella

disponibile in formato cartaceo e ebook

“In bilico. Storie di animali terrestri”, gli autori si raccontano: Valentina Luberto


valentina lubertoValentina Luberto ama l’arte e la creatività in ogni loro aspetto. Il suo racconto “Un verde così acido da far diventar viola d’invidia anche Picasso” contenuto all’interno di “In bilico. Storie di animali terrestri” è un’ode all’ispirazione e a quanto sia precaria. In maniera ironica e quasi iconica, Valentina sciorina un andirivieni incalzante in cui due personaggi si rincorrono – letteralmente – fino a un climax a sorpresa.

Qual è l’idea alla base del tuo racconto? «Ho pensato subito alla precarietà dell’ispirazione, soprattutto della scrittura, perché è difficile a volte per chi fa questo mestiere dover conciliare l’ispirazione e il tempo. Tranne quando scrivere diventa un piacere, ma non può essere incluso nel tempo dettato dagli altri.»

La scrittura può ammettere mai compromessi? «Il compromesso arriva nel momento in cui non scrivi più per te stesso ma per il lettore. Lì devi mediare tra quello che scrivi e quello che il lettore deve ricevere in maniera spersonalizzata, per cui magari devi mantenere determinate emozioni, devi mantenere gli aneddoti della tua vita, mantenere fatti reali, ma spersonalizzando tutto in modo da renderlo fruibile. E questo è un compromesso, perché devi parlare di te senza parlare di te.»

Cos’è per te la scrittura? «È la domanda più difficile del mondo. Per me, è iniziato tutto per caso ed è stato il ritrovamento del mio modo per comunicare, cosa che non riuscivo a fare in altri modi. Ho sempre creduto di dovermi esprimere in un modo insolito: ci ho provato da piccola con la musica, ma non è andata, ci ho provato con il disegno ma non è che sia bravissima, poi ho iniziato a scrivere per un concorso e con un gruppo di scrittura abbiamo continuato a inseguire la nostra passione. Questo mi ha portato a percorrere la scrittura in maniera sempre più seria e a desiderare di migliorarmi, di sperimentare.»

Qual è il libro che avresti voluto scrivere? «“La coscienza di Zeno” o “Il sosia”, perché sia Svevo che Dostoevskij scrivono di quello che mi piace, non mi piacciono molto le descrizioni di solito, questi due autori riescono a entrare nell’animo e nel pensiero.»

Leggi qui le interviste già pubblicate agli autori di “In bilico. Storie di animali terrestri”: Paolo Colavero, Marco Goi, Annarita Pavone, Marina Piconese In-bilico-Storie-di-animali-terrestri-AAVV-Musicaos-Editore-Fablet01

“In bilico. Storie di animali terrestri” è disponibile in formato cartaceo, ordinabile in libreria o online, e in formato digitale.

libro: ISBN 978-88-99315-0-16
ebook: ISBN 978-88-99315-0-47