26 Ottobre 2015 – Copertino – Antonella Screti presenta “Storia di Raidha e la chiesetta”, OktoberBook – 2a edizione


Antonella-Screti-Storia-di-Raidha-e-la-chiesetta-Musicaos-EditoreAssessorato alla Cultura di Copertino – OktoberBook

Lunedì 26 Ottobre 2015 – Ore 19.30

“Storia di Raidha e la chiesetta”
di Antonella Screti

presso Biblioteca Comunale
(Copertino – Via Malta, 10)

Dialoga con l’autrice:
Luciano Pagano

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 19.30, presso la Biblioteca Comunale di Copertino (Via Malta, 10), si terrà la prima presentazione di “Storia di Raidha e la chiesetta”, di Antonella Screti edito da Musicaos Editore. L’appuntamento fa parte degli incontri della rassegna OktoberBook, giunta alla sua seconda edizione, organizzata dalla Città di Copertino, dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione Vele Racconto e con Libreria Idrusa. L’autrice dialogherà con l’editore, Luciano Pagano.

“Del resto, alla fine dei conti, la destinazione dei racconti e dei misteri, se sono buoni, non è quella di essere spiegati, ma di salvarci” (Ignazio Licata, fisico)

La “Storia di Raidha e la chiesetta” ci ricorda che il mondo in cui viviamo non è fatto solo di materia e che esistono diversi mondi invisibili ai nostri occhi e agli altri nostri sensi, oggettivamente limitati. Sono mondi pregni di presenze, inclusa la nostra, in cui gli accadimenti e le tracce di ciò che resta hanno regole proprie, che è saggio conoscere per ricordarne l’esistenza e le relative manifestazioni. Questo racconto invita il lettore a riscoprire l’unità tra corpo e spirito, in quella zona di equilibrio in cui si manifestano le forze della natura. Danza, gesto, musica, pittura, sono linguaggi che ci aiutano ad avvicinare l’inavvicinabile, tentare di esprimere l’ineffabile e, nello stesso tempo, intraprendere un cammino di conoscenza. È così che in un percorso dall’ombra alla luce, riaffiora una vicenda del passato, la voce dell’autrice diviene “Maga’, “Mescia’, e ci consegna un quadro di speranza, ambientato in un Salento che diventa luogo privilegiato per la riscoperta del sé. Le illustrazioni del testo sono realizzate dall’artista Patrizia Elia.

Antonella Screti – Psicopedagogista, Counselor transpersonale di biotransenergetica.
Dal 1993 opera nei settori della prevenzione sociale, della comunicazione, del benessere e cura della persona e delle comunità. Si è formata in psicologia della scrittura; sociologia qualitativa; danza-musico terapia salentina. È terapista Reiki sistema USUI.
Predilige l’utilizzo di tecniche per l’integrazione psicocorporea coniugando l’esperienza professionale di tipo socio-psico-pedagogico con l’attenzione delicata e profonda verso gli ancestrali e originari mondi naturale e spirituale.

In rete
http://www.alimeridiane.it

“Storia di Raidha e la chiesetta”, Antonella Screti, Musicaos Editore
Pagine 100, ISBN 9788899315269, Illustrazioni di Patrizia Elia

Info:
www.musicaos.it
info@musicaos.it

26 Ottobre 2015 – Brindisi – Elisabetta Liguori presenta “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, incontro presso laFeltrinelli Point


Elisabetta-Liguori-Il-secondo-giorno-Kiss-for-my-angel-musicaos-editore26 Ottobre 2015 – Ore 19.00

“Il secondo giorno – Kiss for my angel”
di Elisabetta Liguori
(Musicaos Editore)

laFeltrinelli Point – Brindisi
Corso Umberto I, 113-115

partecipa
Luigi Tarantino
(Consigliere di Stato)

Lunedì 26 Ottobre, alle ore 19.00 a Brindisi, presso laFeltrinelli Point (Corso Umberto I, 113-115), si terrà una nuova presentazione del romanzo di Elisabetta Liguori, “Il secondo giorno – Kiss for my angel”, edito da Musicaos Editore. Parteciperà all’incontro Luigi Tarantino, che dialogherà con l’autrice.

“Dimostrando che la vera penna sa essere la lingua del cuore l’autrice ci fa allora credere che il bene può veramente aver ragione sul male e che gli angeli non sono solo un’invenzione religiosa o poetica. Risultano allora adempiuti i due doveri dello scrittore che, come ricorda Calvino, sono il dovere di divertire il lettore e quello di essere onesto verso chi ha tra le mani il suo libro. Il secondo giorno è, infatti, un romanzo che ci proietta in scenari seducenti e misteriosi nelle vene dei quali è iniettato sempre il sangue di un’indagine appassionata su quel grande mistero che è l’animo umano.”

Francesco Caringella, La Gazzetta del Mezzogiorno

La giovane Gabriele vive a Roma, insieme ai suoi genitori, i coniugi Morris; Richard, originario dell’Oregon, poi trasferitosi a Manhattan e la moglie Elisabetta, “Liz”. Sta per cominciare un nuovo anno scolastico e la ragazza, insieme alla sua migliore amica, Audrey, torna sui banchi della prestigiosa American Overseas School of Rome.

Sembrerebbe una vita tranquilla, quella di Gabriele, e lo è fino al giorno in cui una sua parente, l’unica rimasta in America, “Zia Pupeet”, muore, lasciandole in eredità un segreto incredibile. Inizia così un percorso pericoloso, diviso tra la Roma dei Papi e gli intrighi nelle stanze segrete del Vaticano, la sfavillante isola di Manhattan, e il Salento, terra di origine della madre di Gabriele. È così che la protagonista, oltre a conoscere il proprio segreto, scoprirà la forza che si cela nel coraggio e nei sentimenti degli amici che la circondano.

Elisabetta Liguori è nata a Lecce nel 1968, dove vive e lavora, presso il tribunale per i minori. È laureata in giurisprudenza. Ha collaborato con la rivista “Nuovi Argomenti”, e per numerose altre riviste on line. Collabora con il “Nuovo Quotidiano di Puglia”, alla pagina della cultura, con una particolare attenzione per la letteratura al femminile. “Il credito dell’imbianchino”, è il suo romanzo d’esordio, finalista al Premio Berto 2005 e al Premio Carver 2005. Il secondo romanzo è del 2007, “Il correttore”, edito da peQuod di Ancona. Del gennaio 2010 è il terzo romanzo, scritto a 4 mani con Rossano Astremo, “Tutto questo silenzio” (Besa Editrice). “La felicità del testimone” è il titolo del suo romanzo uscito nel 2012 per Manni editori.  Alcuni suoi racconti sono apparsi sulle riviste e in antologie tra le quali: “Mordi & fuggi” edito da Manni Editori, “Laboriosi Oroscopi” edito da Ediesse, “Il dizionario affettivo italiano” per Fandango editore, “È finita la controra” e “Sangu, racconti noir di Puglia” Manni editori 2011; “Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio” (Elliot, 2013), nell’ambito della quale ha trovato spazio la sua attenzione e l’interesse per i personaggi femminili.  Ha preso parte a progetti culturali internazionali, curando la stesura dei testi musicali e teatrali. Da aprile 2013 è in libreria una sua favola per bambini sul tema delle adozioni, dal titolo “Kora, una storia a colori” (Lupo Editore) con illustrazioni di Carlos Arrojo.

Info:
www.musicaos.it
info@musicaos.it