13 Novembre 2016 – Musicaos Editore, “Libri e Scrittori al Castello”, al via gli incontri presso il Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle, “L′estate comunque” di Francesco De Giorgi


libriescrittorialcastello-gioiadelcolle-musicaoseditoreMusicaos Editore
Museo Nazionale Archeologico Gioia del Colle
Polo Museale della Puglia
Nova Apulia

“Libri e Scrittori al Castello”
Rassegna di letture
Ogni domenica pomeriggio a partire dalle 17.00

13 Novembre 2016
Francesco De Giorgi presenta “L’estate comunque”

20 Novembre 2016
Stefano Zuccalà presenta “La tua sopravvivenza”

27 Novembre 2016
Simona Cleopazzo presenta “Irene e Frida”

4 Dicembre 2016
Luciano Pagano presenta “Beati i puri”

11 Dicembre 2016
Reading di Poesia a cura
di Musicaos Editore

Domenica 13 Novembre 2016, all’interno della rassegna “Libri e Scrittori al Castello”, iniziata nel mese di ottobre presso il Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle, prenderanno inizio gli appuntamenti dedicati agli autori e alle produzioni di Musicaos Editore, in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico Gioia del Colle, Polo Museale della Puglia e Nova Apulia. Tutti gli appuntamenti, a ingresso libero, si terranno alle ore 17.00.

Il 13 Novembre sarà il momento di Francesco De Giorgi e del suo romanzo “L’estate comunque”. L’autore dialogherà con Luciano Pagano (editore) e sarà accompagnato nelle letture di estratti del romanzo dalla chitarra elettrica di Pierluigi Congedi, musicista con cui l’autore ha all’attivo una collaborazione pluriennale in reading e letture dal vivo.

“L’estate comunque”, il romanzo. 2006. Mentre un intero paese è in delirio per la cavalcata che porterà l’Italia a vincere i Mondiali in Germania, la vita del diciottenne Felice Lozupone subisce un cambiamento importante, che lo costringe a vedere tutto con occhi differenti, mettendo in un vortice di discussione i pochi punti fermi della sua vita. Da questo momento in poi la famiglia, l’amicizia, l’amore, non saranno più gli stessi.
Felice ha superato da poco l’esame di maturità. L’estate è appena cominciata, il Salento è un’esplosione di colori e vitalità, in un tempo da trascorrere nella spensieratezza, con amici e primi amori. Eppure le vacanze, per il ragazzo, sembrano andare nella direzione opposta.
Francesco De Giorgi, ispirandosi a una vicenda realmente accaduta, racconta una storia in cui scopriremo che vincere la cecità dello spirito, prima ancora di quella che colpisce la vista, sarà il vero esame che Felice si troverà ad affrontare.

Francesco De Giorgi, è nato a Casarano nel 1984. Con Musicaos Editore nel 2015 ha pubblicato il romanzo “I bassisti muoiono giovani” e il racconto “Ti sparo i Deep? – Vita, cover e miracoli di convintissime rock band di paese”. “L’estate comunque” è il suo quarto romanzo.

Gli incontri proseguiranno ogni domenica, e, nel mese di novembre, vedranno la partecipazione di Stefano Zuccalà, con il suo ultimo libro, “La tua sopravvivenza”, e Simona Cleopazzo con il suo romanzo dal titolo “Irene e Frida”. Nel mese di dicembre verrà presentato il romanzo di Luciano Pagano, “Beati i puri”. Il ciclo di incontri dedicati alle produzioni di Musicaos Editore terminerà domenica 11 dicembre, con un reading dedicato alle produzioni di poesia e agli autori della casa editrice, con Fernanda Filippo, Elio Coriano, Marco Vetrugno, Claudia Di Palma, Stefano Zuccalà e altri.

Ingresso libero a tutti gli appuntamenti.

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618.232 – cell- 3288258358
Bookshop Nova Apulia c/o Castello di Gioia del Colle
Piazza dei Martiri, 1 – Gioia del Colle – 0803491780

13 Novembre 2016 – Pescara – Musicaos Editore al Pescara Festival 2016, XIVsima edizione, con Daniele Sidonio e Giulia Madonna.


Musicaos Editore al Pescara Festival 2016,
XIVsima edizione

Giulia Madonna presenta “Amata tela”
l’autrice dialogherà con la
dott.ssa Maria Gabriella Ciaffarini
Ore 12.00
Circolo Aternino – Sala Azzurra

Daniele Sidonio presenta “Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza”
presentazione con Ilaria Grasso
Ore 19.00
Circolo Aternino – Sala Azzurra

Domenica 13 Novembre, nell’ambito del Pescara Festival, giunto con questo 2016 alla sua quattordicesima edizione, Musicaos Editore sarà presente con due appuntamenti, dedicati a due autori, Daniele Sidonio e Giulia Madonna. L’autrice pescarese, giunta alla ristampa del suo romanzo “Amata tela”, terrà un incontro dedicato al suo romanzo, alle ore 12.00, presso la Sala Azzurra del “Circolo Aternino”, dialogando con la dott.ssa Maria Gabriella Ciaffarini.

Amata tela” è un romanzo in cui le vicende dei protagonisti si tingono di passioni travolgenti, in un vortice senza fine che si abbatterà inesorabilmente sulle loro vite. Amore, sesso e arte, si mescolano nei luoghi del sogno e del sentimento. “Amata tela” costruisce un’epica di esperienze umane, tra gioie e paure, attraverso un disegno sapientemente tracciato dalla penna di Giulia Madonna. Un segreto tenuto nascosto per lunghi anni, una scoperta sconvolgente, un uomo di successo e una donna in carriera, un artista squattrinato ma geniale, autore di un quadro misterioso. Immersa nelle atmosfere di una Trieste nebulosa e di una Venezia dal fascino liquido, si agita l’intrigante storia di Eugenio e Francesca, amanti sanguigni, dolci quanto irascibili.

Nel corso del 13 novembre, giornata intensa e conclusiva del Pescara Festival (iniziato il 10 novembre), si potrà assistere, tra gli altri, alle presentazioni di Goffredo Fofi, Elena Stancanelli, Pete Best, Ilaria Mazzarotta, Gigi Riva, Sergio Staino, Gipi, Eugenio Finardi.

Alle ore 19.00 sarà la volta di Daniele Sidonio, che presso la Sala Azzurra del Circolo Aternino terrà la presentazione del saggio “Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza”. L’autore dialogherà insieme alla scrittrice Ilaria Grasso.

Mi si scusi il paragone”, prende il titolo da unʼaffermazione di Francesco Guccini contenuta nellʼintervista inedita presente in questo volume, un viaggio nella musica e nei cantautori, da Amodei a Vecchioni, passando per Vasco Brondi, Brunori, Vinicio Capossela, Pierpaolo Capovilla, Paolo Conte, Leonard Cohen, Lucio Dalla e Fabrizio De André, De Gregori e Bod Dylan, Nick Cave, Sergio Endrigo, Lindo Ferretti, Guccini, Claudio Lolli, e ancora, Marlene Kuntz, Fausto Mesolella, Stefano Benni, Modena City Ramblers, Domenico Modugno, Paoli, Caparezza, Dente.

Il saggio offre unʼanalisi e comparazione dei testi, in rapporto con le fonti letterarie, con le influenze sui cantautori e sulla musica degli ultimi cinquanta anni. Le interviste inedite contengono il punto di vista di alcuni dei cantautori italiani più importanti sul loro rapporto con la propria scrittura, poesie e canzoni. Un lavoro di ascolto meticoloso, che ha coinvolto alcune delle voci più importanti del panorama musicale italiano. Un saggio critico, interviste, indici (nomi, opere, ascolti, brani).

pescarafestival-programma-13-novembre-2016

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618.232
cell. 328.82.58.358

Giulia Madonna
https://musicaos.org/giulia-madonna/

Daniele Sidonio
https://musicaos.org/daniele-sidonio/