18 Novembre 2016 – San Pancrazio Salentino (Br) – FATTIdicarta presenta “Irene e Frida”, di Simona Cleopazzo


irene-e-frida-simona-cleopazzo-musicaos-editore-2016MUSICAOS EDITORE

Venerdì 18 Novembre – Ore 19.00
San Pancrazio Salentino (BR) presso Saletta BCC (Via San Pasquale, 61)

“IRENE E FRIDA”
di Simona Cleopazzo

dialogano con lʼautrice
Francesca De Pasquale (FATTIdicarta)
Sara Rucco

letture di
Claudia Valente, Anna Lisa Miglietta

canto
Marcella Funiati

Venerdì 18 Novembre, alle ore 19, a San Pancrazio Salentino (Br) nella saletta della BCC in Via San Pasquale 61, si terrà una nuova presentazione del nuovo romanzo di Simona Cleopazzo, “Irene e Frida”, edito da Musicaos Editore. La presentazione è organizzata dall’associazione FATTIdicarta. Dialogheranno con l’autrice Francesca De Pasquale (FATTIdicarta) e Sara Rucco. Durante la serata verranno letti dei brani del romanzo, da parte di Claudia Valente e Anna Lisa Miglietta e Marcella Funiati eseguirà delle canzoni.

Il romanzo. Irene e Frida, due “donne parallele”, quelle raccontate da Simona Cleopazzo, con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti dell’animo, dove l’esattezza geometrica delle passioni e il disincanto svelano il cambiamento.

L’esistenza di Irene è nel suo diario, scandita dalle incombenze quotidiane, il lavoro in banca, la vicinanza al marito, imprenditore a capo dell’azienda di famiglia, l’amore per il figlio Nicola. Quando Paolo sarà coinvolto in uno scandalo di corruzione, tra i due si aprirà un precipizio.

“E questa storia delle mazzette da dove salta fuori?
E l’amore dove si è nascosto?”

Nel suo diario la donna acquisisce la consapevolezza di una vita al margine, una costruzione fatta di menzogne che vengono alla luce. La reazione non si fa attendere, e se lo scandalo non turberà la routine sociale di Paolo, l’uomo non potrà nulla di fronte a una rivoluzione silenziosa e profonda, quella di Irene.

Frida Mite è una studentessa, trentenne, che attraversa la vita ‘scoprendola’ ogni giorno; inviata di un quotidiano locale, conoscerà Lorenzo, avvocato di un ragazzo che è stato arrestato e del quale dovrà raccontare la storia. Annota su un diario ciò che le accade, la vita con le amiche e coinquiline, gli incontri casuali, le emozioni rubate.

“Solo un lieve bacio. Un libro infilato nella mia borsa, clandestino”

§

Simona Cleopazzo, nata nel 1972, madre di tre figlie, vive a Lecce. Dagli anni Novanta lavora nel terzo settore, a Bologna e Lecce. Nel 2003 ha dato vita alla L.I.L.A./Lecce. Scrive e cura progetti culturali. Con Ammirato Culture House è referente per le attività di promozione della lettura, attiva nel gruppo “Orti di guerra”, volontaria della “piccola biblioteca”. Cura il festival cinematografico “Alice e le altre” e un laboratorio di scrittura sui “diari”.  Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Tre noci moscate nella dote della sposa” (Lupo Editore).

“Irene e Frida”, Simona Cleopazzo
Musicaos Editore, Narrativa 10, Isbn 978-88-99315-498, formato 127mm x 203mm, pagine 136, €13

Fotografia di Simona Cleopazzo: Valeria Potì

Info:
Musicaos Editore
http://www.musicaos.org
tel. 0836-618-232
328-825-8358
info@musicaos.it

17 Novembre 2016 – Seclì – Palazzo Ducale – Francesco De Giorgi ospite di “Salotto Letterario”


L-estate-comunque-Francesco-De-Giorgi-Musicaos-Editore-Narrativa-9Musicaos Editore

in collaborazione con Inventiamo Eventi – Assessorato alla Cultura – Comune di Seclì – Rassegna Culturale “Salotto Letterario”
Giovedì 17 Novembre – Ore 19.30
Seclì – Palazzo Ducale
“L’estate comunque” di Francesco De Giorgi
(Musicaos Editore)

reading con:
Francesco De Giorgi (lettura)
Pierluigi Congedi (chitarra elettrica)

dialoga con l’autore
Luciano Pagano

Giovedì 17 Novembre, alle ore 19.30, presso il Palazzo Ducale di Seclì, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna culturale “Salotto Letterario”, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Seclì, in collaborazione con InventiamoEventi, con la partecipazione di scrittori e editori.

È la volta del reading tratto dal romanzo “L’estate comunque”, scritto da Francesco De Giorgi e pubblicato da Musicaos Editore. L’autore leggerà brani del testo, accompagnato dalla chitarra elettrica di Pierluigi Congedi. Le letture saranno alternate al dialogo con l’autore, a cura di Inventiamo Eventi (Fiorella Mastria, Cinzia Panico, Cristina Sansone) e Luciano Pagano (Musicaos Editore). Ingresso libero.

Il romanzo. 2006. Mentre un intero paese è in delirio per la cavalcata che porterà l’Italia a vincere i Mondiali in Germania, la vita del diciottenne Felice Lozupone subisce un cambiamento importante, che lo costringe a vedere tutto con occhi differenti, mettendo in un vortice di discussione i pochi punti fermi della sua vita. Da questo momento in poi la famiglia, l’amicizia, l’amore, non saranno più gli stessi. Felice ha superato da poco l’esame di maturità. L’estate è appena cominciata, il Salento è un’esplosione di colori e vitalità, in un tempo da trascorrere nella spensieratezza, con amici e primi amori. Eppure le vacanze, per il ragazzo, sembrano andare nella direzione opposta.

Francesco De Giorgi, ispirandosi a una vicenda realmente accaduta, racconta una storia in cui scopriremo che vincere la cecità dello spirito, prima ancora di quella che colpisce la vista, sarà il vero esame che Felice si troverà ad affrontare.

Francesco De Giorgi, è nato a Casarano nel 1984. Con Musicaos Editore nel 2015 ha pubblicato il romanzo “I bassisti muoiono giovani” e il racconto “Ti sparo i Deep? – Vita, cover e miracoli di convintissime rock band di paese”. “L’estate comunque” è il suo quarto romanzo.

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
0836.618.232
328.82.58.358