Venerdì 24 Marzo 2017 – Corigliano D’Otranto / Lu Mbroia – “Mi si scusi il paragone.” di Daniele Sidonio, presentazione live con Rachele Andrioli, Daniele Vitali, Daniele Sidonio


Associazione Art&Lab Lu Mbroia – Musicaos Editore
Venerdì 24 Marzo 2017 – Dalle ore 20.30

Presso
Art&Lab Lu Mbroia
(Via Marcello, Corigliano D’Otranto)

“Mi si scusi il paragone.
Canzone d’autore e letteratura
da Guccini a Caparezza”
di/con Daniele Sidonio

Presentazione / Live

intervengono

Daniele Vitali (Pianoforte)
Rachele Andrioli (Voce)

Venerdì 24 Marzo 2017, dalle ore 20.30, presso l’associazione “Lu mbroia” di Corigliano d’Otranto (in Via Marcello), si terrà una serata dedicata alla canzone d’autore e al suo rapporto con la letteratura, in compagnia di Daniele Sidonio (voce, chitarra e narrazione), Daniele Vitali (pianoforte) e la voce di Rachele Andrioli. “Mi si scusi il paragone”, che prende il titolo da una affermazione di Francesco Guccini contenuta nel volume, è il titolo del saggio edito da Musicaos Editore che Daniele Sidonio, giovane critico musicale (Rockit, Recensito.net) ha dedicato al rapporto tra letteratura e canzone d’autore, in Italia, dagli anni cinquanta a oggi. L’inizio della serata è previsto per le 20.30, con una cena presso l’Associazione, l’inizio della presentazione e del concerto sono previsti per le ore 21.30.

“Mi si scusi il paragone”, prende il titolo da unʼaffermazione di Francesco Guccini contenuta nellʼintervista inedita presente in questo volume, un viaggio nella musica e nei cantautori, da Amodei a Vecchioni, passando per Vasco Brondi, Brunori, Vinicio Capossela, Pierpaolo Capovilla, Paolo Conte, Leonard Cohen, Lucio Dalla e Fabrizio De André, De Gregori e Bod Dylan, Nick Cave, Sergio Endrigo, Lindo Ferretti, Guccini, Claudio Lolli, e ancora, Marlene Kuntz, Fausto Mesolella, Stefano Benni, Modena City Ramblers, Domenico Modugno, Paoli, Caparezza, Dente. Il saggio offre unʼanalisi e comparazione dei testi, in rapporto con le fonti letterarie, con le influenze sui cantautori e sulla musica degli ultimi cinquanta anni. Le interviste inedite contengono il punto di vista di alcuni dei cantautori italiani più importanti sul loro rapporto con la propria scrittura, poesie e canzoni. Un lavoro di ascolto meticoloso, che ha coinvolto alcune delle voci più importanti del panorama musicale italiano. Un saggio critico, interviste, indici (nomi, opere, ascolti, brani).
“Mi si scusi il paragone”, di Daniele Sidonio, è la fotografia di un momento, quello del cantautorato italiano passato e attuale, uno dei panorami più interessanti e in fermento, nel quale si assiste oggi a una nuova primavera, per forza delle tematiche, espressione e energia poetica.

prefazione di ERNESTO ASSANTE // postfazione di DAVIDE BELLALBA // interventi critici di PAOLO TALANCA, GIÒ ALAJMO // Con interviste a: Paolo Talanca, Giò Alajmo, Fausto Mesolella, Stefano Benni, Francesco Guccini, Cristiano Godano, Pierpaolo Capovilla, Dente, Brunori Sas. Interventi su Vinicio Capossela, Vasco Brondi

Daniele Sidonio, nato a Pescara il 9 maggio 1989, appassionato di musica, letteratura e sport, si laurea in Filologia Moderna all’Università di Firenze con una tesi in Teoria della Letteratura dal titolo “Capossela: viaggio testuale tra letteratura e musica”. Nel 2014 si trasferisce a Roma dove frequenta il Master in Critica Giornalistica dell’Accademia Silvio d’Amico concluso nel novembre 2015. Attualmente è curatore della sezione musica di “Recensito.net”, e collaboratore per “L’isola che non c’era” e “rockit.it”.

Rachele Andrioli, cantante, ha collaborato per anni con il gruppo “Officina Zoè”, uno tra i primi e più radicali nella riproposta della tradizione musicale salentina, partecipando con loro ai più importanti festival nazionali ed internazionali. Ha inciso diversi dischi come ospite nel panorama salentino, studia “Canto Jazz” al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, collabora con diversi progetti musicali (in duo con Rocco Nigro, Adria, Giro di Banda, Rosamarino).

Daniele Vitali inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni sotto la guida del maestro Nunzia Di Leo. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ottenendo il primo premio in diversi di questi. Consegue il diploma accademico di primo livello in pianoforte con il massimo dei voti e successivamente il diploma accademico di secondo livello in Contemporary Writing, Arranging and Production con votazione di 110 e lode presso il Conservatorio di Pescara sotto la guida del M°Angelo Valori. Collabora con numerosi artisti, sia in ambito musicale, sia in ambito teatrale, portando in scena, tra gli altri, spettacoli legati alle figure di Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber e Lucio Dalla. È autore, compositore e arrangiatore.

Informazioni:
Inizio ore 20.30 – Per la Cena o Per il Live+Presentazione: €5
Inizio Live + Presentazione Ore 21.30 – Cena + Live + Presentazione – €10
Associazione Art&Lab “Lu Mbroia”
https://www.facebook.com/Associazione-ArtLab-Lu-Mbroia-734423653269195/
cell. 338 120 0398