Giovedì 20 Aprile 2017 – Nardò – Davide Morgagni e “Strade negre” e “Lo squartatore”- Arci Nardò Centrale – Presentazione/Concerto teatrale


Giovedì 20 Aprile 2017 – Ore 20.30
Arci Nardò Centrale
(Via Giacomo Matteotti, 6 – Nardò)

“Strade negre”
un romanzo di Davide Morgagni

dialoga con l’autore
Chiara Miglietta (Arci Nardò Centrale)

&

“Lo squartatore”
concerto teatrale di Davide Morgagni
con Davide Morgagni
e Valentina Sciurti

“Strade negre”

Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, momunenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che continua a palpitarmi dentro, a pomparmi di bianchitudini, dimentico per un istante gli etruschi e fisso Roma dalla finestra, nel traffico – Roma scheletrica succhiamarmi – Roma vegetale – Roma crocifissa – Roma comatosa – dolce morte a leggerne il prezzo – partono ancora altri applausi e intuisco che la lezione ci è stata data – la tortura è finita.”.

“Strade negre” è un canto ininterrotto che si snoda per esperienze, affabulazioni, chilometri, bestemmie, sonore risate e abissi vertiginosi.

“Noi ci siamo spezzati, i vulcani eruttano ubriachi stracarichi di lamenti, e noi chissàchi, noi negri forse, col nostro impossibile, i nostri boschi e membri e schiume, con le nostre scimmie pesanti, noi risaliamo indemoniati incontro alle foci per farci un tiro fra milleonde, distrutti, squarciati, strafottenti, avanziamo decisi, drastici, dicendo addio all’amore, mai quieti nello splendore mai quieto… noi col nostro burrascoso desiderio d’approdare altrove, non contro, ma oltre, noi così carichi di teorie e sigarette, noi dementi, mai rabbiosi, noi magri e squattrinati, noi costruttori di ordigni e rotte, noi che puntiamo il dito negro, noi chissà chi, noi ce la ridiamo”.

Sono la Roma e la Lecce e Parigi a far da sfondo alle vicende del nuovo romanzo di Davide Morgagni, “Strade negre”, un nuovo colpo inferto alla lingua, alla sintassi, alle buone maniere, romanzo visionario, perché totalmente incollato alla superficie febbrile di ciò che descrive, attuale e immanente, perché racconta la realtà e la crea mentre essa stessa accade sotto i nostri occhi.

Dopo avere esordito nel 2014 con il romanzo “I pornomadi” (Musicaos Editore), ritorna con una nuova storia.

“Lo squartatore”
concerto teatrale di Davide Morgagni.

Con lo scrittore, regista e attore Davide Morgagni, e Valentina Sciurti, danzatrice, coreografa e direttrice della compagnia Therasia MC. Su musiche di Varèse.
“Leggevo ʻIncubo ad aria condizionataʼ di Henry Miller, e in un capitolo intitolato “Con Edgar Varèse nel deserto del Gobi” son venuto a conoscenza di questo incredibile compositore americano, ancora oggi ai più sconosciuto. Dinamite. Dopo ti godrai Mozart anche più di prima. Squartati restano l’ascolto e la logica drammarturgica. Violenza del linguaggio. Tutto danza nello spazio e si riduce in frantumi.”

Davide Morgagni nasce a Lecce, nel 1977. Si laurea in Filosofia. Autore, regista e attore delle pièce teatrali: “Todo el amor” da Pablo Neruda, “Riccardino III” da William Shakespeare, “Il Dottor Mefisto” da Christopher Marlowe, “Penelope a New York” da Joyce a Lorca. Autore del romanzo “I pornomadi” (Musicaos Editore, 2014).
Dal 2015 collabora con la compagnia di danza sperimentale THERASIA MC.

Ingresso libero con tessera ARCI.

Info
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel 0836.618232

Leggere migliora [6] – Newsletter, 6 aprile 2017


newsletter-leggeremigliora-musicaoseditore
n. 6 // giovedì 6 aprile 2017

Questa newsletter è dedicata alla poesia. Sono quattro gli autori pubblicati, al momento, nella collana poesia di Musicaos Editore. Elio Coriano, con la sua raccolta “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, Marco Vetrugno, con “Proiettili di-versi”, Fernanda Filippo, con “Brucia con gli occhi chiusi tutto il tuo mondo” e “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma; proprio quest’ultimo titolo ha ottenuto dalla giuria del Premio LetterarioInterferenze”, di Bologna Lettere, il Premio Speciale del Presidente della Giuria, premio che, nelle motivazioni, viene assegnato “ad opere che più delle altre hanno evidenziato una particolare connotazione o che sono comunque proiettate verso una specifica autonomia testuale in quanto a intenzioni, uso del linguaggio e ricerca stilistica”.

libri-musicaoseditore-newsletter

Altissima miseria” è il titolo della raccolta di esordio di Claudia Di Palma. Abbiamo conosciuto i suoi versi, per la prima volta, con i nostri lettori, in una serata dal vivo organizzata presso la Chiesa dei Diavoli (Tricase, Lecce), durante un reading con gli autori di Musicaos Editore. Era il 18 luglio 2016. Il suo libro è uscito nel dicembre dello scorso anno, avendo già un buon riscontro da parte dei lettori e dei primi critici. Il volume è introdotto dalla prefazione del poeta e editore (Samuele Editore), Alessandro Canzian. A proposito dei versi di Claudia Di Palma, hanno scritto, Alessandro Moscè, su Pelagos Letteratura “Delle generazioni già monitorate dalla critica, Mariangela Gualtieri è la poetessa che più potrebbe ricordare Claudia Di Palma (che della Gualtieri ha citato dei versi in esergo al libro), ma si avvertono anche gli echi di Giovanna Sicari, che decifra fatti passati, remoti, liquefatti, espiantati. La domanda sull’eterno rito del non sapere, delle ombre esistenziali, conduce ad un “misero dono”, ad un inizio del quale possiamo solo riconoscere creazione, sostanza, “misera misura”. Il partorire è quasi un’ossessione in questa poesia, tanto che la nascita, paradossalmente, è identificata come un trapasso. Non la morte, ma appunto il dare vita alla vita, quando il buio si fa bagliore e non il contrario. Il mistero, però, è sempre lo stesso.”
Anna Vallerugo, sul blog di Nicola Vacca, Zona di disagio: “Di Palma affronta il suo reale opponendogli quella che pare una resa, un esilio in un non luogo ricercato, di elezione, contrapposto a scenari di sola apparente comunione, i “luoghi del giorno, il bar, la villa comunale” (quest’ultima dove si fa “commercio d’alberi”) e invita il suo interlocutore – non necessariamente il lettore, si scopre leggendo-  in un altrove […] Ricorda talora Emerson, questa giovane scrittrice, quando toglie i nomi alle certezze, e le riescono felicissimi accostamenti di parole mai fini a se stessi, a un autocompiacimento che si faccia sterile,  ma in densità anzi di immagine e senso:  la sua  Madre è una “disangolata figura”,  la persona che ama sarà oggetto di uno sprone dolce eppur deciso ”
Gianluca Conte, sul blog Linea Carsica: “Un lavoro in equilibrio tra il segno più e il segno meno dell’umanità, tra la materia e l’antimateria, con l’annientamento totale che fa capolino dietro l’angolo e che tuttavia non sembra trionfare su quell’entità piccola, a volte bieca, che è l’essere umano.”
Giulio Maffii su Carteggi Letterari: “Il senso della scrittura della Di Palma è proprio questo , scoperchiare attraverso dissacramenti continui, le consapevolezze flebili del lettore. Il lettore è un lettore-dio a cui l’opera è diretta, non ci ingannino i riferimenti ad un sacro che non c’è. Un lettore terrestre protagonista, suo malgrado, delle belle “invenzioni”  piene di altissima miseria umana.” La raccolta è stata ospitata sul blog RaiNews – Poesia, a cura di Luigia Sorrentino.
Fabio Simonelli
su Poesia: È una realtà dove l’ombra si sparge nel mondo cadendo come un frutto maturo, dove la vita è assenza, dove si marcisce di un bellissimo marcire, quella di Claudia Di Palma. L’autrice possiede una scrittura matura e crudele, calcarea, avvolgente. Il suo ultimo lavoro, Altissima miseria (Musicaos Editore), appare immediatamente al lettore come un libro denso e perfetto, che con un andamento sottilmente musicale è in grado di presentare l’horror vacui dell’esistenza nella grazia di un ultimo respiro. Si parla di vita, si parla di morte, si parla delle relazioni a volte non possibili tra esseri umani. Ma si parla anche d’amore, di ironia e di scrittura, tra qualche vecchio affranto di verde e un’intima, meravigliosa, anarchia.

ebook-musicaoseditore-newsletter

 “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, Elio Coriano – Poesia 1
Elio Coriano con questa sua opera intende restituire una voce alle tabacchine morte il 13 giugno 1960 a Calimera, a causa di un incendio nei locali della ditta Villani e Franzo. Questo canto si unisce a quello di una generazione di salentini che hanno lavorato, anche in condizioni disumane, per garantire un futuro ai propri figli. Introduzione di Ada Donno. Interventi di Francesco Aprile, Luciano Pagano.

“Proiettili di-versi”, Marco Vetrugno – Poesia 2
“La poesia di Vetrugno è rapidamente e aspramente ritmata, in ottima armonia con il suo discorso robusto e violento, drammatico ed eversivo. L’accusa costante rivolta al male del mondo e alla fatica del vivere è sostenuta da una visionarietà originale e possente”. Tutto questo è “Proiettili di-versi”, per Giorgio Bàrberi Squarotti. La scrittura di Vetrugno è una pratica quotidiana del vissuto, in prima persona, uno scandaglio e un microscopio del reale.

“Brucia con gli occhi chiusi tutto il tuo mondo”, Fernanda Filippo – Poesia 3
Fernanda Filippo è una poetessa autentica, scevra da ogni meccanismo aulico, retorico, sintattico. Scrive di getto come un artista in preda ad un impulso irrefrenabile. Il suo è un lirismo lenitivo che guarisce da ogni malessere, non porta sollievo ma disillude dall’incanto che un verso ingannevole potrebbe suscitare. Libera dalle inibizioni di una vita attanagliata da dispiaceri e delusioni. Si interroga sul perché sia utile scrivere e con la sua innocente semplicità lo rivela. (Paola Bisconti)

sceltipervoi-musicaoseditore-newsletter

Claudia Di Palma, autrice della raccolta “Altissima miseria”, ha scelto per i lettori di Musicaos i libri di Yasunari Kawabata, Sándor Márai, Joseph Roth, Farid ad-din Attar e Oscar Wilde.

 

 

“Prima neve sul Fuji” – Yasunari Kawabata Coppie sul filo del tradimento, matrimoni che non funzionano, vecchi amanti che si ritrovano, grandi amori che sembrano realizzarsi, ma si consumano nella bellezza di un gesto e si sciolgono nel rimpianto, effimeri come la prima neve sul Fuji o le gocce di rugiada sulle foglie di bambú. In questi racconti dell’inquietudine amorosa Kawabata è a un passo dal sentimentalismo: basterebbe una parola in più e saremmo nella letteratura di genere; e invece c’è una parola in meno, quel pizzico di non detto che trasporta la banalità del quotidiano in un’ambiguità rarefatta, in una malinconia assoluta. Dove il dolore, l’arte e la morte sono molto vicini, almeno per un attimo, alla perfezione della natura.  

“Le braci” – Sándor Márai – Dopo quarantun anni, due uomini, che da giovani sono stati inseparabili, tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazi. Uno ha passato quei decenni in Estremo Oriente, l’altro non si è mosso dalla sua proprietà. Ma entrambi hanno vissuto in attesa di quel momento. Null’altro contava per loro. Perché? Perché condividono un segreto che possiede una forza singolare: “una forza che brucia il tessuto della vita come una radiazione maligna, ma al tempo stesso dà calore alla vita e la mantiene in tensione”. Tutto converge verso un “duello senza spade” ma ben più crudele. Tra loro, nell’ombra il fantasma di una donna.

“La leggenda del santo bevitore. Racconto” – Joseph Roth – La leggenda del santo bevitore fu pubblicato per la prima volta nel 1939, pochi mesi dopo la morte di Joseph Roth, esule a Parigi – e può essere considerato, per molti versi, il suo testamento, la parabola trasparente e misteriosa che racchiude la cifra del suo autore, oggi riscoperto come uno dei più straordinari narratori di questo secolo. Il clochard Andreas Kartak, originario come Roth delle province orientali dell’Impero absburgico, incontra una notte, sotto i ponti della Senna, un enigmatico sconosciuto che gli offre duecento franchi. Il clochard, che ha un senso inscalfibile dell’onore, in un primo momento non vuole accettare, perché sa che non potrà mai rendere quei soldi. Lo sconosciuto gli suggerisce di restituirli, quando potrà, alla «piccola santa Teresa» nella chiesa di Santa Maria di Batignolles. Da quel momento in poi la vita del clochard è tutta un avvicinarsi e un perdersi sulla strada di quella chiesa, per mantenere una impossibile parola. È come se il clochard volesse ormai una sola cosa nella sua vita – rendere quei soldi –, e al tempo stesso non aspettasse altro che di essere sviato da innumerevoli pernod, da donne che il caso gli fa incontrare, da vecchi amici che riappaiono come comparse fantomatiche. Tutta la straziata dispersione della vita di Roth – e soprattutto dei suoi ultimi anni, quando, proprio a Parigi, trovava una suprema, ultima lucidità nell’alcool – traspare in questa immagine di un uomo ormai tranquillamente estraneo a ogni società, visitato da brandelli di ricordi, generosamente disponibile a tutto ciò che incontra – e in segreto fedele a un unico e apparentemente inutile voto.

“Il verbo degli uccelli” – Farid ad-din Attar – Le notizie tramandateci su Farid ad-din Attar, uno dei più celebri poeti mistici persiani, sono scarse e incerte. Visse tra il 1100 e il 1200, in un’epoca in cui il Sufismo era assai praticato e i problemi della metafisica erano oggetto di attiva speculazione. Per un certo tempo esercitò probabilmente la professione di farmacista (Attar significa infatti “il venditore di droghe”) e, per quanto si sappia ben poco della sua educazione, ebbe sicuramente una conoscenza profonda della musica, dell’astronomia, della medicina e delle teorie delle scuole dell’epoca. Tra le numerose opere che gli vengono attribuite, “Il verbo degli uccelli”, di cui è accertata l’autenticità, è la più celebre.

“De profundis” – Oscar Wilde – Il “De profundis” è una lunga lettera a Lord Alfred Douglas, il giovane amato da Wilde, scritta nei primi mesi del 1897 nel carcere di Reading dove Wilde si trovava da quasi due anni per il reato di sodomia. È l’opera che ci permette di accostarci al vero mondo dell’autore, di riconoscere l’uomo e lo scrittore nel suo aspetto non mistificato. Una volta uscito di prigione, Wilde affidò il manoscritto all’amico giornalista Robert Ross, che ne fece due copie dattiloscritte. Una fu inviata allo stesso Douglas, che negò di averla mai ricevuta. Nel 1905, quando ormai Wilde era morto da cinque anni, Ross pubblicò un’edizione ridotta dell’originale col titolo di “De profundis”, che rimase a tutte le edizioni successive. L’originale fu affidato nel 1909 da Ross al British Museum, con la condizione espressa che non fosse dato in visione per cinquant’anni. La seconda copia dattiloscritta fornì il testo per la “first complete and accurate version” pubblicata da Holland nel 1949. In realtà quando, nel 1959, il manoscritto fu reso pubblico, fu possibile stabilire che i dattiloscritti contenevano parecchie centinaia di errori. Introduzione di Jacques Barzun.

rassegnastampa-musicaoseditore-newsletter

Copie per recensione dei libri di Musicaos Editore possono essere richieste scrivendo all’indirizzo info@musicaos.it.

agenda-musicaoseditore-newsletter

Venerdì 7 Aprile 2017 – Melpignano – Ore 19.00 – Simona Cleopazzo presenta “Irene e Frida”, presso l’Ex Convento degli Agostiniani, Sala “Sergio Torsello”, con il sindaco di Melpignano, Ivan Stomeo e Luciano Pagano (Musicaos Editore)

Sabato 8 Aprile 2017 – Lecce – Ore 20.00 – Officine Culturali ERGOT – Prima presentazione di “Strade negre”, di Davide Morgagni – Presentazione e Letture – dialoga con l’autore – Luciano Pagano

Giovedì 13 Aprile 2017 – Ore 20.00 – BOLOGNA – Vanilla e Comics – Simona Cleopazzo presenta “Irene e Frida”, Presentano Stefania Piccinelli (GVC onlus) e Fabio Rodda (scrittore), Reading di Fabio Rodda sulle note della chitarra di Daniele J.

Mercoledì 19 Aprile 2017 – Ore 20.00 – TRICASE – Farmacia BALBOA, “Aspettando il Festival Armonia… i luoghi del gusto”, Davide Morgagni presenta “Strade negre”, con Valentina Sciurti, su musiche di Alva Noto

Giovedì 20 Aprile 2017 – Ore 20.30 – NARDÒ – Arci Nardò Centrale – “Strade negre” di Davide Morgagni, presentazione con Luciano Pagano e, a seguire “Lo squartatore”, studio di Davide Morgagni

video-musicaoseditore-newsletter

Musicaos Editore – Leggere migliora
Facebook –
https://www.facebook.com/musicaosed/
Twitterhttps://twitter.com/musicaosed
Youtubehttp://youtube.com/musicaosbooks


Musicaos Editore
info@musicaos.it
(per informazioni, suggerimenti, letture, richieste, proposte).

Musicaos Editore
Via Arciprete Roberto Napoli, 82
73040 Neviano (Le)
Tel. 0836.618232

Sabato 8 Aprile 2017 – Lecce – “Strade negre” di Davide Morgagni / Officine Culturali Ergot


Sabato 8 Aprile 2017 – Ore 20.00
Officine Culturali ERGOT
(LECCE – Piazzetta Falconieri 1/b)

“Strade negre”
di Davide Morgagni

presentazione & letture
dialoga con l’autore, Luciano Pagano

Sabato 8 Aprile 2017, alle ore 20.00, a Lecce, presso le Officine Culturali ERGOT (Piazzetta Falconieri 1/b), si terrà la prima presentazione del nuovo romanzo di Davide Morgagni, “Strade negre”, edito da Musicaos Editore. Sarà presente l’autore, che leggerà alcuni brani del romanzo, e dialogherà con l’editore, Luciano Pagano. Si tratta della prima presentazione nel nostro paese, dopo le due anteprime che si sono tenute l’11 e il 12 marzo scorsi a Parigi.

Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, momunenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che continua a palpitarmi dentro, a pomparmi di bianchitudini, dimentico per un istante gli etruschi e fisso Roma dalla finestra, nel traffico – Roma scheletrica succhiamarmi – Roma vegetale – Roma crocifissa – Roma comatosa – dolce morte a leggerne il prezzo – partono ancora altri applausi e intuisco che la lezione ci è stata data – la tortura è finita.”.

“Strade negre” è un canto ininterrotto che si snoda per esperienze, affabulazioni, chilometri, bestemmie, sonore risate e abissi vertiginosi.

“Noi ci siamo spezzati, i vulcani eruttano ubriachi stracarichi di lamenti, e noi chissàchi, noi negri forse, col nostro impossibile, i nostri boschi e membri e schiume, con le nostre scimmie pesanti, noi risaliamo indemoniati incontro alle foci per farci un tiro fra milleonde, distrutti, squarciati, strafottenti, avanziamo decisi, drastici, dicendo addio all’amore, mai quieti nello splendore mai quieto… noi col nostro burrascoso desiderio d’approdare altrove, non contro, ma oltre, noi così carichi di teorie e sigarette, noi dementi, mai rabbiosi, noi magri e squattrinati, noi costruttori di ordigni e rotte, noi che puntiamo il dito negro, noi chissà chi, noi ce la ridiamo”

Sono la Roma e la Lecce e Parigi a far da sfondo alle vicende del nuovo romanzo di Davide Morgagni, “Strade negre”, un nuovo colpo inferto alla lingua, alla sintassi, alle buone maniere, romanzo visionario, perché totalmente incollato alla superficie febbrile di ciò che descrive, attuale e immanente, perché racconta la realtà e la crea mentre essa stessa accade sotto i nostri occhi.

Dopo avere esordito nel 2014 con il romanzo “I pornomadi” (Musicaos Editore), ritorna con una nuova storia.

Davide Morgagni nasce a Lecce, nel 1977. Si laurea in Filosofia. Autore, regista e attore delle pièce teatrali: “Todo el amor” da Pablo Neruda, “Riccardino III” da William Shakespeare, “Il Dottor Mefisto” da Christopher Marlowe, “Penelope a New York” da Joyce a Lorca. Autore del romanzo “I pornomadi” (Musicaos Editore, 2014).
Dal 2015 collabora con la compagnia di danza sperimentale THERASIA MC.

Info
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel 0836.618232

Venerdì 7 Aprile 2017 – Melpignano – Simona Cleopazzo presenta “Irene e Frida” – Ex Convento Agostiniani – Sala “Sergio Torsello”


Venerdì 7 Aprile 2017 – Ore 19.00
Ex Convento Agostiniani
Sala “Sergio Torsello”

“Irene e Frida”
di Simona Cleopazzo

presentano
Simona Cleopazzo (autrice)
Ivan Stomeo (Sindaco di Melpignano)
Luciano Pagano (editore)

Nuovo appuntamento con le pagine di “Irene e Frida”, il nuovo romanzo di Simona Cleopazzo, edito da Musicaos Editore. Venerdì 7 Aprile 2017, alle ore 19.00 a Melpignano, presso ex Convento degli Agostiniani, nella sala “Sergio Torsello”, si terrà una presentazione del romanzo. L’autrice dialogherà con Luciano Pagano.

L’esistenza di Irene è nel suo diario, scandita dalle incombenze quotidiane, il lavoro in banca, la vicinanza al marito, imprenditore a capo dell’azienda di famiglia, l’amore per il figlio Nicola. Quando Paolo sarà coinvolto in uno scandalo di corruzione, tra i due si aprirà un precipizio. “E questa storia delle mazzette da dove salta fuori? E l’amore dove si è nascosto?”. Nel suo diario la donna acquisisce la consapevolezza di una vita al margine, una costruzione fatta di menzogne che vengono alla luce. La reazione non si fa attendere, e se lo scandalo non turberà la routine sociale di Paolo, l’uomo non potrà nulla di fronte a una rivoluzione silenziosa e profonda, quella di Irene.

Frida Mite è una studentessa, trentenne, che attraversa la vita ‘scoprendola’ ogni giorno; inviata di un quotidiano locale, conoscerà Lorenzo, avvocato di un ragazzo che è stato arrestato e del quale dovrà raccontare la storia. Annota su un diario ciò che le accade, la vita con le amiche e coinquiline, gli incontri casuali, le emozioni rubate.

“Solo un lieve bacio. Un libro infilato nella mia borsa, clandestino”

Simona Cleopazzo racconta due “donne parallele”, con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti dell’animo, dove l’esattezza geometrica delle passioni e il disincanto svelano il cambiamento.

Simona Cleopazzo, nata nel 1972, madre di tre figlie, vive a Lecce. Dagli anni Novanta lavora nel terzo settore, a Bologna e Lecce. Nel 2003 ha dato vita alla L.I.L.A./Lecce. Scrive e cura progetti culturali. Con Ammirato Culture House è referente per le attività di promozione della lettura, attiva nel gruppo “Orti di guerra”, volontaria della “piccola biblioteca”. Cura il festival cinematografico “Alice e le altre” e un laboratorio di scrittura sui “diari”. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Tre noci moscate nella dote della sposa” (Lupo Editore).

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232

Domenica 2 Aprile 2017 – Lecce – Fondo Verri – “Sirena” di Giorgio Doveri


Domenica 2 Aprile – Ore 20.00
LECCE – FondoVerri
(Via Santa Maria del Paradiso)

“Sirena” di Giorgio Doveri
(Musicaos Editore)

prima presentazione

con Giorgio Doveri
Mauro Marino
Luciano Pagano

Domenica 2 Aprile 2017, alle ore 20.00, presso il FondoVerri a Lecce (Via Santa Maria del Paradiso), si terrà la prima presentazione di “Sirena”, il romanzo di esordio di Giorgio Doveri, pubblicato da Musicaos Editore. L’autore dialogherà con Mauro Marino e Luciano Pagano.

“Sirena” trova la sua ambientazione, tra il passato e il presente, tra gli anni ottanta e i giorni nostri, nel Salento, nella zona costiera e interna attorno a Tricase, in Grecia, e prima ancora a Roma e Istanbul. Marina è una giovane adolescente che vive insieme ai nonni, molto legata a Uccio, bisnonno saggio e vecchio lupo di mare. Nel passato della ragazza è nascosto un segreto, che la lega a Maddalena, la madre scomparsa.

“Sirena” incomincia con la fuga di un giovane ragazzo curdo, Adam, dalla Turchia degli anni Ottanta all’Italia, in cerca di una speranza di vita migliore insieme al fratello: il Salento sarà il loro ponte verso Roma e un futuro meno precario. Marina si troverà ad affrontare rapidamente tutto il suo passato e, insieme al lettore, vivrà vicende misteriose e avvincenti, in un susseguirsi di racconti dove la Terra e la Storia hanno un ruolo importante, nella ricerca di un equilibrio ma, soprattutto, nella possibilità di scoprire una verità che nessuno può ancora immaginare. Il mare, il mistero, le tradizioni, sono presenti in questo romanzo d’esordio che mescola i toni del racconto a quelli del noir, con la leggerezza di una fiaba e l’agilità di una danza.

Giorgio Doveri nasce l’8 maggio del 1978 a Pisa, da padre toscano e madre tedesca. Cresce, fino ai 18 anni, nelle campagne di Rosignano Marittimo (Livorno), davanti al mare; da piccolo studia pianoforte e dai 14 ai 17 anni prende lezioni di violino. Dopo la maturità scientifica si trasferisce a Siena dove studia la chimica e le tecnologie farmaceutiche; giocatore di pallanuoto, è da 11 anni titolare della prima squadra del Salento. A 23 anni riprende lo strumento ad arco da autodidatta con un gruppo universitario di musica popolare salentina, i “Niuri te sule”, inizia così la sua conoscenza del Salento. Dopo la Laurea prosegue gli studi di ricerca e sintesi di farmaci antidepressivi, fa il tirocinio presso una farmacia senese e poi viene assunto da un’azienda farmaceutica come informatore: dà le dimissioni dopo soli quattro mesi, a fronte di compromessi non accettabili. All’età di 27 anni si trasferisce nel Salento e comincia a suonare con l’Officina ZOÈ, uno dei suoi gruppi musicali preferiti, con cui contribuisce a portare nel mondo la musica della antica e contemporanea storia salentina. Arrotonda inventandosi un sito in lingua tedesca per affitti turistici in Puglia, che porterà avanti fino al 2013 quando rileva, in società, un piccolo chiosco a Lecce all’ombra dell’obelisco, rinominato “il Barroccio”, dove si occupa della direzione artistica e dove anche i tanti musicisti e musiciste ed artisti ed artiste del Salento e di tutto il mondo contribuiscono ad arricchirne l’anima. Nel 2010 inizia e conclude in quattro anni il percorso di studi in musicoterapia. Oggi lavora in vari centri per disabili e come docente presso le scuole di arti-terapie “Artedo”.

Giorgio Doveri vive oggi in una piccola campagna alle porte del villaggio di Arnesano, nel cuore più basso della fertile e millenaria Valle della Cupa. In Aprile 2017 verrà pubblicato il suo romanzo “Sirena”.

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
cell. 3288258358
tel. 0836.618232