Venerdì 18 maggio 2018 – Arnesano (Le) – Aldo Augieri presenta “I singhiozzi di Jerry e Gunther” presso la Biblioteca Comunale “L. De Simone”


Venerdì 18 maggio 2018 · ore 19.30
Biblioteca Comunale “L. De Simone” di Arnesano
Palazzo Marchesale

“I singhiozzi di Jerry e Gunther”
(Musicaos Editore)
di Aldo Augieri

dialoga con l’autore:
Luciano Pagano

Venerdì 18 maggio 2018, alle ore 19.30, presso la Biblioteca Comunale “L. De Simone”, di Arnesano (Le), ospitata presso il Palazzo Marchesale, si terrà la presentazione del libro di Aldo Augieri, “I singhiozzi di Jerry e Gunther”, edito da Musicaos Editore. Dialogherà con l’autore, Luciano Pagano.

Aldo Augieri fonda, nel 2001, Asfalto Teatro. Per la compagnia compone diversi testi drammatici e riscritture sceniche interpretando e dirigendo le partiture di Guai in un paese di utopia (2001), Lo schiaffo del soldato (2005), La caccia allo Snark (2006), La condanna (2008), Odradek (2009), Vecchio Angelo Mezzanotte (2010), Le bagatelle di Lady Macbeth (2011), H.H. La confessione di un vedovo di razza bianca (2014), Scandalo negli abissi (2015), Storielle cliniche (2017).

Questi racconti costituiscono il suo primo tuffo nelle acque contaminate della letteratura.

“[…] quella di Augieri è una scrittura del tutto amorale, nell’accezione più pura e meno bigotta che ci sia di questa parola. Non c’è morale nei suoi racconti e non c’è morale nella sua scrittura perché non è questo il criterio su cui si muovono le vite, o i frammenti di vita raccontati.” Geraldine Meyer su “L’Ottavo.it”

“La raccolta di Augieri è un caleidoscopio i cui colori si rincorrono, si completano e si sovrappongono in uno scorrere piacevole di lettura accattivante” Dino Levante su “La Gazzetta del Mezzogiorno”

I racconti di Aldo Augieri partono da situazioni in apparenza comuni, per poi creare uno sfasamento dal piano della realtà, spingendosi al di là del paradosso. Attrazione, sesso, violenza gratuita e ponderata; Agata è una donna ossessionata dal corpo del suo amante, che deve sempre toccare, lambire, avere al suo fianco, materialmente incollato come un gemello siamese. Jerry e Gunther, come Sherazade, sono due portatori insani di storie che approfittano della calura estiva per estendere il giorno come un nuovo metallo prezioso, costruendo un ponte tra la stranezza della realtà e la concretezza irreale di ciò che potrebbe essere.

Tra le storie che vengono narrate viene tessuto un filo, un dialogo sottile tra il lettore e le ossessioni e paure dello stesso autore. I racconti si giocano sulla costruzione di una tensione, un arco teso verso la direzione della fine di ogni storia. “C’è un problema” racconta ad esempio l’ineluttabilità di una giornata che condurrà il protagonista verso una conclusione inaspettata, per quanto annunciata. Aldo Augieri, che per la scrittura di alcuni di questi racconti si è avvalso anche degli oggetti e dell’immaginario del Fondo “Salvatore Errico”, costruisce atmosfere orrorifiche, inquietanti, con suggestioni figlie della frequente “compagnia” di Ambrose Bierce, nelle quali si mescolano elementi grand-guignoleschi, suspense, finali imprevedibili, che creano un vero e proprio gotico nel contemporaneo.

Le donne protagoniste di queste storie sono crudeli, dispotiche, eppure degne della più grande adorazione, come in “Gunther”; oppure diventano centro di attrazione per i giochi di ragazzi viziosi. I protagonisti sono visionari, accomunati dalla ricerca dell’amore, ciascuno a modo suo, inseguono fantasmi erotici conosciuti in chat o costruiscono simulacri del desiderio. Il comun denominatore di queste storie è l’esplorazione dell’inconscio, fin nei meandri più inquietanti, come ad esempio quello della spietata crudeltà dei bambini, descritta con dovizia psicologica in “Terapia di gruppo”. “Lettera al lettore” e “Un attore” racchiudono questo viaggio, lasciando il lettore in compagnia dei suoi fantasmi, deliri, ipnosi.

Progetto grafico: Paolo Guido
Fotografia: Giuseppe Affinito

I singhiozzi di Jerry e Gunther, Aldo Augieri, Musicaos Editore, collana Narrativa, 17, pagine 168, formato 12×16,5 cm, €12,00, ISBN 9788899315948

Informazioni
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...