Sabato 14 luglio 2018 – San Simone (Sannicola) – Presentazione de “La chiae te oru”, di Pino Tarantino


Comune di Sannicola, Pro Loco di Sannicola, Armonauti, · Musicaos Editore

Sabato 14 luglio 2018, Ore 20.00
(San Simone, Piazza Mercato)
“La chiae te oru”
(Musicaos Editore)
di Pino Tarantino

intervengono:

Cosimo Piccione
Sindaco di Sannicola

Elisabetta Greco
Presidente Pro Loco Sannicola

Luciano Pagano
Musicaos Editore

Prof. Franco Ventura

Dott. ssa Maria Claudia Minerva
Giornalista

Modera:
Franco Marrocco

Letture di:
Salvatore Coluccia
Antonietta Manca
della Compagnia Teatrale “Armonauti” (Gallipoli)

Sabato 14 luglio 2018 alle ore 20.00, nella Piazza Mercato di San Simone (Sannicola), si terrà la prima presentazione della raccolta di poesie “La chiae te oru” (La chiave d’oro), scritte in lingua dialettale e tradotte in italiano da Pino Tarantino. La serata, con il patrocinio del Comune di Sannicola, in collaborazione con la Pro Loco di Sannicola, la compagnia teatrale “Armonati”, e Musicaos Editore, vedrà la partecipazione di Pino Tarantino, autore che ha scelto di esprimere nella poesia della lingua dialettale, le tradizioni, le usanze, le radici di un tempo che rischia di andare perduto. L’incontro, che vedrà la partecipazione del sindaco di Sannicola, Cosimo Piccione, e di Elisabetta Greco, Presidente della Pro Loco di Sannicola, sarà moderato da Franco Marrocco. Si alterneranno, con loro, il prof. Franco Ventura, critico e estimatore dei versi di Pino Tarantino, a oggi inediti, insieme alla dott. Ssa Maria Claudia Minerva, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia. Durante la serata sono previste letture a cura della Compagnia Teatrale “Armonauti” (Gallipoli), eseguite da Salvatore Coluccia e Antonietta Manca.

L’ AUTORE “Sono nato il 24 gennaio 1959, a Sannicola (Le). Cresciuto in una famiglia di contadini, la cui semplicità, il rispetto e la disciplina, sono stati il collante di un percorso che mi ha portato ad amare tutto ciò che la mia terra con i suoi valori, le sue tradizioni, la sua storia, mi ha donato. Il nostro dialetto identifica semplicemente il nostro modo di essere, individuabile nelle persone più semplici, nelle gesta più genuine, che resistono all’avanzare di un modo di vivere frenetico dettato dalla smania di primeggiare.
Così ho cercato di custodire in versi ciò che il tempo ci ha fatto dimenticare, come le persone, i rapporti, la cura della nostra amata terra: tutti valori che molti non sanno di possedere o fanno finta di non aver mai avuto. Mentre proprio la semplicità e la genuinità lasciateci in eredità dai nostri nonni sono una cura, in quest’epoca di freddi rapporti sociali, dove tutto è permesso e nessuno è innocente o colpevole. In sintesi, con i miei umili versi, amo identificarmi in quelle persone che hanno vissuto i periodi più belli della nostra vita e che resteranno scolpiti nel cuore di chi come me ama le proprie radici.”

IL LIBRO A proposito del dialetto o della qualsivoglia lingua dialettale, nella maggior parte dei casi, si è sempre trattato di una “lingua parlata”, senza un codice genetico di scrittura ad essa riferita. Nei tempi, comunque, questa stessa lingua è stata rimodulata, rivisitata in alcuni vocaboli che hanno assunto forma verbale e cadenza differenti; ma tutto ciò non è riconducibile ad un unico, vero e proprio vocabolario grammaticale, scritto e quindi osservato nello scrivere l’idioma dialettale. Tutto ciò che si può esprimere verbalmente non sempre si può codificare in una grammatica univoca secondo un dettato che di fatto non esiste, se non riveduto di quando in quando da chi può credere che alcuni termini dialettali debbano essere scritti come essi stessi intendono. Perciò penso che accettare l’espressività dialettale impressa nella scrittura che può e deve essere diversa, sia il segno distintivo della nobiltà posta nel rispetto della cadenza parlata, che a volte cambia di molto, anche tra paesini confinanti. Unitamente agli effetti e a un rispetto propedeutico a essi, la mia intenzione è quella di imprimere nei versi ciò che abbiamo smarrito, la vita semplice di una volta, con tutto ciò che ne derivava, le persone, le loro gesta, il modo di convivenza umile, semplice, senza imposizioni di sorta. La nostalgia di un periodo che inconsapevolmente vive in ognuno di noi, e che inesorabilmente scompare.

Informazioni:
Musicaos Editore
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...