
Martedì 2 Agosto 2022 – Ore 19.30 presso la BIBLIOTECA “Maria Russo”
presentazione del libro
“TeleMpatia intensiva” (Musicaos) di Tommaso Stefanachi
Saluti:
Alessandro Conte
(Sindaco di Melissano)
Interventi:
Maria Rosaria Siciliano
(Assessore alle Politiche Giovanili)
Lorenzo Milone
(referente Consulta Giovanile)
Tommaso Stefanachi
(autore)
Luciano Pagano
(editore)
Intervento musicale a cura dell’Associazione Musicale Junior Band APS
§
Martedì 2 agosto 2022 alle ore 19.30, presso la Biblioteca “Maria Russo” di Melissano, si terrà la prima presentazione del libro “TeleMpatia intensiva” (Musicaos) di Tommaso Stefanachi, al suo esordio narrativo. Durante l’incontro, dopo i saluti del Sindaco di Melissano, Alessandro Conte, interverranno Maria Rosaria Siciliano (Assessore alle Politiche Giovanili), Lorenzo Milone (per la Consulta Giovanile), l’autore, Tommaso Stefanachi, Luciano Pagano (editore).
Tommaso Stefanachi, nato a Casarano nel 1994 è un insegnante di Lettere. Cresciuto a Melissano, in provincia di Lecce, è dedito da sempre all’attivismo sociale e all’associazionismo locale. Laureato in Lettere moderne, dal 2018 lavora in varie scuole della provincia di Imperia e vive a Sanremo, pur preservando un legame simbiotico con la sua terra.
«Telempatia intensiva» è la storia di Leonardo Bodini e del suo percorso di rinascita, di sua madre Beatrice, cui il destino riserva una prova di forza straordinaria e di Sandro, il migliore amico di Leo, della sua evoluzione umana sorretta da un inguaribile senso dell’ironia, e infine di Grazia e della sua crescita spirituale e artistica.
«Telempatia intensiva» è anche un gioco che occupa i dodici giorni in cui si svolge la vicenda narrata, in cui l’ozio letterario si unisce alla lotta contro il tempo, vedendo i protagonisti alle prese con il destino per riportare Leonardo al suo mondo e alla spensieratezza di sempre.
Questo romanzo è la testimonianza che la letteratura innamora, congiunge e salva letteralmente la vita, in un intreccio fra romanzo di formazione e psicologico, proponendosi come strumento integrativo e funzionale all’applicazione didattica.
Il lettore insieme a Leonardo, compirà un viaggio nel nostro territorio e nella letteratura italiana, da Dante ai trecentisti Petrarca e Boccaccio, da Lorenzo de’ Medici e Poliziano ad Ariosto e Marino, da Parini a Verga, da Pascoli fino ai giorni nostri, con leggerezza e passione gli estratti diventano riflessi di vita vera.
Si instaura così un dialogo dinamico fra il vissuto dei protagonisti e l’immortalità dei versi e delle prose cui si approcciano.
Informazioni
Musicaos Editore
info@musicaos.it – tel. 0836618232
www.musicaos.org