Letture Estive – Gloria Gaetano “Love, Jazz and Wine. Storia di un incontro” (Edizioni Progetto Cultura)


Ecco un romanzo interessante, un libro di cui difficilmente sentireste parlare o leggereste altrove se non sui blog o su luoghi dove scrivono ‘intenditori’ del genere. Quale genere, vi chiederete, nessuno in particolare se non quel genere che va sotto il nome di letteratura italiana contemporanea, scritta – a mio avviso – veramente bene. Il libro in questione, che adesso mi limito a consigliarvi come lettura estiva e sul quale tornerò in settembre, si intitola “Love, Jazz and Wine. Storia di un incontro”, ed è stato pubblicato da Gloria Gaetano per i tipi di Edizioni Progetto Cultura. A chi voglia approfondire l’opera e la biografia di questa autrice suggerisco la lettura delle pagine del suo blog (Di Cerchio in Cerchio), l’autrice ha un curriculum da vera intenditrice della nostra lingua, della quale è stata insegnante, come specializzata in Filologia Romanza e Letteratura Italiana, oltre che per aver collaborato con case editrici come Zanichelli, Loffredo e UTET.

Il romanzo racconta una storia d’amore che attraversa lo spazio dell’Europa e il nostro tempo, densa di riferimenti poetici, culturali ma, soprattutto, scritta con una lingua che riesce a catturare il lettore fin dalle prime pagine, ambientate nelle vie di Istanbul, dove i riferimenti letterari si mescolano a quelli della vita vera (non voglio anticipare nulla proprio perché quella di Gloria Gaetano è una scrittura “densa”), creando un legame forte tra la scrittura del novecento (Christie, Hemingway etc.) e mescolando i luoghi ai colori, ai sensi e ai profumi.

Pubblico qui di seguito la nota che potete trovare sul sito di Edizioni Progetto Cultura, e approfitto per augurarvi una buona estate.

§

“Mentre rievoca le vicende della vita, Laura ricorda la sua storia d’amore con Meshed, piena di passione, prolungate lontananze e brevi ma travolgenti riavvicinamenti. Un amore che, sullo sfondo del conflitto arabo-palestinese, supera le distanze e annienta ogni barriera, anche quella tra la vita e la morte.”

Gloria Gaetano è nata e vive a Napoli. Laureata in Filologia romanza e specializzata in Letteratura italiana, è scrittrice, saggista e poetessa. Collabora con varie case editrici. Conduce discussioni e battaglie a favore della legge voluta da Basaglia e per i diritti delle donne. Ha due blog: http://www.dicerchioincerchio.wordpress.com; http://www.poeticlandestini.blogspot.com; http://www.dopodinoi.wordpress.com; e un sito: http://www.developespace.altervista.org (Fil Rouge).

7 Agosto 2012 – Mino De Santis e il suo “Caminante” in concerto a Otranto


UNESCO – Settimana della cultura
NUOVA DATA DELL’IMPERDIBILE CONCERTO DI MINO DE SANTIS
MINO DE SANTIS in CONCERTO col suo nuovo disco CAMINANTE.
Martedì 07 Agosto 2012 ore 21:00
PORTA ALFONSINA – OTRANTO (LE)

NUOVA DATA DELL’IMPERDIBILE CONCERTO DI MINO DE SANTIS. in CONCERTO col suo nuovo disco CAMINANTE uscito sotto l’etichetta Ululati di Lupo editore. L’appuntamento è previsto per il 7 agosto 2012 alle ore 21,00 a Otranto presso Porta Alfonsina

Un nuovo cd, il secondo, per Mino De Santis, il cantautore protagonista di uno degli esordi più interessanti degli ultimi anni, sulla scia delle ballate impegnate di Fabrizio De André e con un’ironia lacerante, degna del migliore Rino Gaetano. Sembra passato molto più tempo, in realtà soltanto un anno, da quando l’estate scorsa venne infuocata dagli accordi e dalla voce di Mino De Santis, autore del suo esordio intitolato “Scarcagnizzu”, il suo brano “Tutto è cultura”, in un tam tam partito sul web grazie a un divertentissimo video, fu capace di toccare, in modo davvero popolare e ‘trasversale’ tuttele corde di chi si occupa, nel bene o nel male, di cultura in Salento, e non solo: riferimenti colti si mescolano a note popolari, e l’attenzione ai testi e alla musica è mediata da un’altrettale attenzione verso il messaggio; le atmosfere evocate ricordano, ad esempio, quelle del famoso “Noi semo quella razza”, inno a chi lavora, che Carlo Monni (alias “Bozzone”) cantava nel film di Giuseppe Bertolucci, “Berlinguer ti voglio bene”, seduto sulla canna della bicicletta di un giovanissimo Roberto Benigni.

Info:
tel. 0832-949510
http://www.lupoeditore.it

7 Agosto 2012 – “Attila e Adalberta” di Chiara Lorenzoni a Torre Suda (Le)


2° FLASHBOOK – ATTILA E ADALBERTA
DI CHIARA LORENZONI con le illustrazioni di Chiara Criniti
(LUPO EDITORE)

Arena Eventi – Torre Suda (Lecce)
Martedì 7 agosto 2012 ore 19,00

Chi l’ha detto che ai bambini si può leggere solo la sera, prima di andare a dormire? Si può leggere sempre, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo! Molto meglio se su una bella Piazza che s’affaccia sul mare al tramonto. FLASHBOOK. LETTURE A CIEL SERENO – iniziativa ideata dall’associazione MaMi (Mamme a Milano), insieme ai gruppi Facebook “Libri e Marmellata” e “Letteratura per l’infanzia” – sbarca a Torre Suda, nel cuore del Salento, grazie all’idea di Walter Spennato che, insieme a Lupo Editore, e con la collaborazione dell’assessore alle Pari Opportunità Maria Rita Vergari e la consigliera Annamaria Errico, con il patrocinio del Comune di Racale, daranno vita a LUPI DI MARE RACCONTANO – quattro Flashbook pensati per i bambini del luogo ma anche per i turisti che soggiornano nella splendida marina ionica. I Flashbook sono degli incontri di lettura “dal basso”, un modo nuovo ed originale di avvicinare bambini e genitori al mondo dei libri, attraverso la letture di favole e racconti. L’idea originale del Flashbook LUPI DI MARE RACCONTANO sta però nel fatto che le autrici si fanno esse stesse lettrici per i bambini delle proprie favole, dei racconti che esse hanno immaginato e scritto: un modo ancora più “intimo” per far entrare i bambini all’interno della storia letta, ma anche l’opportunità per i genitori di confrontarsi con le autrici dei libri. Martedì 7 agosto saranno la scrittrice CHIARA LORENZONI e l’illustratrice CHIARA CRINITI ad animare il secondo flashbook, dove la prima leggerà alcuni brani tratti dal suo ultimo libro Attila e Adalberta (Lupo); mentre la Criniti entrerà con i bambini nel mondo dei disegni e delle illustrazioni.

Storie stravaganti e lettere parlanti diavoli scornati, filastrocche strampalate rime curiose, muffe dispettose… Un mix di scherzo, poesia e libera invenzione; una allegra raccolta che soddisfa il gusto narrativo dei giovanissimi lettori, la loro esigenza di gioco e di creatività, senza trascurare importanti aspetti educativi. L’autrice fonde con vivacità espressiva idee originali e piccoli momenti di riflessione, in un cocktail reso accattivante da una lieve ma ben percettibile vena umoristica che non mancherà di conquistare tanto i piccini quanto i grandi che vorranno sfogliare con loro questo libro. È una di quelle opere che – a partire dalla varietà delle proposte (storie, filastrocche “per caso”, rime spiritose) – non perde mai di vista la funzione del libro per l’infanzia, il suo ruolo di stimolo a pensare e ad apprendere nel divertimento, e per queste sue caratteristiche dovrebbe entrare nelle biblioteche scolastiche, oltre che risultare una strenna intelligente e gradita.

Info:
tel. 0832-949510
http://www.lupoeditore.it