Ecco un romanzo interessante, un libro di cui difficilmente sentireste parlare o leggereste altrove se non sui blog o su luoghi dove scrivono ‘intenditori’ del genere. Quale genere, vi chiederete, nessuno in particolare se non quel genere che va sotto il nome di letteratura italiana contemporanea, scritta – a mio avviso – veramente bene. Il libro in questione, che adesso mi limito a consigliarvi come lettura estiva e sul quale tornerò in settembre, si intitola “Love, Jazz and Wine. Storia di un incontro”, ed è stato pubblicato da Gloria Gaetano per i tipi di Edizioni Progetto Cultura. A chi voglia approfondire l’opera e la biografia di questa autrice suggerisco la lettura delle pagine del suo blog (Di Cerchio in Cerchio), l’autrice ha un curriculum da vera intenditrice della nostra lingua, della quale è stata insegnante, come specializzata in Filologia Romanza e Letteratura Italiana, oltre che per aver collaborato con case editrici come Zanichelli, Loffredo e UTET.
Il romanzo racconta una storia d’amore che attraversa lo spazio dell’Europa e il nostro tempo, densa di riferimenti poetici, culturali ma, soprattutto, scritta con una lingua che riesce a catturare il lettore fin dalle prime pagine, ambientate nelle vie di Istanbul, dove i riferimenti letterari si mescolano a quelli della vita vera (non voglio anticipare nulla proprio perché quella di Gloria Gaetano è una scrittura “densa”), creando un legame forte tra la scrittura del novecento (Christie, Hemingway etc.) e mescolando i luoghi ai colori, ai sensi e ai profumi.
Pubblico qui di seguito la nota che potete trovare sul sito di Edizioni Progetto Cultura, e approfitto per augurarvi una buona estate.
§
“Mentre rievoca le vicende della vita, Laura ricorda la sua storia d’amore con Meshed, piena di passione, prolungate lontananze e brevi ma travolgenti riavvicinamenti. Un amore che, sullo sfondo del conflitto arabo-palestinese, supera le distanze e annienta ogni barriera, anche quella tra la vita e la morte.”
Gloria Gaetano è nata e vive a Napoli. Laureata in Filologia romanza e specializzata in Letteratura italiana, è scrittrice, saggista e poetessa. Collabora con varie case editrici. Conduce discussioni e battaglie a favore della legge voluta da Basaglia e per i diritti delle donne. Ha due blog: http://www.dicerchioincerchio.wordpress.com; http://www.poeticlandestini.blogspot.com; http://www.dopodinoi.wordpress.com; e un sito: http://www.developespace.altervista.org (Fil Rouge).