4 Maggio 2013 – Daria Bignardi presenta a Lecce “L’acustica perfetta”


Liberrima – SABATO 4 MAGGIO ore 19:30 – Lecce

Sagrato Chiesa S.Irene
Corso Vittorio Emanuele, Lecce
(accanto a Liberrima)



incontro con l’autrice

DARIA BIGNARDI

che presenterà il suo romanzo

"L’ACUSTICA PERFETTA" (Mondadori)

IL LIBRO
Arno e Sara si incontrano da ragazzini e istintivamente si amano. Un pomeriggio d’estate lei lo lascia, dicendogli che “le piacciono gli amori infelici”. Si ritrovano molti anni dopo, decidono di sposarsi: sono allegri, innamorati, sembrano felici. Arno è convinto di darle tutto se stesso e non si spiega le malinconie e le bugie che affiorano poco a poco. In fondo, la sua vita gli piace così com’è: suona il violoncello alla Scala, ha avuto tre figli dalla donna della sua vita, non si fa domande.

Ma il disagio di Sara col tempo aumenta, finché una mattina Arno non sarà costretto da un evento inconcepibile a chiedersi chi è davvero la persona con cui ha vissuto tredici anni, la donna che ama da sempre.
Con titubanza, inizia a seguire una pista di ferite giovanili e passioni soffocate e, con crescente sgomento, ritrova il bandolo di storie insospettabili.

Può una donna restare con un uomo che pensa di amarla ma non ha mai voluto conoscerla davvero?
Può un uomo accettare che sua moglie non si fidi di lui?
Si può vivere senza esprimere se stessi?
E come incide il dolore nelle nostre vite?

Abbiamo tutti le stesse carte in mano?
Costruito secondo la vertiginosa spirale di una fuga, L’acustica perfetta ha la delicatezza di un romanzo di formazione la formazione di un uomo adulto, di un amore e la rapinosa potenza di un romanzo d’indagine.

http://www.amazon.it/gp/product/8804616210/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=8804616210&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

http://www.musicaos.it

Poesia13. Per un laboratorio di poetiche a confronto. Rieti, 17-19 Maggio 2013.


Poesia13, dal 17 al 19 maggio a Rieti

– presso la ex chiesa di San Giorgio e la Sala San Giorgio della Biblioteca –

tre giorni di letture e discussioni aperte al pubblico, con poeti e critici.

Incontro
(https://www.facebook.com/events/191832644300119/)
a cura di ESCargot
(https://www.facebook.com/pages/ESCargot-Scrivere-con-lentezza/379992238774953)

Intervengono:

Gian Maria Annovi, Vincenzo Bagnoli, Cecilia Bello Minciacchi, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Cava, Andrea Cortellessa, Elisa Davoglio, Paolo Febbraro, Giulio Ferroni,Michele Fianco, Francesca Fiorletta, Federico Francucci, Florinda Fusco, Roberto Galaverni,Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Antonio Loreto, Massimiliano Manganelli,
Giovanna Marmo, Giulio Marzaioli, Renata Morresi, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri,Giorgio Patrizi, Maria Concetta Petrollo, Gilda Policastro, Laura Pugno, Marilena Renda,Lidia Riviello, Luigi Socci, Sara Ventroni, Michele Zaffarano, Fabio Zinelli, Paolo Zublena

§

ESCargot è un gruppo di poeti e critici unito da un’esigenza di confronto sulle forme e i modi della scrittura contemporanea. A partire dal 2009, ESCargot ha dato vita a una lunga serie di incontri letterari soprattutto presso l’atelier occupato ESC di San Lorenzo a Roma.

Tra gli eventi più significativi organizzati negli anni si segnalano le serate dedicate a Edoardo Sanguineti, a cinema e poesia, al cinquantenario dei Novissimi, alla prosa contemporanea, a Elio Pagliarani, oltre a presentazioni collettive di libri di poesia. Critici e autori esterni al gruppo sono stati regolarmente coinvolti nelle attività di ESCargot.

Nel tempo, tra i suoi componenti, si è consolidata l’idea di sviluppare un vero e proprio laboratorio di confronto fra poetiche: “Poesia13” è la prima risposta a questa comune esigenza. L’appuntamento riunirà a Rieti diciannove poeti e quattordici critici, che saranno impegnati per tre giorni in letture e commenti ai testi ascoltati e, più in generale, in interventi relativi allo stato della poesia contemporanea.