Finalmente disponibile: “Il cuore in disparte” di Roberta Pilar Jarussi, ebook 10 – Musicaos.it


ilcuoreindisparte_robertapilarjarussi_musicaos_010“I racconti di Roberta Jarussi hanno forza di verità perché la sua scrittura ti trascina con impeto espressivo nella vitalità tormentata dell’animo dei personaggi. Le sue parole sono disarmanti, bruciano distanze sentimentali con rapide fiammate. Al tempo stesso, però, divampano con microscopico e geometrico rigore. […] Il cuore in disparte alterna passato e presente d’un incontro impossibile fino all’epilogo dell’abbandono subito dopo il vertice carnale della passione cosicché sarà per lei inevitabile «associare alla parola “sparizione”, lo strappo in corpo e il piacere assoluto, la ferita che è solo quando la carne si apre e pulsa. Il resto è niente» se non diventa scrittura.”

(Michele Trecca, La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il cuore in disparte” ci racconta di due mondi e due modi differenti per affrontare non solo la scrittura, ma anche la vita. C’è una via meticolosa dell’essere scrittore, quella di Filippo, che non si è fatta minimamente scalfire dall’ingresso massiccio dell’informatica nel pianeta della scrittura. Filippo scrive ancora con la matita e riempie risme di fogli A4, se non fosse per l’utilizzo sporadico che fa del pc per postare qualche racconto su internet si potrebbe a tutti gli effetti definire un “tecnoleso”, termine che da questo racconto di Roberta Pilar Jarussi entra con prepotenza nel nostro lessico, traducendo l’anglosassone “keeg”, ottenuto come speculare di “geek” (appassionato di tecnologia), e qui sdoganato dal dizionario degli appassionati per diventare pura letteratura.
E poi, accanto a quella di Filippo, c’è una vita, altrettanto meticolosa, maniacale, che si è fatta attraversare completamente dall’innovazione: Anna esce di casa con il portatile, e, quando le viene in mente qualcosa che deve scrivere, magari quando sta facendo una coda presso qualche sportello, piuttosto che prendere un taccuino e una penna apre l’ostrica del suo MacBook bianco (Montblanc per lui, white Mac per lei) e annota il suo pensiero. Ciò non toglie che la sua scrittura, pur immersa nel virtuale, non sia altrettanto ‘incisiva’ e scalfente. I due si sono incontrati per caso a un festival di scrittori, uno dei tanti, anche abbastanza affollato, nel sud del sud, in Lucania.

La bravura di Roberta Pilar Jarussi, in questo come negli altri racconti pubblicati di recente (“Panni sacri”, “La verità” presenti entrambi nella collana di narrativa di Musicaos), sta nel ‘riportare’ al lettore una realtà narrativa suddivisa su livelli differenti, facendo coincidere le diverse vicende, intersecandole, spiazzando, e, in poche pagine, mettendoci a tu per tu con i pensieri dei personaggi, con quello che è il loro passato immediato, con tutte le aspettative che vengono rivolte nel presente, fino a immaginare cosa sta per accadere lì, davanti ai suoi occhi, prontamente disatteso. È davvero difficile non resistere a questo gioco di rimandi e immedesimazioni, senza ‘prendere le parti’ o affezionarsi ai tic e ai modi di fare e dire di Anna e Filippo, per non parlare di tutto ciò che li circonda. Quando uno dei personaggi di Roberta Pilar Jarussi entra in un ambiente, sia esso un bar, un aeroporto o un ufficio, basta una battuta per ‘ottenere’ il personaggio, e tu sei lì, stai vivendo nella stessa scena, catturato da un potere evocativo che ti sbalordisce, ed è uno dei primi ‘sintomi da rilettura’. A questo si aggiunge l’altalena del tempo, con i flash-back, anche questi in perfetto montaggio, eventi passati da cui fuoriescono quelli presenti, e viceversa. La 504. Un numero assurdo, assegnato da un destino bizzarro alla stanza di una pensioncina che di stanze ne ha davvero poche. Un numero che diventerà ‘luogo’ per due corpi che si inseguono.

C’è una grande vastità che si nasconde nel cuore, e che si traduce tutta nella descrizione degli amanti al termine della battaglia d’amore, nei gesti che seguono, in quelli che precedono l’addio o il saluto. Roberta Pilar Jarussi, ne “Il cuore in disparte”, riesce ancora una volta, con una forza e un espressionismo unici, a trasformare in poesia, sorpresa e stupore, tutti quei piccoli frammenti di cui si compone una storia, o una non-storia, d’amore.

(dalla postfazione di Luciano Pagano)

ROBERTA PILAR JARUSSI. Ha pubblicato il romanzo “Nella casa” (2003, Palomar – collana Cromosoma Y, diretta da Michele Trecca e Andrea Consoli) e “Dal vivo”, racconti (2002 , zerozerosud). Nell’ottobre 2003, è selezionata a ‘Ricercare’ convegno-laboratorio per nuove scritture (Reggio Emilia), con un brano dell’allora inedito romanzo “Nella casa”. Con Musicaos ha pubblicato “Panni sacri” (Ebook 06 Musicaos) e “La verità” (Ebook 07 Musicaos).

ENRICO LO STORTO fotografo professionista, autore dell’immagine di copertina de “Il cuore in disparte“, è nato a Cerignola nel 1963, risiede a Foggia. Inizia a fotografare nei primi anni ’80 con una Olympus, per passare subito dopo alla Nikon, di cui possiede vari corpi corredati da ottiche fisse e non. Nel 2004 la sua espressione fotografica ha un forte scossone grazie sopratutto all’avvento del digitale che Lo Storto approfondisce, in ogni direzione. Enrico Lo Storto vanta varie partecipazioni e ammissioni a concorsi Internazionali e ultimamente ha collaborato con l’azienda italiana produttrice di gioielli, Bulgari. Già da numerosi anni è parte attiva del Foto Cine Club di Foggia di cui è anche docente oltre che facente parte delle commissioni Artistica e Formazione.

“IL CUORE IN DISPARTE”, di Roberta Pilar Jarussi, ebook 10 – Musicaos.it

info
ebook@musicaos.it

catalogo

“È facile smettere di scrivere se sai come farlo” 10° nella critica, su Amazon.it.


lucianopagano_efacilesmetterediscrivere_ebook02_musicaos“È facile smettere di scrivere se sai come farlo!” (Ebook, Musicaos) l’antiguida alla scrittura di Luciano Pagano, risulta al 10° posto nella classifica di Amazon.it, relativa ai testi dedicati alla Storia della letteratura e critica letteraria (http://www.amazon.it/gp/bestsellers/digital-text/1345036031/?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&linkCode=ur2&tag=musicaosit-21), 11° nella categoria “Enciclopedie e opere di consultazione”.

§

Storia della letteratura e critica letteraria
Classifica dei più venduti su Amazon.it
(al 25 Marzo 2013)

1. Doppio ritratto: San Francesco in Dante e Giotto (Biblioteca minima) Massimo Cacciari
2. Mondo, romanzo – Mario Vargas Llosa, Claudio Magris, Glauco Felici (Traduttore)
3. Letteratura italiana. Schemi riassuntivi, quadri di approfondimento (Tutto) – Aa. Vv
4. Lezioni americane (Oscar opere di Italo Calvino) – Italo Calvino
5. Ai piani bassi (Einaudi. Stile libero big) – Margaret Powell, C. Palmieri (Traduttore), A. Martini (Traduttore)
6. Danubio (Nuova Biblioteca Garzanti) – Claudio Magris
7. Viaggio in Sardegna (Super ET) – Michela Murgia
8. Anna Karenina – Lev Tolstoj
9. Il realismo è l’impossibile – Walter Siti

10. È facile smettere di scrivere, se sai come farlo! (Musicaos) – Luciano Pagano

“È facile smettere di scrivere se sai come farlo” – Luciano PaganoSCHEDA
http://www.scribd.com/doc/130257842/E-facile-smettere-di-scrivere-se-sai-come-farlo-Luciano-Pagano-Ebook-02-Musicaos-scheda

Info:
ebook

Catalogo:
http://www.amazon.it/s/?_encoding=UTF8&camp=3370&creative=24114&field-keywords=musicaos&linkCode=ur2&tag=musicaosit-21&url=search-alias%3Ddigital-text

“Meccaniche del pianeta terra” – Ebook in cerca d’autore? Musicaos Contest


“Sul pianeta terra il gioco all’infinito dei giovani dentro l’umanità per vivere contro l’andamento del mondo sembra essere tutt’uno con l’esistenza dell’umanità, soggetto ora al rialzo ora al ribasso nei tempi e spazi del mondo. La pagina più bella resta forse ancora da scrivere e a un certo momento può anche risultare indifferente, a distanza di anni, che cosa è accaduto prima e che cosa dopo, chi ha giocato prima del Sessantotto, per esempio nel ’64 a Berkeley quando dalla metà di settembre alla fine dell’anno la rivolta giovanile Free Speech Movement, «Movimento per la libertà di parola», portò un soffio di vita negli spazi del Campus, e chi dopo, nel Cile del ’73 una volta ucciso l’11 settembre Salvador Allende, o nella Milano del Movimento nato da «Autonomia Operaia» nel ’77. Cosicché può accadere che uno, sgattaiolando fra le memorie, finisca in un altro tempo, dove daccapo si incontrano giovani trasgressivi, nuovamente abbagliati da grandi idee. Ci saranno allora daccapo momenti in cui essi grideranno massime di fuoco e incolleranno manifesti sui muri.”

(Maria Corti, Le pietre verbali, 2001, Einaudi)

Meccaniche del pianeta terra“, ecco il titolo, e la copertina di uno dei prossimi ebook di Musicaos.it, in uscita nei prossimi mesi.

meccanichedelpianetaterra_ebook_contest_musicaos

Se avete scritto un racconto o un romanzo, di almeno 40.000 battute (spazi inclusi) e non più di 150.000 battute (spazi inclusi), e accettate di pubblicarlo, con il titolo di “Meccaniche del pianeta terra“, nella collana di narrativa degli ebook di Musicaos.it, speditelo al seguente indirizzo ebook@musicaos.it, allegando, insieme al file (in formato .DOC o .ODT) un breve profilo biografico (in un file dello stesso formato) corredato di tutte le informazioni che ritenete utili. Diamo per scontato che il racconto in questione sia inedito e che voi siate gli autori del racconto, e che non siete avatar, pseudonimi o altra forma di vita che non sia raggiungibile tramite telefono e email. L’invito è aperto a tutti gli autori. Potete consultare il nostro catalogo per avere un’idea delle nostre pubblicazioni, oppure anche visitare questo link.

Il racconto che verrà selezionato uscirà nella collana degli ebook di Musicaos.it, con il titolo “Meccaniche del pianeta terra“.
Domande? E se ci arrivasse più di qualche racconto, meritevole di essere pubblicato in questo ebook? Decideremo, magari, che l’ebook sarà antologico. E se di racconti belli non ne arrivano? Rilanciamo il contest fino al raggiungimento dell’obiettivo. Cosa c’entra la citazione di Maria Corti? Niente di più che uno spunto, come potrebbero essercene altri, per lasciarsi influenzare, in caso di nuove scritture, o non-influenzare, se quel che scritto è scritto. Altre domande?
Scrivetele qui: ebook@musicaos.it

Grazie,
Luciano Pagano

Ebook Musicaos.it
il catalogo: https://lucianopagano.wordpress.com/ebook-musicaos-it-catalogo/

Finalmente disponibile: “Confessioni di un editore di merda” di Luigi Tarantino, ebook 09 – Musicaos.it


luigi_tarantino_confessionidiuneditoredimerda_ebook_09_musicaos__“Confessioni di un editore di merda” di Luigi Tarantino
(ebook 09 – Musicaos.it)

Il mondo dell’editoria raccontato da un editore, in presa diretta, scritto da un libraio, per la prima volta, in un ebook.

“Vendere libri è arduo, ha ragione un mio amico libraio, il mondo dei libri è una bagatella continua: C’è il rappresentante editoriale che pronuncia Freud così come lo vede scritto invece di dire “Froid”, c’è il povero cliente che vuole “I fratelli Kulisciov” di un certo “Don Tojesky” o il “Sequestro di un uomo” di “Primo Allevi”. Poi il libro che chiedono è sempre quello che non c’è: se chiedono quattro libri e di questi quattro ne manca uno, puntualmente rispondono che è proprio quello che serviva di più e per dispetto non ne comprano neanche uno. Ha ragione il mio amico libraio che mi dice che i libri non sono tappeti, non sono scarpe, il libro non si indossa, non ti puoi vantare con nessuno perché non legge nessuno. Leggere è come inoltrarsi in mare aperto, con una barca a remi e senza motore: se ci riesci compare d’incanto una vela gonfiata dal vento che ti porta lontano, sennò rimani lì a spezzarti la schiena con un pezzo di remo in mano.”

L’autore apparecchia due scene diverse: da una parte c’è il personaggio dell’editore, poco fantomatico, molto realista, così vicino e allo stesso tempo così lontano dalla vulgata tradizionale che vorrebbe incarnata, nella sua figura, quella di un laico missionario della cultura e dell’oggetto libro. Il racconto è come sospeso nello spazio e nel tempo, capiamo che il centro di gravità attorno al quale ruotano queste considerazioni è una libreria, e capiamo anche che chi scrive ha veduto e sentito generazioni di lettori, librai, editori e, soprattutto, scrittori. Scrittori di ogni genere: non a caso è soprattutto la catalogazione dei vari ‘tipi’ che più ci sorprende e ci fa sorridere, dato che assurge qui a vera e propria scienza del temperamento, ai limiti della fisiognomica più spietata.

Don Rafeli è il protagonista del secondo racconto, il vecchio stanco che vive in un mutismo afasico, una sorta di Oblomov dal passato nobile ma sconosciuto, che si affida totalmente alle cure e alle attenzioni dell’energica moglie, donna Emma. L’immagine di Don Rafeli sconvolge, capace di vivere una vita immobile, quasi senza respirare, inseparabile dalla percezione dello spazio in cui vive come una fiera selvaggia, in cattività. Quelle di Luigi Tarantino sono narrazioni meridiane.

Luigi Tarantino, nato a Montesano Salentino nel 1964, vive a Lecce, scrive, lavora in una nota libreria. Da anni si dedica all’osservazione e allo studio delle tradizioni popolari salentine. È autore del saggio “La notte dei tamburi e dei coltelli” (Besa, 2001), uno studio dedicato alla tradizione religiosa e musicale di San Rocco, nella tradizionale festa del 15 Agosto, a Torrepaduli e alla “danza delle spade”.

“CONFESSIONI DI UN EDITORE DI MERDA”, di Luigi TARANTINO, ebook 09 – Musicaos.it

info
ebook@musicaos.it

catalogo

“Budapest” di Fabio Paolo Costanza (Phasar Edizioni)


"Budapest" di Fabio Paolo Costanza (Phasar Edizioni)

“Però Fabio è sindaco onorario di Budapest. La Budapest vera, quella dei sogni. Quella che vale di più. Come l’America per Cesare Pavese. Ma Fabio a Budapest è diventato sindaco, anche se i colori del Danubio sono stati per lui un rifugio scomodo. Perché quando casca il mondo, il mondo fa un gran rumore”.

Dalla prefazione di Sergio Arturo Calonego

Fabio Paolo Costanza è nato a Seregno (MI) nel 1982. Laureato in Scienze e Tecnologie della comunicazione presso l’Università Iulm, si è specializzato in Analisi e gestione del prodotto mediale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha curato l’antologia poetica "Canti dai Mobilifici" uscita a settembre 2007 per la Phasar Edizioni, oggi alla seconda ristampa. Nello stesso anno il regista Andrea Galli ha girato un video su un testo presente in questo libro, “Lamentazioni di uno zingaro”.

"Budapest" di Fabio Paolo Costanza (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/budapest

"Budapest" di Fabio Paolo Costanza (Phasar Edizioni)

2008, Prezzo: 10,00, ISBN: 978-88-87911-96-1, PAGINE: 96

Scarica l’anteprima del libro in formato PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_BUDAPEST.pdf

§§§

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

§§§

Contatti per le librerie interessate
a ordinare i libri di Phasar Edizioni


Libro Co Italia (distributore)
– Tel. 055 – 82.29.414
FastBook (grossista) – Tel. 02 – 89.45.14.04

Uomo Morde Cane, appendice elettorale: un mini book a 5 stelle


Uomo Morde Cane, appendice elettorale: un mini book a 5 stelle

Un instant book sulle recentissime Elezioni. Un’incursione tutta da ridere tra vincitori eccelsi, rimonte clamorose e vincitori a sorpresa. A raccontare il tutto, il più cattivo della blogosfera: Massimiliano Zulli, in arte Uomo Morde Cane.

Dopo l’enorme successo, di critica e di pubblico, di "UomoMordeCane – Il Vaticano smentisce ogni coinvolgimento", ecco qui svelati tutti i retroscena delle ultime, fantastiche (più "fantasiose" invero) elezioni politiche: quelle che hanno regalato l’Italia a un comico.

No, un altro. Stavolta professionista e che fa ridere volontariamente.

"UomoMordeCane, appendice elettorale – Il Parlamento smentisce ogni coinvolgimento" un rapido instant book sulle Elezioni 2013 per forza di cose con il 90% di puttane in meno del precedente, ma confidiamo sempre in un Governissimo insieme a Coso, là. Massimiliano Zulli, eletto nel 2010 ai Macchianera Blog Awards come "Il cattivo più temibile della blogosfera", dopo il successo del suo sito di satira e humor caustico www.uomomordecane.it e dopo aver dato alla luce il suo primo ebook, “Uomo Morde Cane – Il Vaticano smentisce ogni coinvolgimento” (di prossima trasposizione cartacea in tutte le librerie fisiche d’Italia) torna nel mondo dei byte con un instant book di venti pagine per addentrarsi nei meandri delle elezioni più chiacchierate della storia d’Italia: quelle del 2013. Tra sconfitti eminenti, rimonte vincenti e vittorie inaspettate, Massimiliano Zulli in arte Uomo Morde Cane racconta con fare dissacrante la fragile situazione che l’Italia vive in questi giorni.

Senza fare sconti a nessuno, come solo il più cattivo del web sa fare.

Uomo Morde Cane, appendice elettorale: il Parlamento smentisce ogni coinvolgimento.

TITOLO: Uomo Morde Cane – Appendice elettorale, AUTORE: Massimiliano Zulli

COLLANA: Off Topic, FORMATO: epub, PAGINE: 2, PREZZO: Euro 0,99, EDITORE: Absolutely Free

“Uomo Morde Cane – Appendice elettorale” fa parte della collana di Absolutely Free Editore Off topic,una collana “larger than life” che raccoglie tutte quelle storie che vanno fuori dagli schemi. Come la vita, del resto.

Absolutely Free Editore – Ufficio Stampa
Moreno Scorpioni
I – 00191 Roma – Via Roccaporena 44
T +39 06 3330041 – M +39 333 7874979
m.scorpioni – www.absolutelyfree.it

“Cervelli in fuga” di Calogero Rotondo, Anna Laura Bruni (Phasar Edizioni)


"Cervelli in fuga" di Calogero Rotondo, Anna Laura Bruni (Phasar Edizioni)

Il percorso inedito di due medici e intellettuali siciliani del nisseno, vissuti tra la fine dell’Ottocento, nel contesto della situazione politica e sociale del decennio della protezione inglese della Sicilia e della dominazione borbonica nel Regno delle Due Sicilie: Pasquale Panvini e Pasquale Mariano Benza; il primo: Monsignore, studioso del Cholera-Morbus, membro della Reale Accademia di medicina di Palermo e uomo di fama scientifica internazionale; il secondo: amico del diplomatico britannico in Sicilia, Lord William Bentinck, protomedico a Corfù, medico del Governatore delle Indie Orientali, Sir Frederik Adam, nonché viaggiatore avventuroso, esploratore e geologo.

Una ricostruzione del profilo di due vecchi amici e uomini di scienza, di cui Calogero Rotondo e Anna Laura Bruni ripercorrono le tappe, tra fede e scienza, anche in relazione agli studi geologici del naturalista Charles Robert Darwin sulla rotta del Beagle (1831-1836).

La pubblicazione, presentata dal Professore Giuseppe Gangi, oltre a consegnare un affresco sul vissuto di Panvini e Benza, vuole essere un omaggio per il contributo scientifico e sociale che entrambi hanno dato alla medicina e alle scienze naturali.

"Cervelli in fuga" di Calogero Rotondo, Anna Laura Bruni (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/cervelli-in-fuga

"Cervelli in fuga" di Calogero Rotondo, Anna Laura Bruni (Phasar Edizioni)
2010, Prezzo: 20,00, ISBN: 978-88-63580-68-6, PAGINE: 294

Scarica l’anteprima del libro in formato PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_Cervelliinfuga.pdf

§§§

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

§§§

Contatti per le librerie interessate
a ordinare i libri di Phasar Edizioni


Libro Co Italia (distributore)
– Tel. 055 – 82.29.414
FastBook (grossista) – Tel. 02 – 89.45.14.04

“Nuove storie incompiute” di Andrea Di (Phasar Edizioni)


"Nuove storie incompiute" di Andrea Di (Phasar Edizioni)

Dopo Storie incompiute e Altre storie incompiute, Andrea Di pubblica Nuove storie incompiute.

Scherzo, scioglilingua, gran trovata, colpo di genio di una mente ricca di idee, immaginosa, imprevedibile, o un titolo come un altro, buono quanto “La bottiglia e altri racconti”?

Un titolo che ha il pregio di non ingannare. Come le altre, le Storie comprese nel libro che avete in mano sono incompiute, non finite, senza conclusione. Volete dargliela voi? Fate pure: lieta, bizzarra, assurda, scontata, come preferite; purché, per favore, non sia drammatica, cupa, disperata. Andrebbe contro l’intenzione del cantastorie che, suonando il suo organetto, desidera solo far sorridere i passanti.

Per alcune storie ci penserà lui, come ha già fatto per Dioneo, Fiammetta, Annie, Casimiro, a dare un seguito, mai una fine. Ma a molti piace ritrovare personaggi già noti, e scrutarli, vedere se sono proprio loro, migliorati o peggiorati, storcendo il naso se paiono somiglianti come gemelli ad altri, déjà vus.

Ripetersi è un rischio, con duecentoventi personaggi già messi in scena (compresi cani, cavalli e anonimi o non parlanti)! Quelli di Balzac pare siano duemilacinquecento; e per ogni romanzo, pensate!, inventava un titolo nuovo. Ma era uno scrittore, non un suonatore di orgue de Barbarie.

"Nuove storie incompiute" di Andrea Di (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/nuove-storie-incompiute

"Nuove storie incompiute" di Andrea Di (Phasar Edizioni)
2012, Prezzo: 10,00, ISBN: 978-88-6358-173-7, PAGINE: 284

Scarica l’anteprima del libro in formato PDF
http://www.phasar.net/docs/estratto_nuove_storie_incompiute.pdf

§§§

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

§§§

Contatti per le librerie interessate
a ordinare i libri di Phasar Edizioni


Libro Co Italia (distributore)
– Tel. 055 – 82.29.414
FastBook (grossista) – Tel. 02 – 89.45.14.04

Roma – 7 marzo 2013 – Presentazione dei nuovi ChapBook Arcipelago


Roma, giovedì 7 marzo, ore 17:00
presso la Sala Capizucchi del Centro di Studi italo-francesi
(piazza Campitelli 3)

presentazione dei 6 nuovi titoli della collana ChapBook (Ed. Arcipelago),
diretta da Gherardo Bortolotti e Michele Zaffarano

https://www.facebook.com/events/139923536176118/

:

Mariasole Ariot, Simmetrie degli spazi vuoti

Elisa Davoglio, La lunga impazienza

Rachel Blau DuPlessis, Bozza 111: arte povera
(trad. di Renata Morresi)

Mariangela Guatteri, Il secondo nome

Lyn Hejinian, Un pensiero è la sposa di cosa pensare
(trad. di Marilena Renda, Gherardo Bortolotti, Michele Zaffarano)

Nathalie Quintane, La foresta dei vantaggi
(trad. di Michele Zaffarano)

:

incontro a cura di
Luigi Magno

presentazione di
Giulio Marzaioli

introduzioni a cura di
Marco Giovenale, Luigi Magno, Renata Morresi

letture di
Elisa Davoglio, Mariangela Guatteri, Sara Ventroni

:

http://gammm.org/index.php/chap/

https://www.facebook.com/events/139923536176118/

http://slowforward.wordpress.com/2013/02/27/7marzo-roma-nuovi-chapbook-arcipelago/