Dal blog al romanzo: “Balcani” – la guerra a Sarajevo per l’esordio letterario di Alessio Parretti


“Balcani”: la guerra a Sarajevo per l’esordio letterario di Alessio Parretti

È disponibile online “Balcani”, romanzo d’esordio di Alessio Parretti che, in versione cartacea e eBook, ha scelto Internet come propria unica libreria. La guerra in Ex Jugoslavia, uno studente volontario nella resistenza bosniaca, un racconto diventato romanzo per volere della Web community.

Romanzo di fiction, ma basato su racconti di soldati che la guerra l’hanno vissuta in prima persona, oltre che su un lavoro di documentazione capillare (tra cui il dossier dell’Associazione per i popoli minacciati Sezione Bosnia Erzegovina), Balcani è l’esordio letterario di Alessio Parretti, disponibile online nella doppia veste cartacea e eBook.

L’opera ci conduce in una guerra che, tra il ’91 e il ’95, a due passi dall’Italia, ha lasciato profonde cicatrici nella più orientale delle penisole mediterranee europee. A scortarci alle porte dell’assediata Sarajevo è Amir Osmanovic, ventenne studente d’ingegneria che si unisce volontariamente alla resistenza bosniaca, i cui appunti sparsi si alternano ai pensieri scritti dei caporali Parisi, Capasso e D’Amato.

Nato come racconto pubblicato su un blog letterario, Balcani si è presto trasformato in romanzo per volere del web che, commentandolo, riteneva che “una storia del genere non dovesse rimanere chiusa in un cassetto”. E così, il debutto letterario di Alessio Parretti ha deciso di fare di Internet la propria libreria. Infatti non lo troverete sui comuni scaffali “reali” di un negozio, ma su quelli “virtuali” di piattaforme Internet che promuovono il self publishing. Prima fra tutte ilmiolibro.it, ma anche Ibs.it, Amazon.com, laFeltrinelli.it, Bookrepublic.it, Unilibro.it e Libreriauniversitaria.it. Disponibile in doppia versione: cartacea (€ 10,00) e eBook (€ 3,00).

“Il mio nome è Amir Osmanovic, e sono nato a Sarajevo ventitré anni fa. Le pagine che seguono sono il mio diario, il resoconto della mia vita da quando i miliziani hanno circondato la città fino a oggi. Adesso, rileggendo quanto scritto, mi accorgo che non sempre la lucidità ha accompagnato la mia penna, e mi affido alla comprensione di chi recupererà queste memorie. Ho scritto le ultime pagine con l’urgenza di nasconderle e sopravviverle. Perciò, chiunque voi siate, consegnate tutto alle autorità bosniache. Per quanto possa apparirvi delirante, quello che segue (con nomi e fatti) non è altro che la verità, e leggendo comprenderete quanto il vostro intervento possa dimostrarsi utile. Se invece fate parte di quei nazionalisti, allora so già che queste pagine andranno in cenere, perciò vi auguro di seguirle presto.”

L’autore

Alessio Parretti nasce nel 1975 a Firenze, dove vive e lavora come operaio. Avido lettore fin da giovanissimo e appassionato di generi letterari tra loro diversissimi, ha scritto svariate poesie e racconti. Balcani è il suo romanzo d’esordio. A breve in uscita anche la sua seconda produzione romanzesca, Più crudeli del destino.

Per info:
email: balcani.ilromanzo
sito web: balcaniilromanzo.wordpress.com
Fb: www.facebook.com/balcani.ilromanzo
Twitter: twitter.com/Balcaniromanzo

14-16 giugno 2013 – Festival letterario di Vicenza | Libriamo2013 La Letteratura delle Emozioni


Festival letterario di Vicenza
Chiostri di Santa Corona – 14-16 giugno 2013

LIBRIAMO2013
LA LETTERATURA DELLE EMOZIONI

Vicenza 6 Maggio 2013 – Anche quest’anno Libriamo2013 promette di sorprendere e soddisfare tutti gli appassionati lettori, con un programma ricco e attento, come sempre, alle suggestioni della contemporaneità. La rassegna letteraria, giunta all’ottava edizione, si articolerà su tre serate, due mattine e due pomeriggi, da venerdì 14 a domenica 16 giugno e avrà luogo principalmente presso i Chiostri di Santa Corona. Libriamo2013 indagherà, attraverso il ricco calendario di eventi e i suoi illustri ospiti, una delle grandi tendenze della cultura e della società occidentale di questi ultimi decenni ossia la Letteratura delle emozioni.

Il festival proporrà 8 incontri con l’autore, un itinerario letterario previsto per domenica 16 giugno alle ore 16.30, guidato da Giancarlo Marinelli, la tavola rotonda “Tradurre i sentimenti” che si terrà sabato 15 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso l’Odeo del Teatro Olimpico, i laboratori di lettura dedicati ai più piccoli e due gustose degustazioni culinarie.

Per maggiori informazioni

www.libriamo-vicenza.com
info