“CANI ACERBI” – GIANLUCA CONTE (musicaos:ed)


“CANI ACERBI” – GIANLUCA CONTE

musicaos:ed, smartlit 02

“Frequenti scosse di «cattiveria» che conferiscono energia espressiva”
Maurizio Cucchi, TuttoLibri – La Stampa

COVER Gianluca Conte CANI ACERBI musicaos_ed - smartlit 2

CANI ACERBI, primo romanzo scritto da Gianluca Conte, racconta le vicende di Riccardo, inviato precario di un giornale locale, e Alessio Delmale, contadino km0 e aiutante fidato dell’amico giornalista.
Nella noiosa routine di un Salento invernale, costellato di discariche abusive di eternit, dove il calore estivo è un ricordo sbiadito, basta poco perché si apra uno squarcio sopra un mondo che specula dove può, dal dissesto idrogeologico all’immondizia, dalla prostituzione alla corruzione politica.
Sembra filare tutto liscio, finché una sera, ai due, non viene riservata una sorpresa. Quale mistero si cela dietro i cerchi di fuoco che fanno la loro comparsa nelle campagne di Scorcia? Cosa si nasconde dietro l’improvvisa ferocia dei Cani?

GIANLUCA CONTE è nato a Galugnano, in Salento, nel 1972. Laureato in filosofia, è poeta, scrittore, operatore culturale. Con il Centro Studi Tindari Patti ha pubblicato la silloge “Il riflesso dei numeri” (2010), finalista al concorso nazionale “Andrea Vajola”. Con Il Filo Editore, ha pubblicato “Insidie” (2008). La sua terza raccolta, intitolata “Danza di nervi” (Lupo Editore, 2012), ha vinto il Premio PugliaLibre 2012 nella sezione ‘raccolta lirica’.

Il blog di Gianluca Conte, “Linea Carsica” è qui: http://glucaconte.blogspot.it/

LA COPERTINA
Mirna Maric e Martina Maric, sorelle rispettivamente di 19 e 21 anni, sono due giovani fotografe croate.
La loro pagina ufficiale è qui:

http://www.facebook.com/MaricSistersPhotography

CANI ACERBI, Gianluca Conte,
musicaos:ed, collana smartlit, 02, pp. 160, ISBN 978-1494731038
versione cartacea €14,00, ebook €5,99

leggi/scarica un estratto in formato pdf
CANI ACERBI – Gianluca Conte – estratto

copertina

info:
info
http://www.musicaos.it

rassegna
http://www.scribd.com/collections/4370081/musicaos-ed

§

L’inizio di CANI ACERBI, di Gianluca Conte

Appaiono come spettri alla controra, nere come gomme d’automobile. Appena fuori dal paese la strada per Lu Gurgu, una contrada di case sparse e fondi coltivati, me le stampa sugli occhi ogni cazzo di giorno. Le trovo sempre lì, sotto pittoreschi ombrelloni. Le puttane dei campi. Nigeriane toccasana. Passatempo preferito dei contadini della zona, che tra un colpo di sarchia e una rastrellata, vanno a inzuppare il biscotto.

A Fiumenero hanno catramato un parcheggio apposta, anche se nessuno lo dice apertamente che è stato fatto per le zoccole. La contrada Fiumenero è una non-contrada sulla Statale Debosciata, come la chiamano qua a Scorcia. Si trova nel bel mezzo di due grandi arterie fuori dai centri abitati. Non c’è un cazzo di niente là. Non c’è una fabbrica, un’azienda, un ferrovecchio. Neanche un bar. Niente di niente. Chilometri di nulla. E allora che ci va a fare tanta gente? Anche un idiota capirebbe come stanno le cose. E allora perché le lasciano lì le zoccole? Perché nessuno va a cacciarle? Il Bel Paese. Certo. Tutti a sparare a zero sulle puttane. Tutti che però ci vanno.

Le puttane di Fiumenero sono un tantino più chic rispetto a quelle che battono sulla strada per Lu Gurgu. Da loro non ci vanno gli sfigati di passaggio con le utilitarie scassate. Ci vanno quelli coi macchinoni. Uomini d’affari con il SUV e il Tudor al braccio. Ci vanno pure avvocatoni puliti e ingelatinati con tanto di Visa. Lo so perché li vedo con che macchine arrivano. E poi me l’hanno detto pure al patronato. E quelli sanno tutto. Sanno pure quanti peli uno c’ha in culo. Uomini di lusso, dicono, mica sporchi contadinacci. Mi sono chiesto tante volte perché tipi così pieni di soldi andassero dalle donnacce di strada e non dalle zoccole d’alto bordo. E tutte le volte che me lo sono chiesto ad alta voce, al patronato m’hanno detto – fatti i cazzi tuoi! E allora io chiedevo a quelli del patronato perché mi mettevano al corrente di certe cose se poi non ne potevo parlare ad alta voce. E quelli mi rispondevano – perché certe cose le devi sapere. Ma le devi tenere per te. Perché sapere certe cose ti può tornare utile quando sei con le spalle al muro.
Io ancora oggi me lo chiedo, seppure in silenzio. Non mi so spiegare perché quei ricconi vanno a cercare sesso in mezzo a una strada. Sono due mondi talmente diversi, quello delle nigeriane e quello dei ricconi, che proprio non mi ci faccio capace. Ma c’è una costante: la vendita. Costante universale. E a niente valgono le mie menate morali.
– Qui non ci sono cenerentole. Qui non aspettano nessun principe che le salvi con baci miracolosi. È un lavoro come un altro. Il tempo si vende. Il corpo si vende. Ci sono infiniti modi di prostituirsi, quello è solo uno dei tanti. E buonanotte al secchio – così la pensa Riccardo. Il migliore amico mio.

Ah, io sono Alessio Delmale. E faccio il contadino in un fondo a due passi dalle zoccole. Attenzione: ho detto con-ta-di-no non bracciante. Io sono proprietario della mia terra. Possiedo dieci ettari belli belli. Tutti piantati. E in paese tutti sanno come stanno le cose. Sanno che io i soldi ce li ho. Ce ne ho più del dottore medico di ‘sta minchia. E sono pure uno di cultura. Anche se al patronato se lo dimenticano e chiamano sporchi contadinacci tutti quelli che lavorano la terra. Poi però se ne ricordano che io sono diverso da tutti i falliti che circolano a Scorcia. Se ne ricordano e fanno ammenda. Perché io c’ho i soldi e mi vogliono tenere buono.

CANI ACERBI – GIANLUCA CONTE

libro
http://www.amazon.it/Cani-Acerbi-Gianluca-Conte/dp/1494731037/ref=tmm_pap_title_0?ie=UTF8&qid=1390818104&sr=8-1

ebook
http://www.amazon.it/Cani-Acerbi-Gianluca-Conte-smartlit-ebook/dp/B00HYIRNUG/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1390818174&sr=1-1&keywords=cani+acerbi

“La militanza di Musicaos” di Francesco Aprile, pubblicato il 26 gennaio 2014 su SPAGINE Periodico Culturale dell’Associazione FondoVerri


“La militanza di Musicaos” di Francesco Aprile
Editoria – Dal 2004 sguardi sulla poesia e sulla letteratura

26 Gennaio 2014
Su SPAGINE Periodico Culturale dell’Associazione FondoVerri
omaggio alla scrittura infinita di F. S. Dodaro e A. Verri

Ci sono esperienze che hanno nella costanza del mettersi in gioco, in discussione, quell’elemento attorno a cui fare ruotare la determinazione della loro proposta.
Poi ci sono gli sguardi, attenti e lucidi per diversità di prospettiva o capacità d’andarsela a trovare l’angolazione giusta, necessaria. Dieci anni sono il tempo e la matassa d’incontri e nomi e testi e sguardi, che dal 2004 caratterizzano la proposta di Musicaos, rivista elettronica diretta da Luciano Pagano.

Nel corso degli anni "Musicaos – uno sguardo su poesia e letteratura" (e dal 2013 "Musicaos – leggere migliora") ha ospitato, fra gli altri, interventi di Luciano Pagano, Stefano Donno, Rossano Astremo, Elisabetta Liguori, Irene Leo, Vito Antonio Conte, dato avvio sin dal primo anno, il 2004, alla sezione dedicata al "romanzo elettronico" (il primo titolo qui pubblicato, "La carne muore", di Rossano Astremo), proposto e realizzato online la ripubblicazione de "La cultura dei tao" del poeta Antonio L. Verri, dato spazio ad interessanti ricognizioni critiche che hanno contribuito a far luce, alimentando lo scavo, attorno al frastagliato e spesso sommerso panorama letterario salentino, o pugliese, o ancora aprendosi e confrontandosi criticamente con le realtà internazionali, dagli scavi teorici sulla letteratura beat all’esperienza di Foster Wallace e via dicendo.

Dieci anni e l’ampio raggio d’azione che dalla poesia alla narrativa alla critica ha caratterizzato Musicaos fino alla svolta del 2012, anno in cui Pagano propone la pubblicazione di una serie di ebook, segnando il cambio di passo della rivista che dal gennaio 2014 diventa "Musicaos:ed", con la pubblicazione di testi narrativi nei formati ebook e cartaceo.

Dal febbraio 2014, primi titoli di questa nuova parentesi editoriale saranno Cani acerbi di Gianluca Conte e "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano, questo già pubblicato nel 2012 nel formato digitale, ha rappresentato il primo romanzo italiano scritto in tweet. Dieci anni che descrivono l’esperienza di Musicaos come segnata dal coraggio di osservare e scegliere.

I primi due titoli di musicaos:ed

"CANI ACERBI" di Gianluca Conte, smartlit 02
https://lucianopagano.wordpress.com/cani-acerbi-di-gianluca-conte-smartlit-02/

"IL ROMANZO OSCENO DI FABIO" di Luciano Pagano, smartlit01

info:
info

7 Febbraio 2014, Roma – Presentazione de “Il sole forse” di Daniela Basti (Lietocolle)


Venerdì 7 Febbraio 2014 – Ore 18:00

Daniela Basti presenta

“Il Sole Forse”
I Sogni e i malesseri e i progetti dei detenuti attraverso una voce poetica

Casa Editrice
Lietocolle (2013)

A cura di Olga Garofalo

Presso associazione
“Antico Lavatoio Contumaciale”

Piazza Perin del Vaga 4 – 00196 Roma

Relazioni: Mirella LoIacono e Fortuna della Porta

Partecipa il Tenore: Pino Ingrosso

Con

Canti dal carcere

Daniela Basti, laureata in Lettere Moderne e in Psicologia, ha insegnato per più di un decennio presso la Casa di Reclusione romana di Rebibbia, dove ha realizzato diverse proposte educative e culturali (tra cui quella che si è concretizzata nella pubblicazione del libro Ricette d’evasione), e continua a rapportarsi tuttora all’ambiente carcerario operando nel Centro Clinico di Regina Coeli e presso Rebibbia con progetti a carattere psicologico e con una costante attività di volontariato.

Buffet

Info e contatti:
email:tomasobinga
www.lavatoiocontumaciale.it
tel:0636301333 cell:3343708222

Un’anteprima per la community di musicaos:ed


Come promesso ai nostri lettori e a tutti coloro che ci seguono nella community di musicaos:ed, ecco in anteprima i primi due titoli che usciranno per musicaos:ed, in formato cartaceo e in formato ebook. Si tratta di "Cani acerbi" di Gianluca Conte e de "Il romanzo osceno di Fabio" di Luciano Pagano. Entrambi usciranno nella collana SMARTLIT, dedicata alla narrativa. Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori anticipazioni, nel frattempo auguriamo buone letture a tutti quelli che ci seguono, da anni, nella nostra community. Per essere aggiornati sulle nostre uscite e sulle prime presentazioni potete seguire la nostra pagina su g+, a questo indirizzo:

https://plus.google.com/+MusicaosIt/

11 Gennaio 2014, Bitonto (BA) – A 15 anni dalla morte di Fabrizio De André un libro e un concerto per ricordarlo insieme


SABATO 11 GENNAIO 2014. A 15 anni dalla morte di Fabrizio De André, avvenuta l’11 gennaio 1999, al Corvotorvo una speciale serata per ricordare…
– Alle ore 20.00 Raffaele Montesano presenterà il suo libro
«E nemmeno un rimpianto». Dall”Antologia di Spoon River a Non al denaro non all”amore né al cielo, Edizioni Segno

Ingresso libero

“Non al denaro non all”amore né al cielo” è sicuramente uno dei dischi più rappresentativi della carriera di Fabrizio De Andrè, oltre a essere stato un pilastro culturale per un”intera generazione, quella nata dai moti studenteschi del ”68, e un valido riferimento a quella letteratura americana che in Italia era arrivata tardi a causa del proibizionismo fascista. Fabrizio De Andrè, infatti, creò uno dei migliori album degli anni Settanta proprio musicando alcune poesie di Edgar Lee Masters. In questo libro, con un”analisi compiuta brano per brano, l”autore cerca di sottolineare similitudini e divergenze tra le due opere.

Inizio concerto ore 21.30 co “I MALTESI”
Ingresso 5 Euro (inclusa di consumazione)

L”idea di proporre un tributo a Fabrizio De André nasce per caso, anzi quasi per gioco, sicuramente per la smisurata passione che lega indistintamente tutti i componenti della Band alla musica del grande cantautore genovese.
Indubbiamente, la straordinaria somiglianza della voce di Dario Di Stefano è il valore aggiunto per un ensemble che ripropone fedelmente gli arrangiamenti originali, nonché quelli (splendidi e molto ricercati) dell”ultimo tour di De André.
I Maltesi hanno in repertorio più di 60 brani della discografia di De André e, oltre a proporre una scaletta classica che comprenda Bocca di Rosa, Andrea, Il Pescatore, Un Giudice, La guerra di Piero, Volta la Carta per concerti di piazza in cui il pubblico “vuole sentire” i grandi classici, offrono situazioni assai particolari nelle quali eseguono integralmente interi album.
Parliamo – in particolare – di “Non al denaro, non all”amore, nè al cielo” e “La buona novella”
Inoltre, specialmente per le situazioni teatrali, hanno già eseguito integralmente i brani dell”ultimo concerto di Faber al Teatro Brancaccio di Roma, di cui v”è testimonianza video grazie al dvd omonimo.

La Band:
http://maltesi.jimdo.com/la-band

Dario Di Stefano Voce, armonica a bocca
Roberto Antonacci Chitarra classica, acustica, elettrica, cori
Giuseppe Bruni Batteria, loops
Francesco Corallo Chitarra classica, acustica, cori
Lorenzo “Freccia” D”Urso Tastiera, chitarre, bouzouki, cori
Angelo Verbena Basso, contrabbasso, armonica a bocca
Antonia Volpone Violino, cori
Marika Zingaro Voce, percussioni

CORVOTORVO BITONTO
VICO PAISIELLO 8/10
nei pressi della Libreria del Teatro e del Teatro Traetta

per info e prenotazioni
3289477858
3896409874

10 Gennaio 2014, Lecce – Fondo Verri – Presentazione di “Senza Titolo” di Annalisa Macagnino (Esperidi/Traffici d’Artista)


Sarà presentato ufficialmente venerdì 10 gennaio 2014, alle 18.30, presso il Fondo Verri, a Lecce, il libro d’artista “Senza Titolo” di Annalisa Macagnino, edito nella collana “Traffici d’Artista” da Edizioni Esperidi.

Introduce Mauro Marino, giornalista e responsabile del Fondo Verri, dialoga con l’autrice Marinilde Giannandrea, giornalista e critico d’arte. Interviene l’editore Claudio Martino.

Il Volume. Senza Titolo, come i numerosi disegni realizzati nel corso di questi primi dodici anni di attività. “Annalisa Macagnino […] stabilisce una simbiosi amniotica con il femminile, […] accade anche in quest’ultimo lavoro, un diario intimo e minimo di fogli sparsi, nei quali il corpo tutela la sua centralità, diventa fonte primaria di comunicazione e conoscenza” (M. Giannandrea).

Il volume – è il secondo – edito nella collana Traffici d’Artista in cui, in modo un po’ ibrido e sregolato, Edizioni Esperidi offre uno spazio agli artisti/scrittori che si avvicinano al multiforme mondo del libro d’artista. Caratteristiche di questa collana sono: il formato piccolo ed accattivante, la tiratura limitata, le copie firmate e numerate e soprattutto personalizzate dall’Autore che, con il suo intervento, rende ogni volume unico e diverso.

L’Autrice.

Annalisa Macagnino nasce a Tricase (Le) nel dicembre 1981. Studia presso l’Istituto Statale d’Arte “E. Giannelli” di Parabita, sezione Metalli e, nel 2000, dopo il diploma, si trasferisce a Lecce dove si laurea in Storia dell’Arte Contemporanea presso la Facoltà di Beni Culturali. La sua attività artistica inizia nel 2001 e l’anno seguente inaugura quella espositiva, occupandosi anche di illustrazioni di periodici di poesia, riviste e cd musicali. Macagnino utilizza diversi media, dal disegno alla performance, dall’istallazione alla pittura e al ricamo.

A partire dal 2009 ha avviato l’esperienza performativa “Wave of Mutilation” – tablet drawings and sonorization –. Nel 2013 viene selezionata per le attività organizzate da CreArt (Network of Cities for Artistic Creation). Ha partecipato a mostre ed eventi di arte contemporanea, tra cui: The Real more than Real, Valladolid (Spagna) – Lecce (Italia) – Arad (Romania), She Devil 3, Galleria Studio Miscetti, Roma; She Devil ON tour MNAC, Bucarest; Avventure Minime, ex-Convento di San Lorenzo, Salerno; Disegni. Segni. Grafie. Fondo Verri, Lecce; [quattro] Evento Unico, Casa delle donne, Lecce; Me Myself and I, Spazio Sociale ZEI, Lecce. Attualmente vive e lavora tra Lecce e Roma. (www.annalisamacagnino.info)

EDIZIONI ESPERIDI
Via Montenero 27, 73047 Monteroni di Lecce (Le)
T/F +39 0832 202032 / mobile +39 328 3090629
info
www.edizioniesperidi.com

musicaos:ed – ebook 2012/2013


musicaos:ed – catalogo ebook (primi titoli)
se vuoi conoscere le prossime pubblicazioni clicca qui

ilcuoreindisparte_robertapilarjarussi_musicaos_010

ACQUISTA QUI: “Il cuore in disparte” di Roberta Pilar Jarussi (10 ebook Musicaos)

luigi_tarantino_confessionidiuneditoredimerda_ebook_09_musicaos__

ACQUISTA QUI: “Confessioni di un editore di merda” di Luigi Tarantino (09 ebook Musicaos)

stefanodonno_sehankavesseincontratoanais_ebook_08_musicaos_cover

ACQUISTA QUI: “Se Hank avesse incontrato Anaïs” di Stefano Donno (08 ebook Musicaos)

robertapilarjarussi_laverita_musicaos_ebook_07

ACQUISTA QUI: “La verità” di Roberta Pilar Jarussi (07 ebook Musicaos)

robertapilarjarussi_pannisacri_musicaos06

ACQUISTA QUI: Panni sacri di Roberta Pilar Jarussi (06 ebook Musicaos)

ilgiornodellafioritura_lucianopagano_ebook05_musicaos

“Il giorno della fioritura” di Luciano Pagano, 05 ebook Musicaos

lucianopagano_ilromanzoscenodifabio_musicaos_ebook_04

“Il romanzo osceno di Fabio” / “The obscene novel of Fabio”,
di Luciano Pagano, 04 ebook Musicaos
romanzo in tweet / nuova versione con testo a fronte

giovannimatteo_mignotta_musicaos03

ACQUISTA QUI Mignotta di Giovanni Matteo, graphic novel liberamente ispirata a un soggetto di Pier Paolo Pasolini (ebook 03 Musicaos)

lucianopagano_efacilesmetterediscrivere_ebook02_musicaos

ACQUISTA QUI “È facile smettere di scrivere, se sai come farlo!” di Luciano Pagano (ebook 02 Musicaos)

§

“Il romanzo osceno di Fabio” di Luciano Pagano, 01 ebook Musicaos
fuori commercio (seconda edizione con testo a fronte 04 ebook Musicaos)

Info:
ebook[at]musicaos[punto]it

Luciano Pagano / Musicaos.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

11 Gennaio 2014, Ozzano dell’Emilia (BO) – “DENTRO LE MIE CREPE”, un omaggio a Luigi Bernardi.


"DENTRO LE MIE CREPE"
Lettura omaggio e conversazioni su e intorno a Luigi Bernardi
Sabato 11 gennaio, ore 10.00, Biblioteca comunale Ozzano Emilia, piazza Allende

Nel giorno che sarebbe stato il 61simo compleanno di Luigi Bernardi, si svolgerà presso la biblioteca di Ozzano dell’Emilia (luogo di nascita di Luigi) un incontro/omaggio con i suoi amici.

Ci saranno tanti scrittori, fumettisti, artisti, persone che l’hanno amato e rispettato, con Patrick Fogli, Pino Cacucci, Vittorio Giardino e Marcello Fois, Otto Gabos, Catacchio, Baldazzini e tanti altri amici.

Modera l’incontro Alberto Sebastiani.

http://www.luigibernardi.com/

“La sete dei pesci”, il nuovo romanzo di Devis Bellucci, fisico, ricercatore e… autore sandwich


Ci eravamo appassionati per l’intraprendenza, non solo autoriale, di Devis Bellucci, fin dall’uscita del suo “L’inverno dell’alveare”, siamo quindi felicissimi di presentare qui il suo nuovo romanzo, “La sete dei pesci”, anche esso pubblicato con A&B Editrice.

Esce “La sete dei pesci”, il nuovo romanzo di Devis Bellucci
L’autore che gira l’Italia come uomo sandwich

Da quasi tre anni racconta i propri libri girando l’Italia come uomo sandwich. “Desidero che le mie storie camminino a lungo, arrivando lontano. Se alle spalle non ci sono migliaia di Euro in promozione, è inevitabile che sia l’autore e mettere le gambe alle proprie storie”.

Si tratta di Devis Bellucci, scrittore modenese, che in questi giorni torna in libreria col romanzo “La sete dei pesci” (A&B Editrice), e lo fa parlando di giovani ai giovani.

Protagonista è Filippo, irriverente e sopra le righe, tormentato da una sete patologica che non riesce a estinguere, mentre il mondo è assediato dalla pioggia che appare all’improvviso dai cieli limpidi. Cinico e terrorizzato all’idea di lavorare, Filippo rientra a casa due anni dopo la sua fuga in Spagna, chiamato ad assistere il nonno morente in cambio dell’eredità. Ha trascorso il tempo vagabondando per liberarsi dal ricordo di Francesca, coetanea appena sfiorata poche settimane prima della fuga.

Adesso la casa della ragazza è disabitata e le sue tracce si perdono in un microcosmo di individui irrisolti e meschini, ignoranti l’uno dell’altro, indifferenti alla miseria del diluvio. “La sete dei pesci” è la storia della solitaria e disperata ricerca di Francesca, dove la solitudine d’amore del giovane protagonista contamina i tempi e i modi della natura.

Con questo originale romanzo, narrato come un inquieto monologo che non rinuncia a ritmo e ironia, Devis Bellucci si conferma autore di grande talento e versatilità, dipingendo un ritratto surreale e disperato dell’adolescenza eternamente al crepuscolo, permeabile alla pioggia, in bilico tra l’abbandono al bene e la discesa nell’ipocondria.

L’autore

Devis Bellucci è nato a Vignola nel 1977. Ha studiato fisica all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove si è laureato e ha conseguito il Dottorato di Ricerca.

Ha partecipato a missioni umanitarie e campi di volontariato nel Sud del Mondo, viaggiando on the road in più di quaranta paesi. Ha pubblicato i romanzi “La ruggine” (A&B Editrice 2011), “L’inverno dell’alveare” (A&B Editrice 2010) e “La memoria al di là del mare” (Giraldi Editore 2007).

Per promuovere “L’inverno dell’alveare” ha girato tutta l’Italia come Uomo Sandwich, portando davanti la copertina e dietro la quarta, prezzo incluso. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. I risultati delle sue ricerche sui biomateriali vengono pubblicate sulle più importanti riviste scientifiche internazionali.

www.devisbellucci.it

novità di gennaio: “LUNA DI MIELE A PARIGI” di JOJO MOYES (Mondadori)


“LUNA DI MIELE A PARIGI” di JOJO MOYES (Mondadori)

in libreria da gennaio 2014

Luna di miele a Parigi è il prequel di La ragazza che hai lasciato, il nuovo libro di Jojo Moyes in uscita in Italia nel marzo 2014.

Il libro Al centro di questo racconto due romantiche e tormentate storie d’amore – quella di Sophie e Édouard Lefevre in Francia durante la Prima guerra mondiale e, circa un secolo dopo, quella di Liv Halston e suo marito David.

Luna di miele a Parigi – uscito in Inghilterra solo in ebook– si svolge alcuni anni prima degli eventi narrati nel nuovo e attesissimo romanzo La ragazza che hai lasciato, quando le due coppie si sono appena sposate. Sophie, una ragazza di provincia, si ritrova immersa nell’affascinante mondo della Belle époque parigina ma si rende conto ben presto che amare un artista apprezzato come Édouard implica qualche spiacevole complicazione. Circa un secolo più tardi anche Liv, travolta da una storia d’amore appassionante, scopre però che la sua luna di miele parigina non è la fuga romantica che aveva sperato…

L’autrice JOJO MOYES è nata nel 1969 a Londra, dove è cresciuta. Giornalista, ha lavorato all’«Independent» per dieci anni. È scrittrice a tempo pieno dal 2002. Vive nell’Essex con il marito e tre figli.

Mondadori ha pubblicato con grande successo Io prima di te a gennaio 2013.

Collana Omnibus Stranieri, Pagine 96, Prezzo 3,90 euro