Novità: “E nessuno viene a prendermi” di Simone Cutri


“E NESSUNO VIENE A PRENDERMI”, di Simone Cutri verrà presentato MERCOLEDÌ 18 GIUGNO 2014 alle ore 18.00 in collaborazione con L’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica di Vinovo (TO) presso la Biblioteca Civica di Vinovo (To) – Castello “Della Rovere”, IN VIA SAN BARTOLOMEO n° 40. Il prof. Michele Calabrese interverrà insieme all’autore.

§

“E NESSUNO VIENE A PRENDERMI”, Simone Cutri
(musicaos:ed, smartlit 05)

“Matteo avrebbe vissuto per sempre. Per sempre in quella forma umana, terrena, meravigliosa. Ma Dio non arrivò. Non arrivò nessuno.”

Qual è il grande evento che, nella Torino allucinata di una sera del luglio 2019, a cinquanta anni esatti dallo sbarco dell’uomo sulla Luna, sconvolgerà la vita di Matteo Romano?

La rete di Stato inizia a trasmettere le immagini di un viaggio incredibile. Matteo, in una sola notte, passerà dall’inferno dell’abiezione morale a quello della violenza gratuita, sondando uno dopo l’altro tutti gli abissi di cui un uomo può rendersi complice, in una sorta di percorso al contrario che sembra trovare un punto di equilibrio delirante tra il Kubrick di ‘Eyes Wide Shut’ e ‘Tutto in una notte’ di John Landis.

Quella di Matteo è una corsa disperata attorno al perimetro di una verità circolare, che racchiude l’intimità del suo essere, scagliato contro un mondo dal quale, improvvisamente, miete un raccolto fatto di nulla.

Il romanzo di Simone Cutri è ambientato a Torino, potrete seguire tutti gli spostamenti del protagonista, nei luoghi e nei tragitti narrati nel romanzo, su questa mappa:

https://mapsengine.google.com/map/viewer?hl=it&authuser=0&mid=zPitUgQhwknI.knv7vZWCXr44

Simone Cutri è nato a Moncalieri (TO) nel 1982. Ha una Laurea specialistica in Letteratura, Linguistica e Filologia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. È appassionato della letteratura in prosa di fin de siècle e di inizio ‘900, in special modo di Gabriele D’Annunzio, Italo Svevo, Oscar Wilde, Charles Baudelaire, Joris Karl Huysmans, Franz Kafka, Thomas Mann e Marcel Proust. Ha fondato La Repubblica Estetica. È autore de ‘Gli anni da solo’ – romanzo di antiformazione, la sua opera prima, e di ‘Agosto Oltremare’, raccolta di poesia in prosa.

photo “Ad Aldo Rossi”, di Lorenzo Papadia
www.lorenzopapadia.com

“E nessuno viene a prendermi” – Simone Cutri – musicaos:ed, smartlit 05
184 pagine, isbn 978-1499379884

info@musicaos.it
http://www.musicaos.it

Il libro:
http://www.amazon.it/gp/product/1499379889/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=1499379889&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

L’ebook:
http://www.amazon.it/gp/product/B00KODXC3K/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00KODXC3K&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Booktrailer & Estratti su youtube:

https://www.youtube.com/user/musicaosbooks

News: Seicento studenti delle scuole salentine in visita ai “Tesori di Carta” della Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” di Lecce


Dalla Scuola dell’Infanzia agli Istituti Secondari Superiori
Seicento studenti delle scuole salentine in visita ai “Tesori di Carta” della Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” di Lecce
Un’iniziativa che, da dodici anni, continua a riscuotere consensi ed entusiasmo

Sono stati seicento gli studenti che, quest’anno, hanno visitato la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” di Lecce, all’interno del progetto di attività didattiche che la storica istituzione culturale salentina organizza con il fine di far conoscere e apprezzare il valore e l’importanza dei veri e propri “tesori di carta” custoditi nelle due sedi del Collegio Argento e del Convitto Palmieri. Sono, ormai, dodici anni che i ragazzi delle scuole della provincia di Lecce sono ospiti della Biblioteca: nel dettaglio, le giornate di attività didattiche quest’anno sono state ventiquattro e hanno visto coinvolti l’Istituto “A. De Pace” e il Liceo Linguistico “P. Siciliani” di Lecce, le Scuole Medie “A. Galateo”, “P. Stomeo – G. Zimbalo” di Lecce, “A. De Blasi” di Taviano e “G. Falcone – P. Borsellino” di Sternatia-Zollino, le Scuole Elementari “P. Stomeo – G. Zimbalo” di Lecce e “G. Deledda” di S. Pietro in Lama e, infine, la Scuola per l’Infanzia “P. Stomeo – G. Zimbalo” di Lecce.

Così come accaduto negli scorsi anni, l’aspetto più bello e interessante dell’iniziativa, curata da Gabriele De Blasi, con la collaborazione di Giuseppe Frascaro, è stato proprio l’entusiastico coinvolgimento con cui tutti gli studenti, dai più piccoli ai più grandi, si sono accostati alla Biblioteca, un mondo ancora del tutto sconosciuto per molti di loro. D’altronde, lo scopo dichiarato dell’iniziativa è proprio quello di cercare di coinvolgere i ragazzi delle scuole salentine, cercando di suscitare non solo il loro interesse, ma, soprattutto, la loro voglia di ritornare in un luogo così speciale come la Biblioteca.

Soprattutto i più piccoli, i bambini delle scuole elementari, vengono incaricati di diventare dei veri e propri “ambasciatori della Biblioteca”, affidando loro il compito di ritornarci, accompagnati, magari, da persone – anche più grandi di loro – che ancora non conoscono questo luogo così importante e affascinante della nostra città. Per la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” si tratta, dunque, di un vero e proprio “investimento nel futuro” che parte dai più piccoli.

Un “investimento” che trae origine dalla consapevolezza che le biblioteche continuano, anche oggi, a conservare il loro imprescindibile ruolo di strumento essenziale di studio e di promozione della cultura. Un ruolo che il progresso informatico non ha, comunque, intaccato, soprattutto perché il mondo delle biblioteche – proprio com’è avvenuto alla “N. Bernardini” di Lecce – è riuscito ad adeguarsi ai tempi, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.

La Biblioteca Provinciale, perciò, dopo centocinquantuno anni di vita, continua a proporsi come un luogo fondamentale per studenti e studiosi di ogni età. Ogni anno, infatti, la Biblioteca è visitata da oltre quattromila persone; vengono consultati oltre ottomila testi, più di mille giornali dell’Emeroteca Storica Salentina e almeno cento manoscritti. E proprio la presenza, costante e continua, di giovani e giovanissimi continua ad essere una delle caratteristiche dell’utenza della Biblioteca. Gli studenti, infatti, anche quest’anno, hanno compreso appieno le enormi potenzialità che un’istituzione come la “Bernardini” mette a disposizione di chiunque sappia e voglia utilizzarla.

Un successo che premia, in qualche modo, anche coloro che, nella Biblioteca, lavorano, con competenza e passione.

Biblioteca Provinciale “N. Bernardini”
v.le Gallipoli, Lecce, 0832 683524
biblioteca

“E nessuno viene a prendermi” di Simone Cutri è il quinto titolo della collana Smartlit. Ecco cinque frammenti video


Dio


Amarcord


Marte


Donne


Abisso

§§§

“E NESSUNO VIENE A PRENDERMI”, Simone Cutri
(musicaos:ed, smartlit 05)

“Matteo avrebbe vissuto per sempre. Per sempre in quella forma umana, terrena, meravigliosa. Ma Dio non arrivò. Non arrivò nessuno.”

Qual è il grande evento che, nella Torino allucinata di una sera del luglio 2019, a cinquanta anni esatti dallo sbarco dell’uomo sulla Luna, sconvolgerà la vita di Matteo Romano?
La rete di Stato inizia a trasmettere le immagini di un viaggio incredibile. Matteo, in una sola notte, passerà dall’inferno dell’abiezione morale a quello della violenza gratuita, sondando uno dopo l’altro tutti gli abissi di cui un uomo può rendersi complice, in una sorta di percorso al contrario che sembra trovare un punto di equilibrio delirante tra il Kubrick di ‘Eyes Wide Shut’ e ‘Tutto in una notte’ di John Landis.

Quella di Matteo è una corsa disperata attorno al perimetro di una verità circolare, che racchiude l’intimità del suo essere, scagliato contro un mondo dal quale, improvvisamente, miete un raccolto fatto di nulla.

Simone Cutri è nato a Moncalieri (TO) nel 1982. Ha una Laurea specialistica in Letteratura, Linguistica e Filologia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. È appassionato della letteratura in prosa di fin de siècle e di inizio ‘900, in special modo di Gabriele D’Annunzio, Italo Svevo, Oscar Wilde, Charles Baudelaire, Joris Karl Huysmans, Franz Kafka, Thomas Mann e Marcel Proust. Ha fondato La Repubblica Estetica. È autore de ‘Gli anni da solo’ – romanzo di antiformazione, la sua opera prima, e di ‘Agosto Oltremare’, raccolta di poesia in prosa.

photo “Ad Aldo Rossi”, di Lorenzo Papadia
http://www.lorenzopapadia.com

“E nessuno viene a prendermi”, Simone Cutri
MUSICAOS:ED – SMARTLIT 05
ISBN – 978-1499379884, pagine 184

info@musicaos.it
http://www.musicaos.it