29 Aprile 2016 – Martignano – Presentazione di “Beati i puri”


Beati-i-puri-Luciano-Pagano-Musicaos-Editore-sAMMINISTRAZIONE COMUNALE MARTIGNANO
ASSESSORATO ALLA CULTURA

in collaborazione

con Fratres, Unione dei Comuni della Grecia Salentina, Ass. Amici te lu Paulinu, Pro Loco “A. Martano” Martignano, Salento GialloRosso, Ass. Liberamente, Istituto Comprensivo Calimera Martignano

presenta

MARTIGNANO, Sala Consiliare
Venerdì 29 Aprile 2016 – Ore 20.00

nell’ambito della Rassegna
“Martignano Luogo d’Incontro”
curata da Elio Coriano

presentazione del romanzo
“Beati i puri” (Musicaos Editore)
di Luciano Pagano

dialogano con l’autore
Elio Coriano
(poeta, curatore della rassegna)

Simone De Riccardis
(delegato alla Cultura, Comune di Martignano)

Venerdì 29 Aprile 2016, alle ore 20.00, presso la Sala Consiliare del comune di Martignano, si terrà un appuntamento dedicato al nuovo romanzo di Luciano Pagano, intitolato “Beati i puri”. L’autore, dialogando con il poeta Elio Coriano e Simone De Riccardis, delegato alla Cultura del Comune di Martignano, racconterà la storia del suo terzo romanzo, presentando Andrea, Maria e Antonella Bellomo, Viviana Mele, Ruggero, Allegra, e tutti gli altri personaggi che prendono parte alla vicenda narrata.

“Beati i puri”, ambientato tra Lecce e Roma, racconta la storia di Andrea e Maria Bellomo, fratello e sorella, uniti da un legame fortissimo, che affonda le radici in un passato difficile. Antonella, la madre, li ha cresciuti da sola. Andrea vive a Lecce, dove è attore e regista di una piccola compagnia di teatro, la “PPP”. Maria vive a Roma, ed è una delle promesse più interessanti nel panorama italiano del cinema e della televisione. Fin dove può spingersi l’amore di un fratello per una sorella, e quello di una madre per i propri figli? Cosa accadrà quando Andrea, stanco della vita di provincia, raggiungerà sua sorella a Roma?

“Beati I puri” è il terzo romanzo scritto da Luciano Pagano. Nel 2010, nel suo romanzo “È tutto normale”, l’autore aveva raccontato la storia di una coppia di uomini che crescevano un figlio, tra gli anni settanta e i giorni nostri, con uno sguardo inedito sulla tematica delle unioni civili e dell’adozione di figli da parte di genitori dello stesso sesso. In questo romanzo si torna a parlare di famiglia, e del fortissimo legame che c’è tra i suoi componenti, in un intreccio che travalica lo spazio e il tempo, il sogno e la realtà, riportando alla luce drammi sopiti, “mischiando memoria e desiderio”, crescita, ambizione, violenza, sullo sfondo del mondo del teatro e del cinema, nel quale si muovono le aspirazioni di Andrea e Maria.

Luciano Pagano è nato nel 1975 a Novara, dove ha vissuto con la sua famiglia fino al 1989, anno in cui si è trasferito nel Salento, dove vive attualmente. Ha pubblicato due romanzi, “Re Kappa” (2007, Besa Editrice), “È tutto normale” (2010, Lupo Editore). È stato tra i vincitori, nel 2008, del premio Subway Letteratura e del premio Creative Commons in Noir, indetto da Stampa Alternativa. Dal 2004 dirige il sito Musicaos.it, e, dall’inizio del 2015, la casa editrice Musicaos Editore.

Musicaos Editore. La casa editrice ha pubblicato, dal 2015 a oggi, 40 titoli. Le opere di Musicaos Editore sono distribuite in tutte le librerie, sul territorio nazionale, e in tutti gli store digitali, in formato cartaceo e ebook. Catalogo: http://www.musicaos.org/catalogo

Già nel 2008 lo scrittore Giuseppe Genna ha definito Musicaos.it come “Uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima”. La rivista online diretta fin dal gennaio 2004 da Luciano Pagano è stata ospite nel volume “Best Off” (il meglio delle riviste di letteratura online curato da Mario Desiati) dell’editore Minimum Fax, nel 2007. Di recente il poeta e critico Enzo Mansueto, sulle colonne del Corriere del Mezzogiorno, ha definito Musicaos come “una delle esperienze culturali online più significative dell’ultima stagione della letteratura pugliese”.

Ingresso Libero

In copertina: “Girl with dove”, Margarita Nizharadze
Progetto grafico Bookground

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
http://www.musicaos.org/catalogo

24 Aprile 2016 – Alessano – La Notte di Inchiostro di Puglia da Libreria Idrusa, con Musicaos Editore, e Gusto diVino


24-APRILE-IDP-ALESSANO-LIBRERIA-IDRUSAIn collaborazione con:

arci – comitato regionale Puglia
Bentornati al Sud
Distretto Produttivo Puglia Creativa
Pugliesi a Milano – Stazione di Testa
Questioni Meridionali
Fondazione “Angelo Vassallo” Sindaco Pescatore

con il patrocinio della Regione Puglia

LIBRERIA IDRUSA
MUSICAOS EDITORE
Gusto diVino – wine partner

presentano

“la Notte di Inchiostro di Puglia”

Domenica 24 Aprile 2016
dalle ore 20.30

presso la LIBRERIA IDRUSA di ALESSANO
via Carlo Sangiovanni, 20

Maratona letteraria con:

“I bassisti muoiono giovani”
(Musicaos Editore),
Francesco De Giorgi (letture) – Pierlugi Congedi (chitarra elettrica)

“Storia di Raidha e le chiesetta”
(Musicaos Editore)
Antonella Screti, Giuseppe Memmi
da “Orchestrina Terapeutica Salentina”

dialogano con gli autori
Michela Santoro (Libreria Idrusa)
Luciano Pagano (Musicaos Editore)

Domenica 24 Aprile 2016 si terrà, in tutta la Puglia e Italia, la seconda edizione de “la Notte di Inchiostro di Puglia”, rinnovando con il motto “Partendo dal basso, partendo dal Sud”, un appuntamento che vedrà impegnati più di 100 “fortini letterari”, così come si chiamano i luoghi di resistenza della lettura che nascono dal blog “Inchiostro di Puglia” e dal sempre più nutrito comitato volontario, nato nel 2014. Una serata di lettura, performance, riflessioni, incontri, dedicati , con passione, da tutti coloro che sono quotidianamente impegnati nella diffusione della cultura del libro e delle librerie.

Non manca, a questo appuntamento così importante, la “Libreria Idrusa” di Michela Santoro, ad Alessano, che quest’anno, in collaborazione con Musicaos Editore e con il “wine partner” Gusto diVino, propone una maratona lettura e musica dal vivo, in compagnia di Francesco De Giorgi e Antonella Screti, rispettivamente autori de “I bassisti muoiono giovani” e “Storia di Raidha e la chiesetta. Francesco De Giorgi, nella lettura di brani tratti dal suo terzo romanzo, sarà accompagnato alla chitarra elettrica da Pierluigi Congedi; Antonella Screti e Giuseppe Memmi (Orchestrina Terapeutica Salentina), propongono letture da “Storia di Raidha e la chiesetta”. Michela Santoro, di Libreria Idrusa e Luciano Pagano, per Musicaos Editore, dialogheranno con gli autori e con i lettori.

Ingresso libero.

Informazioni:
Libreria Idrusa
Via Carlo Sangiovanni, 20
Tel 0833.781747

23 Aprile 2016 – Gallipoli – Mercato Coperto – “A nuda voce”, con Elio Coriano, Stella Grande, Vito Aluisi


Elio-Coriano-Foto-MAX-MARTINISalento FESTIVart Gallipoli 2016

SABATO 23 APRILE 2016 – ORE 18.30
MERCATO COPERTO (Gran Cafè dello Sport)

“A nuda voce. Canto per le tabacchine”
(Musicaos Editore)
di Elio Coriano

con Elio Coriano (voce, testi)
Stella Grande (canto, voce)
Vito Aluisi (musica, voce)

Sabato 23 Aprile 2016, alle ore 18.30, a Gallipoli, nell’ambito della manifestazione Salento FESTIVart Gallipoli 2016, organizzata dall’associazione “Commercianti e Imprenditori di Gallipoli”, sotto la direzione artistica di Antonietta Manca, presso il Mercato Coperto (Gran Cafè dello sport), si terrà un nuovo appuntamento del fortunato recital poetico “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, con Elio Coriano (testi, voce), Stella Grande (canto, voce) e Vito Aluisi (musica, voce). Il recital è tratto dall’omonima raccolta poetica di Elio Coriano, edita da Musicaos Editore.

“A nuda voce. Canto per le tabacchine” (Musicaos Editore) è il titolo dell’ultima raccolta poetica di Elio Coriano, dedicata alla tragedia che portò alla morte di sei tabacchine a Calimera, il 13 Giugno 1960, per l’incendio nei locali della ditta Villani e Franzo. A un anno dalla pubblicazione della raccolta poetica (giunta alla sua seconda ristampa), dopo decine di presentazioni tenutesi nel Salento, a Taranto, Brindisi e in Calabria, la performance di Elio Coriano giunge (è la seconda volta per il poeta) presso la prestigiosa sede della Camera dei Deputati, nell’ambito di un appuntamento di rilievo nazionale.
La poesia di Elio Coriano, i cui versi sono forti della loro impronta sociale e storica, è stata ospite nel 2015, con “A nuda voce. Canto per le tabacchine” (insieme al canto di Stella Grande e alla musica di Vito Aluisi), di diversi luoghi-simbolo della ‘resistenza culturale’, dalla casa/biblioteca di Girolamo Comi, a Lucugnano, a Palazzo Gallone di Tricase, nell’ambito della mostra “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”, passando dallo Spazio Sociale della Biblioteca Popolare di Taranto, dal FondoVerri di Lecce alle Officine Culturali Ergot e al Palazzo Imperiali, di Latiano (Br); nella Grecià Salentina “A nuda voce. Canto per le tabacchine” è stato ospite di Parco Palmieri, a Martignano e del Nuovo Cinema Elio, a Calimera, in due appuntamenti organizzati dalle rispettive amministrazioni locali; infine, nell’ambito del festival itinerante “La Notte Incanta”, la performance di Elio Coriano è ritornata a Calimera, l’11 agosto scorso.

MASSIMO MELILLO, Nuovo Quotidiano di Puglia:

“A nuda voce” racconta in versi l’ormai leggendaria e mitica epopea delle tabacchine salentine per conquistare dignità e giustizia e proprio questo cd contiene in apertura “La danza del fuoco”, che ricorda la strage di Calimera del 13 giugno 1960 quando un incendio sviluppatosi nel magazzino “Villani e Pranzo”, uccise le tabacchine Luigia Bianco, Lina Tommasi, Luigia Tommasi, Epifania Cucurachi, Lucia Di Donfrancesco e Assunta Pugliese, ricordate a Calimera in una lapide con i versi di Maria Roca Montinaro. E scrivendo in prefazione la storia di Rosetta, tabacchina comunista e attivista sindacale della Cgil con Cristina Conchiglia, Adele Bei, Sara Librando – alla quale i Comunisti italiani di Carmiano del Pdci salentino hanno de dicato la loro sezione – Ada Donno annota la durezza e la precarietà, oggi come allora, del lavoro. “A nuda voce”, per giunta, viene pubblicato a ridosso dell’ottantesimo anniversario della tragica e sanguinosa rivolta di Tricase del 15 maggio 1935 per protestare contro lo scioglimento del tabacchificio Acait e sarebbe auspicabile cogliere questa coincidenza affinché quegli avvenimenti siano compiutamente tramandati per ricordare quell’ormai lontano maggio, quando le forze dell’ordine del regime fascista spararono sulla folla uccidendo Maria Assunta Nesca, il quindicenne Pietro Panarese, Cosima Panico, Pompeo Rizzo e Donata Scolozzi.

Francesco Aronne, FARONOTIZIE.IT – Anno X – Numero 109

E ad Elio Coriano il merito di riannodare i fili con un nostro passato neanche tanto lontano. La durezza del lavoro nei campi. Echi forti di un mondo da cui proveniamo. Schiene curve, maglie di lana fatte in casa indurite da incrostazioni del sale del sudore cristallizzato nella sera estiva. L’odore di pecora immerso in quello della fatica e da questo coperto. Nessuna doccia e nessun bagnoschiuma a lenire la fatica di un altro giorno duro, duro e nero. Come il nero della terra sotto le unghie, efficace immagine con cui l’autore suggella l’estrema sintesi della durezza di quella/questa vita. La terra da cui proveniamo ed a cui ritorneremo, la terra che ci nutre e ci inghiotte, la terra che vilipendiamo ingenerosamente quotidianamente, la terra madre che ci accoglie e ci salva da ogni naufragio, la terra promessa e mancata.

Info:
www.musicaos.org
info@musicaos.it

“A nuda voce. Canto per le tabacchine”, di Elio Coriano – Scheda
https://musicaos.org/elio-coriano-a-nuda-voce-canto-per-le-tabacchine/

(foto di Max Martini)

14 Aprile 2016 – TORINO – Simone Cutri ospite del Caffè Damiani con la ristampa del suo romanzo “E nessuno viene a prendermi”


14-APRILE-TORINO-caffedamiani-SIMONE-CUTRIGIOVEDÌ 14 Aprile 2016 – ore 19.00

CAFFÈ DAMIANI
(TORINO, VIA SAN FRANCESCO D’ASSISI, 19)

“E nessuno viene a prendermi”
di Simone Cutri

Giovedì 14 Aprile 2016, alle ore 19.00, presso i locali del “Caffè Damiani” di Torino (Via San Francesco D’Assisi 19) si terrà una nuova presentazione del romanzo di Simone Cutri, “E nessuno viene a prendermi”, edito da Musicaos Editore.

“Matteo avrebbe vissuto per sempre. Per sempre in quella forma umana, terrena, meravigliosa. Ma Dio non arrivò. Non arrivò nessuno.”

Qual è il grande evento che, nella Torino allucinata di una sera del luglio 2019, a cinquanta anni esatti dallo sbarco dell’uomo sulla Luna, sconvolgerà la vita di Matteo Romano?

La rete di Stato inizia a trasmettere le immagini di un viaggio incredibile. Matteo, in una sola notte, passerà dall’inferno dell’abiezione morale a quello della violenza gratuita, sondando uno dopo l’altro tutti gli abissi di cui un uomo può rendersi complice, in una sorta di percorso al contrario che sembra trovare un punto di equilibrio delirante tra il Kubrick di ‘Eyes Wide Shut’ e ‘Tutto in una notte’ di John Landis.

Quella di Matteo è una corsa disperata attorno al perimetro di una verità circolare, che racchiude l’intimità del suo essere, scagliato contro un mondo dal quale, improvvisamente, miete un raccolto fatto di nulla.

Il romanzo di Simone Cutri è ambientato a Torino, potrete seguire tutti gli spostamenti del protagonista, nei luoghi e nei tragitti narrati nel romanzo, su questa mappa:

https://mapsengine.google.com/map/viewer?hl=it&authuser=0&mid=zPitUgQhwknI.knv7vZWCXr44

Simone Cutri è nato a Moncalieri (TO) nel 1982. Ha una Laurea specialistica in Letteratura, Linguistica e Filologia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. È appassionato della letteratura in prosa di fin de siècle e di inizio ‘900, in special modo di Gabriele D’Annunzio, Italo Svevo, Oscar Wilde, Charles Baudelaire, Joris Karl Huysmans, Franz Kafka, Thomas Mann e Marcel Proust. Ha fondato La Repubblica Estetica. È autore de ‘Gli anni da solo’ – romanzo di antiformazione, la sua opera prima, e di ‘Agosto Oltremare’, raccolta di poesia in prosa.

Per informazioni:
www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232

13 Aprile 2016 – Alezio – Francesco De Giorgi presenta “I bassisti muoiono giovani”


13-APRILE-ALEZIO-I-BASSISTI-MUOIONO-GIOVANIMERCOLEDÌ 13 Aprile 2016 – ore 19.30

BAR “VILLA PICCIOTTI”
(ALEZIO, Via Mariana Albina, 28)

“I bassisti muoiono giovani”
di Francesco De Giorgi

con

Francesco De Giorgi (racconto)
Pierluigi Congedi (chitarra elettrica)

dialoga con l’autore
Luciano Pagano (editore)

Mercoledì 13 Aprile 2016, alle ore 19.30, presso i locali del bar “Villa Picciotti” di Alezio (Via Mariana Albina, 28) si terrà una nuova presentazione del romanzo di Francesco De Giorgi, “I bassisti muoiono giovani”, edito da Musicaos Editore. L’editore Luciano Pagano dialogherà con l’autore, che leggerà brani del suo romanzo accompagnato dalla chitarra elettrica di Pierluigi Congedi.

Sebastiano Del Rosso, su Mangialibri, ha scritto in proposito del romanzo di De Giorgi: “Con feroce ironia e senza peli sulla lingua, l’autore racconta il sogno di un musicista che si trova a fare i conti con un’Italia in cui regnano raccomandazioni e disonestà intellettuale. Un Paese in decadenza in cui i giovani sono alla mercé dei più anziani, si è perso il senso del ruolo dei genitori e i sogni sono stroncati sul nascere dalla brutale concretezza della loro fragilità.”

“I bassisti muoiono giovani” è la storia di un gruppo di ragazzi che decide di riunirsi, diversi anni dopo lo scioglimento della loro piccola band, per registrare – finalmente – i propri brani.

Francesco-De-Giorgi-I-bassisti-muoiono-giovani-musicaos-editore-fablet02-ebookCinque ragazzi che formavano una band, una band che rappresentava un sogno, un sogno che avrebbe cambiato le loro vite. Se solo ne avessero avuto il tempo. Un affresco crudo e ironico. Un racconto che è strutturato come un disco, centrato sulle passioni, sulla realizzazione personale e la contemporaneità. Un viaggio al ritmo di musica per scoprire l’importanza dei propri desideri.

Francesco De Giorgi è nato a Casarano (Le) nel 1984. Nel 2007 si è laureato in Scienze della comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena. Ha pubblicato i romanzi “Tu prepara il filtro” (Besa Editrice, 2011), “Una buona stella” (Lupo Editore, 2013).

Per informazioni:
www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232