[13 GIUGNO 1960 – 13 GIUGNO 2017]
Martedì 13 Giugno 2017 – Ore 20.30
Casa di Riposo “B. Dell’Anna”
(Galugnano – Largo Vittorio Emanuele II)
“A nuda voce. Canto per le tabacchine”
di Elio Coriano (Musicaos Editore)
con
Elio Coriano (testi, voce)
Stella Grande (canto)
Vito Aluisi (piano)
introduce
Maria Addolorata Tunno
(Residenza Socio assistenziale per anziani “S. Anna”)
intervengono
Maurizio Nocera (scrittore)
Ada Donno (giornalista)
Massimo Melillo (vicepresidente Assostampa Puglia)
Luciano Pagano (editore)
Martedì 13 giugno 2017, alle ore 20.30, presso la Casa di Riposo “B. Dell’Anna”, a Galugnano (Frazione di San Donato di Lecce), si terrà un nuovo appuntamento di “A nuda voce. Canto per le tabacchine”, di Elio Coriano, con Elio Coriano, Stella Grande, Vito Aluisi.
Sono passati cinquantasette anni dall’incendio che scoppiò, il 13 giugno 1960, nei locali della ditta Villani e Franzo, a Calimera, a seguito del quale sei tabacchine trovarono la morte. “A nuda voce. Canto per le tabacchine” (Musicaos Editore), è il titolo della raccolta poetica e del recital musicale, con Elio Coriano, Stella Grande, Vito Aluisi, dedicato a quella tragedia. Lina Tommasi, Luigia Tommasi, Epifania Cucurachi, Lucia Di Donfrancesco, Luigia Bianco, Assunta Pugliese, ecco i nomi delle tabacchine alle quali è dedicato questo canto, che dal 2014 è stato rappresentato in Puglia e in Italia, in associazioni culturali, istituti scolastici, teatri, all’interno di rassegne culturali e festival.
Durante la serata, introdotta da Maria Addolorata Tunno, interverranno lo scrittore Maurizio Nocera, Ada Donno, giornalista e autrice della prefazione del volume, Massimo Melillo (vicepresidente Assostampa Puglia), e Luciano Pagano, editore del volume.
La poesia di Elio Coriano, i cui versi sono forti della loro impronta sociale e storica, è stata ospite nel 2015, con “A nuda voce. Canto per le tabacchine” (insieme al canto di Stella Grande e alla musica di Vito Aluisi), di diversi luoghi-simbolo della ‘resistenza culturale’, dalla casa/biblioteca di Girolamo Comi, a Lucugnano, a Palazzo Gallone di Tricase, nell’ambito della mostra “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”, passando dallo Spazio Sociale della Biblioteca Popolare di Taranto, dal FondoVerri di Lecce alle Officine Culturali Ergot e al Palazzo Imperiali, di Latiano (Br); nella Grecià Salentina “A nuda voce. Canto per le tabacchine” è stato ospite di Parco Palmieri, a Martignano e del Nuovo Cinema Elio, a Calimera, in due appuntamenti organizzati dalle rispettive amministrazioni locali; infine, nell’ambito del festival itinerante “La Notte Incanta”, all’interno della “Notte della Taranta”.
Ingresso libero.
Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it – tel. 0836.618232
(foto Max Martini)