Venerdì 16 Giugno 2017 – Ore 18.00
“Geografia emozionale della città di Lecce,
dal romanzo alla mappa digitale”
da “Irene e Frida” di Simona Cleopazzo
Libreria Adriatica
(Sala Letteraria “Mino Carbone” – Piazza V. Aymone 7-7/a – Porta Napoli)
intervengono
Simona Cleopazzo (autrice)
Irene Mastrandrea (esperta in pratiche dʼarte e percorsi culturali)
Luciano Pagano (editore)
Venerdì 16 giugno 2017, alle ore 18.00, presso la Sala Letteraria “Mino Carbone” della Libreria Adriatica (Lecce, Piazza V. Aymone 7-7/a, Porta Napoli), si terrà la prima presentazione della mappa digitale realizzata per “Irene e Frida”, il romanzo di Simona Cleopazzo pubblicato da Musicaos Editore. “Irene e Frida”, è ambientato a Lecce. Nel romanzo le vicende di Irene e Frida, coesistenti e distanti allo stesso tempo, si avvicinano e si allontanano, hanno punti di tangenza e asintoti, si muovono nella città mettendone in evidenza tutti i paradossi, gli spiazzamenti, la bellezza.
Durante la presentazione Simona Cleopazzo e Irene Mastrandrea, esperta in pratiche d’arte e percorsi culturali, racconteranno e presenteranno per la prima volta la mappa di “Irene e Frida”.
La mappa, che sarà fruibile gratuitamente su internet (su Maps Google), permetterà di visitare i luoghi del romanzo “Irene e Frida”, seguendo gli itinerari e le vicende delle due protagoniste, leggendo i passi del romanzo relativi ai luoghi della città di Lecce, nella quale trova ambientazione la storia raccontata da Simona Cleopazzo.
Si tratta di un vero e proprio viaggio all’interno della città, dal centro storico alla periferia, che diviene speculare alle vicende del romanzo, conducendo il lettore a una scoperta che è allo stesso tempo una riscoperta di angoli, luoghi, momenti urbani, storici e culturali della città. Da questo momento in poi, sia i lettori di “Irene e Frida”, sia coloro che ancora devono leggere il romanzo, potranno percorrere la città di Lecce, libro alla mano, per scoprire una città nuova.
A proposito del rapporto di “Irene e Frida” e la “sua” città, Cinzia Dilauro, su QuiSalento ha scritto: “I barlumi di una Lecce confortante come un abbraccio materno illuminano le pagine di una luce diversa, suscitando la voglia sottile di riscoprirne certi angoli, di immergersi in atmosfere perdute. Ma niente è immobile e il cambiamento è già iniziato”.
“Le mutazioni sulla carta e una strana geografia, che le porta l’una verso l’altra, come continenti in una lenta ma inesorabile pangea.”, così scrive Elisabetta Liguori (Nuovo Quotidiano di Puglia), a proposito del rapporto tra protagoniste e loro “movimenti”, nel romanzo di Simona Cleopazzo.
§
L’esistenza di Irene è nel suo diario, scandita dalle incombenze quotidiane, il lavoro in banca, la vicinanza al marito, imprenditore a capo dell’azienda di famiglia, l’amore per il figlio Nicola. Quando Paolo sarà coinvolto in uno scandalo di corruzione, tra i due si aprirà un precipizio.
Nel suo diario la donna acquisisce la consapevolezza di una vita al margine, una costruzione fatta di menzogne che vengono alla luce. La reazione non si fa attendere, e se lo scandalo non turberà la routine sociale di Paolo, l’uomo non potrà nulla di fronte a una rivoluzione silenziosa e profonda, quella di Irene.
Frida Mite è una studentessa, trentenne, che attraversa la vita ‘scoprendola’ ogni giorno; inviata di un quotidiano locale, conoscerà Lorenzo, avvocato di un ragazzo che è stato arrestato e del quale dovrà raccontare la storia. Annota su un diario ciò che le accade, la vita con le amiche e coinquiline, gli incontri casuali, le emozioni rubate.
Simona Cleopazzo racconta due “donne parallele”, con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti dell’animo, dove l’esattezza geometrica delle passioni e il disincanto svelano il cambiamento.
§
Hanno scritto, su “Irene e Frida”:
MANGIALIBRI – ANGELA ANTONINI – “Le pagine di un diario, anzi due. Molto femminile, intimista e lieve l’approccio, fatto a volte di parole leggere come piume a volte pesanti come macigni. Due vite parallele, scandite anche fisicamente dalla struttura del libro, due grafie differenti, due stili contrapposti. Lo yin e lo yang. Irene parte dall’affermazione sociale: buona posizione professionale, vita familiare stabile. Frida dal lato opposto: studentessa fuori corso, il pallino della storia che ha sublimato nell’attività giornalistica senza di fatto averla resa la sua versa missione. Una è tutta dentro alla sua vita, l’altra sta sopra. Una sta tutta dentro i canoni, l’altra sogna fuori (in maniera più velleitaria che fattiva). La vita di una si disgrega, la vita dell’altra si ricostruisce. Belli questi due klimax, in direzione opposta, raccontati in prima persona, così da avvicinare il lettore non tanto alla storia quanto allo spirito che poi orienta le scelte delle due donne.”
PUGLIALIBRE – ANGELO URBANO – “Sono confidenze intime di vite pronte al riscatto che, sul punto di rottura, tentano di giocare l’ultima carta utile per vincere un residuo di serenità in grado di lenire delusioni e amarezze, sentimentali e personali.”
COOLCLUB – “È un lavoro di scandaglio nelle profondità dell’animo umano, che contempla il sogno e la sua disillusione, la frustrazione e la curiosità, la ricerca della felicità e il gusto amaro della sconfitta”
§
Simona Cleopazzo, nata nel 1972, madre di tre figlie, vive a Lecce. Dagli anni Novanta lavora nel terzo settore, a Bologna e Lecce. Nel 2003 ha dato vita alla L.I.L.A./Lecce. Scrive e cura progetti culturali. Con Ammirato Culture House è referente per le attività di promozione della lettura, attiva nel gruppo “Orti di guerra”, volontaria della “piccola biblioteca”. Cura il festival cinematografico “Alice e le altre” e un laboratorio di scrittura sui “diari”. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Tre noci moscate nella dote della sposa” (Lupo Editore).
Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232
cell. 3288258358
[“Irene e Frida” – Simona Cleopazzo]
https://musicaos.org/irene-e-frida-simona-cleopazzo/
https://www.ibs.it/irene-frida-libro-simona-cleopazzo/e/9788899315498?inventoryId=54759192
http://www.lafeltrinelli.it/libri/simona-cleopazzo/irene-e-frida/9788899315498
http://www.mondadoristore.it/Irene-e-Frida-Simona-Cleopazzo/eai978889931549/