20 Ottobre 2017 – Lecce – Stefano Zuccalà e “La tua sopravvivenza” alle Officine Culturali Ergot


Venerdì 20 Ottobre 2017 – Ore 21.00
Officine Culturali ERGOT
(Lecce – Piazzetta Falconieri 1/b)

Reading: “La tua sopravvivenza” di Stefano Zuccalà

Venerdì 20 Ottobre 2017, alle ore 21.00, a Lecce, presso le Officine Culturali ERGOT (Piazzetta Falconieri, 1/b) si terrà il reading “La tua sopravvivenza”, di Stefano Zuccalà, tratto dall’omonima opera pubblicata con Musicaos Editore.

“La tua sopravvivenza”, un’opera pierociampiana, viscerale, ma, al contempo, rigorosa e granitica. Una parte in prosa e una in poesia per raccontare un amore forte, vero. Un amore difficile, sempre in corso, in decorso, anche quando, in apparenza, finito. Un amore magmatico, perché ciò che è dato una volta per tutte puzza di morte. Sentiamo allora come suonano le parole, come risuonano, cadenzate in musica e ritmo, in questa lunga struggente lettera per voce che contempla la scrittura solo in quanto atto totale, assoluto, senza un prima né un dopo. Delicatezza e violenza, seta e carta vetrata, preghiera e anatema, serrano le maglie del sentimento maledetto entro cui si sviluppa davvero la (tua) sopravvivenza, il nostro persistere carnale nella carezza e la guerra dell’esistere.

“Stefano Zuccalà è uno scrittore instancabile, dotato di un ritmo interiore, segue da anni la sua strada e la sua ricerca. Un lavoro prezioso sulla lingua e sulla parola e una ricerca personale che è auscultazione del mondo, traduzione del dolore. Tra gli ultimi romantici in circolazione”
Osvaldo Piliego su CoolClub

“[…] uno spettacolo ammaliante e «pierociampesco», che racconta l’amore in ogni sua sfumatura. In ogni sua bruttura, in ogni dettaglio per quanto insignificante o terribile. C’è una parte in prosa e una in poesia, come due atti della stessa pièce, come due parti della stessa messa, opposte e complementari”
Francesca Bussi su Lettera43

“Un diario minimo sospeso fra prosa e poesia, un’autoeducazione sentimentale del nostro tempo, l’incapacità di elaborare lutti amorosi, drammatizzati come in una moderna interpretazione della tragedia greca, aspra e postmoderna.”
Francesco Greco su Giornale di Puglia

“Il nuovo libro di Stefano è davvero come un’opera di cabaret resa su carta, uno spettacolo ammaliante”
The Parallel Vision

§

Stefano Zuccalà è nato nel 1980 e vive a Galatone (Le). È poeta, narratore, performer e autore di canzoni. Ha pubblicato: “Quaderno in la minore” (poesie, Manni, 2001, prefazione di Ercole Ugo D’Andrea), “Nadir” (narrativa, Edizioni Il Filo, 2004), “D’amore e di altre sevizie” (poesie, Editrice Zona, 2006, con un saggio di Livio Romano), “Il conto degli avanzi” (racconti, Lupo Editore, 2011, prefazione di Cesare Basile) e svariati testi letterari sul web. Ha pubblicato un album di canzoni sul web col progetto Altroinverno. Ha scritto testi per le band Humpty Dumpty (“Pianobar dalla fossa”, 2010) e Muffx (“Époque”, 2012). Ha all’attivo diversi reading sonorizzati, tra cui quelli coi musicisti Luigi Bruno (Muffx, Opa Cupa), Cesare Malfatti (La Crus), Giuseppe Manta (Spread Your Legs, Giorgio Tuma), Claudio Tuma.

Informazioni:
Musicaos Editore
https://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232

18 Ottobre 2017 – Pescara – Giulia Madonna e “Amata tela” per la seconda edizione di “Abruzzesi di ieri e oggi tra Arte, Musica e Letteratura”


18 Ottobre 2017 – Giulia Madonna, con il romanzo “Amata tela”, sarà ospite della seconda edizione di “Abruzzesi di ieri e oggi tra Arte, Musica e Letteratura”, evento che si svolge a Pescara, dal 16 al 20 ottobre, presso il Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a Pescara.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Pescara, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, dalla Commissione Regionale Pari Opportunità e dalla Fondazione Pescarabruzzo, è organizzata dall’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo presieduta dalla prof. Vittorina Castellano, in collaborazione con Associazione Eremo Dannunziano, Fidapa Pescara, Associazione Editori Abruzzesi, Associazione Logos Cultura, e con gli sponsor Luigi D’Amico, Falcone, Dolcetto, Chef Nestor e Verna Gioielli.

Saranno tanti gli appuntamenti ai quali parteciperanno illustri ospiti dell’Abruzzo contemporaneo con interventi letterari, musicali e con l’esposizione di dipinti di noti artisti “di ieri e di oggi”, tesi a ricordare ciò che abbiamo ereditato dai personaggi abruzzesi di ieri e che si riverbera nel nostro millennio.

L’iniziativa nasce dalla volontà di mettere in collegamento il patrimonio culturale del passato con quello del presente, un’identità che deve essere tutelata e tramandata di generazione in generazione, e il Circolo Aternino, che ha visto la frequentazione del Vate e di tanti altri famosi personaggi nel cuore del Centro Storico, è una sede ideale per le sue origini antiche proiettate nella modernità.

A partire dalle ore 18.00 del 18 ottobre, dopo i saluti dell’Assessore alle Tradizioni Cittadine Paola Marchegiani, i Teatranti d’Abruzzo, saranno protagonisti di “Ricordando Domenico Ciampoli, Publio Ovidio Nasone, Ignazio Silone”. A seguire reading degli “Scrittori e Teatranti d’Abruzzo”, con Vittorina Castellano, Giulia Madonna, Daniela Quieti, Flora Amelia Suarez Cardenas, Patrizia Tocci.

L’evento del 18 ottobre terminerà con un “Omaggio a Gabriele D’Annunzio e Francesco Paolo Tosti”, con romanze di Antonio Cericola e Francesco Paolo Tosti per le voci di Laura Ranieri e Marco Sperandii, al pianoforte Milena Belousova. Teatranti d’Abruzzo interpreteranno poesie di Gabriele D’Annunzio e dialoghi su Francesco Paolo Tosti.