Domenica 2 settembre 2018 – Corigliano d’Otranto – Il Castello Volante ospita la “La costanza delle maree”, di Vito Adamo, con Franco Simone, Gianluca Milanese


Domenica 2 settembre 2018 – ore 20.30
Il Castello Volante
(Castello di Corigliano d’Otranto)

“La costanza delle maree”
di Vito Adamo
(Musicaos Editore)

interventi musicali di:
Gianluca Milanese

con la partecipazione straordinaria di:
Franco Simone

letture di:
Vito Adamo
Silvia Gennaro

dialogano con l’autore:
Elisabetta Donno
Luciano Pagano

Domenica 2 settembre 2018, alla ore 20.30, presso “Il Castello Volante”, di Corigliano d’Otranto, si terrà la prima presentazione della nuova raccolta di poesie di Vito Adamo, dal titolo “La costanza delle maree”, edita da Musicaos Editore. La nuova silloge di Vito Adamo, di cui una versione inedita si è già aggiudicata il premio “Città di Sarzana” edizione 2018, giunge a quattro anni dall’esordio dell’autore, con il volume “Antica Terra. Viaggio sentimentale nel Salento”, edito nel 2014; sono diverse le poesie della raccolta che hanno già ricevuto, nel corso di questi anni, riconoscimenti e premi.

Per la prima presentazione de “La costanza delle maree” saranno due ospiti gli ospiti di eccezione, che impreziosiranno il dialogo tra l’autore, Elisabetta Donno e Luciano Pagano. Il maestro Gianluca Milanese, con il suo flauto, accompagnerà le letture dei brani tratti dal testo. È prevista la partecipazione straordinaria di Franco Simone.

“La costanza delle maree”, di Vito Adamo, ospita riflessioni sul tempo e sul paesaggio. Il passare del tempo è l’alternarsi delle stagioni, riflesse nel lavoro dell’uomo e nei ritmi della natura. La costanza è vissuta come attesa paziente di ciò che cresce e diminuisce. La sperimentazione quotidiana del paesaggio diviene filo conduttore: è proprio questo percorso, che dalla terra conduce al mare, a sviluppare una delle linee tematiche della raccolta. La coscienza dell’autore è per una terra che soffre, e che cerca di risollevarsi dal vituperio e dallo scempio. L’abbraccio è un luogo in cui fingere la condivisione è impossibile, perché lì si fa concreta la prima cellula di ogni comunità.

Nella seconda sezione della raccolta “La costanza delle maree” sono ospitate le poesie di una giovane autrice esordiente, Silvia Gennaro. La poesia, dialogo a due voci, reale e tangibile, è alternarsi di momenti che comunicano due mondi. La terza sezione è quella che dà il titolo alla raccolta. “La costanza delle maree” è l’unità di un pensiero poetico, capace di svolgere i temi del viaggio, della passione per i propri luoghi, della nostalgia e dell’importanza di un dialogo con una natura che è terra, vento, acqua, mare, silenzio, tuono.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vito Adamo

Vito Adamo nasce ad Alliste, in provincia di Lecce, il 29 novembre 1966. Si laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Bari. Fin dall’età giovanile scopre la passione per la scrittura e in particolar modo per la Poesia, quale mezzo per esprimere con semplicità ed immediatezza le proprie emozioni. Esordisce con la sua prima pubblicazione, “Antica terra, viaggio sentimentale nel Salento” (Lupo Editore), nel 2014.
Antica terra è una raccolta di poesie, un viaggio attraverso la memoria, i luoghi, i sentimenti , che presenta una terra semplice, come semplici sono le storie vissute e raccontate.

Nel corso di questi ultimi anni le sue poesie hanno avuto vari riconoscimenti in tutta Italia. Nel settembre 2014, al Premio Internazionale Mazzarelli Art Festival di Ragusa, la poesia Vento di Tramontana si classifica finalista, tra le prime dieci. Nel novembre 2014, al Premio Nazionale Leandro Polverini di Anzio, ottiene l’assegnazione del sesto posto.
Nel marzo 2015, al Premio Nazionale Antonia Pozzi nella sezione Libri editi di poesia, tenutosi a Somma Lombardo (VA), riceve una Menzione Speciale dalla giuria per la cura editoriale del volume Antica terra.

Nel marzo 2016 riceve ad Imola una menzione speciale per il Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Alda Merini. Nel 2017, presso la stessa manifestazione, ottiene il 3° premio.  Nel luglio 2017, Antica Terra si classifica al terzo posto al prestigioso Premio Internazionale Letterario Città di Sarzana (Liguria), con il Patrocinio della Camera dei Deputati. Nel settembre 2017, la stessa Raccolta Poetica riceve il Primo Premio al Premio Letterario Internazionale Città del Galateo (Galatone). Nel novembre 2017, con la poesia Una lettera d’amore, l’Autore riceve una Menzione di Merito al Premio di Poesia e Narrativa “I fiori sull’acqua”, contro ogni violenza sulla donna con la poesia, tenutosi a Imola. Nel mese di marzo 2018, con la stessa poesia, riceve una menzione speciale al Premio Letterario Internazionale “Poesia dell’anno”, a Quartu Sant’Elena (Cagliari).

Nell’aprile 2018, ottiene una menzione d’onore al Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Alda Merini, 3a edizione, con la poesia Vento e Mare, a Imola. Nel maggio del 2018, con la poesia E poi c’è il mare, ottiene il Premio Speciale “Arbëria”, al Premio “Voci nel deserto”, dell’Associazione Culturale Mecenate di Frascineto. Una sezione delle poesie contenute in questo volume, quella intitolata “La costanza delle maree”, è risultata vincitrice del primo premio ex aequo “Poesie dell’anima” al VI Premio Letterario “Città di Sarzana”, nella categoria Silloge Inedita.

Ai riconoscimenti ottenuti negli anni, con le sue poesie e con la sua attività di promotore culturale, si aggiungono la pubblicazione di alcune sue poesie inedite su importanti antologie poetiche nazionali. La sua poesia Una Lettera d’amore, nell’ottobre 2017, debutta in teatro, nello spettacolo Spogliati nel Tempo, di Renato Raimo ed Isabella Turso. Vito Adamo, ad Alliste, cura la rassegna letteraria Il Cortile Dei Libri Parlanti.

Silvia Gennaro.
Nata il 3 giugno del 2001 a Gagliano del Capo, frequenta il Liceo Classico “Rita Levi Montalcini”, di Casarano, dove grazie al laboratorio Teatrale ha potuto prendere parte al ‘Festival dei Giovani di Siracusa’ con la tragedia greca ‘Le Trachinie’. Nel 2017 ha preso parte allo spettacolo ‘L’Orestea’ nel chiostro comunale di Casarano e alla rappresentazione teatrale ‘Calipso’ avvenuta grazie alla collaborazione con il gruppo teatrale ‘Astragali’. Ha sempre avuto una grande passione per la poesia, iniziando a scrivere sin da piccola. Presente a Seclì (Le), negli anni 2016 e 2017, alla rassegna “Versi e Musica”, ha partecipato, sempre nel 2017, alla rassegna di incontri letterari ‘Il Cortile dei Libri Parlanti’, ad Alliste. È presente con una sua poesia nell’Antologia “Emergenza terremoto centro Italia”, una raccolta il cui ricavato è stato devoluto alle zone colpite dal terremoto.

Gianluca Milanese.
Flautista, compositore e didatta, ha compito gli studi musicali presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce dove si e diplomato in Flauto, in Musica Jazz, in Musica Elettronica e dove ha conseguito con lode il Diploma Accademico di I e II livello in Musica Antica sotto la guida del M° L. Bisanti. Ha inoltre conseguito con lode la laurea in Beni Culturali – ind. Beni Musicali presso l’Università del Salento con una tesi di ricerca dal titolo “Il restauro informatico dei suporti sonori: Cantare la voce di Demetrio Stratos”.
Nel Luglio ’97 ha frequentato la Berklee Summer School at Umbria Jazz dove ha ricevuto l’Outstanding Musicianship Award come musicista emergente per le doti musicali messe in evidenza.
Da oltre 20 anni sulla scena musicale nazionale ed internazionale (Inghilterra, Belgio, Slovenia, Grecia, Portogallo, Cina, Germania, Lettonia, Danimarca) con repertori che spaziano dalla musica antica all’improvvisazione radicale al fianco di artisti di chiara fama quali: Riccardo Muti, Alirio Diaz, Jerome Correas, Richard Sinclair, Franco Battiato, Gianna Nannini, Francesco Di Giacomo, Piero Milesi, Lucio Dalla, Peppe Servillo, Lucilla Galeazzi, Carmen Consoli.
E’ inoltre l’unico flautista italiano ad aver suonato con Joe Zawinul, pianista austriaco e leader dei Weather Report.
Dal 2012 risulta nella top ten dei migliori flautisti jazz italiani redatta dalla rivista Jazzit.
Dal 2009 ricopre il ruolo di Direttore Artistico del festival Maggio Musicale Salentino.
All’attivita concertistica affianca, da oltre 20 anni, quella didattica. Nel 2016 l’AEDE (Associazione Europea degli Insegnanti) gli ha conferito il Premio di Qualita e Merito per l’impegno pedagogico-musicale in ambito europeo.

http://www.gianlucamilanese.it

Informazioni:
Musicaos Editore
info@musicaos.it
http://www.musicaos.org