Sabato 24 novembre 2018 – Martano – Cesare Fuso presenta la sua nuova raccolta “Una favola spiata dal vento” presso il “Centro tò Kalòn”


Organizzato da ITACA MIN FARS HUS

Sabato 24 novembre 2018 – ore 19.00
Centro tò Kalòn (Martano – Via Marconi, 28)

“Una favola spiata dal vento” (Musicaos)
Poesie di Cesare Fuso

Presentano:
Anna Stomeo, Paolo Protopapa

Interviene
Luciano Pagano
(Editore)

Reading/Performance con l’Autore a cura di “Itaca Min fars Hus Gruppo Teatrale di Sperimentazione)

Sabato 24 novembre 2018, alle ore 19.00, a Martano, presso il “Centro tò Kalòn” (Via Marconi 28), si terrà un nuovo appuntamento con la poesia di Cesare Fuso, autore originario di Carpignano Salentino, giunto alla sua seconda raccolta di versi. “Una favola spiata dal vento” è il titolo della raccolta, edita da Musicaos Editore, che verrà presentata da Anna Stomeo e Paolo Protopapa, in dialogo con l’autore; interverrà l’editore, Luciano Pagano. Durante l’incontro si terrà un reading/performance con l’autore, a cura di “Itaca Min fars Hus – Gruppo Teatrale di Sperimentazione”.

Cesare Fuso è nato a Carpignano Salentino (Lecce) nel 1961 e vive a Martano. Figlio di un musicista e compositore, è un libero professionista. Si dedica quotidianamente alla scrittura poetica. Questo è il suo secondo volume di poesie pubblicate, dopo “Farfalle” (Edizioni Esperidi, 2017).

Cesare Fuso compie con la propria scrittura un cammino di conoscenza interiore del proprio io, procedendo per dubbi, quesiti, più che per certezze, e lo fa seguendo il proprio istinto meditativo, con la volontà di sperimentare sempre al di fuori degli steccati della poesia. La modernità del suo linguaggio è connaturata alla sua provenienza e attaccamento al suolo, alla verità della terra, che va di pari passo con il desiderio di condividere i propri versi. È evidente la scelta di non suddividere la raccolta in sezioni tradizionali, ma in tre “modalità”, che si alternano senza soluzione di continuità, cercando di restituire lo spirito attuale e la circostanzialità del proprio dettato poetico. Un esperimento che si fa poesia e allo stesso tempo visione, perché la poesia, per l’autore, è una luce che illumina il mondo con la sua verità, e con essa fa in modo che esso sia visibile. Il lettore che vorrà addentrarsi in questa raccolta lo farà quindi mescolando le differenti modalità della poesia, dell’aforisma poetico, e infine della prosa poetica. Un’ulteriore modalità si compone con le fotografie, opera dello stesso autore, che si accompagnano ai testi come in un dialogo.

L’impressione è quella di essere dinanzi a un poeta capace di cogliere in rispettoso silenzio le suggestioni della natura, e di trasmettere la propria esperienza personale, arricchita di ciò che prima di finire sulla pagina è stato tutto il suo nutrimento, senza intenzione di insegnare nulla all’infuori dello stupore continuo e rinnovato dell’esistenza.

Informazioni
Musicaos Editore
tel. 0836.618232
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...