Venerdì 30 novembre 2018 – Melissano (Le) – “La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, di Luigi Corvaglia, a cura di Cosimo Scarcella


Città di Melissano
Provincia di Lecce

Venerdì 30 novembre 2018 – ore 18.30
presso il
Centro Culturale “Quintino Scozzi” – (Piazza Immacolata, Melissano)

presentazione del volume:

“La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo”, di Luigi Corvaglia
(Musicaos Editore)
riedizione a cura di Cosimo Scarcella

“Confesso di aver concepito molti anni or sono l’ambizioso disegno di questo studio integrale, proponendomi di svolgerlo con metodo filologico, il quale, senza escludere quello che vien chiamato intuito storico, n’è presupposto insostituibile in questo campo” (Luigi Corvaglia, 1959)

“Questo saggio sullo Scaligero occupa un posto particolarmente significativo all’interno della produzione filosofica del Corvaglia, che ha dedicato molto tempo della sua vita allo studio soprattutto del conterraneo Giulio Cesare Vanini. Ed è in funzione del Vanini che Corvaglia protrasse per circa quarant’anni anche la ricerca sulla produzione dello Scaligero” (dalla Nota al testo)

L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Lecce, l’Università del Salento e l’Istituto Scolastico Comprensivo di Melissano, chiude il 3° semestre del Bienno dedicato allo studio di Luigi Corvaglia. A tal fine, il prof. Fabio D’Astore, Presidente della “Società D. Alighieri” di Casarano, presenterà il volume del prof. Luigi Corvaglia: “La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo” (Musicaos Editore), nella riedizione a cura del prof. Cosimo Scarcella. Modererà la serata il Dott. Alberto Nutricati (Giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” e “Piazza Salento”), rivolgeranno i loro saluti l’Avv. Alessandro Conte, Sindaco di Melissano, il Dott. Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce, la Prof. ssa Tommasa M. Presta, Dirigente Istituto Scolastico Comprensivo di Melissano, il Dott. Stefano Cortese, Assessore alla Cultura del Comune di Melissano.
Presenzieranno all’incontro il Prof. Antonio Lucio Giannone, Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea, presso l’Università del Salento, il Prof. Giancarlo Vallone, Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università del Salento, e il Dott. Mario Carparelli, Filosofo, Ricercatore presso l’Università del Salento.
Ingresso gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza.

(Luigi Corvaglia)

Cosimo Scarcella (Melissano, 1944). Filosofo. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero di Jacques Maritain (Manduria, 1978); Fede e impegno politico in Péguy e Maritain (Lecce, 1977); Condorçet. Dottrine politiche e sociali (Lecce, 1980); Piero Martinetti 1872-1943 (Milano, 1990); Machiavelli, Tacito, Grozio: un nesso “ideale” tra libertinismo e previchismo (Torino, 1990); Amos Comenio, La via della luce (Pisa, 1992); Giovanni Keplero, L’armonia del mondo (Pisa, 1994); Impresa e cultura, ovvero profitto e morale (Lecce, 1997); Gaspare Scioppio, L’angelo della pace (Pisa, 2005). Ha curato i volumi collettanei: Strategie economiche e dimensioni etiche per uno sviluppo più umano (Lecce, 1997); La coesistenza fra le culture presenti nella civiltà mediterranea (Lecce, 1998); La Convenzione Europea di Bioetica. Qualità e sacralità della vita (Lecce, 1999).

Informazioni
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...