“La gru”, crescita di una rivista.


Ho conosciuto Davide Nota qualche mese prima della pubblicazione del suo esordio poetico, "Battesimo", con Lietocolle. Tramite la sua conoscenza ho avuto modo di apprezzare "La gru", il sito e la rivista della quale lui, insieme ad altri validi redattori, si occupa. Attualmente oltre allo stesso Davide ci sono Daniele De Angelis, Riccardo Fabiani, Loris Ferri, Gianluca Pulsoni e Stefano Sanchini. Il fatto che qualche tempo fa Giulio Mozzi, abbia addirittura lanciato un'asta 'elettronica' di libri per pagare i costi di gestione di VibrisseBollettino, è indicativo di come oltre alla gratuita passione molte altre opere e giorni restino gratuiti – a tutti i livelli – dalla realtà di una fanzine al sito o rivista organizzati in redazione. Ne faccio esperienza quotidiana da due anni con Musicaos.it, i cui costi di gestione sono autosupportati al 98%, oltre il tempo, è naturale. La premessa è lunga e il messaggio finale sollecito, diamo una mano, chi può e chi vuole, alla redazione de "La gru" per fare crescere la loro rivista. Potete accorgervi della qualità del loro percorso da soli, leggendo gli interventi postati qui.
Io qui di seguito incollo la lettera che accompagna il loro ultimo numero.

Lettera allegata alla versione cartacea del n.3 de "La Gru", maggio 2006

Cari amici,
con questo numero si conclude il primo anno di lavoro de "La gru".
Abbiamo tentato di dare vita ad un foglio di poesia, consultabile in rete e distribuito gratuitamente per librerie ed università, in cui la ricerca artistica individuale mantenesse un legame con il materiale visivo, linguistico, storico e reale.
Partendo da un'esigenza espressiva frustrata dalle estetiche dominanti il panorama letterario italiano, abbiamo avanzato ipotesi e intuizioni dialoganti, proponendo sin dal primo numero di questo ciclo una poesia che sperimentasse il parlato senza inventariarlo con freddezza programmatica.
Nonostante gli scarsissimi fondi ricevuti dalle istituzioni locali, e nonostante l'isolamento geografico di una realtà come quella della città di Ascoli Piceno, questa esperienza ha coinvolto e raccolto a sé parecchi autori e studiosi, molti dei quali giovani nati tra gli anni '70 ed '80.
Ora siamo ad un punto di svolta: la trasformazione de "La gru" da foglio di intuizione e provocazione a vera e propria rivista di studio ed approfondimento.
La redazione si è allargata e continuerà a farlo. Dal prossimo numero cambierà il formato stesso della rivista.
Crediamo sia essenziale mantenere in vita questo luogo di diversità estetica e teorica, che possa dare voce a tutti quei nuovi autori che altrimenti rimarrebbero schiacciati tra una scuola e un'altra.
Noi non ci proponiamo di formare un gruppo letterario omogeneo ma di unire a sé i singoli poeti che sentono la necessità di superare definitivamente le griglie estetiche intimiste o anticomunicative, in nome di una sperimentazione espressiva che condivida con il mondo gli stessi materiali.
Per fare tutto questo abbiamo bisogno del vostro aiuto.
I fondi dalle istituzioni tardano, e temiamo non bastino per portare a termine il nostro progetto.

Vi chiediamo quindi un libero contributo effettuando una ricarica

sul conto Postepay n° 4023 6004 2511 4552 intestato a Daniele De Angelis.

Sperando in un vostro cordiale gesto di solidarietà,
vi ringraziamo per l'attenzione

I redattori de "La Gru"
Daniele De Angelis, Riccardo Fabiani, Loris Ferri, Davide Nota, Gianluca Pulsoni, Stefano Sanchini