troppo tardi


medusa.jpg

aggio siempre pierso ‘o meglio… ecchecciazzo aggia a fa’ se qhille se n’è gghiuto siempre da la capa mia… magari stavo obbàr o dint’a casa mia oppure dint’occàr otomobìl ponzando a cose che mai dico mai più le risarebbero vegnude in testa e le lasciavo pure fuire io… che me ne n’importa… belli penzeri in la capa carrellando morbide poppose collinute piagge a destra e a manca de la vuota che scorre e che fa finta e invece sta… emmeritrovoqquà senza manco un dialetto mio davvero mio per nascimento ma tutto rotto strappato da tutti li sibili tuttolo uno gualcito nel prestito dato che vivo la fine di un mondolo a mano

troppo tardi per la politica troppo presto per la poesia troppo tardi per illuderci troppo presto per disilluderci troppo tardi per cominciare qualcosa troppo presto per la finere sbandolere troppo e troppo troppo in tutte sfere orbene siamsi ici che di qui siamo diresse colui che ‘l volesse intendere in onne modo la cosa così come la di lei sta ben benne alhora io diresse in cronacume esperto balbutiente onne die che ripiombo a la machina nulla da fere è così cha la di sempre va finere sbrindeglierìe conchiusità marrosso sargassate insomma tengere commano laqualcosa e bedda stoffa risulterebber esse sconchiuse a li scaffali mercanzie di tele tinte a tonde anche vestire nudità tagliando taglierini e bluse in sul turchese a spose e financo uccelline disco passo delle teche ipso facto stop

da “Infernuccio itagliano“, Gianni D’Elia
(Transeuropa, maggio 1988, introduzione di Claudio Lolli)