11 Dicembre 2012 – Paolo Cognetti a Francavilla Fontana (BR) con “Sofia si veste sempre di nero” (@MinimumFax)


Paolo Cognetti – Sofia si veste sempre di nero
Libreria Ubik – Cia Regina Elena, 83 – Ore 18.30
Francavilla Fontana (BR)

Paolo Cognetti l’11 dicembre sarà a Francavilla Fontana per presentare “Sofia si veste sempre di nero”.

Il Laboratorio Urbano "In punta di piedi" ospita Paolo Cognetti a Francavilla Fontana (BR) per la presentazione del suo ultimo libro. A introdurlo sarà lo scrittore Marco Montanaro.

Sofia si veste sempre di nero (minimum fax 2012, 203 pp.) è la nuova prova narrativa di Paolo Cognetti, 34enne autore milanese, considerato tra i migliori scrittori della sua generazione. Nei suoi racconti, cesellati con la finezza di Carver e Salinger, ha saputo rappresentare con sorprendente intensità l’universo femminile. Ed è ancora una donna la protagonista del suo nuovo libro, un romanzo composto da dieci racconti autonomi che la accompagnano lungo trent’anni di storia: dall’infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all’adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci. Con la sua scrittura precisa e intensa, che nasconde dietro l’apparente semplicità una straordinaria potenza emotiva, Cognetti ci regala il ritratto di un personaggio femminile indimenticabile: una donna torbida e inquieta, capace di sopravvivere alle proprie nevrosi e di sfruttare improvvisi attimi di illuminazione fino a trovare, faticosamente, la propria strada. Un libro avvincente in cui ciascun lettore troverà momenti di bellezza e di dolore, di ansia e di riscatto, che riconoscerà di aver vissuto anche sulla sua stessa pelle.

La scheda del libro:
http://www.minimumfax.com/libri/scheda_libro/568

Paolo Cognetti è nato a Milano nel 1978.
È autore di alcuni documentari – Vietato scappare, Isbam, Box, La notte del leone, Rumore di fondo – che raccontano il rapporto tra i ragazzi, il territorio e la memoria. Per minimum fax media ha realizzato la serie Scrivere/New York, nove puntate su altrettanti scrittori newyorkesi, da cui è tratto il documentario Il lato sbagliato del ponte, viaggio tra gli scrittori di Brooklyn.
Per minimum fax ha pubblicato Manuale per ragazze di successo (2004), e Una cosa piccola che sta per esplodere (2007), vincitore, tra gli altri, del Premio Fucini, del Premio Settembrini e finalista al Premio Chiara. Per Laterza è uscito nel 2010 New York è una finestra senza tende. Il suo blog è http://paolocognetti.blogspot.it.

“Di che segno sei Charlie Brown?” di Stefano Rubino (Phasar Edizioni)


"Di che segno sei Charlie Brown?" di Stefano Rubino (Phasar Edizioni)

"Creando i suoi ragazzi è come se Charles Schulz avesse voluto attirare l’attenzione dei lettori sugli eterni problemi che ciclicamente ognuno di noi incontra sul suo cammino. Il fumettista, insomma, è riuscito a descrivere uno spettro talmente vasto di problematiche esistenziali che chiunque, leggendo le sue strisce, può identificarsi in questa o in quella situazione. Non abbiamo scritto questo libro perché siamo definitivamente impazziti. Noi crediamo, invece, che Schulz abbia inserito via via i suoi personaggi fino a quando si rese conto che il mondo da lui creato aveva raggiunto una sua completezza, un suo perfetto equilibrio interno. Ebbene, l’Astrologia è proprio un modo per descrivere la totalità utilizzando dodici diversi punti di vista.

Di conseguenza, se l’universo dei Peanuts è davvero così completo in se stesso, allora i principali elementi astrologici devono per forza trovare al suo interno una qualche rappresentazione. A nostro avviso, quindi, è come se, attraverso le sue creature, Schulz fosse riuscito a modellare gli archetipi basilari che sono a fondamento della vita e a cui l’Astrologia cerca di dare una descrizione che sia appunto astrologica."

Stefano Rubino

http://www.phasar.net/catalogo/libro/di-che-segno-sei-charlie-brown

"Di che segno sei Charlie Brown?" di Stefano Rubino (Phasar Edizioni), 2006, €15, ISBN: 88-87911-58-4, pp. 170

scarica l’anteprima in formato PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_di_che_segno_sei.pdf

Info:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Il secondo bene. Saggio sul compito terreno dei mortali” di Flavio Ermini


Flavio Ermini
IL SECONDO BENE saggio sul compito terreno dei mortali

«La nostra è una contiguità alla dispersione e all’orrore, dove dare figura alla caduta è dare figura a se stessi, scoprire la propria autentica identità. Questo incessante movimento – verso la dissipazione e verso noi stessi – è l’essenza del nostro compito terreno.» È una delle frasi conclusive del libro di Ermini su cui va posta la massima attenzione.

Impossibile avere esperienza della morte, che sarebbe il compimento dell’esperienza umana, che si compie appunto quando non è più possibile esperire. Forse, per averne una sorta di figura, dobbiamo cercare altrove, forse in questi frammenti di morte che sperimentiamo per esempio quando siamo esiliati sul confine tra la veglia e il sonno. I pensieri si slabbrano, sembrano uscire da noi in lembi, che scivolano in una buia palude, o in lancinanti frammenti, in schegge che feriscono la coscienza fino ad annullarla in una sorta di malattia. Ci si aggrappa a un ricordo, e il ricordo sfugge e ci si dimentica persino di aver per un attimo ricordato. Si cerca di comporre la geografia di ciò che nel buio ci sta intorno, e tutto si confonde in una sorta di agglomerato di sensazioni strane. Si invoca il sonno che sprofondi il tutto, e nello stesso tempo in cui lo si invoca sentiamo che si casca nel sonno, si sprofonda appunto in esso, come in un abisso. E proprio su questo bordo siamo trattenuti. È la condizione umana.

Dalla postfazione di Franco Rella

Flavio Ermini, “Il secondo bene” – pagine : 208, dimensioni : 14,5×21, prezzo : 18, ISBN : 9788871864617, Anno di pubblicazione : 2012

§

Pubblicato nel marzo 2012 da Moretti&Vitali con la postfazione di Franco Rella è stato ristampato in alta tiratura.
Le lettrici e i lettori che nelle scorse settimane non sono riusciti ad averne copia possono ora trovare il volume in tutte le librerie o richiederlo direttamente all’editore: ordini

ULTERIORI INFORMAZIONI

sul sito di Moretti&Vitali
www.morettievitali.it/?post_type=libri&p=1761

sul sito di “Anterem”
www.anteremedizioni.it/flavio_ermini_il_secondo_bene

§

http://www.musicaos.it

there