“Con i colori del cielo e della notte” di Raffaele Procacci (Phasar Edizioni)


"Con i colori del cielo e della notte" di Raffaele Procacci (Phasar Edizioni)

Si dice che l’Inter sia pazza, ma deve proprio somigliarle chi, considerato lo stato di salute in cui versa la poesia, ha voluto dedicarle un’antologia con il ritmo e il metro classico dell’endecasillabo in quarta rima.

Cento poesie per raccontare cento anni di storia della «Beneamata». Una storia di artisti e di pionieri, di saggi e squilibrati, di campioni e di gregari. Una rassegna di trionfi e di disfatte, di vertici e di abissi, di distonie e vertigini, di attese e sofferenze senza fine. Illusione e disincanto fusi nel crogiuolo d’una passione antica e irriducibile.

Secondo svenevolezze, turbolenze ormonali e proprietà semantiche a suo tempo certificate da Gianni Brera, l’Inter è creatura squisitamente «femmina». Di qui il suo fascino. E la perdizione dei suoi tifosi.

Ci sembra tuttavia impropria l’equazione «interista uguale masochista». Più semplicemente, i tifosi in generale, e quelli nerazzurri in particolare, amano la propria squadra per quello che essa è, non per quello che vorrebbero fosse. L’amano senza conoscerne il motivo, perché se lo conoscessero, e soprattutto la conoscessero fino in fondo, smetterebbero di farlo. Voi dite?

La conquista, dopo quello «amministrativo» del 2006, del quindicesimo scudetto, tutto vero e tutto suo, consentirà all’ineffabile «Beneamata», in occasione dell’imminente Centenario, di indossare il vestito tricolore della festa lungamente attesa. Per i suoi impagabili tifosi, la quaresima è finita.

E un calciatore con questo cognome, appunto Quaresima, battezzato Bruno, classe 1920, non poteva che giocare nell’Inter (campionato 1947-’48: 25 presenze, 16 gol).
Ma si può? Certo che si può. O non sarebbe più lei…

"Con i colori del cielo e della notte" di Raffaele Procacci (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/con-i-colori-del-cielo-e-della-notte
"Con i colori del cielo e della notte" di Raffaele Procacci (Phasar Edizioni)
2008, 15€, ISBN: 978-88-87911-94-7, pp. 316

Scarica l’anteprima del libro in formato PDF
http://www.phasar.net/docs/estratto_con_i_colori.pdf
Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Ha chiamato il futuro… dice che è in ritardo” a cura di Luca Pieralisi (Phasar Edizioni)


"Ha chiamato il futuro… dice che è in ritardo" a cura di Luca Pieralisi (Phasar Edizioni)

Io ho voluto perdermi e lasciarmi guidare dalle storie.
Una storia è sempre più lunga di quanto ti aspetti e più corta di quanto vorresti.
Una storia è una favola solo se ci credi, una leggenda solo se è vera.
In questo posto noi raccontiamo storie, per tutto il tempo possibile, con tutta la forza possibile.
Siccome non esistono brutte storie speriamo Vi piacciano, se così non fosse non significa che si tratta di storie sbagliate… solo di storie diverse.

Luca Pieralisi è nato nel 1964 e, appassionato di lettura, si cimenta nella scrittura da qualche anno, creando racconti, romanzi e poesie.
Ha pubblicato la raccolta di racconti Storie di luoghi, persone e (pochi) animali (Boopen Editore 2007) e il romanzo La precarietà dell’amore (Boopen Editore 2010).

Ha vinto qualche premio letterario, ma è solo spettacolo e non ci fa caso.
Gli autori amici sono Federico Duca, Lucio Zarletti, Marco Beccaceci e Simona Nigro.
La disegnatrice: Francesca Baldini. Il fotografo: Corrado Maggi.

"Ha chiamato il futuro… dice che è in ritardo" a cura di Luca Pieralisi (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/ha-chiamato-il-futuro-dice-che-e-in-ritardo

"Ha chiamato il futuro… dice che è in ritardo" a cura di Luca Pieralisi (Phasar Edizioni)
2010, 10€, ISBN: 978-88-6358-086-0, pp. 162

Visita il sito dell’autore
http://www.lucapieralisi.it/

Scarica l’anteprima del libro in formato PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_Hachiamatoilfuturo.pdf
Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Il campo di cinabro” di Vitantonio Amato (Phasar Edizioni)


"Il campo di cinabro" di Vitantonio Amato (Phasar Edizioni)

«Cinabro, Quan? E cosa sarebbe?»
«È il minerale da cui si estrae il mercurio, ma non è questa la cosa importante. Le pratiche taoiste ne hanno fatto un grande uso in passato considerandolo un mezzo per raggiungere l’immortalità. Il punto più importante del nostro corpo per i taoisti è chiamato tan tian, il campo di cinabro, lì si accumula il qi che viene irradiato verso tutti i meridiani».

Yunmeng Chengguan Shuihudi, provincia dello Hubei, dicembre 1975, tomba numero 11, presumibilmente appartenente a un amministratore del regno di Qin di nome Xi. Circa 900 listarelle di bambù furono riportate alla luce. Una scoperta destinata a cambiare per sempre la storia dell’antica Cina. Che relazione c’è tra questo ritrovamento e l’uccisione di un giovane straniero davanti al tempio Baiyun Guan? Sta all’ispettore capo Li Quan del PSB di Beijing cercare di risolvere il mistero.

Vitantonio Amato, nato a Bari, vive e lavora a Roma. Ha studiato lingua e cultura cinese all’università per stranieri di Beijing.

"Il campo di cinabro" di Vitantonio Amato (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/il-campo-di-cinabro

"Il campo di cinabro" di Vitantonio Amato (Phasar Edizioni)
2011, €16,00, ISBN: 978-88-6358-119-5, pp. 156

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/estratto_il_campo_di_cinabro.pdf

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

Novità: “Panni sacri” di Roberta Pilar Iarussi, ebook 06 Musicaos.it


“Panni sacri” di Roberta Pilar Jarussi (ebook 06 Musicaos.it)
disponibile qui:
http://www.amazon.it/Panni-sacri-musicaos-ebook/dp/B00B6F63BS/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1359246183&sr=1-1

“Ho stretto con forza il mio sesso giovane e l’ho spinto fuori da me. Ho chiuso le gambe. Ho irrigidito tutti i muscoli fino a sentire dolore. Ho serrato la bocca. Mi ha sporcato l’inguine di liquido giallastro senza seme, andava fiero del suo pesce morto come fosse un trofeo di guerra. Prima dell’orgasmo che non è arrivato più, ha sussurrato alcune parole in disordine, sbattevano nell’abitacolo della macchina e nella mia pancia e da tutte le parti…” (Panni sacri)

In un piccolo centro del nostro sud, decadente e insieme rassicurante, un prete anziano, socialmente impegnato e sensibile alle ferite dell’umanità, incontra casualmente una bellissima ragazza. La giovane donna è sola e anche il prete, a suo modo, lo è.
Tra i due nasce subito una forte intesa. L’uomo e la donna avviano una strana frequentazione, a metà strada tra la voglia ingenua della donna di affidarsi completamente e la smania dell’uomo di impastar le mani nelle vite degli altri.
La storia segue così un doppio filo narrativo: se nella vita vera, la ragazza si confronta con un uomo maturo, spirituale, distante dai nodi carnali che sempre complicano le relazioni, nella realtà virtuale, condita di chat erotiche notturne e veloci sms, la donna ‘frequenta’ un “Ragazzo” giovane, desiderante e lubrico. Evidentemente, però, le cose sono diverse da come appaiono.
Il racconto Panni sacri è parte di una mini raccolta che mette insieme tre diverse storie accomunate dall’elemento di uno ‘strappo’.
Il medesimo strappo in forme differenti. L’Amore, non solo erotico, quindi, e quell’inevitabile lacerazione che si porta appresso, quasi come se le due cose, piacere e ferita, fossero inscindibili.

[dalla postfazione a “Panni sacri”, Luciano Pagano]

‘Due che fanno sesso virtuale, come si chiamano?’. La prima domanda che compare in ‘Panni sacri’ di Roberta Pilar Jarussi, è di una semplicità disarmante, eppure nasconde quello che sarà uno degli atteggiamenti ricorrenti in tutta la narrazione, ovvero sia il contrasto continuo tra sacro e profano, tra ingenuità nell’amore e esperienza del sesso, tra conoscenza dei profondi anditi della psiche umana e ricerca ossessiva della verità corporea, quando due, tre persone, hanno a che fare con l’innamoramento e con la totale miscredenza delle reazioni che l’amore può indurre, d’improvviso.

La protagonista di questo racconto vive due storie contemporaneamente, più esatto sarebbe dire che vive diverse storie, dato che la schizofrenia amorosa, ad esempio nel rapporto con Ragazzo, si identifica con il duplice rapportarsi all’immagine virtuale, digitale, web-voyeuristica e all’immagine fisica, materiale, a quel verbo ricorrente con cui di denota l’incontro e l’atto insieme, cioè il “prendersi”.

Una realtà fatta di gesti, atti, sequenze di prendere, stringere, abbandonare. Roberta Pilar Jarussi, in questo suo trittico di storie che si intrecciano, presenta una vera e propria fenomenologia dell’amor ‘intrapreso’, per tentativi, approcci, manovre lontane che si appressano e diventano vere e proprie sospensioni di gravità. La cosa che colpisce di più il lettore è sempre questo correre su un crinale, da una parte la purezza della carne e dall’altra la (presunta) falsità di uno spirito che ambisce a qualcosa di impossibile, salvare le capre e i cavoli, avere tutto, possedere la carne e dominare il pensiero, carpire, se c’è, l’amore cerebrale. Come se ciò non bastasse Celso, il francescano narcolettico esperto in mercatali pesche miracolose e avances etoromani, è brutto e con la pancia, mentre Ragazzo è bello, punto e basta. La protagonista del racconto sembra oscillare come un pendolo tra entrambi, ed è come se la virtualità dell’amore, a tratti, concedesse un po’ di stupore in avanzo al fatto che la forma fisica, forse, non importa granché quando c’è di mezzo il desiderio.

Una lettura, quella di “Panni sacri”, che procede rapidamente, come scorrendo delle polaroid, una dopo l’altra, anticipando ciò che sarà, ripetendosi che no, la protagonista non cadrà nel tranello, per poi scoprire che è come se questi tranelli, in fondo, fanno parte di un gioco meditato, una partita a scacchi dove la regina è circondata, per scelta, da una manciata di minuscoli pedoni. Fino al culmine del suo personale viaggio al termine della notte, in un ‘solito’ pomeriggio, sudicio e afoso, col finestrino abbassato per respirare, in attesa di un afflato che non è spirito, perché lo spirito oramai se l’è squagliata…chissà che fine ha fatto, da questo quadro così perfetto, lo spirito.

§

Roberta Pilar Jarussi ha pubblicato il romanzo “Nella casa” (2003, Palomar – collana Cromosoma Y, diretta da Michele Trecca e Andrea Consoli) e Dal vivo, racconti (2002 , zerozerosud). Nell’ottobre 2003, è selezionata a ‘Ricercare’ convegno-laboratorio per nuove scritture (Reggio Emilia), con un brano dell’allora inedito romanzo “Nella casa”. Collabora con BooksBrothers, sito e laboratorio letterario, che ha prodotto l’antologia “Frammenti di cose volgari – Acqua passata – Volume Uno 2006/08”, a cura di Maurizio Cotrona e Antonio Gurrado (2009), nella quale sono presenti alcuni suoi racconti inediti.

È operatrice culturale della Biblioteca Provinciale di Foggia. Dal 2006 al 2009, ha curato il progetto e Premio Letterario nazionale ‘Libri a trazione anteriore’ della Provincia di Foggia, in collaborazione con Casa Circondariale di Foggia, con la direzione artistica di Michele Trecca, che includeva, in Carcere, un ciclo di incontri con gli autori ed eventi per i detenuti’; ha collaborato con il Kollettivo – associazione studentesca dell’Università degli Studi Foggia, nella realizzazione delle prime edizioni di BAOL – concorso letterario per scrittori esordienti, rivolto agli studenti e ai detenuti di Foggia, giunto ora alla sua 4° edizione.

Nel 2006 ha curato l’organizzazione del convegno nazionale sui blog letterari, “Le tribù dei Blog”, tenutosi a Foggia e al quale hanno partecipato (anche) Christian Raimo, Maurizio Cotrona, Giulio Mozzi, Michele Trecca, Enzo Verrengia, Anna Maria Paladino, Rossano Astremo, Ivano Bariani, Luciano Pagano, Silvana Rigobon, Fabio Dellisanti, Manila Benedetto.

Ha collaborato con il gruppo di musica popolare ‘I cantori di Carpino’ e con studiosi e portatori della tradizione, lavorando sulla struttura originaria della Danza Tradizionale Pugliese e sulle sue contaminazioni.

Il suo blog personale è “In punta di dita”: http://robertajarussi.blogspot.com/

“PER SEMPRE CARNIVORI…” una lettura forse diversa… (di Angela Ferilli)


“PER SEMPRE CARNIVORI…” una lettura forse diversa… (di Angela Ferilli)
Musicaos.it

Bisognerebbe centellinare le pagine e le frasi e le parole per assorbirne l’essenza, per digerirne la crudezza, per coglierne il senso celato. E invece la lettura va veloce, avida, martoriata.
Quanto più Argentina affonda il coltello nelle viscere, tanto più sembra, al lettore, di avere fra le mani qualcosa di vivo, come una di quelle anguille paragonate ai rapporti amorosi del protagonista con le donne.
Le donne!

La lettura di queste centonovanta pagine, per una donna, è desolante. Il linguaggio è così tanto verosimile, che sembra non ci sia alcuno spazio per interpretazioni altre. Leone Polonia, io narrante di questa storia “nud’e cruda”, descrive le donne che attraversano la sua vita e quella dei suoi due compari – Mako e dentuso – come se non fossero altro che corpi da ammirare, sedurre, utilizzare e lasciarsi indietro, talora anche in malo modo. Eppure, alla seconda pagina, c’era la promessa di raccontare una storia che “forse fra trent’anni, qualcuno nel valutare il caso dirà che si trattò solo d’amore”.

Argentina scrive come incalzato da un demone interiore che detta parole, situazioni e ritmi. E scrive ”di vittime e carnefici”, descrivendone abilmente i comportamenti, le espressioni verbali di chiusura o di scherno, la capacità di ricevere o infliggere punizioni fisiche e psicologiche, non ponendosi troppo il problema di scavare nel profondo alla ricerca di motivazioni alla loro esistenza o le cause recondite del loro agire. Quasi sempre i soggetti descritti riescono a torturare qualcuno, con le parole, con i gesti, con le intenzioni, con le azioni. Però la scrittura ha un potenziale che emerge, sconosciuto, nel corso della stesura. La revisione obbliga a fare i conti con quel potenziale che, man mano, è diventato qualcosa “in atto”. Ed ecco che, in quella seconda pagina, la storia annunciata diventa, non solo una storia di vittime e carnefici, “ma forse anche di amore e passione”.

Ogni carnefice è anche vittima. Ogni sopruso inflitto è frutto di un sopruso ingurgitato. Le donne sono massacrate perchè dalla scena è stata spazzata via la più importante, la madre di Leone, e con lei il rifugio, il calore, l’amore senza condizioni, che rende Leone incapace di specchiarsi in quel tipo d’amore e di riproporlo nella propria vita. Nino, il padre, arriva a sbrindellare a colpi di mazza, ferrata da filo spinato, un malcapitato topo d’appartamento, facendogli scontare di aver perduto moglie, sicurezza e dignità in un colpo solo. Mako – uno dei compagnucci di merende, descritto nei suoi centocinquanta chili di stazza e altrettanti di oscenità verbali e comportamentali – è un perseguitato dalla presenza di una madre piccola e volitiva quanto lui è enorme e incapace di autodeterminazione. Il dentuso – l’altro compagnuccio – viene continuamente irriso e zittito per avere il padre ballerino, aspirazioni artistiche e incapacità di mettere fine ad un rapporto amoroso stantio.

Leone si accompagna a questi due amici-colleghi, che dilatano il suo senso di inadeguatezza. Ma, fatta eccezione per le notti brave trascorse con loro, i suoi comportamenti esteriori contrastano con la percezione interna dei propri sentimenti in rapporto agli altri. C’è la consapevolezza di una rabbia furente contro tutti – uomini adulti con i quali è costretto a rapportarsi quotidianamente, donne pericolose proprio perchè attraenti, alunni per i quali non lo studio ma la potenza economica delle famiglie decreterà le inevitabili promozioni – che perde la forza originaria e diluisce fino alla formulazione di risposte esattamente contrarie al proprio flusso di pensieri.

È una storia di dolore dell’anima. Il cuore diventa duro e la ragione impietosa. Ed ecco che le pagine si susseguono ad un ritmo incalzante di bevute alcooliche e vomiti e scorazzate in macchina e ore piccole e carognate grandi e scopate folli e sentimenti acerbi mai approfonditi se non a posteriori. Una storia che si articola come la scalata, inevitabile anche se inconsapevole, all’autodistruzione.

Un’immagine svetta su tutte, pura, ineguagliata, come una promessa d’amore. E’ quella della ragazza della torre che legge Nietzsche e ha occhi di lacrime e un sorriso che Leone non riesce a dimenticare nemmeno quando sta “fottuto” sulla spiaggia, immobile, con qualcosa che gli formicola nella spina dorsale. Un unico pensiero dolorosamente felice, proveniente da un cielo ingeneroso che non sa fare sconti.

E a conferma del senso “di amore e di passione” di questo romanzo, sicuramente forte e impietoso, un’immagine tenera e generosa: la maglia della squadra dell’Argentina indossata da Nino. Una firma.

“Per sempre carnivori” – Cosimo Argentina
Minimum Fax

“Il fuoco imperfetto” di Mauro Pieroni (Phasar Edizioni)


"Il fuoco imperfetto" di Mauro Pieroni (Phasar Edizioni)


Cosa può spingere Marco Bembo, ricco e affermato fotografo naturalista, a far perdere ogni traccia di sé durante uno dei suoi lunghi viaggi all’estero alla ricerca di animali selvatici?
Preoccupati del suo prolungato silenzio, alcuni amici cominciano a investigare tra Firenze e la Maremma, in una Toscana piovosa e un po’ cupa, che non sembra voler dare soluzioni ai molti interrogativi che vanno delineandosi. La storia porterà lontano, verso due remote isole dell’Egeo, lungo i temi del viaggio e della fortuna, del riscatto di sé e del destino, della morte e della colpa, articolando una profonda riflessione sul vedere e guardare, sul voyerismo come difesa dalla vita, come stratagemma per nascondersi e fuggire da essa. Una riflessione sui grandi pericoli a cui il troppo guardare, piuttosto che vivere, può esporci.

Mauro Pieroni è nato a Roma nel 1955 ma da sempre vive a Firenze. Medico, da molti anni si dedica, nel tempo libero, alla fotografia di natura. Sue immagini, ma anche suoi articoli, sono comparsi in libri e riviste di settore e in diverse pubblicazioni ed esposizioni legate all’Afni, Associazione Fotografi Naturalisti Italiani.
"Il fuoco imperfetto" è il suo primo romanzo.

"Il fuoco imperfetto" di Mauro Pieroni (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/il-fuoco-imperfetto

"Il fuoco imperfetto" di Mauro Pieroni (Phasar Edizioni)2006, 12€, ISBN: 88-87911-70-3, pp. 426

VISITA IL SITO DELL’AUTORE
http://www.ilfuocoimperfetto.it/

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Pres_Il_fuoco_imperfetto.pdf

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Il Tao e la via del principio supremo” di Stefano Turci (Phasar Edizioni)


"Il Tao e la via del principio supremo" di Stefano Turci (Phasar Edizioni)

"Quando l’allievo è pronto, il maestro arriva", recita un antico proverbio orientale. Un giorno come tutti gli altri, un incontro casuale. Celata dietro l’apparenza banale di tale evento si dischiude gradualmente la porta che conduce all’interno di un insospettato mondo di conoscenze appartenenti ad una antica tradizione spirituale. Il racconto della trasmissione degli insegnamenti e dello spirito autentico di un peculiare lignaggio taoista.

"Questo libro è un resoconto di quell’incontro e degli eventi che ad esso seguirono. Non si tratta pertanto di un manuale operativo, né tantomeno di una guida pratica che possa condurre il lettore addentro la complessità delle arti taoiste: è soltanto un racconto che narra di un uomo e del suo lascito, nulla più di questo."

Stefano Turci

Stefano Turci pratica da lungo tempo le antiche arti taoiste. Nel corso degli anni è entrato in contatto con maestri taoisti appartenenti a differenti tradizioni, ricevendone gli insegnamenti. Tiene, insieme alla moglie Maria Grazia Salsi, seminari di qi gong, taijiquan e meditazione taoista.

"Il Tao e la via del principio supremo" di Stefano Turci (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/il-tao-e-la-via-del-principio-supremo

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/estr_Il%20Tao%20e%20la%20Via%20del%20Principio%20Supremo.pdf

"Il Tao e la via del principio supremo" di Stefano Turci (Phasar Edizioni)
2004, €16,00,, ISBN: 88-87911-35-5, pp. 156

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Celestino V. Papa templare o povero cristiano?” di Stefania Del Monte (Phasar Edizioni)


"Celestino V. Papa templare o povero cristiano?" di Stefania Del Monte (Phasar Edizioni)


Sull’avvincente sfondo del basso medioevo, tra realtà e leggenda, si narrano le vicende di Celestino V, dalle sue origini alla sua fine nella temibile fortezza di Fumone.
Tutte le verità, gli intrighi ed i misteri che si nascondono dietro al tormentato pontificato ed all’oscura morte del papa del “gran rifiuto”, vengono raccontati in un viaggio appassionante che ci conduce da Dante a Petrarca, dall’Aquila a Rènnes-le-Château, dai Templari al Sacro Graal, attraverso otto secoli di storia.

Stefania Del Monte è nata a Fumone nel 1968. Giornalista pubblicista, appassionata di storia, si dedica da tempo allo studio di Celestino V.

"Celestino V. Papa templare o povero cristiano?" di Stefania Del Monte (Phasar Edizioni) http://www.phasar.net/catalogo/libro/celestino-v-papa-templare-o-povero-cristiano
"Celestino V. Papa templare o povero cristiano?" di Stefania Del Monte (Phasar Edizioni)
2009, €12, ISBN: 978-88-63580-42-6, pp 96

Visita il sito dell’autore
http://www.stefaniadelmonte.com/

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF

http://www.phasar.net/docs/Estratto_Celestino_V.pdf

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Oltre lo specchio” di Nicolò Malaspina (Phasar Edizioni)


"Oltre lo specchio" di Nicolò Malaspina (Phasar Edizioni)


Matteo ha 22 anni, una madre troppo sorda per potersi accorgere di lui, e un padre che da dieci anni se ne è andato.
La relazione affascinante e terribilmente irrazionale che ha con Francesca finisce quando la ragazza decide di trasferirsi a Londra.
Il tempo inizia a esser lento e deleterio. La vita torna a essere quella di una volta, quella noiosa e pesante che aveva vissuto sino a prima di incontrare quella ragazza.
L’unica soluzione è quella di andare a riprendersi Francesca, quella ragazza che un tempo era capace di fargli respirare l’amore per lei e per il mondo.
Dopo aver fatto una scommessa con se stesso attraverso uno specchio, Matteo parte.

A Londra incontrerà gli estranei, il freddo, una ragazza di nome Chiara, ma soprattutto incontrerà se stesso.
Ritroverà lentamente i suoi equilibri, le sue esigenze e i suoi bisogni, iniziando gradualmente ad ascoltarsi, e a volersi bene.

Poco dopo capirà che la persona che era andato a cercare non era la ragazza di cui era innamorato, bensì quella che non amava: Matteo.
La sua vita sta lentamente prendendo una piega migliore quando, durante una chiamata con sua madre, la donna gli svela che il marito l’ha chiamata dopo dieci lunghi anni, accendendo nella testa di Matteo il desiderio di potersi riprendere anche lui.

"Oltre lo specchio" di Nicolò Malaspina (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/oltre-lo-specchio

"Oltre lo specchio" di Nicolò Malaspina (Phasar Edizioni)
2009, €12, ISBN: 978-88-6358-050-1, pp. 180

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_Oltre_lo_specchio.pdf

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Nelle ombre” di Maria Eugenia Fiscina (Phasar Edizioni)


"Nelle ombre" di Maria Eugenia Fiscina (Phasar Edizioni)


Mery frequenta l’ultimo anno di liceo scientifico. Il suo sogno è diventare anatomopatologa.
Nel mese di dicembre, però, succede qualcosa che sconvolge i suoi piani. Dastin, ragazzo riservato dal fare misterioso, suscita in lei un interesse che li porterà a vivere esperienze fuori dal comune.
Un diario, al centro delle attenzioni di entrambi e non solo, li trascinerà fra combattimenti e inganni in cui il giovane si rivelerà desiderio e ossessione della ragazza.
Una serie di omicidi irrisolti fanno da sfondo portando Mery a vivere un incubo ove amore, odio, reale e surreale si fondono in un unico limbo di perdizione.

Maria Eugenia Fiscina è nata a Buenos Aires nel 1987 e si è trasferita in Italia, a Gorgonzola (MI), nel 1990. L’autrice ha da sempre coltivato un interesse per la lettura e la scrittura tanto da aggiudicarsi, nel 2006, il secondo premio per la poesia ad un concorso letterario istituito dall’UTL, nota università milanese.
Attualmente è laureanda in lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Ha collaborato come giornalista in una piccola redazione di zona e nel tempo libero ricopre il ruolo di regista-scenografa teatrale e cinematografica.
Ispirata dalla grande passione per l’arcano e in particolare per i vampiri, corona il sogno di pubblicare Nelle Ombre, il suo primo romanzo gotico contemporaneo.

"Nelle ombre" di Maria Eugenia Fiscina (Phasar Edizioni) http://www.phasar.net/catalogo/libro/nelle-ombre
"Nelle ombre" di Maria Eugenia Fiscina (Phasar Edizioni) 2010, €12, ISBN: 978-88-63580-60-0, pp. 222

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF

http://www.phasar.net/docs/Estratto_Nelleombre.pdf

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Specchi. Viaggio all’interno dell’immagine corporea” di Emanuel Mian (Phasar Edizioni)


"Specchi. Viaggio all’interno dell’immagine corporea" di Emanuel Mian (Phasar Edizioni)


Un libro che sintetizza anni di studio psico-sociologico sui numerosi fattori che influenzano il modo in cui percepiamo, viviamo e “sentiamo” il nostro corpo. Nel volume vengono quindi studiate le principali forme di disturbi dell’immagine corporea, tra cui anoressia, bulimia, obesità, ma viene anche prospettata una soluzione per tutte le patologie che interessano i disturbi alimentari.

Capitoli del libro:

1 – L’immagine corporea
2 – Modificare il proprio corpo
3 – “Magri da morire” rischi e conseguenze
4 – Depressione, autostima, insoddisfazione corporea
5 – Meditazione: una via alla comprensione

6 – Benessere e immagine corporea
7 – Un prezioso alleato: la famiglia

Emanuel Mian (nato a Latisana [Ud] il 23/10/1972) è laureato in psicologia e ricercatore sui temi dell’immagine corporea e in particolare sulla correlazione fra le sue distorsioni e i disturbi della condotta alimentare. È coordinatore di un gruppo di ricerca sull’immagine corporea. Collabora con ricercatori di fama internazionale. Le sue ricerche gli sono valse numerosi riconoscimenti in ambito nazionale per l’innovazione tecnologica.

Visita il sito dell’autore
http://www.body-image.it/

"Specchi. Viaggio all’interno dell’immagine corporea" di Emanuel Mian (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/specchi-viaggio-allinterno-dellimmagine-corporea

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Specchi_estratto.pdf

"Specchi. Viaggio all’interno dell’immagine corporea" di Emanuel Mian (Phasar Edizioni)

2006, €12, ISBN: 88-87911-56-8, pp. 250

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

18 Gennaio 2013 – Milano, Libreria Popolare – Vincenzo Ostuni presenta “Faldone zero-venti”


Venerdì 18 gennaio 2013, ore 21:00
Libreria Popolare (via Tadino 18, Milano)

Presentazione di:
Faldone zero-venti di Vincenzo Ostuni

volume pubblicato da Ponte Sisto nella collana Quaderni di poesia del Caffè Illustrato, a cura di Gabriele Pedullà.

Interventi critica di Gherardo Bortolotti, Paolo Giovannetti e Paolo Zublena.

Coordina Alessandro Broggi.

Sarà presente l’Autore

«Faldone» è, nel gergo burocratico, il nome delle grosse cartelle – chiuse da legacci di canapa o simili – nelle quali vengono archiviati i documenti. I faldoni sono contenitori «porosi», tuttavia: nuovi fogli possono esservi infilati con facilità, i fogli esistenti possono esserne sottratti, l’ordine si può perdere o modificare, o può essere casualmente ristabilito. A una siffatta idea di disposizione e classificazione sempre provvisoria del materiale verbale è ispirata la costruzione di questo libro, che rappresenta nelle intenzioni dell’autore la sua unica opera in mutamento, un organismo testuale al cui modellamento si dedica da circa un quindicennio. Una prima versione, Faldone zero-otto, composta di testi scritti fra il 1992 e il 2000, è uscita nel 2004 da Oèdipus; questo Faldone zero-venti raccoglie, divise in sezioni, poesie scritte dal ’92 al 2006; una terza versione quasi doppia, Faldone zerotrentanove (1992-2010), è già pronta; una quarta è in stesura.

Il Faldone è un libro di monologhi o dialoghi in versi. Ogni poesia è racchiusa fra parentesi, come se si trattasse di incisi in un altro testo, o in uno svolgimento storico ed esistenziale, di cui, si potrebbe supporre, i versi qui leggibili non portano che tracce, non rappresentano che glosse o divagazioni. Chi prende la parola – un io narrante (a volte autobiografico), un tu maschile, un bambino, più interlocutrici, ma anche personaggi storici o immaginari – sembra riversare nel corpo mutante del Faldone la sua intera esperienza vitale, le contraddizioni delle proprie attitudini conoscitive, le incertezze e i rovesci del nostro tempo. Si discute senza fine (e senza inizio) di linguaggio e paternità, di redenzione del passato e di erotismo, di letteratura e di infanzia e di politica, e ogni tesi, ogni posizione sentimentale, ogni possibilità storica risuona al contempo della propria sgrammaticata aspirazione alla permanenza e del suo corrompersi prima ancora di essere compiutamente formulata. Attingendo alla lezione di alcuni grandi maestri novecenteschi – Montale, Sanguineti, Pagliarani su tutti – ma anche a fonti, registri, tecniche e lessici prosastici o extraletterari, in specie filosofici e scientifici; rivelando e al contempo mascherando – nel continuo rifacimento delle sequenze – il processo della propria composizione, il Faldone posa in fragile equilibrio sulla faglia tra anamnesi del soggetto e caos dell’oggettività, frammentazione dell’esperienza e sistema della conoscenza, apocalissi o palingenesi e sospensione della storia, a mo’ di emergenza sintomatica o di ipersensibile strumento geodetico.

Vincenzo Ostuni (Roma, 1970), già redattore di minimum fax, poi editor di saggistica e in seguito direttore editoriale di Fazi, è oggi editor di saggistica e narrativa di Ponte alle Grazie.

Negli anni Novanta è stato animatore del gruppo Laboratorio Aperto di Ricerca Poetica e della rivista Dàrsena. Nel 2004 ha pubblicato Faldone zero-otto (Oèdipus, nella cinquina del Premio Napoli per la poesia internazionale). Nel 2009 è stato fra i vincitori del Premio Delfini. Il suo secondo libro, Faldone zero-venti (poesie 1992-2006), è uscito per Ponte Sisto nel settembre del 2012. Ha da poco terminato il terzo libro, Faldone zero-trentanove (poesie 1992-2010).

Ha curato Poeti degli anni Zero, che antologizza tredici autori contemporanei (L’Illuminista, n. 30 del 2010; a fine 2011 ristampato in volume dal medesimo editore, Ponte Sisto). È redattore del Caffè illustrato e collaboratore di alfabeta2. È inoltre fra gli animatori del gruppo TQ e della rassegna ESCargot all’ESC di Roma.

Il suo sito è http://www.faldone.it.

Milano 18 Gennaio 2013 – Accademia di Brera, incontro con Giulio Marzaioli


Venerdì – 18 gennaio 2013
dalle 15.00 alle 17.00

Accademia di Belle Arti di Brera
Via Brera, 28 – Milano
[aula 3]

nell’ambito del corso di
Tecniche e tecnologia della pittura
Prof.ssa Teresa Iaria

Incontro con

Giulio Marzaioli

– immagini, scritture, materiali –

Il seminario è aperto al pubblico ed è incentrato sulla ricerca compiuta nella realizzazione dell’opera ‘Quattro fasi’ (Edizioni La Camera Verde)

“Vuoi vivere o sopravvivere?” di Raffaele Cammarota (Phasar Edizioni)


"Vuoi vivere o sopravvivere?" di Raffaele Cammarota (Phasar Edizioni)


“Perché la vita è come uno specchio: riflette il modo in cui ti rapporti ad essa. Se ne hai timore, riceverai in cambio l’oggetto dei tuoi timori. Se inizierai a lottare contro di essa sarà battaglia dura; se invece finalmente cederai e abbandonerai ogni forma di lotta, allora saranno la vita, la gioia pura, l’abbondanza, la felicità a correre verso di te”.

Imparare l’arte di star bene con se stessi e vivere felici.

Questo primo coinvolgente libro di Raffaele Cammarota è un manuale pratico-filosofico-spirituale su come provare a raggiungere l’armonia di mente, corpo e anima. Su come avere una mente lucida e positiva; un corpo in salute e pieno di energia; un’anima libera di seguire il proprio fine e giungere alla piena realizzazione di sé.
Suggerisce chiavi fondamentali per aprire porte da sempre chiuse dentro di noi, e riuscire finalmente a vivere in armonia con noi stessi e con il mondo.
Per smettere di lottare contro tutto e tutti, imparare ad accettare noi stessi, gli altri e gli eventi senza giudicare, far crescere spontaneamente il seme unico che è in ognuno di noi.

Un libro illuminante che, alternando sapientemente linguaggio metaforico a consigli pratici, accompagna il lettore verso la scoperta e l’accettazione di sé.
Come un buon sarto propone la stoffa migliore da usare, per poter poi lasciare a ciascuno il compito di ritagliarsi l’abito su misura più idoneo per sé.
Per capire finalmente che la vita vera e la felicità vera sono quelle cose che scorrono sotto i nostri occhi mentre siamo occupati e distratti a raggiungere altro.

Raffaele Cammarota. Lucano di nascita. Vive tra Scalea (Cs) e Satriano di Lucania (Pz).
Comunicatore, pubblicitario, docente e formatore. Una Laurea in Economia e Commercio conseguita a “La Sapienza” di Roma. Ideatore e direttore del progetto editoriale “Pianeta SUD”. Profondo assertore dell’importanza del pensiero positivo e dello sviluppo personale, studia e approfondisce le conoscenze in materia di comunicazione strategica, motivazione, Pnl, autostima, scienza dell’alimentazione, biometereologia, meditazione, filosofia Zen.
Stile creativo, autoironico e anticonvenzionale. Questo è il suo primo fondamentale libro.

VISITA IL SITO DELL’AUTORE
http://www.raffaelecammarota.it

"Vuoi vivere o sopravvivere?" di Raffaele Cammarota (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/vuoi-vivere-o-sopravvivere
SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/estratto_vuoi_vivere_o_sopravvivere.pdf

"Vuoi vivere o sopravvivere?" di Raffaele Cammarota (Phasar Edizioni)
2011, €15, ISBN: 978-88-6358-115-7, pp. 144, filosofia e psicologia

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Schoolacciate” di Vincenzo Sibillo (Phasar Edizioni)


"Schoolacciate" di Vincenzo Sibillo (Phasar Edizioni)


Ventidue brevi storie (…) sulla scuola, vista con gli occhi di chi dapprima ne ha usufruito, come tutti, e da qualche anno la fa. E non è la stessa scuola. Insegnare come si deve è impegnativo, ma anche divertente. Infatti, nel mondo della scuola si aggira un’umanità così originale ed esilarante, che non manca mai l’occasione per una bella risata. Alcuni esempi di soggetti comici? Al primo posto senza dubbio gli insegnanti, quelli convinti, i geni, i predicatori, quelli che propongono; poi gli alunni, quelli furbissimi, quelli che sanno già, quelli con le scuse; infine i genitori, quelli invadenti, quelli preoccupati, quelli che giurano, i nostri e noi.

Vincenzo Sibillo, 36 anni, si diverte ad insegnare lettere in un noto liceo milanese.

"Schoolacciate" di Vincenzo Sibillo (Phasar Edizioni)
2009, €10, ISBN: 978-88-63580-41-9, pp. 76

"Schoolacciate" di Vincenzo Sibillo (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/schoolacciate
SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_Schoolacciate.pdf

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Questo angelo caduto tra le mie mani” di Valeria Mazzucchelli (Phasar Edizioni)


"Questo angelo caduto tra le mie mani" di Valeria Mazzucchelli (Phasar Edizioni)


La serenità di una famiglia si rompe nel giorno più lieto. La nascita di una bella bambina è affiancata da una mescolanza di situazioni che diventano un vero e proprio arcano. Il tempo trascorre tra mille supposizioni in direzione di una sola e terribile verità. Una delle malattie meno diagnosticate al mondo entrava a far parte del nostro mondo. Mille perché e altrettante risposte sono inserite brevemente tra queste pagine. Abbiamo imparato il vero e relativo valore del tempo e avuto la sensazione che a volte si fermi. Spero sia così anche per voi aprendo e leggendo questo laconico diario.

Nel periodo successivo alla nascita di Siria ho cercato di capire tante cose, ma non mi riusciva. Tra gli impegni quotidiani mi prendevo due minuti per le “memorie”. In una stanza silenziosa mi rifugiavo a scrivere un diario. Uscivo per un po’ dalla realtà, mi staccavo di dosso una situazione che tuttora non riesco a definire in modo calzante e la riportavo a grandi linee sulla carta. Solo poi ho deciso di pubblicarne il contenuto. Spero di lasciarvi nel cuore un frammento dell’essenza meravigliosa che io sento e vedo negli occhi di Siria.

"Questo angelo caduto tra le mie mani" di Valeria Mazzucchelli (Phasar Edizioni)http://www.phasar.net/catalogo/libro/questo-angelo-caduto-tra-le-mie-mani

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_Questo_angelo.pdf

"Questo angelo caduto tra le mie mani" di Valeria Mazzucchelli (Phasar Edizioni)
2009, pp. 78, €9.00, ISBN: 978-88-63580-30-3

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Il giorno della fioritura”, da oggi su Amazon.it


ilgiornodellafioritura_ilpaesenuovo_12012013

“Paesie. Minnifallarma” di Giovanni Di Rosa (Phasar Edizioni)


"Paesie. Minnifallarma" di Giovanni Di Rosa (Phasar Edizioni)


Giovanni Di Rosa è il poeta della “Paesia”, la poesia che nasce dall’amore e dalla nostalgia per il proprio paese di origine. Questo bellissimo neologismo, da lui coniato, è la sintesi perfetta della sua esigenza espressiva. Contiene tutta l’ironia, la passione, l’intelligenza e la sensibilità con le quali Giovanni ha saputo cantare la nostra Sant’Agata.
Pur da molto lontano, Giovanni ha sempre mantenuto un contatto emotivo con il luogo dov’era nato e che purtroppo aveva dovuto lasciare. Tutti i suoi componimenti, anche quelli apparentemente dedicati ad “altro”, si intuiscono ispirati alla Sant’Agata dei ricordi.
Il suo realismo sa essere struggente e potentemente evocativo; la sua ironia ci mostra, rovesciati come in uno specchio, pregi e difetti della nostra comunità, invitandoci a riflettere ma anche a ridere di noi stessi. La carica morale che sprigiona dalle sue liriche colpisce e istruisce con discrezione.

Giovanni è probabilmente il solo che, attraverso la poesia, ha saputo raccontare in modo così articolato della nostra identità… Della gioia, del dolore, del senso dell’amicizia e della festa; dei ricordi e della lontananza; del lavoro, della ricchezza e della povertà; ma anche degli oggetti, degli animali e del paesaggio, e persino dei colori, dei suoni e dei profumi che appartengono alla storia e all’essere di ciascun santagatese.

Conoscendo i sentimenti di Giovanni verso Sant’Agata, ho immaginato che il titolo, Minnifallarma, scelto per questa raccolta, non gli sarebbe dispiaciuto.

Antonio Briguori – Associazione Culturale Santagataviva

"Paesie. Minnifallarma" di Giovanni Di Rosa (Phasar Edizioni)
2008, 12€, ISBN: 978-88-6358-009-9, pp. 124

Info: http://www.phasar.net/catalogo/libro/paesie-minnifallarma

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_Paesie.pdf

Phasar Edizioni:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

13 Gennaio 2013 – Martina Gentile presenta “Sotto la pelle” (Calcangeli Edizioni) a Lecce


NISICH Libri presenta

"Ho sepolto l’amore
SOTTO LA PELLE
e adesso mi sento sperduta nella sorte"

incontro con

Martina Gentile e il suo nuovo, intensissimo, romanzo.
Dialogherà con l’autrice lo scrittore Vito Antonio Conte

L’incontro si terrà domenica 13 gennaio 2013 alle ore 17,30 presso la libreria Nisich Libri in via Imperatore Adriano, 7 a Lecce.

Tornata alla narrativa dopo l’ultima raccolta di versi dal titolo Perdifiato, la scrittice salentina Martina Gentile propone un romanzo intenso, che ha al centro una donna ancora giovane dal passato controverso. La trama di Sotto la pelle è fitta di personaggi ed eventi che irrompono nell’esistenza di Marta Di Gregorio, la protagonista, ora sconvolgendole la vita, ora semplicemente sfiorandola, in un crescendo di tensioni.

“Il ricatto del pane. Scritti e poesie sul senso del lavoro” (Edizioni CFR)


Il ricatto del pane

Scritti e poesie sul senso del lavoro

Un libro pensato per riflettere sul senso del lavoro, il cambiamento del modo di lavorare e di produrre di questi ultimi 50 anni, sulla valenza antropologica del lavoro che, da strumento di liberazione, di affermazione della propria intraprendenza e creatività, è ormai diventato condanna e ricatto.

256 pagine fitte di testimonianze, riflessioni, poesie, immagini, storie di vita che mostrano lo spaccato inquietante del presente e pongono serie domande sul futuro stesso del pianeta, perché al lavoro sono legati anche i temi della conservazione ambientale e il tema stesso della libertà.

Hanno partecipato con i loro diversi contributi oltre un centinaio di autori, tutti lavoratori nei più disparati settori produttivi e dei servizi, dalla fabbrica all’università, dal lavoro poco retribuito a quello ben compensato, dall’attività umile che sfugge alla considerazione sociale all’attività pubblica e sotto gli occhi di tutti.

Emerge anche, da più testimonianze, la poca considerazione che in Italia abbiamo per il lavoro intellettuale, in particolar modo l’attività creativa degli scrittori e dei poeti (che è pur sempre un lavoro, anche se particolare), l’assoluta trascuratezza della nostra cultura per le materie umanistiche, per tutto quel sapere che in apparenza non è utile alla produzione di beni di consumo, ma è indispensabile alla crescita personale, al proprio equilibrio mentale, alla giusta considerazione di sentimenti ed emozioni e dell’importanza che essi hanno per la nostra vita.

Il senso del libro è la provocazione, il forte richiamo a un ripensamento, perché continuando con questo “trend” evolutivo (o involutivo, a seconda dei punti di vista), creeremo gravi problemi alla nostra stessa vita, alla società nel suo complesso, alle future generazioni, alla sopravvivenza del pianeta.

Contributi di:

Alberto Accorsi, Marina Agostinacchio, Nadia Agustoni, Stefano Amorese, Vitaliano Angelini, Saragei Antonini, Francesco Aprile, Luca Ariano, Leopoldo Attolico, Antonella Barina, Claudio Bedocchi, Luca Benassi, Alberto Betene, Mariella Bettarini, Nunzia Binetti, Giorgio Bolla, Oreste Bonvicini, Massimiliano Bordotti, Isabella Borghese, Cristina Bove, Silvia Bre, Caterina Bruzzone, Lia Burigana Colonnello, Carlo Calati, Enzo Campi, Giuseppe Caracausi, Alessandra Carnaroli, Nadia Chiaverini, Lucia Cicchino, Manuel Comazzi, Antonino Contiliano, Floriana Coppola, Laura Corraducci, Caterina Davinio, Francesca Del Moro, Antonio Devicienti, Gerardo De Stefano, Francesco Di Stefano, Patrizia Dughero, Arnaldo Éderle, Roberto Fabris, Renzo Favaron, Gerardo Ferrara, Fernanda Ferraresso, Nunzio Festa, Ulisse Fiolo, Fabio Franzin, Genny Galantuomo, Guido Galdini, Nerina Garofalo, Agnese Gatto, Fabia Ghenzovich, Pier Mauro Giovannone, Renato Gorgoni, Franca Grisoni, Stefano Guglielmin, Lucia Guidorizzi, Paolo Maria Innocenzi, Emanuele Insinna, Gianfranco Isetta, Maria Lenti, Paride Leporace, Enrichetta Librandi, Nicola Licciardello, Domenico Lipari, Oronzo Liuzzi, Gianmario Lucini, Bruno Salvatore Lucisano, Domenica Luise, Roberto Maggiani, Giuseppe Mariano, Alberto Masala, Mauro Mazzetti, Mauro Miglio, Enrico Marià, Vincenzo Mastropirro, Massimo Migliorati, Giorgio Mobili, Emidio Montini, Emilio Morandi, Federico Moro, Virginia Murru, Daniela Musumeci, Michele A.Nigro, Bernardino Novelli, Giovanni Nuscis, Guido Oldani, Mario Oldani, Paolo Ottaviani, Natalia Paci, Alessandra Paganardi, Claudio Pagelli, Marco Palladini, Massimo Palladino, Giuseppe Panella, Alfredo Panetta, Bruna Pellizzoni, Paolo Pierani, Paolo Polvani, Manuela Potiti, Ivan Pozzoni, Gianni Priano, Giovanni Marco Pruna, Maria Pia Quintavalla, Federico Lorenzo Ramaioli, Marco Righetti, Giovanni Rivecca, Zena Roncada, Pietro Roversi, Claudio Sanfilippo, Francesco Sassetto, Fabio Sebastiani, Giancarlo Serafino, Maurizio Soldini, Antonietta Ursitti, Adam Vaccaro, Giuseppe Vetromile, Salvatore Violante, Pasquale Vitagliano, Antonella Zagaroli, Maria Eleonora Zangara, Claudia Zironi.

Immagini di: Fabiola Ledda, Gianmario Lucini, Emilio Morandi, Erminia Passannanti, Maria Eleonora Zangara

Il ricatto del pane – Scritti e poesie sul senso del lavoro

ISBN 978-88-897224-70-9 – Edizioni CFR – 2012 – pp. 256, € 15,00
http://www.edizionicfr.it/Libri_2013/01_Ricatto/lavoro.htm


§

Se hai trovato questo articolo interessante puoi proseguire su http://www.musicaos.it

“La stella nel pozzo” di Sandro Medei (Phasar Edizioni)


"La stella nel pozzo" di Sandro Medei (Phasar Edizioni)

La storia, ambientata a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, si sviluppa attraverso i meravigliosi scenari delle Prealpi, della pianura lombarda e del suo capoluogo circondato dai navigli di cui si è quasi persa la memoria.

Giuseppe Ottoni, detto Pinin, nasce nel 1870 in una piccola località della provincia milanese, nel periodo in cui la rivoluzione industriale si sovrappone alla tradizione rurale della campagna lombarda.

L’interesse per le vicende politiche del territorio in cui vive e la prima esperienza sentimentale con Irina, scateneranno il conflitto tra il giovane Ottoni e Gerd, il sovrintendente della filanda presso la quale lavora, che ha deciso di prendere in moglie la ragazza. La posizione sociale del sovrintendente ha il sopravvento sui sentimenti dei due giovani e Pinin, dopo avere aggredito il potente rivale, è costretto a lasciare il suo paese per sfuggire alla sua vendetta. Irina, ormai rassegnata al matrimonio con Gerd, scopre di portare in grembo il figlio di Pinin che scomparirà in circostanze misteriose a poche ore dalla nascita.

Il periodo del ventennio fascista vede Luigi, unico figlio maschio di Pinin, sposare gli ideali del regime e trovarsi di volta in volta contrapposto allo spirito indipendente del padre.
Alle soglie del duemila un diario trovato tra le cianfrusaglie di una cantina aiuterà Cecco, nipote di Pinin, a scoprire il mistero del bambino che suo nonno e Irina si sono portati nella tomba.

Sandro Medei nasce nel 1959 a Treia; vive a Cassina de’ Pecchi e svolge la sua attività professionale presso un’azienda multinazionale leader nel settore dell’informatica. La passione per i viaggi e per la ricostruzione storica dei luoghi e degli eventi del passato ha stimolato la realizzazione di questo romanzo, che fonde una trama frutto della fantasia dell’autore con avvenimenti storici realmente accaduti.

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_Lastellanelpozzo.pdf

"La stella nel pozzo" di Sandro Medei (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/la-stella-nel-pozzo

"La stella nel pozzo" di Sandro Medei (Phasar Edizioni)
2011, €15, pp. 322, ISBN: 978-88-6358-110-2

Info:

http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“La rivoluzione natale in astrologia” di Alessandro Angeletti (Phasar Edizioni)


"La rivoluzione natale in astrologia" di Alessandro Angeletti (Phasar Edizioni)


L’argomento del presente volume è l’esposizione di una nuova tecnica previsionale elaborata dall’Autore e chiamata “Rivoluzione Natale”, per l’interpretazione delle rivoluzioni annuali in Astrologia.

“Quando il Sole ritorna dopo un anno sullo stesso grado di nascita di una persona, si dice che si è compiuta una Rivoluzione Solare. Questa è da tempi antichissimi uno strumento di interpretazione astrologica degli avvenimenti principali che si verificheranno tra i due compleanni successivi.

Il ritorno del Sole sul grado può avvenire lo stesso giorno, uno prima o uno dopo quello del compleanno e, comunque, sempre in un momento diverso da quello della nascita.
Già, perché il Sole sul grado ed il tempo siderale di nascita, che coincidevano nello stesso istante inizialmente, ritorneranno separati nella rivoluzione annuale.

Ho posto molta attenzione a questo particolare, conosciuto da tutti, quando lavorando alla tecnica della rivoluzione solare ho constatato che spesso, pur rilevando i fatti, questa non forniva una sufficiente lettura ed un giusto peso agli avvenimenti che si sarebbero verificati successivamente.

Pertanto ho studiato i vari grafici della rivoluzione annuale: la Rivoluzione Solare (R.S.) e la Rivoluzione del Tempo Siderale di Nascita (R.T.S.N.), che delimitano questo arco di rivoluzione spazio-temporale. Un terzo grafico l’ho costruito sul punto medio fra i due precedenti chiamandolo Punto Medio di Rivoluzione Natale (P.M.R.N.).
Ne consegue che la rivoluzione annuale non è data, per utilizzare un termine fotografico, da un singolo fotogramma, ma da una serie di fotogrammi che formano un film. Con la Rivoluzione Solare ne leggiamo uno solo; con la rivoluzione del momento della nascita, o Rivoluzione Natale, leggiamo tutto il film del ritorno annuale”.

Alessandro Angeletti si interessa da diversi anni di Astrologia occupandosi principalmente dello studio delle Rivoluzioni Solari.
Ha pubblicato La Rivoluzione Natale – l’unità ritrovata, edito in proprio, 2002.

"La rivoluzione natale in astrologia" di Alessandro Angeletti (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/la-rivoluzione-natale-in-astrologia

"La rivoluzione natale in astrologia" di Alessandro Angeletti (Phasar Edizioni)
2009, €12,50, ISBN: 978-88-6358-023-5, pp. 142, Astrologia ed esoterismo

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_La_rivoluzione_natale.pdf

Info:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

13 Gennaio 2013 – Lecce, alle Manifatture Knos “Migranti e Giramondo”


MIGRANTI E GIRAMONDO
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
a cura del Centro Internazionale "Migrantes"

Domenica 13 gennaio alle 15.30 le Manifatture Knos danno il via a un percorso lungo un anno con le comunità del mondo che vivono nel Salento, in preparazione al capodanno 2014. Questo primo appuntamento giunge in occasione della giornata Mondiale del Mingrante e del Rifugiato, organizzata dal Centro Interculturale "Migrantes". Un momento di festa e di confronto per riflettere sul tema della multiculturalità. Dopo una breve introduzione da parte del Direttore di "Migrantes" le diverse comunità etniche presenti nel territorio salentino si racconteranno al pubblico. La serata proseguirà con un momento conviviale dedicato alla musica e alla degustazione di piatti tipici. Per i più piccoli sarà allestito uno spazio all’interno del quale i bambini potranno conoscere e provare i giochi tradizionali dei vari Paesi. Tutti i bambini che hanno partecipato alle iniziative delle Manifatture Knos sono invitati a tornare a trovarci.

Manifatture Knos • Lecce • via Vecchia Frigole, 36 • 0832.091498
info – www.manifattureknos.org

“La doppia condanna” di Roberto Raciti (Phasar Edizioni)


"La doppia condanna" di Roberto Raciti (Phasar Edizioni)

"La doppia condanna" – Romanzo storico

Durante il Medioevo un giovane si trovò costretto a difendersi davanti a un tribunale, ma non tardò molto a scoprire che quei giudici operavano in modo arbitrario e cinico. Una serie di vicissitudini lo costrinse a errare per lungo tempo, divenendo involontario testimone d’abusi e orrori d’ogni genere. Durante il suo peregrinare strani sogni premonitori ed enigmatiche simbologie bibliche lo indussero a scoprire una verità inaspettata e sorprendente.
Il testo prende spunto da avvenimenti storici realmente accaduti e talvolta così inverosimili da sembrare incredibili. Il lettore, però, potrà trovarvi pure argomenti di riflessione sul delicato rapporto tra diritto e potere e, allo stesso tempo, un forte messaggio di giustizia sociale.
Un romanzo che dall’oscurantismo medievale fatto di superstizioni, orrori e ingiustizie, trae il fascino di una trama ricca di misteri e curiosità storiche.

Roberto Raciti è nato a Siracusa, ma attualmente vive nella Riviera Ligure di Levante dove insegna informatica e tecnologia. Per passione si dedica all’arte dello scrivere, dove si diverte a spaziare dai romanzi ai racconti alle biografie e ai manuali pratici di bricolage.
Per 25 anni ha svolto il ruolo di educatore presso un convitto nazionale; ha pure insegnato in una casa circondariale.

"La doppia condanna" di Roberto Raciti (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/la-doppia-condanna

"La doppia condanna" di Roberto Raciti (Phasar Edizioni), 2009, €18, pp. 224

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_doppia_condanna.pdf

Info:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“Il romanzo osceno di Fabio” – FINE


Il romanzo osceno di Fabio” / 21 Set 2012 – 4 Gen 2013 di Luciano Pagano

Da oggi il profilo twitter @romanzosceno diventa privato e il sito http://romanzosceno.tumblr.com scompare.

Ringraziamenti.

Grazie a Claudio, per l’idea, una delle molteplici, che ho deciso di cogliere.
Grazie a Luigi per avere contribuito con il cipiglio di un pasticcere trotzkista nell’Italia degli anni ’50.

Grazie in particolare a @RobSaporito, @loredanadevitis, @dionisiacamente, @tunue, @robertajarussi, @RobyRecchimurzo, @GiuliaMadonna, @gloriapoetry, @OrodeDeoro, @simonacleopazzo, @_faprile, @TizianaCazzato, @MeLoLeggo, @decimocirenaica, @RobQuarato, @GrecoDaniele, @mastru1, @russoprof, @ThorVantek, @MaffiRaffi, @xybarbara, @SnowLeopard_89, @valsinthesky, @CosiWanKenobi, @ErikaBiancalana, @c_ipad

Questa storia è frutto d’invenzione, dal primo all’ultimo tweet.

Da oggi “Il romanzo osceno di Fabio” è disponibile qui:

http://www.amazon.it/The-obscene-novel-Fabio-ebook/dp/B00ASBB7NA/ref=pd_rhf_gw_p_t_2

“Follow me down”

“La casita azul” di Anna Maria Ariaudo (Phasar Edizioni)


"La casita azul" di Anna Maria Ariaudo (Phasar Edizioni)

Amore, favola, arte e cucina, avventura e viaggi, mistero, speranza, attesa, gioia e pianto, presente e passato… e il profumo intenso e seducente delle colline toscane. Tutto racchiuso in un romanzo da leggere d’un fiato.

Anna Maria Ariaudo nasce a Torino il 10 luglio 1957. Diplomata Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere, sposata, con un figlio, vive a Buttigliera Alta in provincia di Torino. Amante della natura e degli animali, divide la sua vita tra la famiglia, il lavoro di impiegata di banca e le sue tante passioni creative, prima fra tutte la scrittura.

I libri sono una porta sull’infinito, leggerli per me è come attraversare il confine e approdare nell’isola della serenità, scriverli significa vivere su quell’isola in compagnia delle emozioni e della fantasia.

"La casita azul" di Anna Maria Ariaudo (Phasar Edizioni)
http://www.phasar.net/catalogo/libro/la-casita-azul

"La casita azul" di Anna Maria Ariaudo, 2011, €13, ISBN: 978-88-6358-088-4, pp. 278

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_Lacasitaazul.pdf

Info:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni

“L’itinerario spirituale della nona sinfonia” di Luca Cavaliere (Phasar Edizioni)


"L’itinerario spirituale della nona sinfonia" di Luca Cavaliere (Phasar Edizioni)

Qual è il valore attuale della Nona Sinfonia di Beethoven? È ancora possibile dopo Auschwitz e gli orrori del secolo scorso un “dialogo” sincero con una musica che parla ancora il tono della humanitas? Oppure dobbiamo realisticamente lasciare la fratellanza universale celebrata nel Finale tra le grandi illusioni?
Emblema di ogni questione sulle possibilità espressive della musica, oltre che opera dal destino controverso, sospesa tra l’elevazione a mito della cultura europea e le pesanti critiche mosse alla costruzione del Finale, la Nona di Beethoven suscita sempre nel pubblico un’accoglienza rinnovata. Perché? Forse per il piacere di tuffarsi ogni volta nell’illusione collettiva di un’umanità migliore, in quel “paradiso di venti minuti” costituito dall’ultimo movimento pur nella sua stravagante singolarità formale? Ma è davvero questo il programma riposto di questa musica? È un paradiso riconquistato quello che si celebra nel Finale?

Nella Nona Sinfonia è contemplato in modo retrospettivo l’itinerario passato del suo autore. Con un ascolto libero dalla critica tradizionale consolidata dell’Opera, ma ancorato ai “fatti musicali” nei loro aspetti armonici, timbrici, melodici, ritmici, dinamici, Luca Cavaliere mostra le tappe di questo itinerario spirituale soffermandosi su tutti i punti nevralgici, ossia quei momenti nodali, come le “fanfare” nella Coda dell’Adagio o il Prologo-pantomima del Finale, che insieme al rapporto problematico tra le diverse parti interne di ogni movimento, costituiscono tuttora un ostacolo per la comprensione della Sinfonia a causa di una loro imprecisa interpretazione.

Questo itinerario nel Finale giunge alla Gioia. Come vi giunge? Cos’è, ma soprattutto, cosa non è questa Gioia? Vi è davvero opposizione tra di essa e i tre movimenti che l’hanno preceduta? Sono tutte questioni di grande importanza per far luce sulle imperfezioni formali spesso attribuite al Finale: imperfezioni che da sempre stridono col grande coinvolgimento emotivo suscitato da questa Sinfonia in chi la ascolta.

Luca Cavaliere è nato a Milano nel 1970, città dove vive e lavora.
Appassionato di musica fin dall’infanzia, si dedica da alcuni anni ad approfondimenti personali in questo ambito, ponendo a tema le problematiche formali estetiche ed espressive di quest’arte, in costante riferimento alla relazione vitale tra compositore, opera, interprete, ascoltatore. Il presente lavoro sulla Nona Sinfonia di Beethoven nasce a margine di queste ricerche. Negli anni 2007-2008 ha pubblicato degli articoli inerenti alcuni brani della Messa in si minore e delle Passioni bachiane sulla rivista culturale a pubblicazione mensile Il Gallo (Genova).

"L’itinerario spirituale della nona sinfonia" di Luca Cavaliere (Phasar Edizioni), 2010, €12, ISBN: 978-88-63580-56-3, pp. 82
http://www.phasar.net/catalogo/libro/litinerario-spirituale-della-nona-sinfonia

SCARICA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO IN FORMATO PDF
http://www.phasar.net/docs/Estratto_LitinerariodellaNonasinfonia.pdf

Info:
http://www.phasar.net

Clicca su MI PIACE per ricevere i nostri aggiornamenti quotidiani su Facebook:
https://www.facebook.com/Phasar.Edizioni.Book.On.Demand

Seguici su twitter:
http://twitter.com/phasar_edizioni