11 Dicembre 2016 – Giovinazzo (Ba) – Manlio Ranieri presenta “Un romanzo inutile”


RANIERI-Un-romanzo-Inutile-Musicaos-Editore-cover-s

Domenica 11 Dicembre 2016 alle ore 18.00

a cura di
Associazione Culturale LED

presso
“Vecchio Caffè” di Giovinazzo
(Piazza V. Emanuele II, 38)

Manlio Ranieri
presenta
“Un romanzo inutile”

introduce
Dario Verolino

dialoga con l’autore
Renato Nicassio

Domenica 11 Dicembre, alle ore 18, a Giovinazzo (Ba), a cura dell’Associazione Culturale LED, Manlio Ranieri presenterà “Un romanzo inutile”, edito da Musicaos Editore, dialogando insieme a Renato Nicassio. Dario Verolino introdurrà la serata, che si terrà presso il “Vecchio Caffè” di Giovinazzo (Piazza Vittorio Emanuele II, 38). “Un romanzo inutile”, di recente è stato insignito del “Premio della Giuria” dal prestigioso premio “Bari Città Aperta”. Lo stesso romanzo era risultato già finalista, lo scorso anno, della settima edizione del Premio Zingarelli e aveva ricevuto la menzione speciale della giuria, nello stesso anno, da parte del Premio Nabokov.

“Un romanzo inutile” racconta la storia di Giacomo Lavermicocca, scrittore affermato in tutta Italia, tradotto in diversi paesi, vive e lavora nella sua città, Bari, dove attende alla stesura del suo nuovo, attesissimo, romanzo. Giacomo ha dato vita a “Fuori!”, un movimento trasversale di opinione che raccoglie i suoi sostenitori più accaniti e tutti coloro che aspettano da tempo una rivoluzione, sia sociale che intellettuale, che dia uno spiraglio di luce al nostro Paese.
È proprio grazie al peso che il gruppo va assumendo giorno per giorno col blog, nei circoli e nel tour di presentazioni, che Giacomo viene coinvolto in scandali mediatici, illazioni e accuse che prima colpiscono le persone a lui più care, e in seguito, come in un vortice, si chiudono attorno alla sua persona. Politici e affaristi sono pronti a tutto pur di rallentare un cambiamento inesorabile. Giacomo dovrà decidere se soccombere o trovare il coraggio di smontare la macchina del fango.
L’amicizia, l’impegno, l’amore e la scrittura diventeranno, a un certo punto, cruciali. “Un romanzo inutile” descrive la realtà dell’oggi e, allo stesso tempo, ne anticipa il cambiamento.

Manlio Ranieri è nato a Bari, dove vive e lavora nel campo delle energie rinnovabili. Laureato in ingegneria meccanica, si dedica da sempre alla scrittura, alla musica e alla fotografia, pubblicando diversi, tra racconti, storie, romanzi, in rete e fuori.
Ha pubblicato “Di Notte” (Palomar – 2000), “Correre per rimanere immobili” e “Fra santi e falsi dei” (Akkuaria – 2008 e 2010). Ha vinto i premi “Aci S. Antonio”, “I veli della luna”, “Creatività itinerante” e partecipato a diverse antologie di racconti, fra cui “Qualcosa da dire” (Kora – 2005) e “Haiti chiama Bari” (Levante – 2010). Si definisce uno “scrittore rock”.
Il suo romanzo inedito dal titolo “Rosso”, è risultato tra i finalisti della III Edizione del Premio Letterario “La Giara” della Rai.

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618.232

10 Dicembre 2016 – Trieste – Claudia Di Palma con “Altissima miseria” ospite di “Una scontrosa grazia”


altissima-miseria-claudia-di-palma-musicaos-editore-poesia-04

“Una scontrosa grazia”,
incontri di poesia alla libreria Mondadori
di Trieste (Via Cavana, 14)

Sabato 10 Dicembre 2016 – Ore 18.00
Claudia Di Palma presenta
“Altissima miseria”

dialoga con l’autrice
Alessandro Canzian
(Samuele Editore)

Sabato 10 Dicembre, alle ore 18.00 a Trieste, nei locali della libreria Mondadori (Via Cavana, 14), si terrà un nuovo appuntamento della fortunata rassegna “Una scontrosa grazia”, dedicata da Samuele Editore alla poesia e ai poeti, curata da Alessandro Canzian, direttore della casa editrice friulana. È la volta della giovane autrice salentina, Claudia Di Palma, che presenterà la sua raccolta di esordio, “Altissima miseria”, edita da Musicaos Editore e della quale proprio Canzian ha firmato l’introduzione.

“La poesia come testimonianza ed invenzione è in qualche modo anche il miglior modo di introdurre e spiegare i versi dell’opera d’esordio di Claudia Di Palma. Un verso misurato, centellinato nella pagina tanto da non apparire mai eccessivo, che sgorga da un particolarissimo tipo di accoglienza quale è la resa. […] Il dolore d’essere in questo mondo scarnificato, ribaltato eppure vero diviene in Claudia Di Palma talmente profondo da esprimere il bisogno di proiettarlo perfino verso Dio, ombra assente di una ricerca che prescinde da Dio stesso ma inevitabilmente se ne nutre.” (dall’introduzione di Alessandro Canzian)

Claudia Di Palma, nata a Maglie nel 1985, vive e lavora a Lecce. Tra le sue esperienze più importanti si annovera la passione per il teatro. Ha collaborato con“Astragali Teatro” (2005) e “Asfalto Teatro” (2006/2012).
La passione per il canto l’ha portata a seguire inizialmente lezioni private e, attualmente,le lezioni della “World Music Academy” di San Vito dei Normanni, con il maestro Fabrizio Piepoli.
Ha seguito il laboratorio poetico “Trasmissione orale della poesia e uso del microfono tenuto da Mariangela Gualtieri (2013) e, nel 2016, il “Ritiro Poetico”della casa editrice Samuele Editore.

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618.232