4 Dicembre 2016 – Lecce – Libreria Palmieri – Claudia Di Palma presenta “Altissima Miseria”


altissima-miseria-claudia-di-palma-musicaos-editore-poesia-04

Domenica 4 Dicembre 2016 – Ore 18.30
Lecce – Libreria Palmieri
(Via Salvatore Trinchese, 62)

Claudia Di Palma
“Altissima Miseria”
(Musicaos Editore)

con l’autrice

Daniela Palmieri (Libreria Palmieri)

Luciano Pagano (Musicaos Editore)

Domenica 4 Dicembre 2016, alle ore 18.30, nei locali della storica Libreria Palmieri di Lecce, in via Salvatore Trinchese 62, si terrà una serata dedicata alla poesia, con la presentazione e reading della raccolta d’esordio di Claudia Di Palma, giovane autrice salentina, che presenterà “Altissima miseria”, libro edito da Musicaos Editore. Dialogheranno con lei Daniela Palmieri e Luciano Pagano.

“La poesia come testimonianza ed invenzione è in qualche modo anche il miglior modo di introdurre e spiegare i versi dell’opera d’esordio di Claudia Di Palma. Un verso misurato, centellinato nella pagina tanto da non apparire mai eccessivo, che sgorga da un particolarissimo tipo di accoglienza quale è la resa. […] Il dolore d’essere in questo mondo scarnificato, ribaltato eppure vero diviene in Claudia Di Palma talmente profondo da esprimere il bisogno di proiettarlo perfino verso Dio, ombra assente di una ricerca che prescinde da Dio stesso ma inevitabilmente se ne nutre.”(dall’introduzione di Alessandro Canzian a “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma)

claudia-di-palma-foto-di-massimiliano-spedicato

Claudia Di Palma, nata a Maglie nel 1985, vive e lavora a Lecce. Tra le sue esperienze più importanti si annovera la passione per il teatro. Ha collaborato con“Astragali Teatro” (2005) e “Asfalto Teatro” (2006/2012).
La passione per il canto l’ha portata a seguire inizialmente lezioni private e, attualmente,le lezioni della “World Music Academy” di San Vito dei Normanni, con il maestro Fabrizio Piepoli.
Ha seguito il laboratorio poetico “Trasmissione orale della poesia e uso del microfono tenuto da Mariangela Gualtieri (2013) e, nel 2016, il “Ritiro Poetico”della casa editrice Samuele Editore.

Foto Massimiliano Spedicato

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618.232

29 Novembre 2016 – Lecce – Fondoverri – Incontro di poesia con Claudia Di Palma e Federico Rossignoli


 29 Novembre 2016 – Lecce – Fondoverri – Incontro di poesia con Claudia Di Palma e Federico Rossignoli
Dialogano con gli autori, Alessandro Canzian (Samuele Editore), Luciano Pagano (Musicaos Editore)


altissima-miseria-claudia-di-palma-musicaos-editore-poesia-04Martedì 29 Novembre 2016 – Ore 20
FondoVerri – Lecce
(Via Santa Maria del Paradiso)
Incontro dedicato alla poesia con:

Claudia Di Palma
prima presentazione della raccolta
“Altissima Miseria”
(Musicaos Editore)


federicorossignoliFederico Rossignoli
autore di “Spolia vol. I”
(Samuele Editore)

presentano e dialogano con gli autori:

Alessandro Canzian (Samuele Editore)
Luciano Pagano (Musicaos Editore)


Martedì 29 Novembre 2016, alle ore 20, presso il FondoVerri a Lecce, si terrà una serata dedicata alla poesia, con la presentazione e reading di due voci poetiche, edite da altrettanti editori. Claudia Di Palma, giovane autrice salentina al suo esordio poetico, presenterà per la prima volta la sua raccolta, “Altissima miseria”, appena pubblicata per Musicaos Editore. Dialogheranno con lei Alessandro Canzian, autore dell’introduzione del testo, oltre che editore per la casa editrice “Samuele Editore” e Luciano Pagano (Musicaos Editore). Il secondo autore al quale è dedicato l’incontro è Federico Rossignoli, autore di “Spolia vol. I”, volume pubblicato proprio da Samuele Editore. Durante la presentazione, gli autori leggeranno brani dalle loro raccolte. Ingresso libero.

“La poesia come testimonianza ed invenzione è in qualche modo anche il miglior modo di introdurre e spiegare i versi dell’opera d’esordio di Claudia Di Palma. Un verso misurato, centellinato nella pagina tanto da non apparire mai eccessivo, che sgorga da un particolarissimo tipo di accoglienza quale è la resa. […] Il dolore d’essere in questo mondo scarnificato, ribaltato eppure vero diviene in Claudia Di Palma talmente profondo da esprimere il bisogno di proiettarlo perfino verso Dio, ombra assente di una ricerca che prescinde da Dio stesso ma inevitabilmente se ne nutre.”(dall’introduzione di Alessandro Canzian a “Altissima miseria”, di Claudia Di Palma)

claudia-di-palma-foto-di-massimiliano-spedicato

Claudia Di Palma, nata a Maglie nel 1985, vive e lavora a Lecce. Tra le sue esperienze più importanti si annovera la passione per il teatro. Ha collaborato con“Astragali Teatro” (2005) e “Asfalto Teatro” (2006/2012).
La passione per il canto l’ha portata a seguire inizialmente lezioni private e, attualmente,le lezioni della “World Music Academy” di San Vito dei Normanni, con il maestro Fabrizio Piepoli.
Ha seguito il laboratorio poetico “Trasmissione orale della poesia e uso del microfono tenuto da Mariangela Gualtieri (2013) e, nel 2016, il “Ritiro Poetico”della casa editrice Samuele Editore.

Exif_JPEG_PICTURE

“Solo dieci poesie in questo primo volume, intitolato Spolia, di una più nutrita serie di poesie che rivisitano e rivisiteranno il mondo dei miti per recuperare le esperienze di viaggi esterni e interiori, non solo dell’antica Grecia, ma anche del mondo vichingo, polinesiano e celtico. Miti che Federico Rossignoli ha riacceso in sé attraverso la fascinazione delle riscritture rinascimentali e barocche, Christopher Marlowe e Luis de Góngora da una parte, Domenico Freschi e Claudio Monteverdi dall’altra, per citare qualche nome nella poesia e nella musica. Queste dieci poesie sono quindi riletture e riscritture di miti celati nella contemporaneità con un linguaggio che dosa sapientemente canoni e lentezze narrative classiche con l’irruzione inaspettata della velocità di discorsi diretti affannati, non immediatamente percepibili se non nell’accelerarsi del ritmo dei versi. Versi chiusi con dei precisi limiti che Federico si è autoimposto dove la sintesi tra le due dimensioni mitiche e storiche lontanissime trovano un mirabile equilibrio.” (dalla prefazione di Sandro Pecchiari a “Spolia vol. I” di Federico Rossignoli, edito da Samuele Editore)

Info:
FondoVerri
Via Santa Maria del Paradiso
tel. 0832.304522
http://fondoverri.blogspot.com
*
Musicaos
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618.232

[Foto Claudia Di Palma: Massimiliano Spedicato
Foto Federico Rossignoli: Antonio Lillo]

24 Novembre 2016 – Nardò – Arci Nardò Centrale – Simona Cleopazzo presenta “Irene e Frida”


copertina-2-sidesCIRCOLO ARCI NARDÒ CENTRALE
per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Giovedì 24 Novembre – Ore 21.00
Nardò
presso Circolo Arci Nardò Centrale
(Via Matteotti)

“IRENE E FRIDA”
di Simona Cleopazzo

dialoga con lʼautrice
Serena Marchese

Domani, 24 Novembre 2016 – presso il circolo ARCI NARDÒ CENTRALE, in Via Matteotti a Nardò, nell’ambito di “Non una di meno”, due giorni dedicata alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà una nuova presentazione di “Irene e Frida”, il romanzo di Simona Cleopazzo.Alle ore 20.30 è prevista l’inaugurazione della mostra “Lei” (di Rosalba Favale, Chiara Spinelli, Valentina Vitale), a seguire, alle ore 21.00, la presentazione del libro, durante la quale l’autrice dialogherà con Serena Marchese. Ingresso libero.

Il romanzo. Irene e Frida, due “donne parallele”, quelle raccontate da Simona Cleopazzo, con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti dell’animo, dove l’esattezza geometrica delle passioni e il disincanto svelano il cambiamento.

L’esistenza di Irene è nel suo diario, scandita dalle incombenze quotidiane, il lavoro in banca, la vicinanza al marito, imprenditore a capo dell’azienda di famiglia, l’amore per il figlio Nicola. Quando Paolo sarà coinvolto in uno scandalo di corruzione, tra i due si aprirà un precipizio.

“E questa storia delle mazzette da dove salta fuori?
E l’amore dove si è nascosto?”

Nel suo diario la donna acquisisce la consapevolezza di una vita al margine, una costruzione fatta di menzogne che vengono alla luce. La reazione non si fa attendere, e se lo scandalo non turberà la routine sociale di Paolo, l’uomo non potrà nulla di fronte a una rivoluzione silenziosa e profonda, quella di Irene.

Frida Mite è una studentessa, trentenne, che attraversa la vita ‘scoprendola’ ogni giorno; inviata di un quotidiano locale, conoscerà Lorenzo, avvocato di un ragazzo che è stato arrestato e del quale dovrà raccontare la storia. Annota su un diario ciò che le accade, la vita con le amiche e coinquiline, gli incontri casuali, le emozioni rubate.

“Solo un lieve bacio. Un libro infilato nella mia borsa, clandestino”

§

Simona Cleopazzo, nata nel 1972, madre di tre figlie, vive a Lecce. Dagli anni Novanta lavora nel terzo settore, a Bologna e Lecce. Nel 2003 ha dato vita alla L.I.L.A./Lecce. Scrive e cura progetti culturali. Con Ammirato Culture House è referente per le attività di promozione della lettura, attiva nel gruppo “Orti di guerra”, volontaria della “piccola biblioteca”. Cura il festival cinematografico “Alice e le altre” e un laboratorio di scrittura sui “diari”.  Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Tre noci moscate nella dote della sposa” (Lupo Editore).

“Irene e Frida”, Simona Cleopazzo
Musicaos Editore, Narrativa 10, Isbn 978-88-99315-498, formato 127mm x 203mm, pagine 136, €13

Fotografia di Simona Cleopazzo: Valeria Potì

Info:
Musicaos Editore
http://www.musicaos.org
tel. 0836-618-232
328-825-8358
info@musicaos.it

25 Novembre 2016 – Lecce – Libreria Adriatica – “Brucia con gli occhi chiusi tutto il tuo mondo”, presentazione di Fernanda Filippo


FILIPPO-Bruciacongliocchichiusituttoiltuomondo-MusicaosEditoreVenerdì 25 Novembre 2016 – Ore 19.00
Libreria Adriatica
(Sala Letteraria “Mino Carbone” – Piazza V. Aymone 7-7/a – Porta Napoli)

Fernanda Filippo
“Brucia con gli occhi chiusi tutto il tuo mondo”

musica, Vito Aluisi

intervengono

Silvana Arcuti (Università del Salento)
Luciano Pagano (Musicaos Editore)

Venerdì 25 Novembre 2016, dalle ore 19.00, a Lecce, nella Sala Letteraria “Mino Carbone” della Libreria Adriatica (Piazza V. Aymone 7-7/a – Porta Napoli), si svolgerà una serata all’insegna della poesia e della musica, in compagnia dei versi di Fernanda Filippo e della musica di Vito Aluisi. Interverranno, per dialogare con l’autrice, Silvana Arcuti (Università del Salento), Luciano Pagano (Musicaos Editore).

“Brucia con gli occhi chiusi tutto il tuo mondo” è il titolo della raccolta di versi pubblicata da Fernanda Filippo per i tipi di Musicaos Editore, che verrà presentata da Silvana Arcuti (Università del Salento), in dialogo con l’autrice.

“Fernanda Filippo è una poetessa autentica, scevra da ogni meccanismo aulico, retorico, sintattico. Scrive di getto come un artista in preda ad un impulso irrefrenabile. Il suo è un lirismo lenitivo che guarisce da ogni malessere, non porta sollievo ma disillude dall’incanto che un verso ingannevole potrebbe suscitare. Libera dalle inibizioni di una vita attanagliata da dispiaceri e delusioni. Si interroga sul perché sia utile scrivere e con la sua innocente semplicità lo rivela: “Per urlare l’angoscia di un prigioniero […], per donare le emozioni sempre nuove […], per convincere che la vita la si può solo cambiare”. (Paola Bisconti, dall’introduzione al volume).

Fernanda Filippo, cittadina salentina, appassionata di decorazione pittorica, esterna le sue emozioni scrivendo poesia da quando era adolescente.

(Ingresso libero)

Informazioni:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232
cell. 3288258358

23 Novembre 2016 – Lecce – Libreria Mondadori – Stefano Zuccalà presenta “La tua sopravvivenza”


la-tua-sopravvivenza-stefanozuccala-musicaos-editoreMUSICAOS EDITORE

Mercoledì 23 Novembre 2016 – Ore 18.00
Libreria Mondadori Bookstore
Lecce – Piazza Sant’Oronzo 45/46

Stefano Zuccalà presenta
“La tua sopravvivenza”

dialoga con l’autore
Luciano Pagano

Mercoledì 23 novembre, alle ore 18.00, nei locali della Libreria Mondadori Bookstore di Lecce, in Piazza Sant’Oronzo, si terrà la prima presentazione del nuovo libro di Stefano Zuccalà, intitolato “La tua sopravvivenza”, pubblicato da Musicaos Editore nella collana Fablet. L’autore dialogherà con Luciano Pagano (musicaos editore), e leggerà alcuni estratti della sua opera. Ingresso libero.

“La tua sopravvivenza” è un’opera pierociampiana, viscerale, ma, al contempo, rigorosa e granitica. Una parte in prosa e una in poesia per raccontare un amore forte, vero. Un amore difficile, sempre in corso, in decorso, anche quando, in apparenza, finito.Un amore magmatico, perché ciò che è dato una volta per tutte puzza di morte. Sentiamo allora come suonano le parole, come risuonano, cadenzate in musica e ritmo, in questa lunga struggente lettera per voce che contempla la scrittura solo in quanto atto totale, assoluto, senza un prima né un dopo. Delicatezza e violenza, seta e carta vetrata, preghiera e anatema, serrano le maglie del sentimento maledetto entro cui si sviluppa davvero la (tua) sopravvivenza, il nostro persistere carnale nella carezza e la guerra dell’esistere.

Stefano Zuccalà è nato nel 1980 e vive a Galatone (Le). È poeta, narratore, performer e autore di canzoni. Ha pubblicato: “Quaderno in la minore” (poesie, Manni, 2001, prefazione di Ercole Ugo D’Andrea), “Nadir” (narrativa, Edizioni Il Filo, 2004), “D’amore e di altre sevizie” (poesie, Editrice Zona, 2006, con un saggio di Livio Romano), “Il conto degli avanzi” (racconti, Lupo Editore, 2011, prefazione di Cesare Basile) e svariati testi letterari sul web.

Ha pubblicato un album di canzoni sul web col progetto Altroinverno. Ha scritto testi per le band Humpty Dumpty (“Pianobar dalla fossa”, 2010) e Muffx (“Époque”, 2012).

Ha all’attivo diversi reading sonorizzati, tra cui quelli coi musicisti Luigi Bruno (Muffx, Opa Cupa), Cesare Malfatti (La Crus), Giuseppe Manta (Spread Your Legs, Giorgio Tuma), Claudio Tuma.

“La tua sopravvivenza”, Stefano Zuccalà
Introduzione di Luciana Manco
Postfazione di Livio Romano

“La tua sopravvivenza”, Stefano Zuccalà
Musicaos Editore, Fablet, 5
Isbn 978-88-99315-573, formato 12×16,5 cm, pagine 182, €13

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it

20 Novembre 2016 – Supersano – Mubo’s cafe – Simona Cleopazzo presenta “IRENE E FRIDA”


irene-e-frida-simona-cleopazzo-musicaos-editore-2016Domenica 20 Novembre – Ore 19.00
Supersano (Le)
Mubo’s Cafe
(Piazza IV Novembre, 5)

“IRENE E FRIDA”
di Simona Cleopazzo

Dialoga con l’autrice
Prof.ssa Maria Bondanese

interventi musicali
Asiel

esposizione artistica
Debora Di Massimo

Una serata all’insegna della scrittura e dell’arte, quella che si terrà Domenica 20 Novembre,a partire dalle ore 19.00, nei locali del “Mubo’s cafe” (Piazza IV Novembre, 5) a Supersano (Le). Simona Cleopazzo presenterà il suo nuovo romanzo, “Irene e Frida”, dialogando e alternando le lettura con la prof.ssa Maria Bondanese. Durante la serata sono previsti gli interventi musicali di Asiel, insieme a un’esposizione di tele realizzate da Debora Di Massimo. Ingresso libero

Il romanzo. Irene e Frida, due “donne parallele”, quelle raccontate da Simona Cleopazzo, con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti dell’animo, dove l’esattezza geometrica delle passioni e il disincanto svelano il cambiamento.

L’esistenza di Irene è nel suo diario, scandita dalle incombenze quotidiane, il lavoro in banca, la vicinanza al marito, imprenditore a capo dell’azienda di famiglia, l’amore per il figlio Nicola. Quando Paolo sarà coinvolto in uno scandalo di corruzione, tra i due si aprirà un precipizio.

“E questa storia delle mazzette da dove salta fuori?
E l’amore dove si è nascosto?”

Nel suo diario la donna acquisisce la consapevolezza di una vita al margine, una costruzione fatta di menzogne che vengono alla luce. La reazione non si fa attendere, e se lo scandalo non turberà la routine sociale di Paolo, l’uomo non potrà nulla di fronte a una rivoluzione silenziosa e profonda, quella di Irene.

Frida Mite è una studentessa, trentenne, che attraversa la vita ‘scoprendola’ ogni giorno; inviata di un quotidiano locale, conoscerà Lorenzo, avvocato di un ragazzo che è stato arrestato e del quale dovrà raccontare la storia. Annota su un diario ciò che le accade, la vita con le amiche e coinquiline, gli incontri casuali, le emozioni rubate.

“Solo un lieve bacio. Un libro infilato nella mia borsa, clandestino”

§

Simona Cleopazzo, nata nel 1972, madre di tre figlie, vive a Lecce. Dagli anni Novanta lavora nel terzo settore, a Bologna e Lecce. Nel 2003 ha dato vita alla L.I.L.A./Lecce. Scrive e cura progetti culturali. Con Ammirato Culture House è referente per le attività di promozione della lettura, attiva nel gruppo “Orti di guerra”, volontaria della “piccola biblioteca”. Cura il festival cinematografico “Alice e le altre” e un laboratorio di scrittura sui “diari”.  Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Tre noci moscate nella dote della sposa” (Lupo Editore).

“Irene e Frida”, Simona Cleopazzo
Musicaos Editore, Narrativa 10, Isbn 978-88-99315-498, formato 127mm x 203mm, pagine 136, €13

Info:
Musicaos Editore
http://www.musicaos.org
tel. 0836-618-232
328-825-8358
info@musicaos.it

18 Novembre 2016 – San Pancrazio Salentino (Br) – FATTIdicarta presenta “Irene e Frida”, di Simona Cleopazzo


irene-e-frida-simona-cleopazzo-musicaos-editore-2016MUSICAOS EDITORE

Venerdì 18 Novembre – Ore 19.00
San Pancrazio Salentino (BR) presso Saletta BCC (Via San Pasquale, 61)

“IRENE E FRIDA”
di Simona Cleopazzo

dialogano con lʼautrice
Francesca De Pasquale (FATTIdicarta)
Sara Rucco

letture di
Claudia Valente, Anna Lisa Miglietta

canto
Marcella Funiati

Venerdì 18 Novembre, alle ore 19, a San Pancrazio Salentino (Br) nella saletta della BCC in Via San Pasquale 61, si terrà una nuova presentazione del nuovo romanzo di Simona Cleopazzo, “Irene e Frida”, edito da Musicaos Editore. La presentazione è organizzata dall’associazione FATTIdicarta. Dialogheranno con l’autrice Francesca De Pasquale (FATTIdicarta) e Sara Rucco. Durante la serata verranno letti dei brani del romanzo, da parte di Claudia Valente e Anna Lisa Miglietta e Marcella Funiati eseguirà delle canzoni.

Il romanzo. Irene e Frida, due “donne parallele”, quelle raccontate da Simona Cleopazzo, con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti dell’animo, dove l’esattezza geometrica delle passioni e il disincanto svelano il cambiamento.

L’esistenza di Irene è nel suo diario, scandita dalle incombenze quotidiane, il lavoro in banca, la vicinanza al marito, imprenditore a capo dell’azienda di famiglia, l’amore per il figlio Nicola. Quando Paolo sarà coinvolto in uno scandalo di corruzione, tra i due si aprirà un precipizio.

“E questa storia delle mazzette da dove salta fuori?
E l’amore dove si è nascosto?”

Nel suo diario la donna acquisisce la consapevolezza di una vita al margine, una costruzione fatta di menzogne che vengono alla luce. La reazione non si fa attendere, e se lo scandalo non turberà la routine sociale di Paolo, l’uomo non potrà nulla di fronte a una rivoluzione silenziosa e profonda, quella di Irene.

Frida Mite è una studentessa, trentenne, che attraversa la vita ‘scoprendola’ ogni giorno; inviata di un quotidiano locale, conoscerà Lorenzo, avvocato di un ragazzo che è stato arrestato e del quale dovrà raccontare la storia. Annota su un diario ciò che le accade, la vita con le amiche e coinquiline, gli incontri casuali, le emozioni rubate.

“Solo un lieve bacio. Un libro infilato nella mia borsa, clandestino”

§

Simona Cleopazzo, nata nel 1972, madre di tre figlie, vive a Lecce. Dagli anni Novanta lavora nel terzo settore, a Bologna e Lecce. Nel 2003 ha dato vita alla L.I.L.A./Lecce. Scrive e cura progetti culturali. Con Ammirato Culture House è referente per le attività di promozione della lettura, attiva nel gruppo “Orti di guerra”, volontaria della “piccola biblioteca”. Cura il festival cinematografico “Alice e le altre” e un laboratorio di scrittura sui “diari”.  Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Tre noci moscate nella dote della sposa” (Lupo Editore).

“Irene e Frida”, Simona Cleopazzo
Musicaos Editore, Narrativa 10, Isbn 978-88-99315-498, formato 127mm x 203mm, pagine 136, €13

Fotografia di Simona Cleopazzo: Valeria Potì

Info:
Musicaos Editore
http://www.musicaos.org
tel. 0836-618-232
328-825-8358
info@musicaos.it

17 Novembre 2016 – Seclì – Palazzo Ducale – Francesco De Giorgi ospite di “Salotto Letterario”


L-estate-comunque-Francesco-De-Giorgi-Musicaos-Editore-Narrativa-9Musicaos Editore

in collaborazione con Inventiamo Eventi – Assessorato alla Cultura – Comune di Seclì – Rassegna Culturale “Salotto Letterario”
Giovedì 17 Novembre – Ore 19.30
Seclì – Palazzo Ducale
“L’estate comunque” di Francesco De Giorgi
(Musicaos Editore)

reading con:
Francesco De Giorgi (lettura)
Pierluigi Congedi (chitarra elettrica)

dialoga con l’autore
Luciano Pagano

Giovedì 17 Novembre, alle ore 19.30, presso il Palazzo Ducale di Seclì, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna culturale “Salotto Letterario”, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Seclì, in collaborazione con InventiamoEventi, con la partecipazione di scrittori e editori.

È la volta del reading tratto dal romanzo “L’estate comunque”, scritto da Francesco De Giorgi e pubblicato da Musicaos Editore. L’autore leggerà brani del testo, accompagnato dalla chitarra elettrica di Pierluigi Congedi. Le letture saranno alternate al dialogo con l’autore, a cura di Inventiamo Eventi (Fiorella Mastria, Cinzia Panico, Cristina Sansone) e Luciano Pagano (Musicaos Editore). Ingresso libero.

Il romanzo. 2006. Mentre un intero paese è in delirio per la cavalcata che porterà l’Italia a vincere i Mondiali in Germania, la vita del diciottenne Felice Lozupone subisce un cambiamento importante, che lo costringe a vedere tutto con occhi differenti, mettendo in un vortice di discussione i pochi punti fermi della sua vita. Da questo momento in poi la famiglia, l’amicizia, l’amore, non saranno più gli stessi. Felice ha superato da poco l’esame di maturità. L’estate è appena cominciata, il Salento è un’esplosione di colori e vitalità, in un tempo da trascorrere nella spensieratezza, con amici e primi amori. Eppure le vacanze, per il ragazzo, sembrano andare nella direzione opposta.

Francesco De Giorgi, ispirandosi a una vicenda realmente accaduta, racconta una storia in cui scopriremo che vincere la cecità dello spirito, prima ancora di quella che colpisce la vista, sarà il vero esame che Felice si troverà ad affrontare.

Francesco De Giorgi, è nato a Casarano nel 1984. Con Musicaos Editore nel 2015 ha pubblicato il romanzo “I bassisti muoiono giovani” e il racconto “Ti sparo i Deep? – Vita, cover e miracoli di convintissime rock band di paese”. “L’estate comunque” è il suo quarto romanzo.

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
0836.618.232
328.82.58.358

13 Novembre 2016 – Musicaos Editore, “Libri e Scrittori al Castello”, al via gli incontri presso il Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle, “L′estate comunque” di Francesco De Giorgi


libriescrittorialcastello-gioiadelcolle-musicaoseditoreMusicaos Editore
Museo Nazionale Archeologico Gioia del Colle
Polo Museale della Puglia
Nova Apulia

“Libri e Scrittori al Castello”
Rassegna di letture
Ogni domenica pomeriggio a partire dalle 17.00

13 Novembre 2016
Francesco De Giorgi presenta “L’estate comunque”

20 Novembre 2016
Stefano Zuccalà presenta “La tua sopravvivenza”

27 Novembre 2016
Simona Cleopazzo presenta “Irene e Frida”

4 Dicembre 2016
Luciano Pagano presenta “Beati i puri”

11 Dicembre 2016
Reading di Poesia a cura
di Musicaos Editore

Domenica 13 Novembre 2016, all’interno della rassegna “Libri e Scrittori al Castello”, iniziata nel mese di ottobre presso il Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle, prenderanno inizio gli appuntamenti dedicati agli autori e alle produzioni di Musicaos Editore, in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico Gioia del Colle, Polo Museale della Puglia e Nova Apulia. Tutti gli appuntamenti, a ingresso libero, si terranno alle ore 17.00.

Il 13 Novembre sarà il momento di Francesco De Giorgi e del suo romanzo “L’estate comunque”. L’autore dialogherà con Luciano Pagano (editore) e sarà accompagnato nelle letture di estratti del romanzo dalla chitarra elettrica di Pierluigi Congedi, musicista con cui l’autore ha all’attivo una collaborazione pluriennale in reading e letture dal vivo.

“L’estate comunque”, il romanzo. 2006. Mentre un intero paese è in delirio per la cavalcata che porterà l’Italia a vincere i Mondiali in Germania, la vita del diciottenne Felice Lozupone subisce un cambiamento importante, che lo costringe a vedere tutto con occhi differenti, mettendo in un vortice di discussione i pochi punti fermi della sua vita. Da questo momento in poi la famiglia, l’amicizia, l’amore, non saranno più gli stessi.
Felice ha superato da poco l’esame di maturità. L’estate è appena cominciata, il Salento è un’esplosione di colori e vitalità, in un tempo da trascorrere nella spensieratezza, con amici e primi amori. Eppure le vacanze, per il ragazzo, sembrano andare nella direzione opposta.
Francesco De Giorgi, ispirandosi a una vicenda realmente accaduta, racconta una storia in cui scopriremo che vincere la cecità dello spirito, prima ancora di quella che colpisce la vista, sarà il vero esame che Felice si troverà ad affrontare.

Francesco De Giorgi, è nato a Casarano nel 1984. Con Musicaos Editore nel 2015 ha pubblicato il romanzo “I bassisti muoiono giovani” e il racconto “Ti sparo i Deep? – Vita, cover e miracoli di convintissime rock band di paese”. “L’estate comunque” è il suo quarto romanzo.

Gli incontri proseguiranno ogni domenica, e, nel mese di novembre, vedranno la partecipazione di Stefano Zuccalà, con il suo ultimo libro, “La tua sopravvivenza”, e Simona Cleopazzo con il suo romanzo dal titolo “Irene e Frida”. Nel mese di dicembre verrà presentato il romanzo di Luciano Pagano, “Beati i puri”. Il ciclo di incontri dedicati alle produzioni di Musicaos Editore terminerà domenica 11 dicembre, con un reading dedicato alle produzioni di poesia e agli autori della casa editrice, con Fernanda Filippo, Elio Coriano, Marco Vetrugno, Claudia Di Palma, Stefano Zuccalà e altri.

Ingresso libero a tutti gli appuntamenti.

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618.232 – cell- 3288258358
Bookshop Nova Apulia c/o Castello di Gioia del Colle
Piazza dei Martiri, 1 – Gioia del Colle – 0803491780

13 Novembre 2016 – Pescara – Musicaos Editore al Pescara Festival 2016, XIVsima edizione, con Daniele Sidonio e Giulia Madonna.


Musicaos Editore al Pescara Festival 2016,
XIVsima edizione

Giulia Madonna presenta “Amata tela”
l’autrice dialogherà con la
dott.ssa Maria Gabriella Ciaffarini
Ore 12.00
Circolo Aternino – Sala Azzurra

Daniele Sidonio presenta “Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza”
presentazione con Ilaria Grasso
Ore 19.00
Circolo Aternino – Sala Azzurra

Domenica 13 Novembre, nell’ambito del Pescara Festival, giunto con questo 2016 alla sua quattordicesima edizione, Musicaos Editore sarà presente con due appuntamenti, dedicati a due autori, Daniele Sidonio e Giulia Madonna. L’autrice pescarese, giunta alla ristampa del suo romanzo “Amata tela”, terrà un incontro dedicato al suo romanzo, alle ore 12.00, presso la Sala Azzurra del “Circolo Aternino”, dialogando con la dott.ssa Maria Gabriella Ciaffarini.

Amata tela” è un romanzo in cui le vicende dei protagonisti si tingono di passioni travolgenti, in un vortice senza fine che si abbatterà inesorabilmente sulle loro vite. Amore, sesso e arte, si mescolano nei luoghi del sogno e del sentimento. “Amata tela” costruisce un’epica di esperienze umane, tra gioie e paure, attraverso un disegno sapientemente tracciato dalla penna di Giulia Madonna. Un segreto tenuto nascosto per lunghi anni, una scoperta sconvolgente, un uomo di successo e una donna in carriera, un artista squattrinato ma geniale, autore di un quadro misterioso. Immersa nelle atmosfere di una Trieste nebulosa e di una Venezia dal fascino liquido, si agita l’intrigante storia di Eugenio e Francesca, amanti sanguigni, dolci quanto irascibili.

Nel corso del 13 novembre, giornata intensa e conclusiva del Pescara Festival (iniziato il 10 novembre), si potrà assistere, tra gli altri, alle presentazioni di Goffredo Fofi, Elena Stancanelli, Pete Best, Ilaria Mazzarotta, Gigi Riva, Sergio Staino, Gipi, Eugenio Finardi.

Alle ore 19.00 sarà la volta di Daniele Sidonio, che presso la Sala Azzurra del Circolo Aternino terrà la presentazione del saggio “Mi si scusi il paragone. Canzone d’autore e letteratura da Guccini a Caparezza”. L’autore dialogherà insieme alla scrittrice Ilaria Grasso.

Mi si scusi il paragone”, prende il titolo da unʼaffermazione di Francesco Guccini contenuta nellʼintervista inedita presente in questo volume, un viaggio nella musica e nei cantautori, da Amodei a Vecchioni, passando per Vasco Brondi, Brunori, Vinicio Capossela, Pierpaolo Capovilla, Paolo Conte, Leonard Cohen, Lucio Dalla e Fabrizio De André, De Gregori e Bod Dylan, Nick Cave, Sergio Endrigo, Lindo Ferretti, Guccini, Claudio Lolli, e ancora, Marlene Kuntz, Fausto Mesolella, Stefano Benni, Modena City Ramblers, Domenico Modugno, Paoli, Caparezza, Dente.

Il saggio offre unʼanalisi e comparazione dei testi, in rapporto con le fonti letterarie, con le influenze sui cantautori e sulla musica degli ultimi cinquanta anni. Le interviste inedite contengono il punto di vista di alcuni dei cantautori italiani più importanti sul loro rapporto con la propria scrittura, poesie e canzoni. Un lavoro di ascolto meticoloso, che ha coinvolto alcune delle voci più importanti del panorama musicale italiano. Un saggio critico, interviste, indici (nomi, opere, ascolti, brani).

pescarafestival-programma-13-novembre-2016

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618.232
cell. 328.82.58.358

Giulia Madonna
https://musicaos.org/giulia-madonna/

Daniele Sidonio
https://musicaos.org/daniele-sidonio/

9 Novembre 2016 – Seclì – “La corsa” di Giuseppe Sebastiano Castelluzzo al Palazzo Ducale per la rassegna “Salotto letterario”


cover-LA-CORSA-Giuseppe-Sebastiano-CastelluzzoMusicaos Editore in collaborazione con InventiamoEventi

Assessorato alla Cultura – Comune di Seclì
Rassegna Culturale “Salotto Letterario”

Mercoledì 9 Novembre – Ore 19.30
Seclì – Palazzo Ducale

“La corsa” di
Giuseppe Sebastiano Castelluzzo
(Musicaos Editore)

dialogano con l’autore

Dott. Ssa Francesca Prete (psicologa)
Luciano Pagano (musicaos editore)

Mercoledì 9 Novembre, alle ore 19.30, presso il Palazzo Ducale di Seclì, si terrà il primo appuntamento della rassegna culturale “Salotto Letterario”, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Seclì, in collaborazione con InventiamoEventi, con la partecipazione di scrittori e editori.
Il primo appuntamento per un dialogo con l’autore e delle letture dal libro, è dedicato a “La corsa”, il romanzo di Giuseppe Sebastiano Castelluzzo, pubblicato da Musicaos Editore, insieme all’autore presenzieranno la psicologa Francesca Prete, Luciano Pagano (editore), e InventiamoEventi (Fiorella Mastria, Cinzia Panico, Cristina Sansone). Ingresso libero.

Il romanzo. Gli anni giovanili, gli studi universitari trascorsi a Siena, lʼallontanamento dai genitori, per seguire il proprio sogno di riscatto e diventare medico; la passione per la cultura enologica, che rinsalda il legame con la propria terra e il Salento; gli incontri, i personaggi straordinari e decisivi che hanno portato un ragazzo pieno di speranze a diventare un uomo; ecco gli ingredienti per un romanzo di formazione avvincente e frizzante, un insegnamento e uno sprone a inseguire sempre lʼaffetto dei cari, l’amicizia, i propri sogni.

L’autore. Giuseppe Castelluzzo, sposato e padre di due bambine, è libero professionista con Studio Dentistico a Copertino (LE), dove si dedica all’Odontoiatria e alla Medicina Estetica. È responsabile scientifico del Centro Benessere SOLARIS, dove effettua consulenze medico-estetiche. Nel 2015 ha pubblicato “Eroici difensori di tesori sorprendenti” (Lupo Editore). Ha conseguito il diploma in sommelier ed è Degustatore Ufficiale AIS (Associazione Italiana Sommelier) È attualmente iscritto ad un Master in Odontostomatologia Forense presso l’Università degli Studi di Bari.

Info:
http://www.musicaos.org
info@musicaos.it
tel. 0836.618232
cell. 3288258358