Esce in Italia “Poesie che la guerra ha dimenticato in tasca al poeta”, la raccolta del poeta siro-curdo Jan Dost.


Musicaos Editore pubblica “Poesie che la guerra ha dimenticato in tasca al poeta”, di Jan Dost (con testo a fronte). Il volume è uscito nella collana “Fogli di Via”, diretta da Simone Giorgino e Fabio Moliterni per il Centro PENS (Poesia Contemporanea e Nuove scritture) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. La collana, che giunge al suo terzo titolo dopo la pubblicazione dei volumi dedicati alle poesie di Claudia Ruggeri (a cura di Annalucia Cudazzo) e Salvatore Toma (a cura di Luciano Pagano, con interventi di Benedetta Maria Ala, Lorenzo Antonazzo, Annalucia Cudazzo, Simone Giorgio), si apre così agli autori stranieri. Il quarto titolo, di prossima uscita, sarà “Dendrarium”, del poeta bulgaro Alexander Shurbanov (a cura di Valentina Meloni).

“Poesie che la guerra ha dimenticato in tasca al poeta”, Jan Dost
(Musicaos Editore, Collana Fogli di Via, 3)

«Jan Dost compone in questo libro, compatto per temi e forme, un diario esistenziale di acuta valenza poetica, nel suo farsi ‘altro’ da sé, nel suo trasformarsi da privato – lamento e sfogo, slancio di passione – in denuncia e condanna: la voce del poeta forse non ha, malgrado la potenza delle sue parole che si incidono nell’animo di chi legge, altro scopo che quello – lamento e sfogo, slancio di passione. Ma quanto sollievo possono dare le semplici parole del poeta, che racconta e si racconta, che si guarda intorno (e dentro) smarrito e cerca ‘compagni al duolo’, uomini desiderosi come lui di pace e fratellanza… La lezione della poesia non può che essere quel che è: parola che comunica e si comunica, messaggio che cerca e trova, esperienza che si fa conoscenza partecipata. Anche gli oggetti in questa poesia parlano, si confessano nella loro fragilità di impotenza, che diventa paradossalmente vita nuova offerta a chi guardandoli sappia coglierne il riflesso, l’ombra di ciò che sono o almeno furono: un orologio, una bicicletta, una porta, una finestra, un tetto, elementi di un paesaggio/ambiente che vivono ormai soltanto in queste parole, conservate per parlare di un tempo in cui vivevano davvero poiché erano parte della vita umana di chi li viveva e ne aveva parte.» dall’Introduzione di Giuseppe Napolitano

Jan Dost nasce a Ayn-al-Arab (Kobani) in Siria il 12 Marzo 1965. È un giornalista e scrittore curdo. Scrive in curdo e in arabo. Dopo il diploma studia biologia dal 1985 al 1988 presso l’Università di Aleppo. Le sue opere sono state pubblicate in Libano, Siria, Iraq, Turchia e Germania. In quest’ultimo paese, dove vive dal 2000 e di cui dal 2008 ha la cittadinanza, si è affermato per la prima volta per l’opera Kela Dimdimê – la Roccaforte di Dimdim.

Ha pubblicato undici romanzi, in curdo e in arabo, Mijabad (2004), Sê gav û sê darek (2007), Mîrname (2008), Martînê Bextewer (2011), “Asheeq il traduttore” (2013), “Sangue sul minareto” (2013), Kobani (2017), “Le campane di Roma” (2017), Korridor (2019), e i recenti “Il manoscritto di Pietroburgo” (2020) e Cordyceps (2020), e quattro raccolte di versi, Dîwana Jan. Avesta (Istanbul, 2008), Kela Dimdimê. (Bonn 1991; Istanbul, 2008), A Song for Kurdistan’s Eyes (Syria, 1996), Poesie che la guerra ha dimenticato in tasca al poeta (Amman, 2019), pubblicato in Italia da Musicaos Editore (2020, a cura di Giuseppe Napolitano, traduzione di Agron Argentieri).
Ha vinto diversi premi internazionali, Premio “Racconti brevi” (Siria, 1993), Premio “Poesia curda” (Essen, 2012), Premio “Libri Orientali” (Londra, 2013), “Premio d’Oro Hussein Arif. Gelawêj Festival. Sulaymaniya” (Kurdistan, 2014).

§

“Poesie che la guerra ha dimenticato in tasca al poeta”, Jan Dost
Collana Fogli di Via, 3, pagine 134, formato 12,7×20,3 cm, euro 15, isbn 9788894966862
introduzione di Giuseppe Napolitano
traduzione di Agron Argentieri

il volume può essere ordinato in tutte le librerie e nei principali store online, anche su:

https://amzn.to/3kwacyd

https://www.ibs.it/poesie-che-guerra-ha-dimenticato-libro-jan-dost/e/9788894966862

https://www.libraccio.it/libro/9788894966862/jan-dost/poesie-che-guerra-ha-dimenticato-in-tasca-al-poeta-biografia-poetica.html

https://www.mondadoristore.it/Poesie-che-guerra-ha-Jan-Dost/eai978889496686/

https://www.libreriauniversitaria.it/poesie-guerra-ha-dimenticato-tasca/libro/9788894966862

https://www.lafeltrinelli.it/libri/jan-dost/poesie-che-guerra-ha-dimenticato/9788894966862

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...