3 Maggio 2014 – “Carmelo Bene inorganico” di Gianluca Conte a Lecce, Spazio Sociale Zei


CarmeloBeneinorganico-GianlucaConte-smartlitq01-musicaos_ed“Carmelo Bene inorganico” di Gianluca Conte (musicaos:ed, smartlitQ 1)

Sabato 3 Maggio 2014 – Ore 19.30 – Spazio Sociale Zei (Corte dei Chiaramonte 2, Lecce)

Dialoga con l’autore:

Mimmo Pesare
(coordinatore del ‘Laboratorio di Studi Lacaniani’)

Nel mese di maggio, a cura di musicaos:ed, si terranno le prime presentazioni di “Carmelo Bene inorganico”, scritto da Gianluca Conte. “Carmelo Bene inorganico” è un saggio nel quale vengono affrontati i temi filosofici salienti della ‘riflessione’ dell’ultimo Carmelo Bene, con riferimento alla ‘macchina attoriale’ e al suo concetto di inorganico. Si tratta di una sintesi inedita e di una nuova, possibile interpretazione, del “pensiero” di Carmelo Bene, scritto da Gianluca Conte.

Il 3 Maggio 2014, alle ore 19.30, presso lo Spazio Sociale Zei, Mimmo Pesare (coordinatore del Laboratorio di Studi Lacaniani), dialogherà con Gianluca Conte nell’ambito del ciclo di incontri “Filosofia in 3¼” (liberi seminari di studenti per studenti).

Carmelo Bene inorganico” di Gianluca Conte, è il primo saggio filosofico in lingua italiana interamente dedicato alla disamina del concetto di “inorganico” così come è stato praticato, attuato, teorizzato, da Carmelo Bene. Il testo è stato pubblicato nella collana SmartlitQ di musicaos:ed, diretta da Luciano Pagano.

La tensione all’inorganico è da considerarsi come momento cruciale della filosofia, dell’arte teatrale e della de-strutturazione del linguaggio e della scrittura in Carmelo Bene, così come del suo abbandono della scena e della nascita della macchina attoriale.

Il saggio di Gianluca Conte affronta in modo sistematico e organizzato, il concetto di inorganico ‘annunciato’ da Carmelo Bene, proponendone una lettura, così come proviene dall’interpretazione delle affermazioni, della scrittura, della regia e della “macchina attoriale” realizzati da CB. Si tratta di un testo nel quale le fonti sono confrontate con il pensiero dei filosofi e pensatori, inclusi Nietzsche, Freud, Gilles Deleuze e Felix Guattari.

Sommario: Introduzione / I. Dalla morte del tragico al comico / II. Bene inorganico / III. La sospensione del tempo e dello spazio / IV. Il deserto / V. Il nulla / VI. Phoné: la parola della macchina / Conclusioni / Bibliografia.

GIANLUCA CONTE è nato a Galugnano, in Salento, nel 1972. Laureato in filosofia, è poeta, scrittore, operatore culturale. Con il Centro Studi Tindari Patti ha pubblicato la silloge “Il riflesso dei numeri” (2010), finalista al concorso nazionale “Andrea Vajola”. Con Il Filo Editore, ha pubblicato “Insidie” (2008). La sua terza raccolta, intitolata “Danza di nervi” (Lupo Editore, 2012), ha vinto il Premio PugliaLibre 2012 nella sezione ‘raccolta lirica’. Nel febbraio 2014 è uscito il suo primo romanzo, intitolato “Cani acerbi” (musicaos:ed). Cura un blog, “Linea Carsica”, all’indirizzo http://glucaconte.blogspot.it/, è uno dei collaboratori del blog “Cammini Filosofici” (http://camminifilosofici.wordpress.com).

Carmelo Bene inorganico“, Gianluca Conte
MUSICAOS:ED, SMARTLITQ 1

Libro:
http://www.amazon.it/gp/product/1497441277/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=1497441277&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Ebook:
http://www.amazon.it/gp/product/B00JG5602W/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00JG5602W&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Info:
info@musicaos.it
http://www.musicaos.it

§

Filosofia in 3/4 è un’iniziativa oramai divenuta consuetudine per chi vive l’esigenza del pensiero come un’imprescindibile urgenza che tocca i corpi e le vite. Seminari di filosofia in uno stile volutamente non accademico dove è possibile confrontarsi al di fuori della stanchezza rituale che talvolta caratterizza le iniziative culturali. E soprattutto dove è possibile ascoltare la voce di docenti e ricercatori su tematiche ed autori che spesso non trovano adeguata ospitalità nelle aule universitarie. Si parla di desiderio, di piacere, di erotismo, di biopolitica e di potere seguendo con particolare attenzione le riflessioni filosofiche del pensiero francese novecentesco attraverso autori come Georges Bataille, Gilles Deleuze, Michel Foucault. Gli incontri si svolgono presso lo spazio sociale Arci Zei di Lecce e quest’anno è previsto un ricco calendario di appuntamenti.

§

Laboratorio di Studi Lacaniani

Il LSL (“Laboratorio di Studi Lacaniani“), del quale Mimmo Pesare è coordinatore, nasce ufficialmente il 4 ottobre 2012 all’interno del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento. Il LSL si occupa di ricerca e formazione sui temi dello studio, l’interpretazione e il commento dell’opera scientifica di Jacques Lacan; la divulgazione del pensiero lacaniano e lo scambio con altri centri di ricerca lacaniani nazionali e internazionali; la tematizzazione di questioni psicoanalitiche della teoria lacaniana e freudiana all’interno del più ampio dibattito delle scienze umane e sociali.

L’attività del LSL è finalizzata alla costruzione di un Seminario permanente di studi su questioni lacaniane annualmente organizzato attorno a un tema monografico; allo svolgimento di ricerche nell’ambito del rapporto tra la psicoanalisi e le scienze umane; alla formazione specialistica degli studenti che intendono perfezionare i loro studi sulle questioni di cui si occupa il Laboratorio; a finalizzare la ricerca, nei tempi e nei modi di volta in volta decisi dagli organi del Laboratorio, alla pubblicazione scientifica su riviste nazionali e internazionali o all’interno di una collana editoriale autonoma del LSL.

Il Laboratorio di Studi Lacaniani, inoltre, organizza convegni e giornate di studi sui temi lacaniani; collabora con organizzazioni che si occupano di ricerca nell’ambito degli stessi temi scientifici; ha creato e coordina un gruppo di studio permanente per laureandi e laureati sulle tematiche lacaniane.

23 e 25 Aprile 2014 – I PORNOMADI, di Davide Morgagni. Presentazioni.


MERCOLEDÌ 23 APRILE 2014 – ore 20.00
FONDOVERRI Via Santa Maria del Paradiso – Lecce)

VENERDÌ 25 APRILE 2014 – ore 19.00
PICCOLO TEATRO TENDA
(S.S. Lecce/Galatina – San Cesario di Lecce)

Doppio appuntamento e prime presentazioni in assoluto per “I pornomadi” (musicaos:ed), il romanzo di esordio di Davide Morgagni, terzo titolo della collana “smartlit”.

Il 23 aprile, alle ore 20.00, presso il FondoVerri a Lecce (Via Santa Maria del Paradiso) si terrà la presentazione del libro, in compagnia dell’autore Davide Morgagni, con Lorenzo Papadia, autore delle fotografie contenute nel volume e Luciano Pagano, che dialogherà con entrambi.

Il 25 aprile, alle ore 19.00, Davide Morgagni e Lorenzo Papadia, presenteranno “I pornomadi” presso il Piccolo Teatro Tenda, a San Cesario di Lecce (S.S. Lecce/Galatina – San Cesario di Lecce).

Davide Morgagni si muove attorno al centro di una realtà terrificante, costruita sul delirio, una parola dopo l’altra, come una piega, una ferita. Quale immagine di società ne verrà fuori, quale nuova generazione di pornoumani, derive, resisterà a questo romanzo increato dove il mondo è immediatamente vita, subito, adesso? “Il peggio passa e se ne fa una sintassi”.

Davide Morgagni, nel suo romanzo di esordio compie un gesto liberatorio nei confronti della sintassi, di quella lingua che spesso viene abusata entro limiti di convenzienza, confondendo l’essere di ciò che si racconta con la gabbia ‘scolastica’ delle buone maniere, ammiccanti per il lettore. “I pornomadi” racconta le vicende del primo “pornomade”, in una realtà cittadina, metropolitana, che sarebbe assenza totale e gratuita, totale indifferenza, se non fosse per l’accensione atomica che il testo fornisce alla realtà stessa.

Si “è” nel momento stesso in cui ci si racconta, perfino l’oggetto inerte, quando viene ritratto, acquista una dimensione poetica e extrasensoriale, trascendente. È il motivo per cui “I pornomadi” di Davide Morgagni e le immagini di Lorenzo Papadia costituiscono particelle di un tutto, sostanza e materia di canto. È un testo questo che sospende il tempo, diluendo l’attesa di un finale che è fine, scopo vero e essenza di questa vera e propria “macchina sonora”. Una lingua nuova, risorta come una fenice sulle macerie di Carmelo Bene, Louis-Ferdinand Céline, William S. Burroughs, Gilles Deleuze, James Joyce.

“Ci sono due modi per non amare l’arte, il primo consiste nel non amarla, il secondo nell’amarla razionalmente”, scriveva Oscar Wilde, lo sa bene Davide Morgagni che nella narrazione della sua storia, in un’epoca dove la serietà e la complessità sono spesso incidentali, realizza una macchina letteraria nuova che è allo stesso tempo una storia dissacrante, canzonatoria, eccessiva, godibile, al di là delle possibilità stesse di ogni formalismo. Solo chi ha paura di ammettere che le cose stanno così, può sfuggire al rutilante meccanismo de “I pornomadi”.

§

DAVIDE MORGAGNI
Nasce a Lecce nel 1977. Si laurea in Filosofia. Nel novembre del 2013 debutta alla scrittura e regia teatrale con “RICCARDINO III”, da William Shakespeare.

LORENZO PAPADIA
“I pornomadi” di Davide Morgagni contiene 25 immagini fotografiche, in bianco e nero, realizzate da Lorenzo Papadia e selezionate per questa pubblicazione. Cioò che si realizza, tra testo e immagine, ne “I pornomadi” è un dialogo inedito, equilibrio tra poesia della visione e scrittura musicale del testo di Davide Morgagni.

Lorenzo Papadia vive e lavora in Italia, come fotografo, occupandosi principalmente dell’organizzazione di workshop fotografici, sviluppando percorsi a tema, a partire da un’attenta analisi della realtà, fotografando spesso oggetti di uso comune, interni o paesaggi urbani.

La ‘sua’ realtà viene rivista ed ordinata, rivisitata attraverso la fotocamera, per dare un senso compiuto al grande disordine creato dalla velocità di vita odierna, fatta spesso di immagini iper codificate. La fotografia, secondo Lorenzo Papadia, è ancora in grado di far riflettere, di costituire una pausa al bombardamento continuo di immagini cine-televisive tipico dell’era moderna. Una fotografia che ha il compito di permettere all’osservatore di soffermarsi sulle cose, anche comuni, che non si notano più per colpa di una certa velocità dello sguardo. L’atteggiamento di Lorenzo Papadia richiama molto quello fanciullesco, lo stesso che porta alla scoperta del mondo. (http://www.lorenzopapadia.com)

Info:
info
http://www.musicaos.it

Il libro:

http://www.amazon.it/I-Pornomadi-Davide-Morgagni/dp/1497372844/ref=sr_1_1_bnp_1_pap?ie=UTF8&qid=1397772422&sr=8-1&keywords=i+pornomadi

L’ebook:

http://www.amazon.it/I-pornomadi-Davide-Morgagni-smartlit-ebook/dp/B00JOV97KK/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1397772422&sr=8-1

18 Aprile 2014 – “Cani acerbi” di Gianluca Conte, presentazione presso l’Azienda Agricola PICCAPANE, in collaborazione con La Scatola di Latta. Cutrofiano (LE)


COVER Gianluca Conte CANI ACERBI musicaos_ed - smartlit 2La Scatola di Latta
in collaborazione con
musicaos:ed

Venerdì 18 Aprile 2014 – ore 21.00

presentazione di

“Cani acerbi” di Gianluca Conte
musicaos:ed

presso

Azienda agricola biologica Piccapane
Contrada Spadafore
(S.p. Cutrofiano-Aradeo incrocio per Sogliano)
Cutrofiano (Le)

dialoga con l’autore: Luciano Pagano

Venerdì 18 Aprile 2014, alle ore 21.00, presso l’Azienda Agricola Piccapane, a Cutrofiano (S.p. Cutrofiano-Aradeo incrocio per Sogliano), si terrà la presentazione di “CANI ACERBI” il romanzo di Gianluca Conte uscito per musicaos:ed nella collana Smartlit, diretta da Luciano Pagano. La presentazione è in collaborazione con il gruppo informale LA SCATOLA DI LATTA, che mira a promuovere iniziate culturali, turistiche ed ambientali nel territorio salentino.

CANI ACERBI, primo romanzo scritto da Gianluca Conte, racconta le vicende di Riccardo, inviato precario di un giornale locale, e Alessio Delmale, contadino km0 e aiutante fidato dell’amico giornalista.
Nella noiosa routine di un Salento invernale, costellato di discariche abusive di eternit, dove il calore estivo è un ricordo sbiadito, basta poco perché si apra uno squarcio sopra un mondo che specula dove può, dal dissesto idrogeologico all’immondizia, dalla prostituzione alla corruzione politica.

Sembra filare tutto liscio, finché una sera, ai due, non viene riservata una sorpresa. Quale mistero si cela dietro i cerchi di fuoco che fanno la loro comparsa nelle campagne di Scorcia? Cosa si nasconde dietro l’improvvisa ferocia dei Cani?
Di recente è uscita la versione tradotta in inglese dello stesso romanzo, intitolata “Unripe dogs”.

GIANLUCA CONTE è nato a Galugnano, in Salento, nel 1972. Laureato in filosofia, è poeta, scrittore, operatore culturale. Con il Centro Studi Tindari Patti ha pubblicato la silloge “Il riflesso dei numeri” (2010), finalista al concorso nazionale “Andrea Vajola”. Con Il Filo Editore, ha pubblicato “Insidie” (2008). La sua terza raccolta, intitolata “Danza di nervi” (Lupo Editore, 2012), ha vinto il Premio PugliaLibre 2012 nella sezione ‘raccolta lirica’.il gruppo informale LA SCATOLA DI LATTA mira a promuovere iniziate culturali, turistiche ed ambientali nel territorio salentino.

Hanno scritto di CANI ACERBI:

“Il linguaggio apparentemente semplice del contadino, colorato da espressioni dialettali, lascia trapelare la capacità dello scrittore di mescolare le parole per creare un corpo fluido, di interpretare tanto la parte del giornalista, anch’egli figura di spicco del libro, quanto quella dell’agricoltore. Conte gioca con le parti, si immedesima nei suoi personaggi e tira fuori dalle loro bocche parole di disgusto di fronte alle ingiustizie, di coraggio e voglia di migliorare. nelle pagine del libro, le due anime dei protagonisti, tra eroismo e paura vengono disegnate con tratti assurdi dai colori vivaci e forti di chi vive.”

IL FATTO QUOTIDIANO, Laura Mangialardo

“«CANI ACERBI», vite e pathos”

La Gazzetta del Mezzogiorno

“CANI ACERBI è una narrazione del nostro Tempo resa con una prosa ch’è figlia della poesia, la prosa del poeta Gianluca Conte è asciutta e ricercata come di chi facendo versi ha imparato a dire molto col minor numero di parole possibile e, soprattutto, cercando e trovando l’unica parole per dar corpo a un’emozione, a uno stato, a un sentire, a un vissuto, a un desiderio, a una denuncia…”

SPAGINE, Vito Antonio Conte

“La lettura di Cani acerbi rimanda a tradizioni, usanze e costumi di un sud del mondo che sta in Salento ma potrebbe stare anche altrove (ogni nord è a sud di un altro nord), il tutto avvolto e imbevuto di contemporaneità.”

Marianna Burlando

Il libro:

http://www.amazon.it/gp/product/1494731037/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=1494731037&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

L’ebook:

http://www.amazon.it/Cani-Acerbi-Gianluca-Conte-smartlit-ebook/dp/B00HYIRNUG/ref=tmm_kin_title_0

Info:

www.musicaos.it
info@musicaos.it
https://www.facebook.com/musicaosed

La Scatola di Latta:
https://www.facebook.com/apslascatoladilatta

11 Aprile 2014 – Gianluca Conte e Angela Leucci ospiti con i loro romanzi presso “Le Ali di Pandora” a Lecce


Venerdì 11 Aprile 2014 – Ore 20.00
“Le Ali di Pandora” (Via Ascoli Piceno, 4 – Lecce)

presentazione di

“Cani acerbi” di Gianluca Conte

“Diario di una giornalista precaria” di Angela Leucci

introduzione e dialogo con gli autori

Ambra Biscuso, Luciano Pagano

Venerdì 11 Aprile 2014, alle ore 20.00, una serata all’insegna della scrittura d’inchiesta presso l’associazione “Le Ali di Pandora” (Via Ascoli Piceno, 4), a Lecce. Saranno presentati due libri di musicaos:ed, “Cani acerbi” di Gianluca Conte (musicaos:ed, smartlit 2) e “Diario di una giornalista precaria. Quello che le redattrici non dicono” (musicaos:ed, salentropie 1) della giornalista Angela Leucci.

Dialogheranno con gli autori Ambra Biscuso e Luciano Pagano.

Il romanzo di Gianluca Conte, ambientato nello scenario di un Salento “invernale”, lontano dai riflettori, ci restituisce uno spaccato impietoso della realtà quotidiana alla quale siamo abituati, con disincanto nei confronti dei vari dissesti cui purtroppo ci stiamo abituando, da quello idrogeologico a quello ambientale, passando per i crimini che molto spesso vengono taciuti: “Come in una visione hitchcockiana, il mondo di Conte viene travolto da un mistero, i cani attaccano inspiegabilmente, la terra soccombe per un momento sotto la potenza della natura, l’uomo è costretto a piangere i suoi morti. Un’apocalisse momentanea che si riflette nel temperamento del libro.” (Laura Mangialardo, Il Fatto Quotidiano)

Il “Diario di una giornalista precaria” di Angela Leucci, nella sua disarmante franchezza, analizza uno dopo l’altro gli aspetti più problematici del mestiere di giornalista, senza negare un sorriso e, allo stesso tempo, riservandosi quel tocco di cinismo che serve anzitutto a non prendersi sul serio per non trasformare in dramma situazioni al limite del tragicomico. Una miscela, quella di Angela Leucci, che va servita fredda come una vendetta contro i luoghi comuni di un Salento che spesso rasenta il cortocircuito.

La collana SMARTLIT di musicaos:ed, diretta da Luciano Pagano, nasce con il proposito di raccogliere scritture legate alla narrazione e al raccontare storie, senza preclusioni di forma o genere, né limiti all’espressione che provengano dalla semplicità del dividere il mondo della scrittura nelle due categorie di narrativa e poesia. Testi unici, eterogenei, ‘precedenti’ letterari, uniti però dalla consapevolezza delle intenzioni e da una attenta cura editoriale. Scritti da esordienti e non.

La collana SALENTROPIE di musicaos:ed, diretta da Gianluca Conte, è dedicata alle scritture meridiane e asintotiche, che muovono dal Salento senza cadere nel luogo comune. Fin dalla sua nascita come rivista, musicaos ha cercato di creare un ponte con la letteratura del nostro paese e le letterature straniere, in particolare mediterranee. SALENTROPIE intende essere un “orizzonte di eventi” dal quale cercare di descrivere e riscrivere il Salento, un punto di vista che predilige posizione scomode, esperimenti, scritture narrative e di fiction che incrociano la realtà e divengono cronaca. “Uno sguardo su poesia e letteratura”, come scrivevamo nel 2004, con attenzione a autori che abbiano, nel Salento, un punto di fuga, un centro, un principio, un transito, un punto d’approdo.

Musicaos:ed è un progetto editoriale indipendente nato dall’esperienza della rivista musicaos.it, fondata il primo gennaio del 2004 e diretta da Luciano Pagano. Nei primi dieci anni di attività, sulla rivista hanno scritto giornalisti, critici letterari, blogger, artisti, pittori, cineasti, e sul blog sono stati pubblicati oltre 1500 articoli, racconti, recensioni. Giuseppe Genna, nel 2008, ha definito Musicaos: “uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima”. La rivista nel 2007 è stata inserita nel Best Off “Voi siete qui”, curato da Mario Desiati e pubblicato da Minimum Fax, insieme alla riviste digitali italiane più interessanti nella rete. Il sito, Musicaos.it, nel 2005 è stato giudicato “eccellente” dalla giuria di Premio Web Italia.

Info:

http://www.musicaos.it

info@musicaos.it

4 Aprile 2014 – “Cani acerbi” di Gianluca Conte e FucinAsud, per Dialoghi d’autore, a Salice Salentino


4 APRILE 2014, ore 19.30

presso Associazione FucinAsud
(Via Cairoli, 89 – Salice Salentino, Le)

presentazione di

“Cani acerbi” di Gianluca Conte, musicaos:ed

intervengono con l’autore:

Mina D’Elia, Luciano Pagano

Venerdì 4 aprile 2014, alle ore 19.30 presso la sede dell’Associazione FucinAsud (http://fucinasud.blogspot.it), a Salice Salentino (Via Cairoli, 89), si terrà la presentazione del romanzo di Gianluca Conte, intitolato “Cani acerbi”.

Il romanzo fa parte delle pubblicazioni di narrativa uscite con musicaos:ed, in formato cartaceo e digitale. Di recente è uscita la versione tradotta in inglese dello stesso romanzo, intitolata “Unripe dogs“. Durante la serata di venerdì, interverranno insieme all’autore, Mina D’Elia e Luciano Pagano.

CANI ACERBI, primo romanzo scritto da Gianluca Conte, racconta le vicende di Riccardo, inviato precario di un giornale locale, e Alessio Delmale, contadino km0 e aiutante fidato dell’amico giornalista.

Nella noiosa routine di un Salento invernale, costellato di discariche abusive di eternit, dove il calore estivo è un ricordo sbiadito, basta poco perché si apra uno squarcio sopra un mondo che specula dove può, dal dissesto idrogeologico all’immondizia, dalla prostituzione alla corruzione politica.

Sembra filare tutto liscio, finché una sera, ai due, non viene riservata una sorpresa. Quale mistero si cela dietro i cerchi di fuoco che fanno la loro comparsa nelle campagne di Scorcia? Cosa si nasconde dietro l’improvvisa ferocia dei Cani?

GIANLUCA CONTE è nato a Galugnano, in Salento, nel 1972. Laureato in filosofia, è poeta, scrittore, operatore culturale. Con il Centro Studi Tindari Patti ha pubblicato la silloge “Il riflesso dei numeri” (2010), finalista al concorso nazionale “Andrea Vajola”. Con Il Filo Editore, ha pubblicato “Insidie” (2008). La sua terza raccolta, intitolata “Danza di nervi” (Lupo Editore, 2012), ha vinto il Premio PugliaLibre 2012 nella sezione ‘raccolta lirica’.

Info:
www.musicaos.it
info@musicaos.it
https://www.facebook.com/musicaosed